<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema accelerazione Multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema accelerazione Multijet

Dopo un pò di tempo torno a fare il punto di una situazione che comincia a farsi tragicomica: agli inizi di ottobre mi è stata riconsegnata l'auto a cui erano stati sostituiti:
-misuratore massa aria
-sensore pressione collettore aspirazione
-revisione iniettori
-filtro aria
-filtro gasolio
L'auto appena ritirata presentava gli stessi problemi che ho cercato di approfondire, la macchina sembra legata e non sembra raggiungere più la coppia di una volta, inoltre permane sempre un fastidioso "freno" ad esempio in 4a a 2000 giri e in 3a a 2500 ma è sempre percepibile quando si raggiunge la velocità desiderata e la si mantiene premendo appena l'acceleratore. Per un periodo di circa una settimana è andata meglio ma il problema non era totalmente scomparso, poi tutto è tornato come prima. Mi sono deciso poi come ultima "disperata" soluzione di rivolgermi alla più grande officina Fiat della mia zona, ieri l'ho consegnata e aspetto novità anche se l'addetto alla ricezione guardando la lista dei pezzi sostituiti da me consegnatagli mi ha detto che praticamente sono già stati cambiati quasi tutti i pezzi che potevano generare il tipo di problema che lamento. Molti di voi mi hanno parlato della valvola egr ma nessun meccanico fin'ora me l'ha controllata e non capisco perchè, uno(officina non fiat) mi ha detto che non accendendosi nessuna spia era inutile controllare l'egr.
 
questa della spia è una cagata colossale! Allora l'egr funziona così: per ridurre le emissioni di NOx spilla (prende) una parte dei gas di scarico a monte turbina, li raffredda mediante un suo radiatorino interno collegato con l'impianto di raffreddamento motore, e li riimmette in circolo nel collettore di aspirazione. A seconda del carico motore e del numero di giri, nonché di altri parametri, la valvola si apre o si chiude di quello che serve. Quando è aperta l'aria che finisce nei cilindri non è tutta proveniente dall'esterno e, quindi, puoi bruciare meno gasolio col risultato che le prestazioni calano, inoltre non tutto quello che viene bruciato finisce in turbina per cui la risposta del motore è lenta. Questa valvola è controllata in anello aperto, cioè non c'è un sensore che dice in che posizione si trova nè un sensore che misura che portata di gas di scarico in ricircolo tu abbia, la misura quindi non viene fatta? Nei primi modelli, spia motore arancio (mi pare), non veniva fatta, nei modelli successivi dotati di spia motore gialla (se sbaglio al massimo vanno invertiti i colori) la misura della portata fatta è questa:

Qegr=Qmot-Qdeb

dove:
Qegr è la portata di gas attraverso l'egr
Qmot è la portata del motore che è determinata dal regime di giri non essendoci parzializzazione come nei benzina
Qdeb è la portata misurata dal debimetro

Siccome la portata dell'egr è influenzata da molti fattori e non è misurata direttamente ma calcolata essa NON fa andare in allarme la centralina se è all'interno di una banda di tolleranza molto ampia, altrimenti ad ogni alito di vento ti si accenderebbe la spia. L'allarme egr, quindi, indica solo che l'egr è bloccata NON che lavora male. Ecco perché va controllata: se lavora male, magari a scatti o non si chiude del tutto tu hai prestazioni mortificate, inoltre poiché tende ad imbrattare il motore di fuliggine è d'uopo pulire il sensore pressione aria presente sul collettore di aspirazione che, se è incrostato, fornisce dati errati falsando la buona regolazione del motore, l'alternativa può essere nel circuito alta-pressione dell'iniezione ma se mi dici che hanno revisionato gli iniettori dovrebbe essere ok. Una domanda: sei sicuro che abbiano effettivamente fatto quello che ti hanno detto oppure era una scusa per spennarti?

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
questa della spia è una cagata colossale! Allora l'egr funziona così: per ridurre le emissioni di NOx spilla (prende) una parte dei gas di scarico a monte turbina, li raffredda mediante un suo radiatorino interno collegato con l'impianto di raffreddamento motore, e li riimmette in circolo nel collettore di aspirazione. A seconda del carico motore e del numero di giri, nonché di altri parametri, la valvola si apre o si chiude di quello che serve. Quando è aperta l'aria che finisce nei cilindri non è tutta proveniente dall'esterno e, quindi, puoi bruciare meno gasolio col risultato che le prestazioni calano, inoltre non tutto quello che viene bruciato finisce in turbina per cui la risposta del motore è lenta. Questa valvola è controllata in anello aperto, cioè non c'è un sensore che dice in che posizione si trova nè un sensore che misura che portata di gas di scarico in ricircolo tu abbia, la misura quindi non viene fatta? Nei primi modelli, spia motore arancio (mi pare), non veniva fatta, nei modelli successivi dotati di spia motore gialla (se sbaglio al massimo vanno invertiti i colori) la misura della portata fatta è questa:

Qegr=Qmot-Qdeb

dove:
Qegr è la portata di gas attraverso l'egr
Qmot è la portata del motore che è determinata dal regime di giri non essendoci parzializzazione come nei benzina
Qdeb è la portata misurata dal debimetro

Siccome la portata dell'egr è influenzata da molti fattori e non è misurata direttamente ma calcolata essa NON fa andare in allarme la centralina se è all'interno di una banda di tolleranza molto ampia, altrimenti ad ogni alito di vento ti si accenderebbe la spia. L'allarme egr, quindi, indica solo che l'egr è bloccata NON che lavora male. Ecco perché va controllata: se lavora male, magari a scatti o non si chiude del tutto tu hai prestazioni mortificate, inoltre poiché tende ad imbrattare il motore di fuliggine è d'uopo pulire il sensore pressione aria presente sul collettore di aspirazione che, se è incrostato, fornisce dati errati falsando la buona regolazione del motore, l'alternativa può essere nel circuito alta-pressione dell'iniezione ma se mi dici che hanno revisionato gli iniettori dovrebbe essere ok. Una domanda: sei sicuro che abbiano effettivamente fatto quello che ti hanno detto oppure era una scusa per spennarti?

Ciao Matteo

Concordo.Purtroppo il 90% delle officine non ha ancora capito come funzioni!
 
quadamage76 ha scritto:
questa della spia è una cagata colossale! Allora l'egr funziona così: per ridurre le emissioni di NOx spilla (prende) una parte dei gas di scarico a monte turbina, li raffredda mediante un suo radiatorino interno collegato con l'impianto di raffreddamento motore, e li riimmette in circolo nel collettore di aspirazione. A seconda del carico motore e del numero di giri, nonché di altri parametri, la valvola si apre o si chiude di quello che serve. Quando è aperta l'aria che finisce nei cilindri non è tutta proveniente dall'esterno e, quindi, puoi bruciare meno gasolio col risultato che le prestazioni calano, inoltre non tutto quello che viene bruciato finisce in turbina per cui la risposta del motore è lenta. Questa valvola è controllata in anello aperto, cioè non c'è un sensore che dice in che posizione si trova nè un sensore che misura che portata di gas di scarico in ricircolo tu abbia, la misura quindi non viene fatta? Nei primi modelli, spia motore arancio (mi pare), non veniva fatta, nei modelli successivi dotati di spia motore gialla (se sbaglio al massimo vanno invertiti i colori) la misura della portata fatta è questa:

Qegr=Qmot-Qdeb

dove:
Qegr è la portata di gas attraverso l'egr
Qmot è la portata del motore che è determinata dal regime di giri non essendoci parzializzazione come nei benzina
Qdeb è la portata misurata dal debimetro

Siccome la portata dell'egr è influenzata da molti fattori e non è misurata direttamente ma calcolata essa NON fa andare in allarme la centralina se è all'interno di una banda di tolleranza molto ampia, altrimenti ad ogni alito di vento ti si accenderebbe la spia. L'allarme egr, quindi, indica solo che l'egr è bloccata NON che lavora male. Ecco perché va controllata: se lavora male, magari a scatti o non si chiude del tutto tu hai prestazioni mortificate, inoltre poiché tende ad imbrattare il motore di fuliggine è d'uopo pulire il sensore pressione aria presente sul collettore di aspirazione che, se è incrostato, fornisce dati errati falsando la buona regolazione del motore, l'alternativa può essere nel circuito alta-pressione dell'iniezione ma se mi dici che hanno revisionato gli iniettori dovrebbe essere ok. Una domanda: sei sicuro che abbiano effettivamente fatto quello che ti hanno detto oppure era una scusa per spennarti?

Ciao Matteo

Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva. Per quanto riguarda la tua domanda il sospetto mi è venuto, anche se il riparatore che ha provveduto a far revisionare gli iniettori è il meccanico di fiducia sia di mio padre che di mio zio però può essere anche che "spenni" tutti quanti!!! Comunque devo ammettere che dopo la revisione degli iniettori io personalmente non ho notato nessun miglioramento di rendimento anche escludendo l'anomalia di cui soffre l'auto. Quello che mi dà più fastidio è che i meccanici e anche i miai familiari mi prendono per pazzo, pensano che io avverta un'anomalia che in realtà non esiste: non è così, certo fin'ora non ha provocato danni tali da lasciarmi in panne con l'auto ma si tratta pur sempre di un "fastidio notevole" che vorrei venisse eliminato e che compromette le prestazioni di un motore brillante per quanto possa essere personale in fatto di motori il mio giudizio
 
dgs79 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
questa della spia è una cagata colossale! Allora l'egr funziona così: per ridurre le emissioni di NOx spilla (prende) una parte dei gas di scarico a monte turbina, li raffredda mediante un suo radiatorino interno collegato con l'impianto di raffreddamento motore, e li riimmette in circolo nel collettore di aspirazione. A seconda del carico motore e del numero di giri, nonché di altri parametri, la valvola si apre o si chiude di quello che serve. Quando è aperta l'aria che finisce nei cilindri non è tutta proveniente dall'esterno e, quindi, puoi bruciare meno gasolio col risultato che le prestazioni calano, inoltre non tutto quello che viene bruciato finisce in turbina per cui la risposta del motore è lenta. Questa valvola è controllata in anello aperto, cioè non c'è un sensore che dice in che posizione si trova nè un sensore che misura che portata di gas di scarico in ricircolo tu abbia, la misura quindi non viene fatta? Nei primi modelli, spia motore arancio (mi pare), non veniva fatta, nei modelli successivi dotati di spia motore gialla (se sbaglio al massimo vanno invertiti i colori) la misura della portata fatta è questa:

Qegr=Qmot-Qdeb

dove:
Qegr è la portata di gas attraverso l'egr
Qmot è la portata del motore che è determinata dal regime di giri non essendoci parzializzazione come nei benzina
Qdeb è la portata misurata dal debimetro

Siccome la portata dell'egr è influenzata da molti fattori e non è misurata direttamente ma calcolata essa NON fa andare in allarme la centralina se è all'interno di una banda di tolleranza molto ampia, altrimenti ad ogni alito di vento ti si accenderebbe la spia. L'allarme egr, quindi, indica solo che l'egr è bloccata NON che lavora male. Ecco perché va controllata: se lavora male, magari a scatti o non si chiude del tutto tu hai prestazioni mortificate, inoltre poiché tende ad imbrattare il motore di fuliggine è d'uopo pulire il sensore pressione aria presente sul collettore di aspirazione che, se è incrostato, fornisce dati errati falsando la buona regolazione del motore, l'alternativa può essere nel circuito alta-pressione dell'iniezione ma se mi dici che hanno revisionato gli iniettori dovrebbe essere ok. Una domanda: sei sicuro che abbiano effettivamente fatto quello che ti hanno detto oppure era una scusa per spennarti?

Ciao Matteo

Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva. Per quanto riguarda la tua domanda il sospetto mi è venuto, anche se il riparatore che ha provveduto a far revisionare gli iniettori è il meccanico di fiducia sia di mio padre che di mio zio però può essere anche che "spenni" tutti quanti!!! Comunque devo ammettere che dopo la revisione degli iniettori io personalmente non ho notato nessun miglioramento di rendimento anche escludendo l'anomalia di cui soffre l'auto. Quello che mi dà più fastidio è che i meccanici e anche i miai familiari mi prendono per pazzo, pensano che io avverta un'anomalia che in realtà non esiste: non è così, certo fin'ora non ha provocato danni tali da lasciarmi in panne con l'auto ma si tratta pur sempre di un "fastidio notevole" che vorrei venisse eliminato e che compromette le prestazioni di un motore brillante per quanto possa essere personale in fatto di motori il mio giudizio

non so sul tuo modello di fiat,ma io avevo una stilo ein 3 anni sono rimasto fregato dalla egr 3 volte e tutte e 3 le volte,nessuna spia.Mi sembras,almeno sulla stilo,che tale valvolina di sfiato sfinterica non sia controllata elettronicamente da nulla,quindi nessuna spia o allarme nel quadro
Auguri
Ciao
 
frizione cosa stai dicendo? Rileggiti il mio posto sopra! Per inciso sono tutte così tranne le ultime che non hanno un motore passo passo ma un motore CC per avere più coppia e vincere meglio la resistenza all'azionamento dovuta alle incrostazioni.
 
quadamage76 ha scritto:
frizione cosa stai dicendo? Rileggiti il mio posto sopra! Per inciso sono tutte così tranne le ultime che non hanno un motore passo passo ma un motore CC per avere più coppia e vincere meglio la resistenza all'azionamento dovuta alle incrostazioni.

io ti dico che con la stilo ,per arrivare a 1500 giri in accelerazione ci impiegavo un quarto d'ora.Ai semafori era una tragedia.L'auto era lentissima.Sostituito egr.E nessuna spia.Stilo multijet 120 cv di 3 anni fa circa
 
GRANDI NOVITA'....la settimana scorsa l'officina Fiat mi ha riconsegnato l'auto perfettamente funzionante senza più nessun problema....morale della favola: VALVOLA EGR SPORCA!!! L'officina riscontrato il problema ha provveduto a sostituirla ed ho pagato in tutto 160 euro. Mi sono dovuto ricredere.....avevo evitato di portare l'auto nelle officine autorizzate perchè pensavo fossero solo più costose, in realtà da quello che ho potuto capire, queste, investono in macchinari per la diagnosi che altre officine non possono permettersi ed è questa la differenza...se magari avessi portato l'auto subito qui avrei evitato di far revisionare gli iniettori "quasi" inutilmente (400 euro). Ora non voglio dire che le officine autorizzate sono meglio delle altre però penso che se ci trova di fronte ad un problema più "comune" tipo "la frizione stacca malissimo è và sostituita" allora conviene rivolgersi al "meccanico di fiducia" che magari ci fà risparmiare qualcosa magari utilizzando pezzi non originali....quando però ci si trova davanti ad una anomalia dalla causa incerta come ad esempio il mio caso in cui la macchina perdeva potenza, allora forse è meglio rivolgersi alle officine autorizzate che vanno "quasi" a colpo sicuro in quanto sono i macchinare che spesso fanno la differenza senza nulla voler togliere alla loro competenza
 
dgs79 ha scritto:
GRANDI NOVITA'....la settimana scorsa l'officina Fiat mi ha riconsegnato l'auto perfettamente funzionante senza più nessun problema....morale della favola: VALVOLA EGR SPORCA!!! L'officina riscontrato il problema ha provveduto a sostituirla ed ho pagato in tutto 160 euro. Mi sono dovuto ricredere.....avevo evitato di portare l'auto nelle officine autorizzate perchè pensavo fossero solo più costose, in realtà da quello che ho potuto capire, queste, investono in macchinari per la diagnosi che altre officine non possono permettersi ed è questa la differenza...se magari avessi portato l'auto subito qui avrei evitato di far revisionare gli iniettori "quasi" inutilmente (400 euro). Ora non voglio dire che le officine autorizzate sono meglio delle altre però penso che se ci trova di fronte ad un problema più "comune" tipo "la frizione stacca malissimo è và sostituita" allora conviene rivolgersi al "meccanico di fiducia" che magari ci fà risparmiare qualcosa magari utilizzando pezzi non originali....quando però ci si trova davanti ad una anomalia dalla causa incerta come ad esempio il mio caso in cui la macchina perdeva potenza, allora forse è meglio rivolgersi alle officine autorizzate che vanno "quasi" a colpo sicuro in quanto sono i macchinare che spesso fanno la differenza senza nulla voler togliere alla loro competenza

non è solo questione di macchinari di diagnosi, è anche e soprattutto questione di competenza...

diversi forumisti qui sopra ti hanno diagnosticato immediatamente l'egr senza nemmeno poter vedere o provare l'auto.

diciamo che con l'aumentare della complessità delle auto i meccanici "vecchia scuola" perdono a volte il passo, ma non è comunque detto che in officina autorizzata vada sempre bene...

ciao!
 
quadamage76 ha scritto:
ehhh è l'ennesima jella che si abbatte SOLO su di te! Quanti anni sono che scrivi qui e che continuamente lamenti problemi che capitano tutti a te?

hai visto che streano?Si e' risolto tutto con un intervento sulla valvola egr!!!!
Per me racconta bufale in quanto solo nella mia fantasia le egr danno problemi.
Che bello vedere tanta gente che spara cavolate a raffica.
Sono sempre io,Fnr oSnt,non ti far traviare da sto nick che e' uscito non si sa perche'
 
cognizionezerozero ha scritto:
dgs79 ha scritto:
GRANDI NOVITA'....la settimana scorsa l'officina Fiat mi ha riconsegnato l'auto perfettamente funzionante senza più nessun problema....morale della favola: VALVOLA EGR SPORCA!!! L'officina riscontrato il problema ha provveduto a sostituirla ed ho pagato in tutto 160 euro. Mi sono dovuto ricredere.....avevo evitato di portare l'auto nelle officine autorizzate perchè pensavo fossero solo più costose, in realtà da quello che ho potuto capire, queste, investono in macchinari per la diagnosi che altre officine non possono permettersi ed è questa la differenza...se magari avessi portato l'auto subito qui avrei evitato di far revisionare gli iniettori "quasi" inutilmente (400 euro). Ora non voglio dire che le officine autorizzate sono meglio delle altre però penso che se ci trova di fronte ad un problema più "comune" tipo "la frizione stacca malissimo è và sostituita" allora conviene rivolgersi al "meccanico di fiducia" che magari ci fà risparmiare qualcosa magari utilizzando pezzi non originali....quando però ci si trova davanti ad una anomalia dalla causa incerta come ad esempio il mio caso in cui la macchina perdeva potenza, allora forse è meglio rivolgersi alle officine autorizzate che vanno "quasi" a colpo sicuro in quanto sono i macchinare che spesso fanno la differenza senza nulla voler togliere alla loro competenza

non è solo questione di macchinari di diagnosi, è anche e soprattutto questione di competenza...

diversi forumisti qui sopra ti hanno diagnosticato immediatamente l'egr senza nemmeno poter vedere o provare l'auto.

diciamo che con l'aumentare della complessità delle auto i meccanici "vecchia scuola" perdono a volte il passo, ma non è comunque detto che in officina autorizzata vada sempre bene...

ciao!

Si si ok...sicuramente in officine autorizzate le cose non vanno sempre bene...ad esempio affianco a me c'era un tizio che aveva appena ritirato una bravo nera con cui aveva avuto un incidente e la carrozzeria autorizzata (perchè li ci sono sia l'officina che la carrozzeria) non gliel'aveva riparata bene ed era inc...atissimo!!!!
 
dgs79 ha scritto:
GRANDI NOVITA'....la settimana scorsa l'officina Fiat mi ha riconsegnato l'auto perfettamente funzionante senza più nessun problema....morale della favola: VALVOLA EGR SPORCA!!! L'officina riscontrato il problema ha provveduto a sostituirla ed ho pagato in tutto 160 euro. Mi sono dovuto ricredere.....avevo evitato di portare l'auto nelle officine autorizzate perchè pensavo fossero solo più costose, in realtà da quello che ho potuto capire, queste, investono in macchinari per la diagnosi che altre officine non possono permettersi ed è questa la differenza...se magari avessi portato l'auto subito qui avrei evitato di far revisionare gli iniettori "quasi" inutilmente (400 euro). Ora non voglio dire che le officine autorizzate sono meglio delle altre però penso che se ci trova di fronte ad un problema più "comune" tipo "la frizione stacca malissimo è và sostituita" allora conviene rivolgersi al "meccanico di fiducia" che magari ci fà risparmiare qualcosa magari utilizzando pezzi non originali....quando però ci si trova davanti ad una anomalia dalla causa incerta come ad esempio il mio caso in cui la macchina perdeva potenza, allora forse è meglio rivolgersi alle officine autorizzate che vanno "quasi" a colpo sicuro in quanto sono i macchinare che spesso fanno la differenza senza nulla voler togliere alla loro competenza

non per dire dgs, ma io c'ero arrivato stando seduto al PC, per l'egr basta un po' di sensibilità... Comunque mi fa piacere che tu abbia risolto.

Ciao Matteo
 
Back
Alto