<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> probably, the best mid suv of ever | Il Forum di Quattroruote

probably, the best mid suv of ever

il nuovo forester 2.0 xt lineartronic.
parliamo un po con numeri, 35,7 kg di coppia tra 2400 e 3600 giri, peso in ordine di marcia 1600 kg.
Motore a cilindri orizzontali contrapposti, dohc, inizione diretta, alesaggio e corsa 86x86, 240 cv.
poi tutto il resto, il plus della TIPS con ripartitore attivo della coppia tra asse anteriore e posteriore, freni a disco ventilati anteriori e posteriori, sospensione a doppi bracci con quadrilatero.
ah, non sono io a dirlo, ma freddi numeri che vi riporto.

poi non chiedetemi perche comprare ancora un q3...

http://www.subaru.it/nuova_subaru_forester/pdf/Scheda_Tecnica_Forester.pdf
 
reFORESTERation ha scritto:
qualcuno mi ha anche detto che è molto accessoriata, fatta bene.
E' molto gradevole da guidare ed il posto guida offre un buon colpo d'occhio. Vedo che non ti turba che abbia solo due differenziali :lol:

La mia preferita penso sarebbe il 2.0 aspirato, lo vedo più "giusto" su questo mezzo (o forse più collimante con i miei gusti motoristici :oops: )

P.S. ti ho lievemente editato il lnk in modo da attivare il collegamento ipertestuale ;)
 
si scusa, non mi ero accorto di non averlo fatto giusto il link.
non che non mi turba il 2 differenziale, anzi, l'importante è che sia almeno 60/40 o 40/60, anzi, va pure meglio in situazioni critiche
 
reFORESTERation ha scritto:
si scusa, non mi ero accorto di non averlo fatto giusto il link.
non che non mi turba il 2 differenziale, anzi, l'importante è che sia almeno 60/40 o 40/60, anzi, va pure meglio in situazioni critiche
ma pure a me piace di più ... però dovresti sapere che l'Haldex precarica sempre in partenza 55-45 (sommettto che non lo sapevi) e che da tempo la chiusura delle frizioni rispetto al 95-5 di riposo (marcia rettilinea) è comandata non banalmente dal semplice slittamento di un assale, ma da una serie di dati prelevati dalla centralina esp (angolo sterzo, posizione gas e intensità di variazione del gas, sistema frenante momento di imbardata, giri motore, cambio e altro ancora ...)
Tu fai una curva stretta e veloce, anche su asciutto, con Golf e con Golf 4M e rimarrai stupito dalla differenza. Poi sono il primo che dovendo scegliere opterebbe per una vera e propria permanente almeno su vetture
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si scusa, non mi ero accorto di non averlo fatto giusto il link.
non che non mi turba il 2 differenziale, anzi, l'importante è che sia almeno 60/40 o 40/60, anzi, va pure meglio in situazioni critiche
ma pure a me piace di più ... però dovresti sapere che l'Haldex precarica sempre in partenza 55-45 (sommettto che non lo sapevi) e che da tempo la chiusura delle frizioni rispetto al 95-5 di riposo (marcia rettilinea) è comandata non banalmente dal semplice slittamento di un assale, ma da una serie di dati prelevati dalla centralina esp (angolo sterzo, posizione gas e intensità di variazione del gas, sistema frenante momento di imbardata, giri motore, cambio e altro ancora ...)
Tu fai una curva stretta e veloce, anche su asciutto, con Golf e con Golf 4M e rimarrai stupito dalla differenza. Poi sono il primo che dovendo scegliere opterebbe per una vera e propria permanente almeno su vetture

Io il secondo...
 
mauro mauro..ma per chi mi hai preso?? sono 11 anni che sono in questo forum!!!!
certo che lo so che precarica.
quello che dici dopo è quello che mi fa rabbrividire..

"comandata non banalmente dal semplice slittamento di un assale, ma da una serie di dati prelevati dalla centralina esp (angolo sterzo, posizione gas e intensità di variazione del gas, sistema frenante momento di imbardata, giri motore, cambio e altro ancora ...) "

mamma mia!!!! non grazie, io preferisco slittamenti meccanici, idraulici, come vuoi, ma non deve essere una centralina a decidere.
meccanica mauro, meccanica. te da buon bimmer lo sai bene.
 
reFORESTERation ha scritto:
mauro mauro..ma per chi mi hai preso?? sono 11 anni che sono in questo forum!!!!
certo che lo so che precarica.
quello che dici dopo è quello che mi fa rabbrividire..

"comandata non banalmente dal semplice slittamento di un assale, ma da una serie di dati prelevati dalla centralina esp (angolo sterzo, posizione gas e intensità di variazione del gas, sistema frenante momento di imbardata, giri motore, cambio e altro ancora ...) "

mamma mia!!!! non grazie, io preferisco slittamenti meccanici, idraulici, come vuoi, ma non deve essere una centralina a decidere.
meccanica mauro, meccanica. te da buon bimmer lo sai bene
.
certo che lo so ... allora se meccanica deve essere che lo sia ... togliere quel ca... di viscoso e mettici un torsen in mezzo e come ai bei tempi un ltd meccanico dietro (era epicicloidale se rammento bene)
Se per questioni di costo non si può, allora andiamo pesantemente di elettronica.
Ma vedere un viscoso che non riesce a trasmettere coppia ad uno dei due assali mentre il lamellare sì, non si può vedere :evil:
 
reFORESTERation ha scritto:
il nuovo forester 2.0 xt lineartronic.
parliamo un po con numeri, 35,7 kg di coppia tra 2400 e 3600 giri, peso in ordine di marcia 1600 kg.
Motore a cilindri orizzontali contrapposti, dohc, inizione diretta, alesaggio e corsa 86x86, 240 cv.
poi tutto il resto, il plus della TIPS con ripartitore attivo della coppia tra asse anteriore e posteriore, freni a disco ventilati anteriori e posteriori, sospensione a doppi bracci con quadrilatero.
ah, non sono io a dirlo, ma freddi numeri che vi riporto.

poi non chiedetemi perche comprare ancora un q3...

http://www.subaru.it/nuova_subaru_forester/pdf/Scheda_Tecnica_Forester.pdf

Mhmhhmmhmh... io prenderi questa....

http://www.quattroruote.it/listino/bmw/x3/x3-xdrive35ia-eletta

che poi è un 6 cilindri, non un 4 rumoreggiante.... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mauro mauro..ma per chi mi hai preso?? sono 11 anni che sono in questo forum!!!!
certo che lo so che precarica.
quello che dici dopo è quello che mi fa rabbrividire..

"comandata non banalmente dal semplice slittamento di un assale, ma da una serie di dati prelevati dalla centralina esp (angolo sterzo, posizione gas e intensità di variazione del gas, sistema frenante momento di imbardata, giri motore, cambio e altro ancora ...) "

mamma mia!!!! non grazie, io preferisco slittamenti meccanici, idraulici, come vuoi, ma non deve essere una centralina a decidere.
meccanica mauro, meccanica. te da buon bimmer lo sai bene
.
certo che lo so ... allora se meccanica deve essere che lo sia ... togliere quel ca... di viscoso e mettici un torsen in mezzo e come ai bei tempi un ltd meccanico dietro (era epicicloidale se rammento bene)
Se per questioni di costo non si può, allora andiamo pesantemente di elettronica.
Ma vedere un viscoso che non riesce a trasmettere coppia ad uno dei due assali mentre il lamellare sì, non si può vedere :evil:

Ma un torsen sarebbe stato ancora peggio visto che avendo coppia zero le ruote che slittavano non avrebbe trasferito nulla all'altro assale.
Piuttosto, non ho ancora capito quanto gas avete dato, perchè anche dal video che ho postato si vede sì che ci mette un po' troppo ad intervenire l'LSD, ma prima o poi sarebbe dovuto intervenire... a meno di dare poco gas
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
qualcuno mi ha anche detto che è molto accessoriata, fatta bene.
E' molto gradevole da guidare ed il posto guida offre un buon colpo d'occhio. Vedo che non ti turba che abbia solo due differenziali :lol:

La mia preferita penso sarebbe il 2.0 aspirato, lo vedo più "giusto" su questo mezzo (o forse più collimante con i miei gusti motoristici :oops: )

P.S. ti ho lievemente editato il lnk in modo da attivare il collegamento ipertestuale ;)
A me è piaciuta molto, nonostante i danni che avete fatto su quella povera macchina... :lol:
Andrò di BD per i noti motivi.
Un 4X4 fa al caso mio visto il posto dove abito. Non mi interessano prestazioni fuoristradistiche invidiabili ma una buona e robusta auto che mi permetta di guidare tranquillamente sugli sterrati "paesani" così come in autostrada.
Mi piacerebbe una exclusive per le dotazioni complete.
Ho dato un occhiata ai prezzi e ti dirò che sono molto competitivi (le trend poi godono di sconti incredibili).
 
Suby01 ha scritto:
Ma un torsen sarebbe stato ancora peggio visto che avendo coppia zero le ruote che slittavano non avrebbe trasferito nulla all'altro assale.
ma con il Torsen puoi usare utilmente la tecnica del freno a mano se slitta dietro (ovviamente freno a leva e non elettrico :p :twisted: ) oppure "remare" e un colpetto di frei se slitta davanti ... poi un bell'aiuto lo da il controllo di trazione

Piuttosto, non ho ancora capito quanto gas avete dato, perchè anche dal video che ho postato si vede sì che ci mette un po' troppo ad intervenire l'LSD, ma prima o poi sarebbe dovuto intervenire... a meno di dare poco gas
non so a quale video ti riferisci, comunque il problema imho sta nella coppia del naftone, è troppa per essere supportata dal viscoso in condizioni limite, anche per questo un Forester lo vedo bene (per me ovvio) con il tranquillo 2.0i 150cv e 20 kg scarsi in alto (e al caso le ridotte ;) )
 
Kren2 ha scritto:
A me è piaciuta molto, nonostante i danni che avete fatto su quella povera macchina... :lol:
a proposito non caricare troppo i rails :D :oops: :twisted:

Andrò di BD per i noti motivi.
Un 4X4 fa al caso mio visto il posto dove abito. Non mi interessano prestazioni fuoristradistiche invidiabili ma una buona e robusta auto che mi permetta di guidare tranquillamente sugli sterrati "paesani" così come in autostrada.
Mi piacerebbe una exclusive per le dotazioni complete.
Ho dato un occhiata ai prezzi e ti dirò che sono molto competitivi (le trend poi godono di sconti incredibili).
dato che già di suo è duretta, l'importante è evitare la gommatura da 18"
Tra l'atro hanno addolcito e migliorato l'erogazione rispetto ai primi BD

EDIT
chi è di voi che mi fa la macumba? :twisted:
mi è appena rrivata una mail pubblicitaria di SI con questo contenuto
http://www.subaru.it/modelli/xv/12xv_20dp_navi.html
:XD:
 
mauro, in questo caso, almeno sul forester, il torsen non è assolutamente indicato, appena alzi una ruota da terra come fai?
va bene il viscoso, credimi.
 
Back
Alto