<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Probabile problema debimetro 1.3 multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Probabile problema debimetro 1.3 multijet

I carburanti non c'entrano niente perché se fosse il debimetro questo è montato sull'aspirazione!!!!! Quindi a monte e non a valle del motore.
se il debimetro è sporco significa che il filtro dell'aria non ha fatto il suo dovere
/rotto oppure mai sostituito).
Per pilire il debimetro devi toglierlo e spruzzarlo di spray NON oleosi per contatti elettrici (quelli a base di alcol isoproprilico per intenderci), farlo asciugare benissimo(senza getti d'aria forzata con la pistola del compressore) e poi rimontarlo
Ma il vuoto di cui parli spesso dipende dalla turbina che, se di tipo a geometria variabile, avrà sicuramente le palette mobili bloccate.
Poi segue l'EGR, ma da come dici, sembra a posto.....

marcotranf ha scritto:
Salve a tutti,
venerdì mentre ero nel traffico si è accesa la spia giallo ambra del motore. Istintivamente ho pensato che fosse l'EGR bloccata perchè il motore fino a quel momento è andato sempre una meraviglia. Dopo aver letto sul libretto che il problema non era grave al punto di fermare l'auto, sono arrivato a destinazione e il giorno dopo sono andato dal mio elettrauto per fare la diagnosi. Il responso è stato: debimetro. Purtroppo non ho potuto lasciare l'auto per altre indagini ma ho rimandato tutto alle feste natalizie. Mi accorgo che tra i 1800 e 2000 giri soprattutto in 4a e 5a la macchina è piantata, non riprende, mentre dopo è un po' meno brillante del solito.
Ho pensato di smontare il debimetro e dargli una pulita, che ne pensate? qualcuno di voi l'ha fatto? magari quando tornerò a casa dei miei per le vacanze faccio un pieno di blutech o v-power per vedere se cambia qualcosa.
La mia punto ha 80.000 km (ultimo tagliando a 70.000) e viaggia solo nel week-end perchè mi sposto prevalentemente con i mezzi pubblici.
Si accettano suggerimenti!
grazie
 
Domanda: ma alla revisione non se ne accorgono?
kanarino ha scritto:
Non ho "tappato" l'egr ma l'ho esclusa elettronicamente tramite rimappatura, e posso confermati quello che dice Matteo, ossia l'auto sotto i 2.000 giri va decisamente meglio.
 
passerotti ha scritto:
Domanda: ma alla revisione non se ne accorgono?
La revisione la farò fra 2 anni e mezzo, no non dicono nulal perchè tolgo la mappa, faccio la revisione e le rimetto.

P.s. poi se proprio devo dirla tutta per come fanno le revisioni in Italia potrei anche portargliela rimappata e che non frena, tanto me la farebbero passare lo stesso.
 
passerotti ha scritto:
I carburanti non c'entrano niente perché se fosse il debimetro questo è montato sull'aspirazione!!!!! Quindi a monte e non a valle del motore.
se il debimetro è sporco significa che il filtro dell'aria non ha fatto il suo dovere
/rotto oppure mai sostituito).
Per pilire il debimetro devi toglierlo e spruzzarlo di spray NON oleosi per contatti elettrici (quelli a base di alcol isoproprilico per intenderci), farlo asciugare benissimo(senza getti d'aria forzata con la pistola del compressore) e poi rimontarlo
Ma il vuoto di cui parli spesso dipende dalla turbina che, se di tipo a geometria variabile, avrà sicuramente le palette mobili bloccate.
Poi segue l'EGR, ma da come dici, sembra a posto.....
la questione dei carburanti era in relazione alla pulizia dellEGR.
La turbina, nel mio caso, è a geometria fissa (70 cv).
Comunque la procedura di pulizia del debimetro dovrebbe essere abbastanza semplice e uguale a come hai riportato tu... ci provo nel week end.
lo spray per la pulizia dove si prende? in ferramenta o negozi di elettronica?
Visto che devo andare da leroy merlin a comprare altre cosine, lo trovo lì?
Una domanda per Matteo: se la piastrina per parzializzare l'EGR la faccio in alluminio da 2-3 mm e poi la metto a sandwich tra due fogli di carta per guarnizioni non sarebbe meglio che solo carta come ho visto su molti forum?
 
certo che va bene, io non avendo la possibilità di farla così l'ho fatta in carta. Ascolta uno stupido: stacca il debimetro e per prima cosa, è un lavoro di 0,5 minuti che puoi fare anche nel parcheggio del posto di lavoro.
 
A Pontassieve (FI) se ne accorgono invece....

kanarino ha scritto:
passerotti ha scritto:
Domanda: ma alla revisione non se ne accorgono?
La revisione la farò fra 2 anni e mezzo, no non dicono nulal perchè tolgo la mappa, faccio la revisione e le rimetto.

P.s. poi se proprio devo dirla tutta per come fanno le revisioni in Italia potrei anche portargliela rimappata e che non frena, tanto me la farebbero passare lo stesso.
 
io ho usato il CRC co901 acquistato in mesticheria.

marcotranf ha scritto:
passerotti ha scritto:
I carburanti non c'entrano niente perché se fosse il debimetro questo è montato sull'aspirazione!!!!! Quindi a monte e non a valle del motore.
se il debimetro è sporco significa che il filtro dell'aria non ha fatto il suo dovere
/rotto oppure mai sostituito).
Per pilire il debimetro devi toglierlo e spruzzarlo di spray NON oleosi per contatti elettrici (quelli a base di alcol isoproprilico per intenderci), farlo asciugare benissimo(senza getti d'aria forzata con la pistola del compressore) e poi rimontarlo
Ma il vuoto di cui parli spesso dipende dalla turbina che, se di tipo a geometria variabile, avrà sicuramente le palette mobili bloccate.
Poi segue l'EGR, ma da come dici, sembra a posto.....
la questione dei carburanti era in relazione alla pulizia dellEGR.
La turbina, nel mio caso, è a geometria fissa (70 cv).
Comunque la procedura di pulizia del debimetro dovrebbe essere abbastanza semplice e uguale a come hai riportato tu... ci provo nel week end.
lo spray per la pulizia dove si prende? in ferramenta o negozi di elettronica?
Visto che devo andare da leroy merlin a comprare altre cosine, lo trovo lì?
Una domanda per Matteo: se la piastrina per parzializzare l'EGR la faccio in alluminio da 2-3 mm e poi la metto a sandwich tra due fogli di carta per guarnizioni non sarebbe meglio che solo carta come ho visto su molti forum?
 
passerotti ha scritto:
A Pontassieve (FI) se ne accorgono invece....
Se togli la rimappatura non se ne accorge l'officina autorizzata tramite l'examiner come fa ad accorgersene l'officina che fà le revisioni?!?

P.s: sai quanto ci hanno messa a fare la revisione alla Punto del 2004 che avevo prima? manco dieci minuti (e questi dieci minuti includono anche il bollino blu per i gas di scarico) pensa come l'hanno controllata a fondo.
 
quadamage76 ha scritto:
certo che va bene, io non avendo la possibilità di farla così l'ho fatta in carta. Ascolta uno stupido: stacca il debimetro e per prima cosa, è un lavoro di 0,5 minuti che puoi fare anche nel parcheggio del posto di lavoro.
quello lo faccio sicuro domani!
però nelle vacanze di natale mi faccio la flangia in alluminio da montare sull'attuatore (anche se scopro che il problema è il debimetro 8) ). Mi devo procurare una prolunga flessibile per avvitare/svitare perchè mi pare che l'attuatore sta un po' infossato.
 
marcotranf ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
certo che va bene, io non avendo la possibilità di farla così l'ho fatta in carta. Ascolta uno stupido: stacca il debimetro e per prima cosa, è un lavoro di 0,5 minuti che puoi fare anche nel parcheggio del posto di lavoro.
quello lo faccio sicuro domani!
però nelle vacanze di natale mi faccio la flangia in alluminio da montare sull'attuatore (anche se scopro che il problema è il debimetro 8) ). Mi devo procurare una prolunga flessibile per avvitare/svitare perchè mi pare che l'attuatore sta un po' infossato.

no basta anche una prolunga rigida, però ti conviene togliere la batteria, inoltre il connettore EGR è duretto.
 
stamattina ho ispezionato il vano motore con occhio critico rispetto a debimetro e EGR... :D
il debimetro nel 1.3 m-jet è proprio lì davanti, molto comodo da smontare, c'ho messo un po' a capire come si staccava lo spinotto... :oops:
dopo averlo staccato ho fatto un giro molto breve ma (non so se è un effetto psicologico) il motore mi è sembrato più pronto! l'ho provato poco e non l'ho tirato perchè non era in temperatura.
Tornato a casa volevo smontarlo ma mi sono accorto che le chiavi Torx che ho non vanno bene: quello str... di debimetro ha quelle a 5 punte! :evil: :evil: :evil:
ho chiesto alla mia ferramenta di fiducia e al cinese di fiducia ma niente!
Proverò al leroy merlin tra oggi e domani.
Poi ho comprato lo sgrassatore Philips a secco... speriamo che l'aggeggio della Bosch non si offenda! 8)
Per l'EGR seguirò il consiglio di quadamage, cioè smontare la batteria per aver accesso più facilmente. Spero di fare la modifica della piastrina nelle vacanze di natale e cercherò di mettere qualche foto.
A presto
 
domenica ho fatto circa 50 km col debimetro staccato.
Il motore ai bassissimi regimi è leggermente più reattivo, ma intorno ai 2000 rpm è piantato.
Si è riaccesa la spia gialla, è normale?
A questo punto credo sia l'EGR bloccata.
Comunque credo di aver trovato le famose Pentatorx o torx pentalobate. Ho cercato nei prodotti Valex (che sono buoni e abbastanza a buon mercato) ma le ho trovate della Ga.Ma (esistono anche della BETA ma una sola bussola costa sui 10 euro!), e mi hanno indicato un fornitore di autoriparazioni che dovrebbe averle. A questo punto il debimetro lo smonto e lo pulsco, vedo se migliora un po' in attesa di agire sull'EGR almeno per sbloccarla... ma a quel punto prendo la forma e gli faccio la piastra.
Vi aggiorno domani per quanto riguarda le chiavi.
 
marcotranf ha scritto:
domenica ho fatto circa 50 km col debimetro staccato.
Il motore ai bassissimi regimi è leggermente più reattivo, ma intorno ai 2000 rpm è piantato.
Si è riaccesa la spia gialla, è normale?
A questo punto credo sia l'EGR bloccata.
Comunque credo di aver trovato le famose Pentatorx o torx pentalobate. Ho cercato nei prodotti Valex (che sono buoni e abbastanza a buon mercato) ma le ho trovate della Ga.Ma (esistono anche della BETA ma una sola bussola costa sui 10 euro!), e mi hanno indicato un fornitore di autoriparazioni che dovrebbe averle. A questo punto il debimetro lo smonto e lo pulsco, vedo se migliora un po' in attesa di agire sull'EGR almeno per sbloccarla... ma a quel punto prendo la forma e gli faccio la piastra.
Vi aggiorno domani per quanto riguarda le chiavi.
Che si accende la spia è normale, se si pianta a 2.000 giri o è la Egr (molto probabile) oppure hai qualche problema alla turbina (ma in questo caso dovresti avvertire il problema non solo ai 2.000 giri ma anche più in alto).
 
Back
Alto