<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prius v4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

prius v4

Nella video prova QR della Prius la conduttrice lamenta che il freno di stazionamento è tropo vicino al pedale freno, ma come si vede benissimo nella foto fatta da me, NON è vero! Poi c?è anche da considerare che il pedale del freno di stazionamento si stacca di un bel po anche in altezza e cosi IMPOSSIBILE a confonderlo.

Attached files /attachments/2076327=50105-DSCN4881.JPG
 
scipione1 ha scritto:
Ma è una foto in bianco e nero oppure hai l'abbigliamento abbinato ton sur ton con gli interni dell'auto?

:lol: Foto di colore....ma non è piede mio ! questo è un 39 io ne ho un 43. comunque mi vesto maggiormente di nero !!!!
 
in grave ritardo ho letto, nell'anticamera del dentista, la prova della Prius IV su quattroruote di marzo. Ho un solo commento da fare: la rivista ha impiegato 20 anni per capire quella macchina, e dovrei considerarla "la bibbia dell'automobilista?" piuttosto chiedo a uno degli otto milioni che hanno preso un ibrido Toyota.
Questo è uno dei motivi per cui non prendo più la rivista, e non ne sento affatto la mancanza.
 
non vi dico come ero rimasto gg fa dopo aver visionato i video (via yt) di questa prius e la rivale ioniq ad opera della rivista che ci ospita!
 
Nuova Toyota Prius: il design al passo con l?evoluzione tecnologica [VIDEO]
Tratti estetici tra armonici contrasti.

Toyota Prius 2016 - La nuova Toyota Prius punta forte su una marcata distintività estetica che si deve a un design ricco di contrasto e che segue il percorso stilistico che la Casa giapponese ha intrapreso con la Mirai.

Se l?aggiornamento tecnico di una vettura corre allora ancora le sue forme estetiche devono fare altrettanto. Lo stile non può restare indietro rispetto alle accelerazioni di un progresso tecnico che necessita dell?armonizzazione estetica, lo sanno bene gli ingegneri e i designer di Toyota che hanno realizzato la nuova e modernissima generazione della Prius. Due fili rossi, quello stilistico e quello dell?evoluzione della tecnologia Full Hybrid, che si intrecciano e viaggiano insieme fino ad arrivare allo sviluppo armonico di un?auto in grado di sedurre l?occhio di chi la guarda e il portafoglio di chi la guida.
I tratti spigolosi, per certi versi quasi intarsiati sulla carrozzeria, disegnano la nuova Toyota Prius come un?auto dedita all?alternanza delle linee ondulate con segmenti che all?improvviso diventano radicali ed estremi. Un design, quello della nuova Prius, che si concede il lusso di osare, di rendere omaggio al contrasto morbido/duro dei suoi tratti seguendo quel percorso stilistico che Toyota ha intrapreso con la Mirai. A incidere sull?impatto estetico di una vettura è anche il suo colore. La nuova Prius viene offerta in sette diverse tinte, di cui una pastello (Super White) e cinque metallizzate (Deep Black Met, Dark Blue Met, Dark Grey Met, Emotional Red, Pearl White e Silver Met).
A dare armonia al design della Toyota Prius MY 2016 sono le sue proporzioni leggermente riviste rispetto alla precedente generazione. L?ibrida della Casa giapponese si è fatta più lunga, larga e bassa. Confrontata al modello che l?ha preceduta, la nuova Prius si è allungata di 6 centimetri, allargata di 1,5 cm e abbassata di 2 cm. Adesso la vettura ha una lunghezza di 4,54 metri, vantando un passo interno di 2,7 metri, una larghezza di 1,76 metri ed un?altezza di 1,47 metri.

Come detto è l?input stilistico tracciato da Toyota con la Mirai a trovare ulteriore linfa nella gamma giapponese con il design della nuova Prius. L?anteriore della vettura ha tratti marcati, con le venature incise sulla carrozzeria di cofano e paraurti che si combinano alle forme spigolose dei gruppi ottici, che si presentano come dei doppi triangoli strozzati nella sezione centrale. Sul profilo, caratterizzato dal sinuoso andamento della linea del tetto fortemente inclinato in coda, spicca la linea di cintura e l?incisione che ha inizio dai gruppi ottici posteriori.
Spostando l?attenzione sulla coda della nuova Prius, a dominare la scena sono i fanali, dall?originale e stilisticamente estrema configurazione stilistica a L rovesciata, che formano quasi un unico elemento con lo spoiler posteriore appena accennato, che fedele alla tradizione Prius pone fine al lunotto, anche se questa volta è posizionato più in basso rispetto a quanto non lo fosse nella precedente generazione.

http://tinyurl.com/j2lwyke
 
Toyota Prius MY 2016: interni tra comfort, tecnologia e massima fruibilità [VIDEO]
Abitacolo sobrio, intuitivo e funzionale.

Nuova Toyota Prius - La nuova Prius si caratterizza per interni caratterizzati da materiali di qualità elevata, linee pulite e avanzata tecnologia. A bordo della vettura ibrida di Toyota troviamo anche un moderno sistema d'infotainment, l'Head-Up Display a colori e le dotazioni di sicurezza incluse nel pacchetto Toyota Safety Sense.

La quarta generazione della Toyota Prius ha proseguito il suo percorso evolutivo sia fuori che dentro. Gli interni fanno leva su un abitacolo che si è allontanato dall?approccio per certi versi ?sperimentale? diventando più auto da guidare, con tutti i comfort e le moderne tecnologie che garantiscono un?elevata comodità e versatilità di utilizzo anche affrontando viaggi di medio e lungo raggio. A tal proposito è da sottolineare l?incremento della capacità di carico del bagagliaio, ora pari a 502 litri. Il rinnovamento di Toyota sulla Prius è andato di pari passo con la ventata di freschezza estetica apportata al design esterno della vettura.
Per non lasciare nulla al caso il costruttore giapponese ha puntato sulla qualità dei materiali utilizzati per i rivestimenti degli interni della nuova Prius. La vettura vanta un abitacolo dal design sobrio e lineare, che ne esalta la praticità d?utilizzo per guidatore e passeggeri. L?impatto visivo per chi si accomoda sulla nuova Toyota Prius punta sulla gradevolezza dei colori contrastanti, che trovano posto nella nuova plancia e nel nuovo cruscotto.
Mentre l?estetica degli interni vanta anche una serie di finiture raffinate e dettagli curati, i designer di Toyota, che si sono occupati dello sviluppo dell?abitacolo della nuova Prius, hanno puntato sulla semplificazione dei comandi e della grafica degli stessi. Il risultato intorno al posto guida è un ambiente più ?pulito?, intuitivo e immediato per chi è seduto al volante della vettura che trova tutti comandi a portata di mano.

La nuova Prius propone un completo equipaggiamento per l?infotainment e la sicurezza con numerose tecnologie presenti a bordo. Sulla plancia troviamo il doppio display multifunzione da 4,2 pollici con la sezione destra dedicata alle informazioni di guida (velocità, livello di carburante, ecc.) e la parte sinistra dedita ai contenuti selezionati dai comandi integrati sul volante. In più la nuova berlina ibrida giapponese offre per la prima volta anche la tecnologia dell?Head-Up Display a colori che proietta le informazioni principali direttamente sul parabrezza. Tra le chicche della vettura c?è anche il caricabatterie wireless per gli smartphone.
Se l?infotainment e la strumentazioni di bordo si sono modernizzate, altrettanto hanno fatto le dotazioni di sicurezza e di assistenza alla guida. In questo caso la tecnologia si concretizza con il pacchetto Toyota Safety Sense, di serie sulla nuova Prius, che comprende tra le altre cose il cruise control adattivo, il sistema pre-collisione, il sistema di rilevamento dei pedoni, il dispositivo di mantenimento della corsia e l?assistenza al parcheggio.

http://tinyurl.com/hzmof85
 
Toyota Prius MY 2016, la mobilità ibrida ha la sua nuova icona [VIDEO]
Promette consumi di 3 l/100 km ed emissioni di 70 g/km di CO2.

Nuova Toyota Prius - La quarta generazione della Toyota Prius ha apportato una serie di migliorie all'efficienza del sistema d'alimentazione ibrido, basato sul benzina 1.8 VVT-i, capace di sviluppare 122 CV. Il powertrain Full Hybrid della nuova Prius consente alla vettura nipponica di ridurre ulteriormente consumi ed emissioni.

Quando gli ingegneri Toyota hanno iniziato a lavorare sullo sviluppo della nuova Prius l?obiettivo era quello di riuscire a migliorare la tecnologia Full Hybrid della Casa giapponese, spingendola verso nuovi standard di efficienza, in poche parole meno consumi di carburante e meno emissioni inquinanti nell?aria, il tutto ovviamente senza trascurare il piacere di guida e le performance. Il risultato ottenuto, che si nasconde sotto il cofano della nuova Toyota Prius, ha consentito di centrare l?obiettivo.
A spingere la nuova Prius, dotata di trazione anteriore, c?è l?aggiornato powertrain ibrido che sfrutta il motore benzina 1.8 VVT-i da 98 CV, con efficienza termica migliorata del 40%, e le due unità elettriche che aggiungono ulteriore potenza al propulsore, facendolo arrivare complessivamente a 122 CV. La spinta elettrica è generata dal nuovo pacco batterie al nichel-metallo idruro più compatto, leggero e con tempi di ricarica più rapidi rispetto a prima.
Nonostante la spinta sia scesa di 14 CV rispetto al modello precedente, la nuova Prius ora vanta una migliorata fluidità di marcia, in grado di sfruttare al meglio anche l?aggiornato cambio E-CVT a variazione continua e gestione elettronica.

Il guidatore ha a disposizione tre differenti modalità di guida per sfruttare al meglio la tecnologia Full Hybrid della nuova Prius: Normal, Eco e Power. Guidando in modalità Normal viene bilanciata la gestione dei consumi, passando ad Eco il sistema interviene su valvola a farfalla e climatizzatore per risparmiare carburante, mentre impostando su Power si può sfruttare una risposta più reattiva dell?acceleratore. Inoltre si può guidare, per brevi tragitti e a basse velocità, anche in modalità EV che attiva solo l?alimentazione elettrica.
La nuova Toyota Prius, in grado di arrivare a 180 km/h di velocità massima con un?accelerazione 0-100 km/h in 10,6 secondi, si fa apprezzare per i valori relativi ai consumi e alle emissioni. Grazie alle soluzioni tecniche, meccaniche e strutturali implementate da Toyota sulla nuova Prius, la vettura ibrida nipponica promette un consumo medio di 3 litri di benzina ogni 100 chilometri, a fronte di 70 g/km di emissioni di CO2.

http://tinyurl.com/zsnzk3v
 
si cominciano già ad effettuate i primi test su strada (hsf) a seguito dei porte aperte dai quali sin'ora pare non deludere affatto come ad es alle voci quali silenziosità complessiva (vedi anche strutturale), comportamento stradale, ma dove forse appare ancor più chiaro (considerando la tipologia di "test") è in relazione al rinnovato powertrain che mostra un maggior progresso/efficacia della parte elettrica (rapidità di recupero assieme a maggior intervento ad es), oltre a risultare più brillante nonostante l'abbassamento dei dati di targa relativi alla potenza...

nota personale: più passa il tempo e più questa prius 4 mi piace, e confesso che allo stato attuale "mi prende" forse ancor più dell anch'esso sicuramente "coinvolgente" c-hr!
 
XPerience74 ha scritto:
si cominciano già ad effettuate i primi test su strada (hsf) a seguito dei porte aperte dai quali sin'ora pare non deludere affatto come ad es alle voci quali silenziosità complessiva (vedi anche strutturale), comportamento stradale, ma dove forse appare ancor più chiaro (considerando la tipologia di "test") è in relazione al rinnovato powertrain che mostra un maggior progresso/efficacia della parte elettrica (rapidità di recupero assieme a maggior intervento ad es), oltre a risultare più brillante nonostante l'abbassamento dei dati di targa relativi alla potenza...

nota personale: più passa il tempo e più questa prius 4 mi piace, e confesso che allo stato attuale "mi prende" forse ancor più dell anch'esso sicuramente "coinvolgente" c-hr!

oggi sono andato ad un salone d'auto qui da me in zona. ovviamente c'era anche la nuova Prius (colore nero con interni chiari) c'era tanta gente curiosa che girava e parlava della Prius!
a me già piace tantissimo, ma anche gran parte della gente curiosa era entusiasta per la linea e per gli interni !
comunque lo stand Toyota non era particolarmente curato. il migliore era quella della BMW e VAG.
 
Giovedì sono andato in concessionaria: stavano attaccando la paga alla nuova Prius e..... non ho saputo resistere!!!!

Che dire.... fantastica!!! Giro di una mezz'ora in città con sconfinamenti in periferia: 3.0 l per 100 km.

Nel traffico ti senti un alieno: ti si affiancano i Macchioni/Suv e nonostante siano più alti di te se te che li guardi dall'alto in basso (anzi non te li fili proprio) perché sei consapevole di essere 10 anni avanti nel futuro!!!!

Sicuramente ci sono aspetti della vettura discutibili e particolari migliorabili ma.....prendere o lasciare: questa è la Prius!!!
 
shakii ha scritto:
Giovedì sono andato in concessionaria: stavano attaccando la paga alla nuova Prius e..... non ho saputo resistere!!!!

Che dire.... fantastica!!! Giro di una mezz'ora in città con sconfinamenti in periferia: 3.0 l per 100 km.

Nel traffico ti senti un alieno: ti si affiancano i Macchioni/Suv e nonostante siano più alti di te se te che li guardi dall'alto in basso (anzi non te li fili proprio) perché sei consapevole di essere 10 anni avanti nel futuro!!!!

Sicuramente ci sono aspetti della vettura discutibili e particolari migliorabili ma.....prendere o lasciare: questa è la Prius!!!

Sono curioso a sapere quale sono le cose migliorabile secondo te!? Cosa ti ha più, cosa meno piaciuto!?
 
Toyota, parla il padre della nuova Prius

Shunsuke Fushiki è l'esperto che ha lavorato sulla nuova ibrida e ce ne racconta l'evoluzione.

La leggenda dice che ci vollero 49 giorni per mettere in moto il prototipo della prima Toyota Prius. Quel sistema ibrido proprio non ne voleva sapere di partire, ma non appena si è messo in moto, non si è più fermato e da allora è rimasto concettualmente lo stesso: un motore a ciclo Atkinson, un motore elettrico di trazione e un motogeneratore collegati insieme dal power split device, un ruotismo epicicloidale che funge anche da trasmissione, e collegati ad una batteria al Ni-Mh. Come e quanto siano cambiati la nuova Prius e il suo sistema ibrido ce lo poteva dire solo Shunsuke Fushiki, Assistant Chief Engineer e Hybrid Expert, la cui anzianità in realtà è più giovane rispetto al modello.
OmniAuto.it: Fushiki-san, da quanto tempo lavora in Toyota?
Shunsuke Fushiki: Da 13 anni. Prima lavoravo in Mitsubishi.
OmniAuto.it: Devo dunque dedurre che è arrivato a Nagoya per le sue competenze sull?elettrico?
Shunsuke Fushiki: No, in Mitsubishi lavoravo su altro, principalmente telaio e sospensioni.
OmniAuto.it: Come mai avete deciso di diminuire la potenza del sistema, anche se le prestazioni sono identiche, anzi quelle percepibili sono superiori?
Shunsuke Fushiki: Per aumentare l?efficienza globale del sistema. Nell?ibrido Toyota la potenza totale non è la somma dei motori, ma scaturisce dalla loro combinazione e, nelle condizioni di marcia normali, dal loro grado di intervento. Sulla nuova Prius la parte elettrica ha un peso maggiore.
OmniAuto.it: Vuole dire che l?auto marcia di più in elettrico?
Shunsuke Fushiki: No, almeno non è questo il punto fondamentale. Conta di più il supporto che l?elettrico dà nei momenti importanti e il tempo effettivo nel quale riesce a marciare da solo. Anche se ci sono fasi in cui è meglio che faccia tutto il motore termico.
OmniAuto.it: Perché utilizzate ancora la batteria Ni-Mh invece di puntare direttamente a quella agli ioni di litio?
Shunsuke Fushiki: Perché è una tecnologia perfettamente affidabile e che ha ancora del potenziale. Nel tempo l?abbiamo resa più compatta, leggera ed efficiente e siamo riusciti ad ampliare anche il suo campo di utilizzo che ora sfiora il 70%. Inoltre offre dei vantaggi anche per il riciclo dei materiali, dunque un miglior bilancio per l?ambiente, e per la sicurezza. Le assicuro che anche altri costruttori preferirebbero usare batteria al Ni-Mh, ma noi abbiamo su questa tecnologia un vantaggio enorme: più di mille brevetti.
OmniAuto.it: Tuttavia la Prius sarà offerta anche con la batteria agli ioni di litio, con quale vantaggio allora?
Shunsuke Fushiki: Essenzialmente di peso: è più leggera di 10 kg, ma potenza e capacità sono le stesse. Consideri che anche la versione a trazione integrale, che ha un motore elettrico in più, avrà la batteria al Ni-Mh e ce l?ha anche la Mirai ad idrogeno. Stiamo comunque lavorando, come altri, a batterie di prossima generazione che saranno più dense, sicure e dotate di prestazioni superiori.
OmniAuto.it: Utilizzate ancora un motore da 1,8 litri e ad iniezione indiretta. Avevate considerato un motore più piccolo, magari meno frazionato e più aggiornato tecnologicamente?
Shunsuke Fushiki: Sì, ma alla fine abbiamo deciso di mantenere la stessa cilindrata ed evolvere l?1.8 migliorandolo nell?efficienza che ha raggiunto il 40%. Noi vediamo il motore termico sempre all?interno del sistema nel suo complesso e il risultato finale ci conforta.
OmniAuto.it: Che cosa pensa della Hyundai Ioniq? Forse abbiamo la prima vera anti-Prius?
Shunsuke Fushiki: Molto interessante. Ho visto i dati di consumo dichiarati e mi sembrano ottimi.
OmniAuto.it: E dei sistemi ibridi degli altri costruttori? Ford è stata la prima a seguirvi e utilizza i concetti di quello Toyota. L?ultima arrivata è FCA con il sistema che ha debuttato sulla Chrysler Pacifica e sarà applicato anche sulle Maserati?
Shunsuke Fushiki: Anche questo mi sembra interessante e concettualmente è analogo al nostro visto che utilizza due motogeneratori.
OmniAuto.it: La Lexus LC adotterà la nuova trasmissione Dual Stage che promette di eliminare finalmente alla radice l?effetto di slittamento che da sempre affligge la guida degli ibridi Toyota. La applicherete anche ai modelli Toyota?
Shunsuke Fushiki: Ci stiamo pensando. Ad ogni modo, abbiamo migliorato anche quest?aspetto sulla nuova Prius e la guida è sicuramente più gradevole. Rimane il fatto che il sistema ibrido Toyota rimane il più semplice ed efficiente.
OmniAuto.it: Ci sarà una versione plug-in? Lo chiedo perché dopo la Prius plug-in, Toyota non ha applicato questa tecnologia ad altri modelli né sembra averla evoluta, anzi si mostra scettica sulla sua reale utilità, mentre i tedeschi sembrano essersene improvvisamente innamorati, anzi offrono prestazioni in elettrico superiori?
Shunsuke Fushiki: La Prius plug-in ci sarà, avrà un?autonomia sensibilmente maggiore a quella attuale e anche le prestazioni saranno superiori. Non ci vorrà molto, vedrà?

http://tinyurl.com/zrvosnm
 
Back
Alto