<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prius v4 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prius v4

fra servizi e video che ho potuto visionare, pare proprio uscirne un validissimo prodotto nel suo complesso...

e poi la acquisterei anche solo per l'estetica che si ritrova (e c-hr neanche scherza)... vuoi mettere tutti gli sguardi addosso quando passi :D
 
Concordo. Con il rosso perlato abbinato agli interni in pelle bianca viene proprio bene.
Peccato per il pseudo sanitario in porcellana a centro plancia che non si può proprio vedere. Ma è proprio obbligatorio il caricatore wireless del cellulare???
Per me sarebbe molto più comodo un vano porta cianfrusaglie bello capiente (che per inciso manca anche sull'auris, ma almeno ci sono i portabicchieri)
 
derblume ha scritto:
ora c'é anche la video prova di QR....interessante...se parlano del bagaglio citano 406 litri (100 meno della casa) nella video prova della Skoda, tranquillamente citano i valori della casa madre...puro caso !!!!

in autostrada tra altro riescono fare 16km/l ! sempre lontano dai 20 che faccio io quando vado con una certa fretta con la Prius3

poi criticano il freno di stazionamento come sistema vecchissimo...ma in realta è un sistema che qui in europa usava fin pocchi anni fa quasi unicamente la Mercedes (mai criticato). comunque, anche a me non mi fa impazzire, ma non da nessun disturbo.

comunque è anche il unico automatico dove non hai la noia ogni volta dover spostare la leva del cambio nel P quando lasci la macchina....è la leva è la cosa piu semplice e comodo che esiste !!!

Insomma...il sistema del freno a mano a pedale Quattroruote lo critica dalla notte dei tempi...ricordo la prova della prima classe C (W202), erede della 190E (W201). La 190 aveva il freno a mano normale a leva, la classe C ha il pedale come tutte le altre Mercedes (tranne la SLK), nell'articolo (luglio 93 mi pare) veniva criticata duramente la scelta di passare al comando a pedale.

Oltretutto il sistema Mercedes è diverso da quello della Prius, per sbloccare si tira una leva di sblocco (sotto il comando dei fari) sulla prius si deve spingere la leva a fondo per farla scattare. Devo dire che tra i due sistemi mi sembra meno controintuivo quello Mercedes (con il piede metti il freno con la mano lo togli), i comandi push-push non sono il massimo dell'ergonomia.

Anche se, abituato alla Prius, la prima volta che sono salito sul classe C non riuscivo a togliere il freno a mano... :oops:
 
Bella!
Bassa e filante come la Insight, che seguendo le stesse leggi dell'aereodinamica è simile nel posteriore.
Sarà questo il modello che sostituirà la mia ibrida senza farmela rimpiangere?
 
Frankie71iceman ha scritto:
derblume ha scritto:
ora c'é anche la video prova di QR....interessante...se parlano del bagaglio citano 406 litri (100 meno della casa) nella video prova della Skoda, tranquillamente citano i valori della casa madre...puro caso !!!!

in autostrada tra altro riescono fare 16km/l ! sempre lontano dai 20 che faccio io quando vado con una certa fretta con la Prius3

poi criticano il freno di stazionamento come sistema vecchissimo...ma in realta è un sistema che qui in europa usava fin pocchi anni fa quasi unicamente la Mercedes (mai criticato). comunque, anche a me non mi fa impazzire, ma non da nessun disturbo.

comunque è anche il unico automatico dove non hai la noia ogni volta dover spostare la leva del cambio nel P quando lasci la macchina....è la leva è la cosa piu semplice e comodo che esiste !!!

Insomma...il sistema del freno a mano a pedale Quattroruote lo critica dalla notte dei tempi...ricordo la prova della prima classe C (W202), erede della 190E (W201). La 190 aveva il freno a mano normale a leva, la classe C ha il pedale come tutte le altre Mercedes (tranne la SLK), nell'articolo (luglio 93 mi pare) veniva criticata duramente la scelta di passare al comando a pedale.

Oltretutto il sistema Mercedes è diverso da quello della Prius, per sbloccare si tira una leva di sblocco (sotto il comando dei fari) sulla prius si deve spingere la leva a fondo per farla scattare. Devo dire che tra i due sistemi mi sembra meno controintuivo quello Mercedes (con il piede metti il freno con la mano lo togli), i comandi push-push non sono il massimo dell'ergonomia.

Anche se, abituato alla Prius, la prima volta che sono salito sul classe C non riuscivo a togliere il freno a mano... :oops:

non è mica colpa della Toyota se non sei riuscito toglierlo nella Mercedes. comunque, se non stai attento nella MB il pedale del freno ti da un calcio sul piede, Cosa che nella Prius non po? succedere! poi, sinceramente avrei preferito anche io una leva normale...ancora prima delle nuove elettriche...che guai se si guastano.
 
derblume ha scritto:
........

non è mica colpa della Toyota se non sei riuscito toglierlo nella Mercedes. comunque, se non stai attento nella MB il pedale del freno ti da un calcio sul piede, Cosa che nella Prius non po? succedere! poi, sinceramente avrei preferito anche io una leva normale...ancora prima delle nuove elettriche...che guai se si guastano.

Per fortuna Toyota è una delle più affidabili anche nei dettagli....
 
bgp5546 ha scritto:
derblume ha scritto:
........

non è mica colpa della Toyota se non sei riuscito toglierlo nella Mercedes. comunque, se non stai attento nella MB il pedale del freno ti da un calcio sul piede, Cosa che nella Prius non po? succedere! poi, sinceramente avrei preferito anche io una leva normale...ancora prima delle nuove elettriche...che guai se si guastano.

Per fortuna Toyota è una delle più affidabili anche nei dettagli....

si, non saprei perche la scelta di questo tipo di freno, forse piace ai giapponesi o ai americani !? comunque non incide per la scelta della macchina....
 
derblume ha scritto:
si, non saprei perche la scelta di questo tipo di freno, forse piace ai giapponesi o ai americani !? comunque non incide per la scelta della macchina....

Avessero usato lo spazio liberato dalla leva del freno a mano per metterci qualcosa di utile... Quello che mi indispettisce è che mi sembra tutto un bizantinismo a "Kaizen" per lasciare spazio all'arredo sanitario in simil-porcellana sul tunnel.
Cmq il primo preventivo fatto per la Prius mi ha detto male. Vogliono 18k euro (Style rosso perla interni in pelle bianca) +la mia auris hsd (active plus bianco perlato) battezzata a giugno 2014 con soli 21 mila km.
 
ho appena visto la video prova di QR della Ionic !
come giusto sia la macchina viene paragonata alla Prius, ma il autore della prova ha poca conoscenza tecnica e dice tante ....

per prima parla del davvero caotico traffico nel quale si trova, ma la strada è semi vuota!!!!
una ibrida nel senso più completa della parola !!! forse perché offre due varianti (ibrida o ibrida plug-in più un elettrico puro) ma io mi posso solo permettere una ...Cosa mene faccio con gli altri due che mi aspettano dal concessionario !?

poi comincia a paragonare i due sistemi col cambio DSG della Ionic e del non cambio e-CVT della Prius.
buffo ma pensa che sia un vantaggio che la Ionic ne ha solo un motore elettrico, se invece la Prius ne ha due....ma si ha mai chiesto perché !? NO non po aver fatto.
poi in citta dichiara di aver consumato tra 19-20km/l....la Prius secondo QR in citta corre 26km/L !!!
e secondo lui la Prius in autostrada consuma tra 13-14km/L (dove io mi chiedo Cosa sono riusciti fare con la Prius...magari sparando a 180km/h.
poi parla delle batterie e del loro ciclo di vita! per piacere...quelli a litio hanno tutto ancora da dimostrare e sappiamo benissimo dai cellulari che perdono veloce nelle prestazioni, quando invece la batteria della Prius è supercollaudata.

poi imbocca la autostrada e va a 70-80km/h con una media di 16km/l !!! e poi sul Video si vede una media di 12,4km/l...pero da dire che non si sa niente di preciso....nella Nostra Prius si vede tutto in una unica grafica (consumo medio, velocita media e km percorsi)

comunque a fine prova non dichiara il consumo quanto promesso.

la Ionic po essere un discreto ibrido plug-in, ma come ibrido puro non avrà lunga vita...come tutti modelli precidenti che usavano lo stesso sistema semplice con un solo motore elettrico perché è inadeguato !

comunque sono curioso di confontarlo (a vista) dopodomani al salone di ginevra
 
quoto derblume!

ripeto, per quanto possa trovare valido l'ibrido hyundai (sembrerebbe dotata di un sensore che riconosce le salite per poi affrontarle nel migliore dei modi ad es...), continuo senza dubbio a preferire quello toyota, ed a maggior ragione con quest'ultima versione, dove, oltre al già accennato discorso delle batterie (dove i coreani -ed elettronica in genere- ci sanno fare invero), propone una trasmissione potenzialmente (per non dire oggettivamente) decisamente più robusta ed affidabile, dove fra l'altro a giudicare da qualche video test su strada (yt) la ionic mi ha un po dato l'impressione di una sonorità da cvt :?:

questione estetica: anche qui, come ho già detto, la coreana appare (volutamente) più equilibrata e comunque complessivamente gradevole, ma, preferisco decisamente la "scenicità" della prius la quale almeno non appare come una qualsiasi berlinetta dove nel caso le si potrebbe anche preferire la (prossima) auris ad es...
 
XPerience74 ha scritto:
quoto derblume!

ripeto, per quanto possa trovare valido l'ibrido hyundai (sembrerebbe dotata di un sensore che riconosce le salite per poi affrontarle nel migliore dei modi ad es...), continuo senza dubbio a preferire quello toyota, ed a maggior ragione con quest'ultima versione, dove, oltre al già accennato discorso delle batterie (dove i coreani -ed elettronica in genere- ci sanno fare invero), propone una trasmissione potenzialmente (per non dire oggettivamente) decisamente più robusta ed affidabile, dove fra l'altro a giudicare da qualche video test su strada (yt) la ionic mi ha un po dato l'impressione di una sonorità da cvt :?:

questione estetica: anche qui, come ho già detto, la coreana appare (volutamente) più equilibrata e comunque complessivamente gradevole, ma, preferisco decisamente la "scenicità" della prius la quale almeno non appare come una qualsiasi berlinetta dove nel caso le si potrebbe anche preferire la (prossima) auris ad es...

quel sensore che sente le salite serve a ben poco...se no per salite cortissimi. nelle lunghe salite la carica della batteria finisce presto, perché a confronto del sistema Toyota non c'è nessun possibilità di ricarica nella salita ! nel sistema Toyota, fa salire i giri il termico al punto più conveniente e traverso il secondo motore elettrico fornisce corrente sia ala batteria sia al altro motore elettrico.
ma non solo, perché ha anche un secondo effetto importante...se in qualsiasi altro ibrido a massima richiesta di corrente questa può arrivare unicamente dalla batteria, nel sistema Toyota la corrente arriva da due parte e con questo la batteria è molto meno stressato e gode di una vita più lunga.

con quasi 20 anni di storia ibrida, questo i giornalisti e tecnici delle riviste non lo sanno ancora ? o lo negano ? o manca l'interesse o la competenza ?
 
a mio modo di vedere l'ibrido coreano, così come quelli similari tipo quello honda ad es, rispetto a quello toyota, possono maggiormente puntare su coinvolgimento alla guida per via delle prestazioni, ma soprattutto tipologia di trasmissione... mentre quello toyota su efficienza ma soprattutto affidabilità direi...

l'optimum sarebbe poi se a quest'ultima applicazione si riuscisse anche ad abbinare un maggior piacere di guida abbinando la soluzione che da poco debuttato sulla lexus lc della quale agevolo di seguito le caratteristiche già postate in dedicata sede:
In pratica sono 2 trasmissioni in serie: l'automatico ha 4 rapporti, ma uno fa solo da overdrive e quindi viene usato solo come rapporto da crociera per tenere il regime bassissimo.

Quindi nel concreto l'automatico lavora su 3 rapporti, ma grazie all'eCVT che sta a monte, diventano 9. Il 4° rapporto dell'automatico (la X marcia) tradizionale non viene coinvolto perché bypassa tutto.

Riassumendo, quando lo si imposta in sequenziale, grazie a 3 variazioni del sistema ibrido, si hanno le seguenti combinazioni con l'automatico:

1° step eCVT * Automatico (I, II, III) = [I, II, III]
2° step eCVT * Automatico (I, II, III) = [IV, V, VI]
3° step eCVT * Automatico (I, II, III) = [VII, VIII, IX]
"presa diretta eCVT" * Automaco (IV) = [X]
 
sono appena tornato dal salone di Ginevra.
sempre molto interessante poter vedere tutte le novità del settore da molto vicino.

la nuova Prius è un spettacolo! le prime Foto lo rendevano orrenda ma la realtà è ben diversa!
mi piace in quasi tutti i suoi aspetti sia fuori che dentro.
la favorita per noi è la rossa (pero c'era solo in rosso) con allestimento chiaro dove la console in bianco lucido non stona come lo fa nella versione tutto scura dentro.

quasi tutto, perché c'è il fatto dei spazzi persi come il doppio cassetto! e quello che rimasto non eccella per capienza. il baule è più grande di prima, ma a me quel sottofondo mi piaceva per mettere delle cose che non voglio avere sempre tra le mani.
tutto il resto mi sembra perfetto e sono già curioso poterlo provare.

tanto sono anche andato vedere l?anti Prius ovvero la Hyundai Ionic che era esposto in tutte tre versioni. è tanto anti Prius che lo hanno copiato anche il freno di stazionamento a pedale!!!
è carino e ben fatto sia fuori quanto dentro, ma per me è tropo normale in confronto della Prius. E quel essere normale non porta nessun plus in confronto della Prius. La Prius comunque è più spaziosa e come design è inconfondibile?la Ionic pare una Honda di un po di anni fa.
La forma della carrozzeria comporta i stessi soluzioni della Prius, che significa anche qui una scarsa visibilità dietro ma una aerodinamica eccellente (0,24)
Per me la scelta ibrida normale della Ionic è solo una scelta commerciale per poter attirare un po di clienti Toyota e per aver un prezzo di battaglia, perché difficile che la Ionic Plug-in ne potrebbe averlo. Dopo un primo attacco questa versione MOLTO probabile uscirà di mercato, come sono fuoriusciti anche tutti altri ibride normale per lasciare spazio a modelli plug-in.
Perché questa mia fissazione? Ho visto che anche la Kia Optima ora disponibile solo come plug-in e non più come ibrido normale come prima?e Kia fa parte del impero Hyundai. In tanto non ha un gran costo proporre ora la ibrida normale, visto che la versione plug-in, batteria a parte, è uguale.
Se Toyota riproporre la Prius più avanti anche plug-in non è di tutto sicuro, perché la differenza prezzo, difficile che il cliente riesce a recuperare. e dai soli 70.000 plug-in venduti si capisce bene che la gente i conti sa fare.

A mio avviso la nuova Prius vale assolutamente il prezzo che costa, se non si cerca una macchina grande come la Auris o Golf, perché la Prius è decisamente un'altra categoria. spaziosa, elegante è con tanta personalità!
 
Back
Alto