Fari a led sono davvero il top e pure i sedili in pelle sono un bel optional.
La ricarica wireless è di serie?
La ricarica wireless è di serie?
derblume ha scritto:ora c'é anche la video prova di QR....interessante...se parlano del bagaglio citano 406 litri (100 meno della casa) nella video prova della Skoda, tranquillamente citano i valori della casa madre...puro caso !!!!
in autostrada tra altro riescono fare 16km/l ! sempre lontano dai 20 che faccio io quando vado con una certa fretta con la Prius3
poi criticano il freno di stazionamento come sistema vecchissimo...ma in realta è un sistema che qui in europa usava fin pocchi anni fa quasi unicamente la Mercedes (mai criticato). comunque, anche a me non mi fa impazzire, ma non da nessun disturbo.
comunque è anche il unico automatico dove non hai la noia ogni volta dover spostare la leva del cambio nel P quando lasci la macchina....è la leva è la cosa piu semplice e comodo che esiste !!!
Frankie71iceman ha scritto:derblume ha scritto:ora c'é anche la video prova di QR....interessante...se parlano del bagaglio citano 406 litri (100 meno della casa) nella video prova della Skoda, tranquillamente citano i valori della casa madre...puro caso !!!!
in autostrada tra altro riescono fare 16km/l ! sempre lontano dai 20 che faccio io quando vado con una certa fretta con la Prius3
poi criticano il freno di stazionamento come sistema vecchissimo...ma in realta è un sistema che qui in europa usava fin pocchi anni fa quasi unicamente la Mercedes (mai criticato). comunque, anche a me non mi fa impazzire, ma non da nessun disturbo.
comunque è anche il unico automatico dove non hai la noia ogni volta dover spostare la leva del cambio nel P quando lasci la macchina....è la leva è la cosa piu semplice e comodo che esiste !!!
Insomma...il sistema del freno a mano a pedale Quattroruote lo critica dalla notte dei tempi...ricordo la prova della prima classe C (W202), erede della 190E (W201). La 190 aveva il freno a mano normale a leva, la classe C ha il pedale come tutte le altre Mercedes (tranne la SLK), nell'articolo (luglio 93 mi pare) veniva criticata duramente la scelta di passare al comando a pedale.
Oltretutto il sistema Mercedes è diverso da quello della Prius, per sbloccare si tira una leva di sblocco (sotto il comando dei fari) sulla prius si deve spingere la leva a fondo per farla scattare. Devo dire che tra i due sistemi mi sembra meno controintuivo quello Mercedes (con il piede metti il freno con la mano lo togli), i comandi push-push non sono il massimo dell'ergonomia.
Anche se, abituato alla Prius, la prima volta che sono salito sul classe C non riuscivo a togliere il freno a mano...![]()
derblume ha scritto:........
non è mica colpa della Toyota se non sei riuscito toglierlo nella Mercedes. comunque, se non stai attento nella MB il pedale del freno ti da un calcio sul piede, Cosa che nella Prius non po? succedere! poi, sinceramente avrei preferito anche io una leva normale...ancora prima delle nuove elettriche...che guai se si guastano.
bgp5546 ha scritto:derblume ha scritto:........
non è mica colpa della Toyota se non sei riuscito toglierlo nella Mercedes. comunque, se non stai attento nella MB il pedale del freno ti da un calcio sul piede, Cosa che nella Prius non po? succedere! poi, sinceramente avrei preferito anche io una leva normale...ancora prima delle nuove elettriche...che guai se si guastano.
Per fortuna Toyota è una delle più affidabili anche nei dettagli....
derblume ha scritto:si, non saprei perche la scelta di questo tipo di freno, forse piace ai giapponesi o ai americani !? comunque non incide per la scelta della macchina....
XPerience74 ha scritto:quoto derblume!
ripeto, per quanto possa trovare valido l'ibrido hyundai (sembrerebbe dotata di un sensore che riconosce le salite per poi affrontarle nel migliore dei modi ad es...), continuo senza dubbio a preferire quello toyota, ed a maggior ragione con quest'ultima versione, dove, oltre al già accennato discorso delle batterie (dove i coreani -ed elettronica in genere- ci sanno fare invero), propone una trasmissione potenzialmente (per non dire oggettivamente) decisamente più robusta ed affidabile, dove fra l'altro a giudicare da qualche video test su strada (yt) la ionic mi ha un po dato l'impressione di una sonorità da cvt :?:
questione estetica: anche qui, come ho già detto, la coreana appare (volutamente) più equilibrata e comunque complessivamente gradevole, ma, preferisco decisamente la "scenicità" della prius la quale almeno non appare come una qualsiasi berlinetta dove nel caso le si potrebbe anche preferire la (prossima) auris ad es...
In pratica sono 2 trasmissioni in serie: l'automatico ha 4 rapporti, ma uno fa solo da overdrive e quindi viene usato solo come rapporto da crociera per tenere il regime bassissimo.
Quindi nel concreto l'automatico lavora su 3 rapporti, ma grazie all'eCVT che sta a monte, diventano 9. Il 4° rapporto dell'automatico (la X marcia) tradizionale non viene coinvolto perché bypassa tutto.
Riassumendo, quando lo si imposta in sequenziale, grazie a 3 variazioni del sistema ibrido, si hanno le seguenti combinazioni con l'automatico:
1° step eCVT * Automatico (I, II, III) = [I, II, III]
2° step eCVT * Automatico (I, II, III) = [IV, V, VI]
3° step eCVT * Automatico (I, II, III) = [VII, VIII, IX]
"presa diretta eCVT" * Automaco (IV) = [X]
ExPug24 - 23 ore fa
streak1 - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa