<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Principali innovazione ?KODA per MY 2016 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Principali innovazione ?KODA per MY 2016

Bisogna dire che il 2.0 in questione era già nato euro 6 ready. Non so se vi siano state modifiche meccaniche, ho letto di diversi iniettori, ma non confermo. Comunque per una differente curva di coppia e per un miglioramento così esiguo è sufficiente una diversa mappatura della centralina di gestione.
 
Barack ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Barack ha scritto:
Anche il 2.0 avrà beneficiato dei ritocchi di coppia già riservati alla A3.
Ovvero? :?:
Con il passaggio alla normativa euro 6 il 2.0 tdi ha guadagnato 20 nm passando da 320 a 340 ed ha una miglior risposta ai bassi, avendo una diversa curva di coppia

:thumbup: confermo

altra curiosità pare che la versione style prenda il posto della elegance

Attached files /attachments/1945629=44254-NEW 2.0 TDI CR 110 kW.JPG
 
Tra Euro 6 e modifiche alla radio Bolero (che da quel che ho capito comanderà l'ipod senza interfaccia Mitsumi) spero proprio che la mia auto ordinata a fine marzo rientri tra quelle aggiornate.... Penso di essere al limite visto che mi avevano accennato settimana 21 per la produzione... sarebbe una fregatura colossale.....
:evil: :evil: :evil:
 
gilletto ha scritto:
Tra Euro 6 e modifiche alla radio Bolero (che da quel che ho capito comanderà l'ipod senza interfaccia Mitsumi) spero proprio che la mia auto ordinata a fine marzo rientri tra quelle aggiornate.... Penso di essere al limite visto che mi avevano accennato settimana 21 per la produzione... sarebbe una fregatura colossale.....
:evil: :evil: :evil:

gilletto, scusami eh...ma parlare di fregatura colossale lo ritengo esagerato.
Fregatura per cosa? Perchè esce come euro 5 anzichè euro 6?
Che vantaggio ne avresti dal punto di vista pratico (a parte quel discorso che si faceva poco sopra inerente alla coppia)?
Tra 20 anni forse potrà esserci una differenza di trattamento tra euro 5 ed euro 6, ma oggi dove vai con una Euro 6 ci vai benissimo anche con una Euro 5.

Per la Bolero ti garantisco che funziona lo stesso benissimo senza il Mitsumi (il quale è comunque solo per IPhone).

Ci ho perso di più io lo scorso anno: rispetto all'aggiornamento 2015 (che dovrebbe partire per le vetture prodotte da metà maggio/metà giugno, come solitamente è), non ho il volante tagliato sotto, un tratto di verde sul logo vRS del volante stesso, una scritta mancante sul tastino di modalità guida, l'apertura del vano portaoggetti passeggero col profilo nero liscio.

Comunque sia, ti auguro che l'auto ti arrivi già con gli aggiornamenti 2016...(poi qualcuno dovrebbe spiegarmi il senso si chiamare un aggiornamento 2016 quando siamo ad aprile 2015, ma soprattutto metterlo in produzione da metà anno 2015...mah...).
 
willy1971 ha scritto:
Max, però tieni presente anche che siamo passati da un 1,9 TDI euro 3 del 2000 che aveva 115 cv a un 2,0 TDI euro 5 che ha 150 cv.
Esiste comunque un'evoluzione e anche la possibilità di aumentare/diminuire le prestazioni di un motore tramite interventi sia elettronici che meccanici.
Non può valere in assoluto una regola secondo la quale all'avanzare delle normative antinquinamento diminuiscono le prestazioni dei motori. Altrimenti da quando sono stati introdotti i primi catalizzatori ad oggi avremmo solo automobili/paracarro! :?

Vero willy però considera che un conto è da un euro 3 ad un euro 5, con 15 anni in mezzo, altro è da un euro 5 ad un euro 6 con 3 anni in mezzo.
Solitamente si dice che per rispettare queste inutili normative, i le prestazioni dei motori vengano un pochino sacrificate. Attenzione che non sto dicendo che peggiorino, ma da quanto sappia io qualcosina si perde.

Una cosa che mai mi son spiegato è ad esempio come sia possibile che tra il motore Euro 3 1.9 tdi da 130 cv iniettore pompa e il motore Euro 4 2.0 tdi con 170 cv, l'incremento della coppia sia stato ridicolo nonostante 40 cv in più e la risposta è proprio nel rispetto di queste normative.
Ora mi suona strano che passando da un euro 5 ad un euro 6 mantenendo i cavalli invariati e rispettando normative comunque più rigide, si riesca ad incrementare addirittura la coppia.

Come scrive Barak, credo anche io che sia una differente programmazione della centralina, ma allora mi chiedo perchè non l'abbiano fatta subito così.

Tornando al discorso iniziale, non vedo particolari e sensibili aggiornamenti comunque rispetto alla versione attuale.
 
doby651 ha scritto:
Barack ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Barack ha scritto:
Anche il 2.0 avrà beneficiato dei ritocchi di coppia già riservati alla A3.
Ovvero? :?:
Con il passaggio alla normativa euro 6 il 2.0 tdi ha guadagnato 20 nm passando da 320 a 340 ed ha una miglior risposta ai bassi, avendo una diversa curva di coppia

:thumbup: confermo

altra curiosità pare che la versione style prenda il posto della elegance

e nel farlo perde l'antifurto di serie, mentre le Ambition/Executive perdono il rain/light pack...comunque quando si decidono a mandare la circolare completa posto tutte le modifiche e i listini per il mercato italiano
 
Se si considera che un'omologazione Euro 6 veniva fatta pagare circa 600 Euro (per lo meno su altri modelli del gruppo) un aumento di 400 Euro circa ed il taglio di accessori per un paio di centinaia di Euro risolvono il problema.

Se si vuole, è anzi una cosa positiva, perché magari qualcuno preferisce risparmiare qualcosa e fare a meno di un accessorio che non interessa. E se Skoda aveva/ha un pregio è proprio quello di poter largamente personalizzare le proprie auto, pur essendo un marchio generalista.
 
ml14 ha scritto:
Se si considera che un'omologazione Euro 6 veniva fatta pagare circa 600 Euro (per lo meno su altri modelli del gruppo) un aumento di 400 Euro circa ed il taglio di accessori per un paio di centinaia di Euro risolvono il problema.

Se si vuole, è anzi una cosa positiva, perché magari qualcuno preferisce risparmiare qualcosa e fare a meno di un accessorio che non interessa. E se Skoda aveva/ha un pregio è proprio quello di poter largamente personalizzare le proprie auto, pur essendo un marchio generalista.

Beh....è un discorso un po' così questo....
La macchina nuova me la danno con l'omologazione corrente (è un loro obbligo), se poi io ne richiedo una successiva ed ulteriore sono problemi miei e pago, ma se oltretutto era già euro6 ready, che cosa giustificherebbe l'aumento? :?
 
Back
Alto