willy1971 ha scritto:
Max, però tieni presente anche che siamo passati da un 1,9 TDI euro 3 del 2000 che aveva 115 cv a un 2,0 TDI euro 5 che ha 150 cv.
Esiste comunque un'evoluzione e anche la possibilità di aumentare/diminuire le prestazioni di un motore tramite interventi sia elettronici che meccanici.
Non può valere in assoluto una regola secondo la quale all'avanzare delle normative antinquinamento diminuiscono le prestazioni dei motori. Altrimenti da quando sono stati introdotti i primi catalizzatori ad oggi avremmo solo automobili/paracarro! :?
Vero willy però considera che un conto è da un euro 3 ad un euro 5, con 15 anni in mezzo, altro è da un euro 5 ad un euro 6 con 3 anni in mezzo.
Solitamente si dice che per rispettare queste
inutili normative, i le prestazioni dei motori vengano un pochino sacrificate. Attenzione che non sto dicendo che peggiorino, ma da quanto sappia io qualcosina si perde.
Una cosa che mai mi son spiegato è ad esempio come sia possibile che tra il motore Euro 3 1.9 tdi da 130 cv iniettore pompa e il motore Euro 4 2.0 tdi con 170 cv, l'incremento della coppia sia stato ridicolo nonostante 40 cv in più e la risposta è proprio nel rispetto di queste normative.
Ora mi suona strano che passando da un euro 5 ad un euro 6 mantenendo i cavalli invariati e rispettando normative comunque più rigide, si riesca ad incrementare addirittura la coppia.
Come scrive Barak, credo anche io che sia una differente programmazione della centralina, ma allora mi chiedo perchè non l'abbiano fatta subito così.
Tornando al discorso iniziale, non vedo particolari e sensibili aggiornamenti comunque rispetto alla versione attuale.