<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo contatto Hyundai I30 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Primo contatto Hyundai I30

blackblizzard82 ha scritto:
i30 ha scritto:
io posseggo la precedente versione. HAnno il vantaggio della garanzia in più sono auto solide e robuste. La golf e la focus in più hanno il nome e magari la prima interni un pò migliori ma poco altro. I prezzi sono solo indicativi, tra un pò partiranno km zero a raffica e sconti forti. Sono auto robuste e affidabili che vengono via con prezzi buoni sopratutto se usate.

questo, perdonami, ma è un ragionamento da "la volpe e l'uva".
io con le macchine ci lavoro e stamattina ho fatto un tagliando ad una i30 bifuel.
al di là che è costruita con una semplicità meccanica disarmante e con dei motori risalenti a prima della guerra ed elettronica inesistente (se consideriamo che una golf ha in media 48-50 centraline nella rete CAN), una volta a bordo si vede subito da dove arriva la macchina.. c'è un ABISSO con la qualità di una Golf.

Credo che il tagliando lo hai fatto ad una versione precedente della i30, non quella attuale....e da quella vecchia a quella attuale ci sono moltissime differenze che penso vedrai quando potrai metterci le mani dentro.
Detto questo, sei sicuro che al giorno d'oggi vale meno una macchina "semplice", con meno elettronica, -centraline e + fusibili .... rispetto al pluripremiato TSI che si scola un litro d olio ogni 5000 km, che grippa il 3 cilindro prima dei 20mila km, che ti fa cambiare le bobine ogni semestre, che é lunatico (vá a singhiozzi) se fa troppo freddo o troppo caldo? oppure l avanzatissimo DSG croce e delizia, con l unico appunto che se si pianta come spesso succede dopo i due anni, sono botte da $$$$$$, perché in questo caso la Garanzia é due anni?

PS. a lavoro per aggiornare la flotta abbiamo provato Hyundai Elantra benzina, Hyundai i40 diesel, Opel Insigna diesel, VW Jetta......la i40 non ha avuto rivali.
 
blackblizzard82 ha scritto:
i30 ha scritto:
io posseggo la precedente versione. HAnno il vantaggio della garanzia in più sono auto solide e robuste. La golf e la focus in più hanno il nome e magari la prima interni un pò migliori ma poco altro. I prezzi sono solo indicativi, tra un pò partiranno km zero a raffica e sconti forti. Sono auto robuste e affidabili che vengono via con prezzi buoni sopratutto se usate.

questo, perdonami, ma è un ragionamento da "la volpe e l'uva".
io con le macchine ci lavoro e stamattina ho fatto un tagliando ad una i30 bifuel.
al di là che è costruita con una semplicità meccanica disarmante e con dei motori risalenti a prima della guerra ed elettronica inesistente (se consideriamo che una golf ha in media 48-50 centraline nella rete CAN), una volta a bordo si vede subito da dove arriva la macchina.. c'è un ABISSO con la qualità di una Golf.

Domanda, ma questo motore non era per caso dotato di fasatura variabile e testata in alluminio? E come mai è definibile come semplice?
Sarebbe comunque ed altresì interessante vedere come sarà la situazione in un prossimo futuro in merito a coreane vs ... idem sapere vari giudizi in "sottopelle" proprio da personale tecnico...
 
blackblizzard82 ha scritto:
i30 ha scritto:
io posseggo la precedente versione. HAnno il vantaggio della garanzia in più sono auto solide e robuste. La golf e la focus in più hanno il nome e magari la prima interni un pò migliori ma poco altro. I prezzi sono solo indicativi, tra un pò partiranno km zero a raffica e sconti forti. Sono auto robuste e affidabili che vengono via con prezzi buoni sopratutto se usate.

i30 bifuel.
al di là che è costruita con una semplicità meccanica disarmante e con dei motori risalenti a prima della guerra ed elettronica inesistente (se consideriamo che una golf ha in media 48-50 centraline nella rete CAN), lf.

Per me è un pregio non un difetto, non lo sapevo, adesso che lo sò hyundai tutta la vita. Un'auto con 40-50 centraline non la voglio manco sotto casa.
 
Oltre che per numero almeno si distinguessero anche per affidabilità allora allora!!!
E sarà sempre un caso se tutto l'impianto elettrico sia stato ottimizzato(solo nei costi?!?)/semplificato rispetto alla "vecchia" Golf?!? :rolleyes:
 
XPerience74 ha scritto:
Domanda, ma questo motore non era per caso dotato di fasatura variabile e testata in alluminio? E come mai è definibile come semplice?

la testata in alluminio e la fasatura variabile ce l'ha anche un 1.2 fire, ed è tutt'altro che un motore innovativo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Domanda, ma questo motore non era per caso dotato di fasatura variabile e testata in alluminio? E come mai è definibile come semplice?

la testata in alluminio e la fasatura variabile ce l'ha anche un 1.2 fire, ed è tutt'altro che un motore innovativo.

Dove sarebbe montato codesto motore?
 
fiat panda, 500, punto, ypsilon. la versione da 69cv ha testata in alluminio e fasatura variabile. il 1.4 fire montato sul doblò vecchia serie è dotato di fasatura variabile. il 1.8 montato nel 1996 sulla coupè, così come il 2.0 5 cilindri hanno testata in alluminio e fasatura variabile. devo continuare?

(al di là del fatto che la fasatura variabile già veniva usata nei primi anni 80 da Honda, se non vado errato).

PS: da quando la qualità di un motore viene misurata dalla testata in alluminio e la fasatura variabile?
 
cangelozzi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
i30 ha scritto:
io posseggo la precedente versione. HAnno il vantaggio della garanzia in più sono auto solide e robuste. La golf e la focus in più hanno il nome e magari la prima interni un pò migliori ma poco altro. I prezzi sono solo indicativi, tra un pò partiranno km zero a raffica e sconti forti. Sono auto robuste e affidabili che vengono via con prezzi buoni sopratutto se usate.

questo, perdonami, ma è un ragionamento da "la volpe e l'uva".
io con le macchine ci lavoro e stamattina ho fatto un tagliando ad una i30 bifuel.
al di là che è costruita con una semplicità meccanica disarmante e con dei motori risalenti a prima della guerra ed elettronica inesistente (se consideriamo che una golf ha in media 48-50 centraline nella rete CAN), una volta a bordo si vede subito da dove arriva la macchina.. c'è un ABISSO con la qualità di una Golf.

Credo che il tagliando lo hai fatto ad una versione precedente della i30, non quella attuale...

certo, ma non sono stato io a volerle paragonare ;)
 
desmo1987 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ma avete mai visto la golf United? non c'è dentro NIENTE ed anche il motore è molto debole (ed anche chiacchierato)

Le cose essenziali ci sono..

Infatti, radio e climatizzatore sono compresi, volendo mancano solo i cerchi in lega. A meno che per quella cifra uno non pretenda di avere faro xeno, navigatore ecc. ecc.
 
XPerience74 ha scritto:
Seppur probabilmente in maniera involontaria/indiretta, direi che hai detto giusto!
Ovvero che questa "versione speciale" altro non'è che un "surrogato" di Golf inquanto prodotto in economia rispetto alle "normali"!
E questo oltre evidentemente alle motorizzazioni, anche luoghi di produzione (e relativi costi produttivi...), per finiture, materiali, e riconoscibili per qualche dettaglio secondario...
Adesso non so allo stato attuale, ma ricordo la "versione speciale"(e guarda "caso" sempre a fine serie!) della Golf IV che se non ricordo male si chiamava "Edition" e che ad es presentava dei materiali interni un po più rigidi (simil Golf V), oppure la plafoniera del bagagliaio che invece che in alto, si trovava al centro, etc... e chi si ricorda anche la l'altrettanto "speciale"* Polo X la quale si distingueva dalle altre per la presenza dei tamburi al post in luogo dei dischi, i catadiottri sui pannelli porta anzichè plafoniera luminosa, i montanti est in plastica al posto di quelli traslucidi, i materiali int rigidi al posto dei soft touch, etc...

* Diventata poi anch'essa "ufficialmente normale" in occasione del restyling!
si ridordi bene, se la memoria non mi inganna l'allestimento si chiamava o "special edition" o "sport edition"...ne ho viste un paio in giro...personalmente comprarsi un'auto con un allestimento simile per me è inutile.
 
kanarino ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Le cose essenziali ci sono..
la Golf United è la Golf dei poveri...e mi sa tanto di "vorrei ma non posso" :rolleyes:

Invece a me piace perché VW dovrebbe essere "macchina del popolo" ed è nata col Maggiolino.

Da possessore in famiglia, in passato, di innumerevoli VW, tra cui molte GTI, ma anche Maggiolino 6V, diversi Bulli (il furgoncino, per chi non lo conoscesse), una New Beetle cabrio, affermo: ma chi mai ha detto che VW deve essere sinonimo di lusso o status symbol? Una VW essenziale e spartana è completamente nella filosofia di chi conosce questo marchio da sempre.

E aggiungo che personalmente preferisco una segmento C "scarna" (in realtà con tutto ciò che serve, cioè climatizzatore e dotazioni di sicurezza) e priva di quelle cavolate che tutti sono contenti di pagare a caro prezzo, rispetto a una macchina più piccola e superaccessoriata, perché si paga la differenza sostanziale, cioè miglior telaio, sospensioni, sicurezza passiva, spazio.

Quindi complimenti a chi, scegliendo una Golf, prende una United, perché dimostra di essere ricco,di intelligenza, e di badare alla sostanza invece che ai lustrini.

I ragionamenti come quello sopra sono ciò che ingrassa il marketing.
 
Back
Alto