<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi Km con la New Bravo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Primi Km con la New Bravo

la mia lo fa da sempre ed anche io avevo chiesto e trovato qualcun'altro con lo stesso tintinnio.
Quindi penso sia "normale"...
Comunque vedrai che con i km diventerà un bel motorino, poco cattivo ma con buone prestazioni
 
paulein118 ha scritto:
la mia lo fa da sempre ed anche io avevo chiesto e trovato qualcun'altro con lo stesso tintinnio.
Quindi penso sia "normale"...
Comunque vedrai che con i km diventerà un bel motorino, poco cattivo ma con buone prestazioni
Grazie ancora! Pensavo di aver beccato l'esemplare sfigato con qualche valvola fuori posto!
 
paulein118 ha scritto:
Quando quei busonazzi dell'officina mi fecero il cambio olio con il WR non notai differenze di rumorosità...

;) prima del cambio avevo il WR 5w40, dopo che lo hanno cambiato con il WR P.E 5w30 sento molta più rumorosità (nonostante il vecchio WR aveva già 15.000km percorsi)
sembrano le punterie.. aumenta il "ticchettio" con l'aumentare dei giri, in compenso parte meglio la mattina ;) (credo sia dovuto al fatto che l'olio è nuovo, non che è fuel economy..)

odio profondo per i P.E... :twisted: non avendo il DPF ancora più profondo! :D
 
Pensa un po', a me avrebbero dovuto mettere il PE e non l'hanno messo, a te il contrario esatto....
Ste officine fiat sono proprio preparatissime!
 
azz in quel caso si che son cassi :shock:
d'ora in poi useranno il 5w30 in tutte, DPF o meno.

d'ora in poi non mi vedono più :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
andrea.angeli77 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
lucapesenti ha scritto:
Ciao, sono un probabile futuro acquirente...

Che mi puoi dire riguardo qualità generale, scricchiolii, efficienza climatizzatore, qualità radio?

Grazie!

Ciao

Possiedo la macchina in questione (bravo 1.6MJT 120cv) da luglio, finora ho fatto quasi 8000km, ora va molto ma molto meglio, all?inizio era veramente piantata, poco dopo averla comprata ho dovuto fare qualche viaggio e ti assicuro che se acceleravo sentivo il motore che moriva??però non aveva nemmeno 1000km, ora va veramente forte
Considera che provengo da una stilo mjt 140cv, la differenza a livello di prestazioni non si sente moltissimo, certo con la stilo ti trovavi a 200km/h con una semplicità impressionante ma era meno elastica, infatti in autostrada spesso dovevo cambiare marcia, quinta e sesta, quinta e sesta, con la bravo invece dopo i 160km/h effettivamente la differenza la sento (tanto oramai le strade sono zeppe di autovelox) ma è molto più godibile ed elastica, in autostrada metti la sesta a partire da 90/100km/h e via?..
Considerando che questo 1.6 rispetto al vecchio 1.9 ha 300cm3 in meno, ha la stessa coppia ma ad regime inferiore di 500giri, 20cv in meno,è euro5 con dpf?posso dirti che è veramente fantastico?..
Il mio allestimento è dynamic, mi sarebbe piaciuto l?emotion ma la cosa che mi ha frenato, oltre naturalmente al prezzo, la futilità di alcuni dispositivi (sono contrario alla macchina che guida da sola, parcheggia da sola, guarda da sola?e altre ca?ate) soprattutto per la presenza dei cerchi da 17?.per le strade di roma avrebbero avuto una vita brevissima a spese del mio portafoglio, poi non mi sono mai trovato bene con il clima automatico, preferisco di molto il clima manuale, i vetri elettrici dietro forse sono comodi, ma se ne può fare a meno?.il blu&me lo considero una stron?.ata, mio zio ce l?ha a se ne lamenta sempre, sono affezionata al caro auricolare, per la musica l?impianto no è male, degli mp3 se ne può fare a meno (sulla stilo avevo un impianto con doppi tweeter e subwoofer, ma non ruiscivo a sfruttarlo perché se alzavo il volume non sentivo la strrada, ho anche rischiato una multa). Ho ritenuto invece molto più importante la presenza della ruota di scorta normale al posto del ruotino che non serve a niente e poi ci sono i vetri esterno sbrinabili di serie, veramente molto comodi

Alla voce consumi mi sarei aspettato qualche km/l in più, sul misto siamo intorno a 16/17, ma anche intorno ai 14, dipende dal tipo di strada, è sui brevi tragitti a motore freddo che è una ferrari, forse è lo scotto da pagare per la coppia esuberante che si ritrova in rapporto alla cilindrata??

Lo sterzo invece proprio non mi piace, troppo leggero in velocità,
la visibilità non è delle migliori, ma ci fai l?occhio
l?abitabilità posteriore per me è al top, prova a sederti dietro una nuova focus così vedi la differenza, il bagagliaio è abbastanza capiente, ci ho caricato di tutto
personalmente trovo molto scomoda la posizione dell?acceleratore, mi fa spesso male la gamba destra?..
per il resto se ti serve una buona macchina con un comportamento stradale eccellente (per la categoria) ad un ottimo rapporto qualità prezzo, vai tranquillo, anche se mi sento di consigliarti di andare sulle km-zero, ce ne sono talmente tante e le trovi a 16500?, almeno qua a roma?..il nuovo non ti conviene, la paghi 2000? in più ed è la stessa

A chi ti dice che sulle fiat ti fanno pagare tutti gli optional considera che la nuova citroen ds4 che costa quasi 30.000? i vetri posteriori non sono né elettrici né a manovella, semplicemente non si aprono?..sulla nuova focus di serie non c?è neanche il ruotino, quindi se buchi chiami il carro attrezzi (se capita in autostrada spendi tranquillamente 300/400? tra chiamata e trasporto?..), se prendi il ruotino il portabagagli si riduce a quello di una panda?per non parlare poi delle macchine che non hanno la lancetta della temperatura del motore?.anche le bmw serie 1?..non voglio però dirti che la bravo è la macchina perfetta?.infatti con la golf non c?è storia purtroppo?.in fondo costa circa 6000? in meno (con sconti e incentivi vari)?.un motivo ci sarà

Se hai bisogno di altre info chiedi tranquillamente

ciao

Hai notato se la tua Bravo al minimo o in accelerazione fa rumori o tintinnii metallici che variano con l'aumentare dei giri?

ti dirò...appena metto in moto a freddo è un pò più rumorosa....ma poi svanisce......niente di particolare....piuttosto avrei preferito che la frizione staccasse un pò prima.....di contro è morbidissima....

ciao
 
paulein118 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
l?abitabilità posteriore per me è al top, prova a sederti dietro una nuova focus così vedi la differenza

sulla nuova focus di serie non c?è neanche il ruotino, quindi se buchi chiami il carro attrezzi

Prova a salire su una golf e vedrai la differenza.....
Comunque nemmeno sulla bravo di serie c'è il ruotino

vero, la golf è più comoda dietro....di contro però costa quasi 5000? in più, considerando gli sconti che si hanno con la bravo....io poi l'ho presa km zero e sul listino c'è stato un risparmio secco di 6500?, escluso passaggio ovviamente
c'è poco da fare...la golf è un'altra macchina proprio....il prezzo lo testimonia alla grande.....

sulle bravo che ho visto io in occasione dell'acquisto il ruotino c'era su tutte...in effetti sul sito dice diversamente....ma almeno non si rimpicciolisce il bagagliaio
 
rafsfcb ha scritto:
paulein118 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
l?abitabilità posteriore per me è al top, prova a sederti dietro una nuova focus così vedi la differenza

sulla nuova focus di serie non c?è neanche il ruotino, quindi se buchi chiami il carro attrezzi

Prova a salire su una golf e vedrai la differenza.....
Comunque nemmeno sulla bravo di serie c'è il ruotino

vero, la golf è più comoda dietro....di contro però costa quasi 5000? in più, considerando gli sconti che si hanno con la bravo....io poi l'ho presa km zero e sul listino c'è stato un risparmio secco di 6500?, escluso passaggio ovviamente
c'è poco da fare...la golf è un'altra macchina proprio....il prezzo lo testimonia alla grande.....

sulle bravo che ho visto io in occasione dell'acquisto il ruotino c'era su tutte...in effetti sul sito dice diversamente....ma almeno non si rimpicciolisce il bagagliaio

Mi viene un dubbio, non ricordo se era un optional ma non credo proprio, comunque sulla mia il ruotino non c'è...solo perchè il ruotino in realtà è una ruota di dimensioni normali: 205/55 R16 su cerchio in acciaio, il pneumatico a memoria è un Pirelli P6000
a riguardo del confronto con la golf...bhè, credo che i 5000 Euro di differenza siano la miglior risposta !!!...ah confermo, per me l'abitabilità posteriore non eccelle, io faccio poco testo perchè sono ti taglia XL, facciamo anche XXL, ho provato a sedermi dietro al guidatore ( sedile impostato a mia misura) e non sono neanche riuscito ad entrare ( il sedile è tutto indietro) e counque anche avanzando il sedile non mi sono trovato molto comodo, i montanti posteriori sono molto spessi io poi ho i vetri oscurati ( originali ) la senzazione alla lunga potrebbe essere claustrofibica, di contro la precedente stilo da questo punto di vista eccelleva, dietro era spaziosissima !!
ciao
 
Drew79 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
paulein118 ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
l?abitabilità posteriore per me è al top, prova a sederti dietro una nuova focus così vedi la differenza

sulla nuova focus di serie non c?è neanche il ruotino, quindi se buchi chiami il carro attrezzi

Prova a salire su una golf e vedrai la differenza.....
Comunque nemmeno sulla bravo di serie c'è il ruotino

vero, la golf è più comoda dietro....di contro però costa quasi 5000? in più, considerando gli sconti che si hanno con la bravo....io poi l'ho presa km zero e sul listino c'è stato un risparmio secco di 6500?, escluso passaggio ovviamente
c'è poco da fare...la golf è un'altra macchina proprio....il prezzo lo testimonia alla grande.....

sulle bravo che ho visto io in occasione dell'acquisto il ruotino c'era su tutte...in effetti sul sito dice diversamente....ma almeno non si rimpicciolisce il bagagliaio

Mi viene un dubbio, non ricordo se era un optional ma non credo proprio, comunque sulla mia il ruotino non c'è...solo perchè il ruotino in realtà è una ruota di dimensioni normali: 205/55 R16 su cerchio in acciaio, il pneumatico a memoria è un Pirelli P6000
a riguardo del confronto con la golf...bhè, credo che i 5000 Euro di differenza siano la miglior risposta !!!...ah confermo, per me l'abitabilità posteriore non eccelle, io faccio poco testo perchè sono ti taglia XL, facciamo anche XXL, ho provato a sedermi dietro al guidatore ( sedile impostato a mia misura) e non sono neanche riuscito ad entrare ( il sedile è tutto indietro) e counque anche avanzando il sedile non mi sono trovato molto comodo, i montanti posteriori sono molto spessi io poi ho i vetri oscurati ( originali ) la senzazione alla lunga potrebbe essere claustrofibica, di contro la precedente stilo da questo punto di vista eccelleva, dietro era spaziosissima !!
ciao

ora ho capito...in famiglia invece siamo tutti taglia xs...ecco perchè è comodissima :D :D :D

è vero anche che la stilo dietro era una salotto....

concordo in pieno
 
vado un attimo OT, chiedo venia, volevo giusto dire due parole sulla stilo...l'ho tenuta per 8 anni, 140.000 Km, l'ho cambiata perchè avrei duvuto rifare i freni, intendo i 4 dischi, gli ammortizzatori e la frizione, non mi conveniva.
Insomma, piena di pecche, rumorini vari ed eventuali, gomme che quando all'esterno c'era metà battistrada all'interno c'era la tela, però...
tagliandata regolarmente, in 140.000Km non è successo nulla di strano, o meglio è saltato l'alternatore a 120.000, per il resto un gioello...un po' mi manca, fine OT
ciao
 
Continuo il tuo OT, e non te la prendere per quello che dico.
Io non ho mai capito quelli che per non spendere 1000-1500?, per rimettere a posto l'auto, ne spendono 10-15 volte di più per prenderne una nuova che comporta, almeno nel periodo iniziale, dei costi molto maggiori a partire dall'assicurazione, senza contare lo stress da auto nuova per eventuali graffi, ma questo è un altro discorso.

In pratica tu con pochi spicci, rispetto al costo dell'auto, avresti comunque avuto un auto di 8 anni, ancora nuova, visto anche i km che ha. Il jtd 140 cv? di km ne macina a iosa.

Non prenderlo come attacco personale, è solo un mio punto di vista, troppe volte ho letto su questo forum frasi del genere "Devo rifare frizione, ammorizzatore, cinghia e cambio gomme mi conviene cambiare auto".
La parola convenienza ha assunto un significato diverso da quello originale.
Tra spendere 1500? o 15000? conviene sempre preferire spenderne 1500?, soprattutto se tale cifra ha lo scopo di rimettere a posto i piccoli inconveniente che l'auto ha.

Mi scuso per l'Ot e per non essermi fatto gli affari miei!
 
rafsfcb ha scritto:
c'è poco da fare...la golf è un'altra macchina proprio....il prezzo lo testimonia alla grande.....

un'altra macchina che neanche ho preso in considerazione al momento di farmi la Bravo 8)
la Golf non riesco a farmela piacere, saranno meglio le finiture.. più spazio dietro, tutto quello che vuoi... ma come linea non c'è paragone. :D 8)
l'ultima Golf di mio gradimento :D è stata la 3° serie
da li in poi, nisba
 
Eldinero ha scritto:
Continuo il tuo OT, e non te la prendere per quello che dico.
Io non ho mai capito quelli che per non spendere 1000-1500?, per rimettere a posto l'auto, ne spendono 10-15 volte di più per prenderne una nuova che comporta, almeno nel periodo iniziale, dei costi molto maggiori a partire dall'assicurazione, senza contare lo stress da auto nuova per eventuali graffi, ma questo è un altro discorso.

In pratica tu con pochi spicci, rispetto al costo dell'auto, avresti comunque avuto un auto di 8 anni, ancora nuova, visto anche i km che ha. Il jtd 140 cv? di km ne macina a iosa.

Non prenderlo come attacco personale, è solo un mio punto di vista, troppe volte ho letto su questo forum frasi del genere "Devo rifare frizione, ammorizzatore, cinghia e cambio gomme mi conviene cambiare auto".
La parola convenienza ha assunto un significato diverso da quello originale.
Tra spendere 1500? o 15000? conviene sempre preferire spenderne 1500?, soprattutto se tale cifra ha lo scopo di rimettere a posto i piccoli inconveniente che l'auto ha.

Mi scuso per l'Ot e per non essermi fatto gli affari miei!

all'inizio anche io la pensavo così, infatti comprai una stilo con 170.000km da un parente, ho rifatto frizione, freni ammortizzatori, silent block...solo che ero sempre in officina...ora i bvraccetti anteriori...poi i supporti motore.....una volta mi ha lasciato a piedi subito uscito dall'autostrada (meno male) per la rottura pedale frizione....poi ha iniziato ad ululare la turbina....alla fine ho ceduto...l'ho versata e poi mi sono comprato la bravo......
non ne potevo più di spendere soldi ed ero sempre dai meccanici, ogni fine settimana....
se tornassi indietro con i soldi che hi buttato al posto della bravo mi ci compravo la giulietta full optnional 140cv

ciao
 
MotoriFumanti ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
c'è poco da fare...la golf è un'altra macchina proprio....il prezzo lo testimonia alla grande.....

un'altra macchina che neanche ho preso in considerazione al momento di farmi la Bravo 8)
la Golf non riesco a farmela piacere, saranno meglio le finiture.. più spazio dietro, tutto quello che vuoi... ma come linea non c'è paragone. :D 8)
l'ultima Golf di mio gradimento :D è stata la 3° serie
da li in poi, nisba

sono perfettamente d'accordo che la golf 3 è stata insuperabile...ma la 6 non è niente male....se solo ce la facevo economicamente.....
 
Eldinero ha scritto:
Continuo il tuo OT, e non te la prendere per quello che dico.
Io non ho mai capito quelli che per non spendere 1000-1500?, per rimettere a posto l'auto, ne spendono 10-15 volte di più per prenderne una nuova che comporta, almeno nel periodo iniziale, dei costi molto maggiori a partire dall'assicurazione, senza contare lo stress da auto nuova per eventuali graffi, ma questo è un altro discorso.

In pratica tu con pochi spicci, rispetto al costo dell'auto, avresti comunque avuto un auto di 8 anni, ancora nuova, visto anche i km che ha. Il jtd 140 cv? di km ne macina a iosa.

Non prenderlo come attacco personale, è solo un mio punto di vista, troppe volte ho letto su questo forum frasi del genere "Devo rifare frizione, ammorizzatore, cinghia e cambio gomme mi conviene cambiare auto".
La parola convenienza ha assunto un significato diverso da quello originale.
Tra spendere 1500? o 15000? conviene sempre preferire spenderne 1500?, soprattutto se tale cifra ha lo scopo di rimettere a posto i piccoli inconveniente che l'auto ha.

Mi scuso per l'Ot e per non essermi fatto gli affari miei!

:D Tranquillo, non me la prendo per così poco, anzi mi piace il confronto, se diretto e senza peli sulla lingua meglio ancora :D

Vedi, il tuo ragionamento è corretto, nulla da eccepire, bisogna considerare cosa si intende per "conveniente", oltre al fattore economico subentra certamente quello emozionale, la voglia di cambiamento, di cercare una nuova soddisfazione per il proprio ego, siamo esseri umani, non macchine !

Al tempo ero un po' stufo della stilo, 8 anni son sempre 8 anni, avevo anche voglia di rinnovamento e, cosa non da poco di questi tempi, avevo la disponibilità economica e quindi l'ho fatto e ora credimi, sono felicissimo della mia scelta, non mi son sentito in difetto vendendo una macchina di 8 anni.
la stilozza era un JTD Dynamic 116cv a 5 porte, blu pitti, con quel mulo di motore di kilometri ne faceva altri 150.000 senza problemi, un vero gioiello, ma ero anche stufo del motore a gasolio, un JTD di prima serie (non MJet) quindi abbastanza "primitivo", nulla a che vedere con quelli d'oggi, un trattore insomma...mi sono ripromesso, salvo "fatti eccezionali e non prevedibili", che tutte le mie future macchine saranno turbo benzina, ho detto addio al gasolio

ciao ciao :thumbup:
 
Back
Alto