<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primi 3000km con bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Primi 3000km con bravo

AndreaFlanaghan ha scritto:
zeronovenove.ta ha scritto:
.....Non riesco a capire alla fine se gli dai un giudizio positivo o negativo....cmq io personalmente sono molto deluso....ho voluto provare questo nuovo motore Fiat ma purtroppo ho avuto questa "FREGATURA"....sarà successo solo a me non lo sò ma intanto una macchina che "perde olio" e non riescono a risolvermi il problema è veramente eccessivo!!!....io ho sempre avuto Fiat è nè ho sempre parlato bene.....i motori Fiat per me erano il massimo ora......e pensare che volevo prendere la Volvo V 50 SW!!!

Io do un giudizio positivo. Secondo me offre un valore in linea con i soldi richiesti.
Ci sono macchine fatte meglio a livello di interni, ma richiedono un premium price non proporzionale.

Mi dispiace molto per la tua situazione, ma non credere che altre case si sarebbero comportate diversamente. Io ho una V50 2.0d ed essendo una delle prime uscite dalla fabbrica so bene cosa vuol dire far da cavia e sentirsi dare risposte inconcepibili. Non credere che i problemi li abbia solo Fiat e che solo Fiat gestisca i clienti in questo modo. Tanto perfare un esempio guarda in Renault, dove ogni giorno se ne legge una nuova. O guarda in VW dove sembra esserci una moria di iniettori. E questo è solo per fare due esempi.

Oltretutto la V50 non è paragonabile con la Bravo. E' vero che al momento le trovi più o meno allo stesso prezzo ma è soltanto perchè a breve uscirà la V60 e quindi stanno cercando di "mungere" le ultime vendite rimaste. Altrimenti non penso avrebbero prezzi così vicini.
Se poi mi chiedi se l'esborso supplementare vale la pena ti dico che a livello di affidabilità ormai si va "a culo" a livello di finiture e materiali la V50 è un po' sopra (e ci mancherebbe visto che costa di più).

Mi dispiace x il forumista che ha avuto problemi con la sua Bravo, ma confermo che, in generale, si tratta di una macchina affidabile, che vale i soldi spesi.
La mia esperienza con una T-jet Sport 150 cv è a tutt'oggi molto positiva: macchina divertente, non esosa nei consumi, senza guai particolari (feci solo cambiare, oltre un anno fa, le famose boccole posteriori), ottimo comfort acustico, rigida sullo sconnesso ma con un handling notevole (e venivo da Alfa GT....), con interni molto gradevoli nella mia Sport e nella Emotion (molto diversi dalla Dynamic..).
Per ciò che concerne il consumo di olio del 1,6 mjet 120 cv è praticamente uguale a zero (se non ci sono guai, ovvio) e la cosa mi viene confermata da un mio collega (1,6 mjet 120 cv Emotion), felice anche dei consumi contenuti (viene da Audi A3 S.B. 140 cv TDI, che consumava ovviamente di più e che necessitò di rabbocchi di olio molto frequenti nei primi 20/30000 di percorrenza..).
Certo che se a uno capita la macchina sfigata c'è da incacchiarsi sul serio (Guardate pure cosa si legge su altri forum monomarca!!), ma ritengo sbagliato generalizzare.
Saluti
 
Dunque rispondendo al mio omonimo e facendo qualche riflessione in più... ;)

Non si accende la spia dell'esp è questo che non capisco...perchè tutta questa pigrizia per poi esplodere???

Stasera ho fatto una 50ina di km da animale ed ho notato che fra un cambio marcia e l'altra, tirando, c'è una certa pigrizia nel prendere giri immediatamente: potrebbe essere il ritardo dell'acceleratore, ma non è questo perchè cambiando e affondando l'auto parte subito a prendere giri, ma MOLTO LENTAMENTE per almeno 200rpm per poi tornare a spingere davvero bene!

In tangenziale ho provato a riprendere in V da 100km/h sono passato alla VI intorno ai 160km/h e ora che ha iniziato a spingere sono passati diversi secondi...Probabilmente dovrà ancora slegarsi il motore perchè l'effetto è quello che l'elettronica tenga li il motore, che fra l'altro quando spinge lo fa con i controc...Spero con il tempo che, come ha fatto il cambio, anche questo aspetto migliori.

Comunque penso con il primo tagliando di far mettere l'assetto della sport o, se le cifre si avvicinano, farò mettere il classico eibach+bilstein perchè con le prestazioni dell'auto l'assetto è troppo turistico.

Altro "difetto": lo sbrinamento degli specchietti che si attiva solo attivando anche il lunotto posteriore, comportando comunque un incremento dei consumi non trascurabile.

Ma per le luci diurne nessuno a fatto qualche modifica?

Grazie e ciao,
PAOLO
 
Allora, la morte apparente dopo il cambio marcia era evidente a motore nuovo, ricordo di averla notata anche io.
Ora, a quasi 40000 km rimane ma è quasi impercettibile.
Diventa invece enorme in fase di rigenerazione, ma dura poco.

Fammi poi sapere cosa spendi per l'assetto, ci sto pensando pur'io!

Per le luci diurne non saprei, non c'ho mai pensato...
 
paulein118 ha scritto:
Allora, la morte apparente dopo il cambio marcia era evidente a motore nuovo, ricordo di averla notata anche io.
Ora, a quasi 40000 km rimane ma è quasi impercettibile.
Diventa invece enorme in fase di rigenerazione, ma dura poco.

Fammi poi sapere cosa spendi per l'assetto, ci sto pensando pur'io!

Per le luci diurne non saprei, non c'ho mai pensato...
Si in fase di rigenerazione è più palese, ma a proposito di rigenerazione devo dire che spesso la logica di rigenerazione mi sembra molto illogia, due esempi:

Oggi dopo 30km di tangenziale a 2000rpm in VI esco faccio gli ultimi km in paese, arrivo a destinazione e...è partita la rigenerazione;

Un paio di settimane fa dopo 80km di superstrada arrivo a 1km da casa e...parte la rigenerazione; faccio ancora superstrada il giorno dopo, arrivo nel parcheggio della destinazione e...parte la rigenerazione...

ed almeno altre volte mi ha fatto questo scherzo...mi sbaglierò ma le rigenerazioni partono più facilmente in condizioni non opportune tipo città o in fase di "cool down" negli ultimi km quando tendo ad andare tranquillo.

Ma più o meno dopo quanti km è migliorato il "ritardo" di risposta sulla tua?

Ti terrò aggiornato, sia chiaro non lo farò a brevissimo l'assetto, penso almeno dopo l'estate.

Ciao,
PAOLO
 
siccome la uso sempre in autostrada rigenerazioni ne avrò sentite esagerando 7-8 in 38000 km.
Probabilmente viaggiando a 130 costanti è quasi impossibile sentirle.....
Ho notato miglioramenti continui fino a 15000km, dopo i 20000 direi che è rimasta costante!
 
Comunque la 16 di mio padre 1.9mj 120cv non ha questo ritardo di risposta nelle cambiate... :D

Qualcuno ha cambiato le lampadine anteriori con qualcosa di più performante e "d'effetto"?

Ciao e buona giornata,
PAOLO
 
paolinotdi ha scritto:
Comunque la 16 di mio padre 1.9mj 120cv non ha questo ritardo di risposta nelle cambiate... :D

Qualcuno ha cambiato le lampadine anteriori con qualcosa di più performante e "d'effetto"?

Ciao e buona giornata,
PAOLO
Se vuoi delle lampadine che fanno una bella luce vai di Philips Extreme Power o le Ultra (che ho sulla Gp)...le Extreme Power fanno una luce bianca, mentre le Ultra leggermente tendente all'azzurrino...io le ho su da quasi un anno e mi trovo benissimo.
 
Paolino, fa minga il busonaz con le lucine blu! ;-)

Comunque il ritardo sparirà, per lo meno sulla mia è stato così.
Pensa che però la 16 del tuo vecchio mura ben prima...
 
paolinotdi ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Allora, la morte apparente dopo il cambio marcia era evidente a motore nuovo, ricordo di averla notata anche io.
Ora, a quasi 40000 km rimane ma è quasi impercettibile.
Diventa invece enorme in fase di rigenerazione, ma dura poco.

Fammi poi sapere cosa spendi per l'assetto, ci sto pensando pur'io!

Per le luci diurne non saprei, non c'ho mai pensato...
Si in fase di rigenerazione è più palese, ma a proposito di rigenerazione devo dire che spesso la logica di rigenerazione mi sembra molto illogia, due esempi:

Oggi dopo 30km di tangenziale a 2000rpm in VI esco faccio gli ultimi km in paese, arrivo a destinazione e...è partita la rigenerazione;

Un paio di settimane fa dopo 80km di superstrada arrivo a 1km da casa e...parte la rigenerazione; faccio ancora superstrada il giorno dopo, arrivo nel parcheggio della destinazione e...parte la rigenerazione...

ed almeno altre volte mi ha fatto questo scherzo...mi sbaglierò ma le rigenerazioni partono più facilmente in condizioni non opportune tipo città o in fase di "cool down" negli ultimi km quando tendo ad andare tranquillo.

Ma più o meno dopo quanti km è migliorato il "ritardo" di risposta sulla tua?

Ti terrò aggiornato, sia chiaro non lo farò a brevissimo l'assetto, penso almeno dopo l'estate.

Ciao,
PAOLO
a proposito di rigenerazioni... domenica la mia bravozza,1.6 mjet 120 credo cm la tua,dopo 1000 km di autostrada,la parcheggio sotto casa e la riprendo il mattino successivo...appena la prendo,dopo 10 minuti mi parte la rigenerazione!!!Mah....non la capisco e ultimamente devo dire ke ogni 150-200 km mi rigenera!!!
 
teoricamente dovrebbe partire in base al delta di pressione tra ingresso e uscita del filtro. Quindi è indipendente dalla strada percorsa. Se per lei è pieno 3 metri prima dell'arrivo, f partire la rigenerazione...
 
Ciao Paolo,
un certo ritardo nella risposta del motore c'è, ed è ben avvertibile durante le prime migliaia di Km.
Come suggerito da altrei vedrai che col tempo andrà a ridursi anche se a mio avviso non sparirà del tutto: siamo a quota 21mila ed un certo turbo lag rimane.
Molto poi dipende da gusti ed abitudini di guida, sicuramente chi apprezza i diesel ci farà meno caso
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Causa vulcani, ho avuto modo di percorre 2800km (Malpensa-Amsterdam-Malpensa) con una Bravo 1.6MJT Dynamic 120cv.

Il giudizio complessivo dopo questa tiratona è che un auto che vale i soldi che costa ed è più che sufficiente per svolgere ogni ruolo.

Parto dalle note negative, così via il dente e via il dolore. Assolutamente il cambio non mi è piaciuto. Sarà che sono abituato alla V50 (corsa breve e diretto) e alla Honda Jazz (corsa media, diretto e con le marce che entrano "da sole") ma ho trovato la corsa troppo lunga per i miei gusti e gli inserimenti un po' più contrastati del dovuto (a volte la sesta non ne voleva sapere di entrare).
Altra piccola delusione sono stati gli interni che non mi hanno stupito per la qualità delle plastiche, però comunque pienamente in linea con il listino della vettura.
Invece, sono rimasto un po' interdetto dall'assetto della versione Dynamic. Personalmenete avevo provato solo una Tjet Sport e me la ricordavo piatta e bella ferma sulle traiettorie. Guidando la Dynamic mi è sembrata quasi un'altra auto. Un po' troppo "leggera" nella guida sportiva e con uno sterzo che faceva un po' fatica a comunicare al guidatore cosa stava accadendo. Insomma, dopo essere stato piacevolmente sorpreso dalla sport questa è stata un po' una doccia fredda, anche se alla fine l'impostazione è un ottimo compromesso per la guida di tutti i giorni. Oltretutto inizialmente pensavo fosse stata una mia impressione salvo poi essere confermata anche dalla mia lei (senza che le dicessi niente), che ha detto che sentiva l'auto un po' troppo leggera nei curvoni autostradali.

Passiamo invece alle note positive. Una su tutte il motore. Veramente ottimo. Brillante e parco in ogni circostanza. Capace di stare in corsia SX sulle autobahn senza troppi complessi d'inferiorità rispetto ai 2.0d da 150-170cv. Tiene tranquillamente velocità di crociera di 170-180 ma si lascia tirare agevolemente a 200-210 di tachimetro (in piano difficilmente supera i 205, nei saliscendi della zona di Karlsruhe ho visto i 225 di tachimetro :shock: ). Non si fa grossi problemi a percorrere centinai di km a tavoletta (e quando intendo a tavoletta intendo 200 costanti per ore e ore). Oltretutto anche a velocità decisamente elevate, la macchina rimane mediamente silenziona, anzi, proporzionalmente è più rumorosa a 130-140.
Anche sulle statali si rivela eccellente, capace di scende anche 1200giri in 5a e riprendere senza sobbalzi o strattoni, sfoderando una buona progressione già a partire dai 1500giri. Il tutto senza invadere acusticamente l'abitacolo e cosumando poco (a fine "gita" segnavo 6,7l/100km a fronte di almeno 800km fatti ad almeno 180). Ottima anche l'autonomia (sono abituato con la V50 che ha un serbatoio da 45lt :oops: ).

Ottima anche l'abitabilità per 4 persone ed il bagagliaio più che sufficiente per accogliere 4 trolley più quache altra borsetta. I sedili mi sono sembrati buoni, il linea con la concorrenza, sia a livello qualitativo che a livello di confort. Sicuramente non sono sportivi.

Efficiente il climatizzatore, anche se avrei preferito un comando automatico per evitare di smanettare di continuo e possibilmente dual per evitare discussione quando di viaggia con il sole di lato.

In sintesi è una macchina gradevole (anche se il colore grigio topo che avevo era di una tristezza infinita), molto equilibrata e ben rapportata al costo effettivo (non di listino). Sicuramente non raggiunge la Golf in quanto a livello di finiture, però non sono uno che guarda molto a questi aspetti. Onestamente preferei investire gli euro di differenza in optional (veramente) qualificanti, come il cruise control, il tetto panoramico e il clima bizona.
L'unico dettaglio è che su una versione intermedia, nel 2010, si potrebbe anche pensare di dare di serie i vetri elettrici posteriori ed una misera presa aux.
dopo avere letto il tuo report consigliero' al mio amico di comprare un usato da un autonoleggio per come hai trattato il motore della bravo :p :p :p
 
bravissimo1981 ha scritto:
a proposito di rigenerazioni... domenica la mia bravozza,1.6 mjet 120 credo cm la tua,dopo 1000 km di autostrada,la parcheggio sotto casa e la riprendo il mattino successivo...appena la prendo,dopo 10 minuti mi parte la rigenerazione!!!Mah....non la capisco e ultimamente devo dire ke ogni 150-200 km mi rigenera!!!
ù
Diciamo che rigenera così frequentemente quando le rigenerazioni non avvengono completamente.

Tre settimane fa inizia così il mio weekend di rigenerazioni :D
venerdì: torno al lavoro dopo la pausa pranzo per un totale di 10km a 100m dal cancello del lavoro parte la rigenerazione, vabbhè...

Sabato mattina vado da mio suocero, totale 8km a 500m parte la rigenerazione...

Sabato pomeriggio vado a fare la spesa, totale 2km, a 500m da casa mia parte la rigenerazione...

Finalmente domenica parte la rigenerazione e posso fare un bel tratto di strada a regime costante.

IN generale o notato che se le rigenerazioni vengono effettuate completamente percorro dai 350 ai 600km, in linea di massima faccio una rigenerazione alla settimana. Se spengo l'auto con rigenerazione in corso, ovviamente , percorro molti meno km...

L'unica cosa che vorrei è che le rigenerazioni partano non solo a filtro, diciamo, "pieno" ma raggiunto un certo livello se le condizioni sono ideali (ad esempio tangenziale, superstrada, autostrada) si fa partire la rigenerazione. Altrimenti che la rigenerazione parta subito dopo l'accensione appena raggiunta la temperatura ideale.

Comunque mio padre con la 16 ha fatto 90.000km e non ha mai avuto problemi, solo che anche lui ritiene illogica la logica delle rigenerazioni...

Ciao,
PAOLO
 
paulein118 ha scritto:
Paolino, fa minga il busonaz con le lucine blu! ;-)

Comunque il ritardo sparirà, per lo meno sulla mia è stato così.
Pensa che però la 16 del tuo vecchio mura ben prima...
Non ha nulla da consigliare per fare il busonazzo??? :D :D :D
 
alkiap ha scritto:
Ciao Paolo,
un certo ritardo nella risposta del motore c'è, ed è ben avvertibile durante le prime migliaia di Km.
Come suggerito da altrei vedrai che col tempo andrà a ridursi anche se a mio avviso non sparirà del tutto: siamo a quota 21mila ed un certo turbo lag rimane.
Molto poi dipende da gusti ed abitudini di guida, sicuramente chi apprezza i diesel ci farà meno caso
Questa è la mia seconda auto diesel (su tre che ho avuto), ma quella che avevo prima era molto pronta nei cambi marcia..ok era un euro3 senza filtro e per di più pde quindi abbastanza cattivello come erogazione...

Comunque l'importante è che migliori un pò poi sono così soddisfatto (sgrat sgrat) dell'auto che vado a cercare le cavolatine per parlare un pò e confrontarmi con gli altri proprietari di bravo... :D
Penso che le versioni sport con quel tasto vadano a migliorare parecchio questo ritardo, magari qualcuno potrà confermare. Ho guidato di recente un astra e con la funzione sport inserita l'auto rispondeva all'acceleratore in modo impressionante...Con la polo dopo 3000km: non riuscivo a inserire la retro e mi hanno dovuto sostituire un componente difettoso, gli interni cigolavano come una cariola... ;)

Ciao,
PAOLO
 
Back
Alto