<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime info sulla Spider (Duetto). | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prime info sulla Spider (Duetto).

franco58pv ha scritto:
crank ha scritto:
Ed in più i clienti avranno più scelta ad un prezzo più basso che se le due vetture fossero prodotte in solitaria.
ecco appunto li ti volevo :D...il prezzo + basso al solito sarà quello jap come con 4x4 fatta in joint con suzuki , con il risultato che almeno dalle mie parti il modello fiat deve essere venduto solo a km zero per trovare clienti.
Apprezzo i tuoi sforzi per tirare la volata alla "ditta" ma temo per te una riedizione del successo commerciale degli ultimi copy and paste lancia .
ps) nessuno ha detto che la miata è una porcheria, anche perchè i jap hanno ammesso candidamente di essersi ispirati ad una "vera" alfa , semplicemente si fa a fatica il capire il perchè di queste operazioni , guarda che vale per tutti i marchi !
per risparmiare sui costi di progettazione e produzione del pianale, poi il resto sará specifico. per me usciranno 2 vetture uguali e diverse, uguali nelle parti nascoste e diverse in quelle a vista, entrambe bellissime (le ultime mazda lo sono eccome) entrambe con motori validissimi entrambe riconoscibili per la loro forte personalitá. non vedo ne un'alfa travestita da mazda ne viceversa, entrambi i marchi hanno una grande tradizione e sono molto simili.
 
ottovalvole ha scritto:
per risparmiare sui costi di progettazione e produzione del pianale, poi il resto sará specifico. per me usciranno 2 vetture uguali e diverse, uguali nelle parti nascoste e diverse in quelle a vista, entrambe bellissime (le ultime mazda lo sono eccome) entrambe con motori validissimi entrambe riconoscibili per la loro forte personalitá. non vedo ne un'alfa travestita da mazda ne viceversa, entrambi i marchi hanno una grande tradizione e sono molto simili.
ma si forse avete ragione voi, perchè ostinarsi a spendere per creare qualche cosa di nuovo ? ci si attacca al tram di....ops pardon si entra in società a chi ha già qualche cosa da proporre, una volta si chiama suzuki, un'altra freemont, in futuro alfa miata e si risolvono un sacco di grane.
I partners poi sono felicissimi, hanno speso una barbarità per creare questi nuovi modelli e devono rientrare saturando gli impianti, infatti a casa restano gli operai italiani ....
 
crank ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma infatti sono prudente e dico che, con molta probabilità, la meccanica sarà Mazda. A meno che Mazda stessa non decida di prendersi per la sua MX5 anche i 1,4 TBi....
Meccanica Mazda facile, però c'è una certezza: ognuna avrà un proprio motore, un proprio design ed un proprio stile (anche se, dati i precedenti, il comportamento di guida sarà molto simile tra le due).

GenLee ha scritto:
franco58pv ha scritto:
mi spiegate il senso di queste operazioni copy and paste su una macchina sfiziosa ? pazienza quelle che fanno fiat e psa con il qubo o similari , ma queste sono auto di un certo prezzo , pensano davvero che la gente sia così stupida a pagare di + per una mazda travestita da alfa?
Forse perchè FGA & Co, non hanno il necessario know how o volontà di investire nel campo...
Me ne fa un kilo che ho ospiti?

Provate magari ad invertire le parti. Perché Mazda, che produce e vende la MX-5 da decenni dovrebbe allearsi con ALFA Romeo?
Vi do un aiutino: perché Toyota, primo produttore di auto al mondo, per fare una coupé si è alleata con Subaru?
Se non ci siete arrivati ancora vi do l'aiutino numero 2: perché Quattroruote ha sospeso il dossier annuale (annuale, eh! uno dovevano farne) "Sportive e cabrio"?

Risposta: perché oggi si vendono suv di ogni foggia, stile e colore ma le auto sportive hanno un mercato sempre più ristretto.
Allearsi conviene ad entrambi, evidentemente. Ed il cliente?

Non so se conoscete la Miata. Io un po' sì e posso dire che è una vettura fantastica. A quanto so lo sono state tutte dalla prima all'ultima.
Al cliente di sicuro non arriva una pocheria nè la solita familiare scoperta (a qualcuno fischeranno le orecchie). Arriva piuttosto una vettura progettata per essere una spider sportiva nella vera accezione dei termini.
Ed in più i clienti avranno più scelta ad un prezzo più basso che se le due vetture fossero prodotte in solitaria.

Eh giá.... adesso Mazda.... si è alleata con Alfa... In effetti in Mazda avevano avuto notizia di una certa spider Miata, la volevano proporre pure loro, ma non sapevano dove mettere le mani, ed allora hanno chiamato Marchionne, che.gli ha detto: "no problem, mi pagate e ve la faccio io. Ma vi costa un occhio.". Buhahahaha!

Ah rigá... scennete dar cavallo che poi ve stranite... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ma infatti sono prudente e dico che, con molta probabilità, la meccanica sarà Mazda. A meno che Mazda stessa non decida di prendersi per la sua MX5 anche i 1,4 TBi....
Meccanica Mazda facile, però c'è una certezza: ognuna avrà un proprio motore, un proprio design ed un proprio stile (anche se, dati i precedenti, il comportamento di guida sarà molto simile tra le due).

GenLee ha scritto:
franco58pv ha scritto:
mi spiegate il senso di queste operazioni copy and paste su una macchina sfiziosa ? pazienza quelle che fanno fiat e psa con il qubo o similari , ma queste sono auto di un certo prezzo , pensano davvero che la gente sia così stupida a pagare di + per una mazda travestita da alfa?
Forse perchè FGA & Co, non hanno il necessario know how o volontà di investire nel campo...
Me ne fa un kilo che ho ospiti?

Provate magari ad invertire le parti. Perché Mazda, che produce e vende la MX-5 da decenni dovrebbe allearsi con ALFA Romeo?
Vi do un aiutino: perché Toyota, primo produttore di auto al mondo, per fare una coupé si è alleata con Subaru?
Se non ci siete arrivati ancora vi do l'aiutino numero 2: perché Quattroruote ha sospeso il dossier annuale (annuale, eh! uno dovevano farne) "Sportive e cabrio"?

Risposta: perché oggi si vendono suv di ogni foggia, stile e colore ma le auto sportive hanno un mercato sempre più ristretto.
Allearsi conviene ad entrambi, evidentemente. Ed il cliente?

Non so se conoscete la Miata. Io un po' sì e posso dire che è una vettura fantastica. A quanto so lo sono state tutte dalla prima all'ultima.
Al cliente di sicuro non arriva una pocheria nè la solita familiare scoperta (a qualcuno fischeranno le orecchie). Arriva piuttosto una vettura progettata per essere una spider sportiva nella vera accezione dei termini.
Ed in più i clienti avranno più scelta ad un prezzo più basso che se le due vetture fossero prodotte in solitaria.

Eh giá.... adesso Mazda.... si è alleata con Alfa... non è mica che casomai Alfa compra un'auto bella e finita da ricarrozzare, che peraltro il "fornitire" si sviluppa in proprio da 20 anni e quattro incarnazioni, e quindi casomai è il contrario, no? :D
e se mazda non aveva voglia di spendere tutti i soldi per la progettazione ed ha messo un annuncio in bacheca in tutti i profili facebook delle case automobilistiche?
 
ottovalvole ha scritto:
e se mazda non aveva voglia di spendere tutti i soldi per la progettazione ed ha messo un annuncio in bacheca in tutti i profili facebook delle case automobilistiche?

Dai otto, pietá che giá non respiro.

Giá che ci siamo, qualcuno ha un'idea chiara di quale uso sia previsto per il Fire longitudinale, oltre i 45 pezzi / anno simbolici necessari per il duetto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e se mazda non aveva voglia di spendere tutti i soldi per la progettazione ed ha messo un annuncio in bacheca in tutti i profili facebook delle case automobilistiche?

Dai otto, pietá che giá non respiro.

Giá che ci siamo, qualcuno ha un'idea chiara di quale uso sia previsto per il Fire longitudinale, oltre i 45 pezzi / anno simbolici necessari per il duetto?
non ne ho idea, sono srmpre piú convinto che bisogna portare il 1.4 a 1.6 e il 1750 a 2.0 come tutte le concorrenti
 
franco58pv ha scritto:
ecco appunto li ti volevo :D...il prezzo + basso al solito sarà quello jap come con 4x4 fatta in joint con suzuki , con il risultato che almeno dalle mie parti il modello fiat deve essere venduto solo a km zero per trovare clienti.
Apprezzo i tuoi sforzi per tirare la volata alla "ditta" ma temo per te una riedizione del successo commerciale degli ultimi copy and paste lancia .
ps) nessuno ha detto che la miata è una porcheria, anche perchè i jap hanno ammesso candidamente di essersi ispirati ad una "vera" alfa , semplicemente si fa a fatica il capire il perchè di queste operazioni , guarda che vale per tutti i marchi !
Innanzitutto hai ignorato tutto il discorso ed hai frainteso l'ultima frase. Io dico che con la collaborazione si possono abbassare i costi e dunque i prezzi per entrambi.
In secundis l'occhiometro non ha alcun valore, difatti la Sedici ha venduto discretamente bene nonostante il sovrapprezzo di listino. Se non bastasse le vendite Mazda in Italia non è che siano fenomenali, eppure fa vetture superiori ad almeno metà della concorrenza da più di due generazioni di modelli.
Terzo, io non devo tirare volata ad alcuna ditta.
Quarto, manca ancora molto al lancio, non ti pare prestino per fare previsioni di vendita?
Quinto, sicuro di saperne più dei dirigenti di tutti i marchi?
Poi tutto può essere...
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eh giá.... adesso Mazda.... si è alleata con Alfa... non è mica che casomai Alfa compra un'auto bella e finita da ricarrozzare, che peraltro il "fornitire" si sviluppa in proprio da 20 anni e quattro incarnazioni, e quindi casomai è il contrario, no? :D
e se mazda non aveva voglia di spendere tutti i soldi per la progettazione ed ha messo un annuncio in bacheca in tutti i profili facebook delle case automobilistiche?
Ragà voi dovete smettere di farvi roba pesante, però, eh!
Se Mazda ed ALFA si sono alleate, vuol dire che
1. ALFA si è alleata con Mazda
2. Mazda si è alleata con ALFA

C'arrivate? Eh?
O dite che Mazda non ne sa niente di essersi alleata con ALFA?

Ma quanto state squagliati?
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dai otto, pietá che giá non respiro.
Giá che ci siamo, qualcuno ha un'idea chiara di quale uso sia previsto per il Fire longitudinale, oltre i 45 pezzi / anno simbolici necessari per il duetto?
non ne ho idea, sono srmpre piú convinto che bisogna portare il 1.4 a 1.6 e il 1750 a 2.0 come tutte le concorrenti
Ma questa storia del 1.4 longitudinale da dove viene? E' ufficiale?
 
Una domanda forse ingenua:
Ma la spider potrebbe usare ("riciclare") la vasca in carbonio della 4C oppure tecnicamente è impraticabile?!

Visto che dovrà costare meno della 4C conviene (dal punto di vista industriale) farla con un telaio classico (in acciaio e/o alluminio) ?!

Un saluto a tutti!
 
crank ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ecco appunto li ti volevo :D...il prezzo + basso al solito sarà quello jap come con 4x4 fatta in joint con suzuki , con il risultato che almeno dalle mie parti il modello fiat deve essere venduto solo a km zero per trovare clienti.
Apprezzo i tuoi sforzi per tirare la volata alla "ditta" ma temo per te una riedizione del successo commerciale degli ultimi copy and paste lancia .
ps) nessuno ha detto che la miata è una porcheria, anche perchè i jap hanno ammesso candidamente di essersi ispirati ad una "vera" alfa , semplicemente si fa a fatica il capire il perchè di queste operazioni , guarda che vale per tutti i marchi !
Innanzitutto hai ignorato tutto il discorso ed hai frainteso l'ultima frase. Io dico che con la collaborazione si possono abbassare i costi e dunque i prezzi per entrambi.
In secundis l'occhiometro non ha alcun valore, difatti la Sedici ha venduto discretamente bene nonostante il sovrapprezzo di listino. Se non bastasse le vendite Mazda in Italia non è che siano fenomenali, eppure fa vetture superiori ad almeno metà della concorrenza da più di due generazioni di modelli.
Terzo, io non devo tirare volata ad alcuna ditta.
Quarto, manca ancora molto al lancio, non ti pare prestino per fare previsioni di vendita?
Quinto, sicuro di saperne più dei dirigenti di tutti i marchi?
Poi tutto può essere...
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Eh giá.... adesso Mazda.... si è alleata con Alfa... non è mica che casomai Alfa compra un'auto bella e finita da ricarrozzare, che peraltro il "fornitire" si sviluppa in proprio da 20 anni e quattro incarnazioni, e quindi casomai è il contrario, no? :D
e se mazda non aveva voglia di spendere tutti i soldi per la progettazione ed ha messo un annuncio in bacheca in tutti i profili facebook delle case automobilistiche?
Ragà voi dovete smettere di farvi roba pesante, però, eh!
Se Mazda ed ALFA si sono alleate, vuol dire che
1. ALFA si è alleata con Mazda
2. Mazda si è alleata con ALFA

C'arrivate? Eh?
O dite che Mazda non ne sa niente di essersi alleata con ALFA?

Ma quanto state squagliati?
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Dai otto, pietá che giá non respiro.
Giá che ci siamo, qualcuno ha un'idea chiara di quale uso sia previsto per il Fire longitudinale, oltre i 45 pezzi / anno simbolici necessari per il duetto?
non ne ho idea, sono srmpre piú convinto che bisogna portare il 1.4 a 1.6 e il 1750 a 2.0 come tutte le concorrenti
Ma questa storia del 1.4 longitudinale da dove viene? E' ufficiale?

Ehm, uno certi toni sarebbe meglio evitarli, non sono simpatici, due nessuno si è alleato con nessuno, c'è semplicemente un accordo che prevede che Alfa compri da Maxda lo spider fatto e finito e ci metta sopra un suo (si fa per dire) motore.
Maxda sviluppa in toto e da sola la nuova mx5, Alfa arriva alla fine e compra il prodotto finito. Se Alfa dovesse rinunciare all'accordo per Mazda non cambia niente, l'investimento è tutto suo ed ha già cacciato i piccioli, da sola.
 
crank ha scritto:
Ragà voi dovete smettere di farvi roba pesante, però, eh!
Se Mazda ed ALFA si sono alleate, vuol dire che
1. ALFA si è alleata con Mazda
2. Mazda si è alleata con ALFA

C'arrivate? Eh?
O dite che Mazda non ne sa niente di essersi alleata con ALFA?

Ma quanto state squagliati?

Crank, fuor di risata ( che però ci sta sempre bene :lol: ), io non conosco i dettagli dell'accordo. Ma mi pare molto realistico pensare ad una dinamica in cui Fiat acquista una piattaforma pensata, sviluppata, progettata, prodotta ed assemblata in conto terzi da e presso il "partner" ( tradotto: fornitore ) giapponese, che Fiat poi ricarrozza e motorizza.

La realtà è che Fiat non ha una lira per lo sviluppo di alcunchè, ed il terzista giapponese d'altro canto produce la Miata da 20 anni per conto proprio senza bisogno di nessuno.

Avrebbero potuto dire "vi compriamo uno stock di Mazda mx-5 da ricarrozzare Duetto". Ma dire "collaboriamo con Mazda alla mx5 / duetto" fa molto più figo, anche se non è gratis.

Ovviamente il tutto ha anche altre implicazioni generali, forse più rilevanti. Ma è un altro capitolo.
 
pandaciccio ha scritto:
Una domanda forse ingenua:
Ma la spider potrebbe usare ("riciclare") la vasca in carbonio della 4C oppure tecnicamente è impraticabile?!

Visto che dovrà costare meno della 4C conviene (dal punto di vista industriale) farla con un telaio classico (in acciaio e/o alluminio) ?!

Un saluto a tutti!
Dalla 4C si può ricavare una spider: usa una vasca e non una cella.
Nondimeno questa spider sarà su base Miata ed inoltre i telai di 4C saranno tutti utilizzati per la coupé. Senza tener conto dei costi, cosa già sottolineata da te.
fpaol68 ha scritto:
Ehm, uno certi toni sarebbe meglio evitarli, non sono simpatici,
Hai ragione e chiedo scusa, però esser preso in giro da Bellicapelli (senza base ragionevoli, tra l'altro) è parecchio fastidioso.
due nessuno si è alleato con nessuno, c'è semplicemente un accordo che prevede che Alfa compri da Maxda lo spider fatto e finito e ci metta sopra un suo (si fa per dire) motore.
Maxda sviluppa in toto e da sola la nuova mx5, Alfa arriva alla fine e compra il prodotto finito. Se Alfa dovesse rinunciare all'accordo per Mazda non cambia niente, l'investimento è tutto suo ed ha già cacciato i piccioli, da sola.
A parte che, comunque sia, un accordo tra due parti c'è,
a quanto ricordo l'accordo prevede lo sviluppo congiunto. Ciò sarebbe anche la soluzione più razionale per entrambe le parti e tanto più per ALFA Romeo.
Anche ammettendo che ALFA compri tutto già bello e pronto la presenza di ALFA Romeo non è certo ininfluente per Mazda: lei l'accordo l'ha accettato mica per avere un concorrente in più, ma per avere un numero minimo di produzione NECESSARIO a produrre il nuovo modello. Senza ALFA MX-5 nuova semplicemente uscirebbe in perdita.

Se usa gli stabilimenti anche per Toyota (per un segmento di numeri enormi)...
http://www.hubcomunicazione.it/asapress/1-corporate/48047-mazda-dal-2015-produrra-50000-toyota-allanno
http://www.usatoday.com/story/money/cars/2012/11/09/toyota-mazda/1693933/

Che l'alleanza preveda la progettazione congiunta o l'acquisto della base è comunque del tutto ininfluente, per quanto detto sopra, perché si parla solo del telaio e non di altro, e perché le Miata sono sempre state auto fenomenali e difficilmente verrà fuori una brutta ALFA Romeo. Il resto sono questioni di lana caprina, IMO.
 
Io ho avuto il piacere di guidare l'attuale MX5 1.8, macchina veramente divertente a dispetto dei soli 126 cv, che sulla carta farebbero pensare il contrario. Segno di un progetto riuscito dove non sono necessarie cavallerie teutoniche per divertirsi. Bilanciatissima di telaio, cambio e sterzo fenomenali, un bel motore brillante con un rombo niente male. Mi viene il mal di fegato a pensare che fino a qualche decennio fa gli italiani erano maestri indiscussi nel produrre auto di questa tipologia (124 spider, x1/9, Duetto ecc. ecc.), mentre oggi, dopo aver dissipato tale patrimonio tecnologico, si debba elemosinare il know-how in giro per il mondo.
 
io penso, o meglio spero e forse mi illudo, che questa operazione tutto sommato marginale sia solo l'aperitivo.....insomma che ci sia la concreta possibilità di far costruire qualche auto della mazda da noi , mi pare che siano l'unico gruppo jap che non ha fabbriche all'estero , mi pare che per questo siano penalizzati dal cambio.
Poi loro sono piccoli, credo abbiano bisogno di stringere accordi
 
crank ha scritto:
Quinto, sicuro di saperne più dei dirigenti di tutti i marchi?
Poi tutto può essere...[
io non sono sicuro di nulla, mi sono limitato a farti osservare che tutte queste joint venture con partner stranieri alla fine comportano l'importazione di auto che non sono costruite in italia, prova a smentirmi se ti riesce,
Dico questo perché sul forum + di una volta è passato il messaggio che chi non compera auto italiane è un nemico della patria , quindi è individuo poco attento ai livelli occupazionali del nostro paese, problema che a mio avviso non è affatto un problema per la dirigenza della fiat
 
Back
Alto