<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz Hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz Hybrid

ussnevada ha scritto:
Ciao ricky1976, complimenti per l'acquisto. Per quelli che dicono che è una macchina costosa, guardate il listino della Toyota prius, parte da un minimo di 27000? per arrivare a un massimo di 34000?. Ha un consumo inferiore la prius, ma con la differenza di prezzo ci vorrebbe una vita per arrivare ad un pareggio, senza contare che la jazz è molto più bella esteticamente. Lo so che non è un gran paragone, visto che c'è l'insight , pero la differenza rimane elevata. Parere personale. ;)
il paragone non sta in piedi, sono di due categorie differenti, un è 1.3 (la Jazz) e l'altra un 1,8 (la Prius come l'Auris).
Sta di fatto che la Jazz non è cara, se consideri una normale 1,4 Elegance e ci aggiungi come optional il Cvt, noterai che il suo prezzo non si discosta poi di tanto dalla Hybrid 1,3.(che di serie ha il Cvt). Lo si è detto ormai fin troppo: al giorno d'oggi le ibride si comprano per mere questioni ideologiche, non certo per risparmiare; la Jazz a benzina consuma talmente poco che il paragone puramente economico con la ibrida, considerando la (pur non elevata) differenza di prezzo, le mette, dal punto di vista dei costi, praticamente sullo stesso piano.
 
albelilly ha scritto:
ussnevada ha scritto:
Ciao ricky1976, complimenti per l'acquisto. Per quelli che dicono che è una macchina costosa, guardate il listino della Toyota prius, parte da un minimo di 27000? per arrivare a un massimo di 34000?. Ha un consumo inferiore la prius, ma con la differenza di prezzo ci vorrebbe una vita per arrivare ad un pareggio, senza contare che la jazz è molto più bella esteticamente. Lo so che non è un gran paragone, visto che c'è l'insight , pero la differenza rimane elevata. Parere personale. ;)
il paragone non sta in piedi, sono di due categorie differenti, un è 1.3 (la Jazz) e l'altra un 1,8 (la Prius come l'Auris).
Sta di fatto che la Jazz non è cara, se consideri una normale 1,4 Elegance e ci aggiungi come optional il Cvt, noterai che il suo prezzo non si discosta poi di tanto dalla Hybrid 1,3.(che di serie ha il Cvt). Lo si è detto ormai fin troppo: al giorno d'oggi le ibride si comprano per mere questioni ideologiche, non certo per risparmiare; la Jazz a benzina consuma talmente poco che il paragone puramente economico con la ibrida, considerando la (pur non elevata) differenza di prezzo, le mette, dal punto di vista dei costi, praticamente sullo stesso piano.

Sono d'accordo con te, lo avevo scritto che non era un gran paragone. Il mio discorso, era improntato sul fatto che è assurdo spendere 34000? per una ibrida, quando ci sono auto come la jazz che costano 14000? in meno. Anche se di categorie differenti, c'è da dire che come abitabilita interna e praticità d'uso, la jazz non ha nulla da invidiare alla prius. Mio modesto parere
 
Con un po' di fortuna potrei portare a casa un modello elegance "demo" dando dentro la mia Jazz 1.2 pagando circa 1/3 in meno.

Conto di aggiungere anch'io i sensori (posteriori) di parcheggio ed eventualmente un'estensione di garanzia.

Da chi già la usa da un po' vorrei sapere:
- tagliandi: sono più costosi ?
- consumi in città, statale ed autostrada (110/130 kmh)
- note d'uso dopo alcuni mesi.
 
dlb ha scritto:
Con un po' di fortuna potrei portare a casa un modello elegance "demo" dando dentro la mia Jazz 1.2 pagando circa 1/3 in meno.

Conto di aggiungere anch'io i sensori (posteriori) di parcheggio ed eventualmente un'estensione di garanzia.

Da chi già la usa da un po' vorrei sapere:
- tagliandi: sono più costosi ?
- consumi in città, statale ed autostrada (110/130 kmh)
- note d'uso dopo alcuni mesi.

Il costo dei tagliandi,presumo, sia uguale alle altre Jazz, io il primo lo faro' ad agosto,per quanto riguarda consumi,usandola prevalentemente in citta con frequenti tragitti corti,la media si attesta su 5,2-5.6 l/100km,se devo fare un paragone serio,con la Jazz 1.4 i-dsi che avevamo prima su stesso percorso la ibrida consuma il 20% in meno,in autostrada ho visto che facendo una media di 100km/h tranquillamente si sta sui 5.5l/100km.
Nulla da segnalare di anomalo fino ad oggi,posso solo che consigliarla.
 
il sistema ibrido va guidato NON in modo tradizionale.

il sistema ibrido NON ricarica le batterie solo col termico ma le ricarica anche nei rallentamenti, quando tutte le auto normali vanno in semplice CUT OFF, lei, la ibrida, ricarica le batterie. E le ricarica anche accennando ad una lieve frenata, usando il motore come generatore. (oltre ad un certo livello di pressione del pedale invece frena normalmente e si avrà energia trasformata in calore dalle pinze sui dischi...)

si noti che quella dei rallentamenti è tutta energia che il termico aveva prodotto per accelerare FINO a QUEL punto e che anzichè perdersi in calore nei freni viene messa nelle batterie.

dalle batterie alla successiva riaccelerazione potrà ESSERE RESTITUITA alle ruote grazie al motore elettrico che.. assiste quello termico.

ecco il risparmio!!

ovviamente bisogna guidare SENZA avere fretta, lasciando scorrere la macchina, usando poco i freni, senza farsi convolgere in prove di accelerazione da semaforo a semaforo successivo.

credo che il nostro amico ricky (o sua moglie, chissà) sia un poco frettoloso. per questo ha la media che ALTRI hanno senza ibrido. MA LUI PRIMA FACEVA i 7 litri per 100km. E' questo SUO precedente risultato che va paragonato con il consumo attuale della sua jazz ibrida.

(senz'altro uno di quegli utenti che GIA' fanno i 5 litri x 100 km con la jazz normale, con la ibrida farebbero, GUIDANDOLA CON CALMA E FACENDOLA SCORRERE, risultati migliori.) (basta vedere su sprit monitor, il sito che monitorizza i consumi reali degli utenti, su 400 jazz registrate la forbice: consumo minimo 3.33 litri x 100km. massimo 9.29 litri x 100 km. ALLORA, vedete COME CONTA IL PIEDE?
 
claudik ha scritto:
...credo che il nostro amico ricky (o sua moglie, chissà) sia un poco frettoloso. per questo ha la media che ALTRI hanno senza ibrido. MA LUI PRIMA FACEVA i 7 litri per 100km. E' questo SUO precedente risultato che va paragonato con il consumo attuale della sua jazz ibrida....

Ricky consiglia la Ibrida. E non è neppure stato frettoloso perché ha cambiato Jazz anziché cambiar moglie... :D :D :D

(PS quando guido io la Jazz della mia dolce metà i consumi passano da 6.3 a 4.6 di CDB. Mi pare di capire però che dal punto di vista consumi le mogli si equivalgano, quindi l'unica opzione possibile rimane quella di cambiar macchina!)
 
claudik ha scritto:
il sistema ibrido va guidato NON in modo tradizionale.

il sistema ibrido NON ricarica le batterie solo col termico ma le ricarica anche nei rallentamenti, quando tutte le auto normali vanno in semplice CUT OFF, lei, la ibrida, ricarica le batterie. E le ricarica anche accennando ad una lieve frenata, usando il motore come generatore. (oltre ad un certo livello di pressione del pedale invece frena normalmente e si avrà energia trasformata in calore dalle pinze sui dischi...)

si noti che quella dei rallentamenti è tutta energia che il termico aveva prodotto per accelerare FINO a QUEL punto e che anzichè perdersi in calore nei freni viene messa nelle batterie.

dalle batterie alla successiva riaccelerazione potrà ESSERE RESTITUITA alle ruote grazie al motore elettrico che.. assiste quello termico.

ecco il risparmio!!

ovviamente bisogna guidare SENZA avere fretta, lasciando scorrere la macchina, usando poco i freni, senza farsi convolgere in prove di accelerazione da semaforo a semaforo successivo.

credo che il nostro amico ricky (o sua moglie, chissà) sia un poco frettoloso. per questo ha la media che ALTRI hanno senza ibrido. MA LUI PRIMA FACEVA i 7 litri per 100km. E' questo SUO precedente risultato che va paragonato con il consumo attuale della sua jazz ibrida.

(senz'altro uno di quegli utenti che GIA' fanno i 5 litri x 100 km con la jazz normale, con la ibrida farebbero, GUIDANDOLA CON CALMA E FACENDOLA SCORRERE, risultati migliori.) (basta vedere su sprit monitor, il sito che monitorizza i consumi reali degli utenti, su 400 jazz registrate la forbice: consumo minimo 3.33 litri x 100km. massimo 9.29 litri x 100 km. ALLORA, vedete COME CONTA IL PIEDE?
Ma e' ovvio che conta molto il piede che si ha,ma e' anche vero che i tragitti corti con ripetute accensioni per piu' volte al giorno non aiuta a tenere i consumi bassi,per nessuna auto a motore termico/elettrico oggi in circolazione,per quello bisognera 'aspettare le auto full electric (Twizy di Renault per esempio).
 
GuguLeo ha scritto:
claudik ha scritto:
...credo che il nostro amico ricky (o sua moglie, chissà) sia un poco frettoloso. per questo ha la media che ALTRI hanno senza ibrido. MA LUI PRIMA FACEVA i 7 litri per 100km. E' questo SUO precedente risultato che va paragonato con il consumo attuale della sua jazz ibrida....

Ricky consiglia la Ibrida. E non è neppure stato frettoloso perché ha cambiato Jazz anziché cambiar moglie... :D :D :D

(PS quando guido io la Jazz della mia dolce metà i consumi passano da 6.3 a 4.6 di CDB. Mi pare di capire però che dal punto di vista consumi le mogli si equivalgano, quindi l'unica opzione possibile rimane quella di cambiar macchina!)

Grande...Quoto!
 
ricky1976 ha scritto:
claudik ha scritto:
il sistema ibrido va guidato NON in modo tradizionale.

il sistema ibrido NON ricarica le batterie solo col termico ma le ricarica anche nei rallentamenti, quando tutte le auto normali vanno in semplice CUT OFF, lei, la ibrida, ricarica le batterie. E le ricarica anche accennando ad una lieve frenata, usando il motore come generatore. (oltre ad un certo livello di pressione del pedale invece frena normalmente e si avrà energia trasformata in calore dalle pinze sui dischi...)

si noti che quella dei rallentamenti è tutta energia che il termico aveva prodotto per accelerare FINO a QUEL punto e che anzichè perdersi in calore nei freni viene messa nelle batterie.

dalle batterie alla successiva riaccelerazione potrà ESSERE RESTITUITA alle ruote grazie al motore elettrico che.. assiste quello termico.

ecco il risparmio!!

ovviamente bisogna guidare SENZA avere fretta, lasciando scorrere la macchina, usando poco i freni, senza farsi convolgere in prove di accelerazione da semaforo a semaforo successivo.

credo che il nostro amico ricky (o sua moglie, chissà) sia un poco frettoloso. per questo ha la media che ALTRI hanno senza ibrido. MA LUI PRIMA FACEVA i 7 litri per 100km. E' questo SUO precedente risultato che va paragonato con il consumo attuale della sua jazz ibrida.

(senz'altro uno di quegli utenti che GIA' fanno i 5 litri x 100 km con la jazz normale, con la ibrida farebbero, GUIDANDOLA CON CALMA E FACENDOLA SCORRERE, risultati migliori.) (basta vedere su sprit monitor, il sito che monitorizza i consumi reali degli utenti, su 400 jazz registrate la forbice: consumo minimo 3.33 litri x 100km. massimo 9.29 litri x 100 km. ALLORA, vedete COME CONTA IL PIEDE?
Ma e' ovvio che conta molto il piede che si ha,ma e' anche vero che i tragitti corti con ripetute accensioni per piu' volte al giorno non aiuta a tenere i consumi bassi,per nessuna auto a motore termico/elettrico oggi in circolazione,per quello bisognera 'aspettare le auto full electric (Twizy di Renault per esempio).

è ovvio però qualcuno qua ha sbeffeggiato la jazz ibrida dicendo che la sua "normale" otteneva gli stessi risultati

S B A G L I A T O.

stava conforntando il proprio piede e i propri percorsi con il piede ed i percorsi di ricky,

per affermare che la sua jazz normale cosnuma quanto una ibrida costui dovrebbe usare per un po' di giorni, sui suoi percorsi abituali, la ibrida. Sono CERTO che scoprirebbe di aver migliorato i consumi.
 
claudik ha scritto:
S B A G L I A T O.

mauiscolo, doppia spaziatura, grassetto e sottolineato. punto.

che aggiungere a tante certezze?

A M E N.

:D

(chiedo scusa in anticipo per il post pungente, ma quando vedo tante certezze, a prescindere dall'argomento e dall'attendibilità delle affermazioni, reagisco così. Dopotutto ce l'ho in firma da una vita...)
 
baasta guardare sprit monitor per capirlo:

stesse auto, mille padroni diversi cosa danno? una frobice di consumi che può andare da 4 litri per 100 km agli 8.....

vedi yaris, per esempio...

quindi i piedi contano
 
GuguLeo ha scritto:
claudik ha scritto:
S B A G L I A T O.

mauiscolo, doppia spaziatura, grassetto e sottolineato. punto.

che aggiungere a tante certezze?

A M E N.

:D

(chiedo scusa in anticipo per il post pungente, ma quando vedo tante certezze, a prescindere dall'argomento e dall'attendibilità delle affermazioni, reagisco così. Dopotutto ce l'ho in firma da una vita...)

.... ma se preferisci passare SOTTOVOCE il fatto che qualche utente con honda jazz cada nell'errore di confrontare i SUOI consumi con quelli di un ALTRO con jazz però ibrida che però fa ALTRI percorsi ed ha un ALTRO piede... fai pure.

però così butti alle ortiche anni di ricerche ed investimenti di una casa.

anche perchè è evidente che se un motore elettrico aiuta nelle partenze quello a benzina anche se questo motore è il benzina più evoluto, questo, avendo meno sforzo da fare grazie all'aiuto, consumerà INEVITABILMENTE di meno.

non è una certezza di vita. E' un semplice calcolo.

quindi perchè lasciar credere a qualcuno che legge frettolosamente che la jazz ibrida alla fine costa di più ma consuma come il modello base senza ibrido che poi è ben più economico?

io sottolineo l'errore. E ci vuole il grassetto per far risaltare la cosa.

come del resto utile è il richiamo alla grande forbice tra consumi minimi e massimi di uno stesso modello che il sito di monitoraggio consumi "sprit monitor" fa, grande forbice che, ulteriormente a quanto ho scritto in blu, dimostra come e quanto conti il piede....

quindi mai paragonare i consumi di veicolo su percorsi diversi e con guidatori dalle esigenze diverse.

va detto e specificato.

senza che la placida consapevolezza della fallibilità dell'uomo venga compromessa.....

.... che solo gli uomini poco saggi pensano di non sbagliare... Lo so...
 
Back
Alto