<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz Hybrid

Allora il primo pieno e' alle spalle e dopo 600km posso dare un giudizio sull'auto che nel modello ibrido ha avuto qualche ritocco estetico sulla mascherina e sui fanali anteriori,i sedili ora sono ancora piu' magici perche' si possono ribaltare senza togliere gli appoggiatesta,il bagagliaio e' leggermente piu' piccolo della precedente versione(prova passeggino),look interno veramente bello e hi tech come gli altri modelli Honda.
Ma veniamo alla parte dinamica e del funzionamento del motore termico abbinato a quello elettrico che e' quello che piu' mi interessa,mi pare che sia stato fatto un ottimo lavoro di passaggio della meccanica dalla Insight alla Jazz sacrificando molto poco lo spazio a bordo,l'auto e' molto silenziosa sopratutto se si usa il cambio in D con tasto Eco On,si sente un po' troppo il rumore di rotolamente dei pneomatici,si viaggia anche per brevi tratti solo con l'elettrico ma solo fino ai 50 km/h.
La media ottenuta fino ad ora,con il primo pieno ho fatto 600km,e' di 5,2 l/100 km. che corrisponde a un buon 19 km/l percorso misto citta' urbano,dovrebbe migliorare con il tempo.
La guida ora mi sembra molto piu' reattiva e naturale con il servosterzo elettroidraulico,cosa che non mi piace e' il rollio in curva che e' maggiore rispetto alla precedente Jazz che avevamo,forse le Pirelli P6 Cinturato 185/55 r16 che monta non aiutano e peggiorano qualcosina i consumi.
La guida,e il confort di marcia invoglia ad andare piano con un occhio di attenzione allo sfondo del contachilometri che se risulta verde significa che si sta andano tranquilli per massimizzare i consumi e le emissioni,ma all'occorenza diventare blu quando si cerca piu' brio.
In conclusione se pensiamo che la Jazz resta sempre una utilitaria di lusso il giudizio non puo' che essere positivo.
Un saluto.
Riccardo
 
Ottimo Riccardo. Io credo che ottenere un 5.1 nei primi 600 km è già un ottimo risultato se lo paragoni alla jazz precedente. Devi vedere ora che la usi di più in città e che fa più km quanto ti fa! (Io in città città con tragitti brevi, in inverno, sotto il 7.8 non scendo...puoi cantare in giapponese ma di meno non riesci!) :D
 
infatti anche io con la Jazz precedente facevo consumi analoghi,dai 6,5 ai 7,5 circa,sopratutto perché guidava la moglie :D
 
cristianhonda ha scritto:
pirelli...strano come primo equipaggiamento...

le hai volute tu le Pirelli o c'erano gia?

infatti lo trovato strano anche io,ma avendo scelto come optional i cerchi da 16" originali hanno fatto il cambio qua' in Italia,la sceltra era tra appunto le Pirelli e le Continental,purtroppo pero' non sono stato interpellato e quindi mi tocchera' tenermi quelle,che dicono essere molto buone sul bagnato.
 
Complimenti per l'acquisto, come primi 600 km non è niente male. Riguardo i consumi direi che puoi, e ne sono certo, fare decisamente meglio.
Però son sempre più convinto che la versione hybrid non fa per me, mi riferisco ai consumi, ovvio che come allestimento sia il top.
Possiedo una 1.2 elegance che in percorso misto fa anche i 4,5 l/100km, in città consuma tra i 5,0 e i 6,0 l/100 km
Spendere 5.000 eurozzi in più per avere risultati quasi uguali a livello di consumo per me non conviene.
Ho voluto esprimere una mia opinione, ovvio che poi la scelta dell'hybrid risponde più ad una convinzione di pensiero che posso anche condividere :)
 
ricky1976 ha scritto:
Allora il primo pieno e' alle spalle e dopo 600km posso dare un giudizio sull'auto che nel modello ibrido ha avuto qualche ritocco estetico sulla mascherina e sui fanali anteriori,i sedili ora sono ancora piu' magici perche' si possono ribaltare senza togliere gli appoggiatesta,il bagagliaio e' leggermente piu' piccolo della precedente versione(prova passeggino),look interno veramente bello e hi tech come gli altri modelli Honda.
Ma veniamo alla parte dinamica e del funzionamento del motore termico abbinato a quello elettrico che e' quello che piu' mi interessa,mi pare che sia stato fatto un ottimo lavoro di passaggio della meccanica dalla Insight alla Jazz sacrificando molto poco lo spazio a bordo,l'auto e' molto silenziosa sopratutto se si usa il cambio in D con tasto Eco On,si sente un po' troppo il rumore di rotolamente dei pneomatici,si viaggia anche per brevi tratti solo con l'elettrico ma solo fino ai 50 km/h.
La media ottenuta fino ad ora,con il primo pieno ho fatto 600km,e' di 5,2 l/100 km. che corrisponde a un buon 19 km/l percorso misto citta' urbano,dovrebbe migliorare con il tempo.
La guida ora mi sembra molto piu' reattiva e naturale con il servosterzo elettroidraulico,cosa che non mi piace e' il rollio in curva che e' maggiore rispetto alla precedente Jazz che avevamo,forse le Pirelli P6 Cinturato 185/55 r16 che monta non aiutano e peggiorano qualcosina i consumi.
La guida,e il confort di marcia invoglia ad andare piano con un occhio di attenzione allo sfondo del contachilometri che se risulta verde significa che si sta andano tranquilli per massimizzare i consumi e le emissioni,ma all'occorenza diventare blu quando si cerca piu' brio.
In conclusione se pensiamo che la Jazz resta sempre una utilitaria di lusso il giudizio non puo' che essere positivo.
Un saluto.
Riccardo

Saluti a te, Riccardo, e complimenti per la recensione; gradevole ed apprezzabilmente completa, specie in relazione ai km percorsi. Saranno comunque graditi aggiornamenti ed approfondimenti.
Ad esempio, nell'uso esclusivamente elettrico, ovvero, come tu stesso riporti, entro i 50km/h, sarebbe a mio avviso estremamente interessante sapere per quanto tempo può essere condotta tale condizione di marcia prima che si riattivi il motore termico per ricaricare le batterie e, in questo stato specifico, di quanto aumenta il consumo di benzina rispetto alla marcia con accumulatori carichi. Questo perché, non attingendo da fonte esterna, le batterie devono essere caricate dal termico il quale, poi, è coadiuvato dall'elettrico che consuma le batterie. In questi termini, riesco ad intravedere un vantaggio solo per l'erogazione di coppia ai bassi regimi, dove l'elettrico ne può fornire a sufficienza da compensare il termico ciclo Otto aspirato, notoriamente in difficoltà in questo frangente; quindi un miglioramento in termini di qualità di guida, di ripresa essenzialmente, di risposta ai bassi regimi ma praticamente nulla in ambito di consumo. Qualche emissione in meno durante la marcia urbana, questo si, purché essa non si protragga al punto di dover richiedere l'intervento del termico per la ricarica. E' come se parte della benzina bruciata fosse dedicata a caricare le batterie le quali, poi, possono fornire corrente nel momento in cui è più utile l'elettrico. Va da sé che se il termico lavorasse senza dover caricare le pile, consumerebbe meno. Ecco che percepisco, in maniera lampante, l'adozione della tipologia propulsiva ibrida come un ausilio che l'elettrico dà al termico laddove quest'ultimo si trovi fisiologicamente alle corde. Poco o niente in termini di consumi e di emissioni, fatta salva l'eventuale differita di quest'ultime qualora la marcia a bassa velocità sia relativamente breve e consenta la riattivazione del termico all'uscita dai centri urbani.
Per quanto attiene il rollio che percepisci alla guida, è difficile che dipenda dalle coperture, a meno che la pressione di gonfiaggio non sia molto inferiore a quella nominale unitamente alla spalla del pneumatico marcatamente cedevole. E' più probabile che si tratti di una scelta, più o meno indovinata, della rigidezza torsionale delle barre antirollio, evidentemente volta, in questo caso, a rendere la guida più comunicativa dell'approssimarsi dei limiti di aderenza tra asfalto e gomma; taratura certamente assai meno gradevole alla guida ma più sicura negli imprevisti e sui fondi a scarsa aderenza.
 
Incomincio col dire che sono un grande estimatore dei prodotti Honda.......ma se questi sono i risultati di consumi della Jazz ibrida è tutta fatica sprecata di nuova tecnologia , di soldi spesi per comprarla.Parlo per esperienza, sono possessore di una jazz 1.2 del 2002, diciamo che i consumi sono simili a quelli della ibrida,La media si aggira sempre intorno ai 17/18 km/litro con punte anche di 20 se faccio parecchio extraurbano. Solamente in inverno con motore freddo e con il clima acceso arrivo intorno ai 15. Giudicate voi se ne vale la pena comprare la Hybrid. Maurizio
 
silvestro77 ha scritto:
Incomincio col dire che sono un grande estimatore dei prodotti Honda.......ma se questi sono i risultati di consumi della Jazz ibrida è tutta fatica sprecata di nuova tecnologia , di soldi spesi per comprarla.Parlo per esperienza, sono possessore di una jazz 1.2 del 2002, diciamo che i consumi sono simili a quelli della ibrida,La media si aggira sempre intorno ai 17/18 km/litro con punte anche di 20 se faccio parecchio extraurbano. Solamente in inverno con motore freddo e con il clima acceso arrivo intorno ai 15. Giudicate voi se ne vale la pena comprare la Hybrid. Maurizio

Ciao, Silvestro. L'aspetto che evidenzi non è certo circoscrivibile ai prodotti ibridi di Honda ma a tutti i veicoli che adottino questa particolare tipologia propulsiva. Diciamo che, piuttosto, in questo caso, ovvero su jazz in particolare, essendo quest'ultima già molto parca, non si riesce convenientemente a migliorare il costo di gestione al punto di vedere una possibilità di ammortamento del costo di acquisto superiore. Altri costruttori, che non sono poi moltissimi, al momento attuale, non disponendo di motori termici dotati dell'alta efficienza che caratterizza le meccaniche Honda, forse possono evidenziare qualcosa di meglio; partono da valori più penalizzanti e con l'implementazione dell'elettrico possono riuscire, durante gli specifici test di misurazione ed omologazione, ad ottenere dei risultati più confortanti; ma sempre in termini relativi. Occorre, infatti, tenere in più che debita considerazione che l'elettrico funziona sempre e comunque a spese del termico. Quindi, se si rilevano i consumi e le emissioni quando il contributo dell'elettrico avviene a spese di un periodo di ricarica avvenuto in precedenza, si possono apprezzare risultati di un certo rilievo; diversamente, ovvero nella fase in cui il termico lavora per muovere la vettura e ricaricare le batterie, i costi in termini economici ed energetici vanno praticamente a pareggiare quanto apparentemente guadagnato in precedenza. E da ultimo, come è ovvio, il bilancio esce praticamente in pareggio, sebbene i valori dichiarati, che risentono giocoforza di una conformazione volta alla promozione commerciale del prodotto in esame, risultino assai lusinghieri. Per ottenere un reale risparmio, occorrerebbe che l'energia necessaria all'elettrico provenisse da fonte esterna rispetto alla benzina, o il gasolio o altro combustibile e carburante, bruciati dal termico; e che magari, questa fonte, fosse anche gratuita, o estremamente conveniente, in termini ambientali ed economici. E' una questione di rendimenti; si possono ottimizzare, certo, ma non si può remare contro la Fisica.
 
silvestro77 ha scritto:
Incomincio col dire che sono un grande estimatore dei prodotti Honda.......ma se questi sono i risultati di consumi della Jazz ibrida è tutta fatica sprecata di nuova tecnologia , di soldi spesi per comprarla.Parlo per esperienza, sono possessore di una jazz 1.2 del 2002, diciamo che i consumi sono simili a quelli della ibrida,La media si aggira sempre intorno ai 17/18 km/litro con punte anche di 20 se faccio parecchio extraurbano. Solamente in inverno con motore freddo e con il clima acceso arrivo intorno ai 15. Giudicate voi se ne vale la pena comprare la Hybrid. Maurizio

Condivido in pieno. Io apprezzo moltissimo la versione hybrid, però i consumi non si discostano dalla versione normale a benzina. Anzi sono differenti di pochissimo. Se consumasse 3 l /100 km allora correrei subito in concessionaria a prenderla. A mio parere molto presto arriveranno a quei consumi, sono curioso di sapere la prius 2012 che consumi avrà ;)
 
Le mie sono solamente le prime impressioni utilizzando l'auto in modo normale,non capisco come fate a consumare così poco,tutto dipende dal piede o dal modo personale che ognuno ha. Comunque chi acquista adesso una vettura ibrida non lo fa solo per i consumi,perché i vantaggi sono anche altri.
 
Ciao RIcky, io attualmente in percorso urbano sto sui 5,0 /100 km, seguo l'indicatore di marcia ed evito di darci sotto con l'acceleratore. La scorsa settimana in strada statale con andatura 90 km orari il cdb segnava 4,2. Considerato che c'è un margine di ottimismo dello 0,3 , avrò fatto i 4,5.
Comq concordo con te sul fatto che la hybrid non la si acquista solo per i consumi.
 
ricky1976 ha scritto:
Le mie sono solamente le prime impressioni utilizzando l'auto in modo normale ... dipende dal piede o dal modo personale che ognuno ha

quoto, infatti imho non si può fare il raffronto dei consumi se condizioni di uso, percorsi e stili di guida sono differenti.

Anche se il raffronto tra due auto fosse fatto a totale parità di condizioni, ci sarebbe comunque da discutere, perché è pressoché impossibile avere da parte di chi guida un identico livello di pressione sul pedale del gas, uso del cambio, regime di rotazione del motore, etc.

Nel caso di Ricky, non dimentichiamo che si tratta di auto nuova di pacca in pieno rodaggio e che in modalità Eco può far ben di meglio.

Inoltre, le ibride richiedono un certo apprendistato iniziale per poterne sfruttare appieno le doti di economia di esercizio.

Poi chiaro che per fare un bilancio entrano in gioco le giuste considerazioni tecniche di meipso, quelle sul prezzo di acquisto e molto altro...

Altra cosa da tener presente imho è che la differenza può non essere eclatante tra ibrida e 1.2 i-vtec, ma di motori con le doti del piccolo Honda non è che ce ne siano tanti in giro ;)
 
silvestro77 ha scritto:
Incomincio col dire che sono un grande estimatore dei prodotti Honda.......ma se questi sono i risultati di consumi della Jazz ibrida è tutta fatica sprecata di nuova tecnologia , di soldi spesi per comprarla.Parlo per esperienza, sono possessore di una jazz 1.2 del 2002, diciamo che i consumi sono simili a quelli della ibrida,La media si aggira sempre intorno ai 17/18 km/litro con punte anche di 20 se faccio parecchio extraurbano. Solamente in inverno con motore freddo e con il clima acceso arrivo intorno ai 15. Giudicate voi se ne vale la pena comprare la Hybrid. Maurizio

In effetti il vantaggio, rispetto alla vecchia jazz, non è cosi eclatante. Soprattutto se penso che la mia jazz 1.2 Live del 2008, riesce ad ottenere in pratica gli stessi risultati. A parziale giustificazione c'è il cambio automatico, che richiede un maggior esborso di carburante. Però, piuttosto che un diesel con tutti i problemi da dpf che hanno, la preferisco senza alcuna incertezza. Certo la tua è ancora nuova, quindi è ancora presto per dare giudizi definitivi. Tienici aggiornati. :D
 
Allora,prima con Jazz 1.4 I-dsi '08 facevo di media 6,5-7,0 ora con Hybrid sono a 5,2 l/100km e a pari piede,quindi conti alla mano siamo circa 4km in piu' al litro, mi pare che il vantaggio non sia cosi' trascurabile,se poi mi dite che e' cara concordo,ma vi assicuro che la tecnologia e le dotazione a bordo sono molte,ovviamente se volete un raffronto sarebbe piu' giusto farlo con la 1.2 I-vtec tradizionale con cambio cvt, o no?
 
Back
Alto