Allora il primo pieno e' alle spalle e dopo 600km posso dare un giudizio sull'auto che nel modello ibrido ha avuto qualche ritocco estetico sulla mascherina e sui fanali anteriori,i sedili ora sono ancora piu' magici perche' si possono ribaltare senza togliere gli appoggiatesta,il bagagliaio e' leggermente piu' piccolo della precedente versione(prova passeggino),look interno veramente bello e hi tech come gli altri modelli Honda.
Ma veniamo alla parte dinamica e del funzionamento del motore termico abbinato a quello elettrico che e' quello che piu' mi interessa,mi pare che sia stato fatto un ottimo lavoro di passaggio della meccanica dalla Insight alla Jazz sacrificando molto poco lo spazio a bordo,l'auto e' molto silenziosa sopratutto se si usa il cambio in D con tasto Eco On,si sente un po' troppo il rumore di rotolamente dei pneomatici,si viaggia anche per brevi tratti solo con l'elettrico ma solo fino ai 50 km/h.
La media ottenuta fino ad ora,con il primo pieno ho fatto 600km,e' di 5,2 l/100 km. che corrisponde a un buon 19 km/l percorso misto citta' urbano,dovrebbe migliorare con il tempo.
La guida ora mi sembra molto piu' reattiva e naturale con il servosterzo elettroidraulico,cosa che non mi piace e' il rollio in curva che e' maggiore rispetto alla precedente Jazz che avevamo,forse le Pirelli P6 Cinturato 185/55 r16 che monta non aiutano e peggiorano qualcosina i consumi.
La guida,e il confort di marcia invoglia ad andare piano con un occhio di attenzione allo sfondo del contachilometri che se risulta verde significa che si sta andano tranquilli per massimizzare i consumi e le emissioni,ma all'occorenza diventare blu quando si cerca piu' brio.
In conclusione se pensiamo che la Jazz resta sempre una utilitaria di lusso il giudizio non puo' che essere positivo.
Un saluto.
Riccardo
Ma veniamo alla parte dinamica e del funzionamento del motore termico abbinato a quello elettrico che e' quello che piu' mi interessa,mi pare che sia stato fatto un ottimo lavoro di passaggio della meccanica dalla Insight alla Jazz sacrificando molto poco lo spazio a bordo,l'auto e' molto silenziosa sopratutto se si usa il cambio in D con tasto Eco On,si sente un po' troppo il rumore di rotolamente dei pneomatici,si viaggia anche per brevi tratti solo con l'elettrico ma solo fino ai 50 km/h.
La media ottenuta fino ad ora,con il primo pieno ho fatto 600km,e' di 5,2 l/100 km. che corrisponde a un buon 19 km/l percorso misto citta' urbano,dovrebbe migliorare con il tempo.
La guida ora mi sembra molto piu' reattiva e naturale con il servosterzo elettroidraulico,cosa che non mi piace e' il rollio in curva che e' maggiore rispetto alla precedente Jazz che avevamo,forse le Pirelli P6 Cinturato 185/55 r16 che monta non aiutano e peggiorano qualcosina i consumi.
La guida,e il confort di marcia invoglia ad andare piano con un occhio di attenzione allo sfondo del contachilometri che se risulta verde significa che si sta andano tranquilli per massimizzare i consumi e le emissioni,ma all'occorenza diventare blu quando si cerca piu' brio.
In conclusione se pensiamo che la Jazz resta sempre una utilitaria di lusso il giudizio non puo' che essere positivo.
Un saluto.
Riccardo