<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prime impressioni Jazz e HR-V | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Prime impressioni Jazz e HR-V

Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
 
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
Penso che oggi manchi la capacità di osare.Solo Renault sta facendo belle auto,mentre Lexus ha linee molto avveniristiche che, se all'inizio ti lasciano favorevolmente e picevolmente attratto ,dopo un po'sembrano già vecchie e non idonee per un'auto.Troppo tese!
 
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
Penso che oggi manchi la capacità di osare.Solo Renault sta facendo belle auto,mentre Lexus ha linee molto avveniristiche che se all'inizio ti lasciano favorevolmente e picevolmente attratto ,dopo un po'sembrano già vecchie e non idonee per un'auto.
quello che gioca è il fattore commerciale, se si osa troppo si rischia che il design non piaccia a tutti e da qui il flop del modello, se si osa poco ma si crea un modello magari meno originale ma che incontra trasversalmente si rischia meno e si vende bene.
Ricordi le Avantime & Velsatis? Modell avveniristici ma venduti pochissimi esemplari ! Stessa storia per le Cube, Materia, ecc.
Attualmente trovo che il nuovo Espace sia modernissimo e interessante ma non riesce a piacermi e non credo io sia l'unico perché in giro non se ne incontrano....
Soprattutto in periodi di crisi e con la concorrenza sempre più agguerrita chi rischia con stili particolari non sa a cosa va incontro; personalmente preferisco il design classico e lineare con forme arrotondate e senza troppi fronzoli; IMHO la Jazz è, per l'appunto, per me troppo elaborata, avrei preferito un aggiornamento di linea della 2° serie senza eccessivi stravolgimenti.
 
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
Trovo assurdo solo a pensare di essere convinto che questo o quello che a me non aggrada possa diventare bello sotto consiglio, descrizione o pressione dell'esperto di turno. :rolleyes:

Non si tratta di cambiare idea. Non per forza almeno, non sempre.
Si tratta di notare qualche dettaglio che prima non hai considerato. Di carpire il senso celato di alcuni elementi. Di apprezzare maggiormente il disegno generale dopo aver ricevuto un'infarinatura semiotica dei significati ricercati dall'artista.
Chiaro che scritto così il discorso ha più senso applicato all'arte pittorica o scultorea, ma ho visto qualche video di esperti di design di auto che mi hanno fatto vedere sotto un'altra luce certe macchine.
Caso più evidente: il concept della Lexus NX, la prima volta che lo vidi, mi fece ridere dall'imbarazzo. Eppure, proprio su Quattroruote, vidi un video in cui un esperto analizzava pezzo dopo pezzo i principali elementi di design. Non giunsi subito ad apprezzarlo (perché ora l'NX lo adoro e stop), ma dopo guardai il concept quantomeno con rispetto e ammirazione per chi lo aveva concepito.

Ovviamente ti quoto, ma secondo me sono discorsi sprecati con chi esprime giudizi tipo bar-sport, scrive "ce22o" come gli adolescenti
"brutta", "bella", "ributtante"... mazinga e così via.
E' come portare dei cavernicoli a cena da Cracco. :lol: ...su certi temi vince la legge di Attila contro il fair-play... e non è solo una questione di sostanza quanto, piuttosto, di forma.
Nella sostanza i gusti non si discutono... si può dissentire ma senza voler convincere.
Piuttosto, è proprio nella forma che a qualcuno mancano ancora i fondamentali civili, forse è un refuso adolescenziale.. chissà. ;)
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
Penso che oggi manchi la capacità di osare.Solo Renault sta facendo belle auto,mentre Lexus ha linee molto avveniristiche che se all'inizio ti lasciano favorevolmente e picevolmente attratto ,dopo un po'sembrano già vecchie e non idonee per un'auto.
quello che gioca è il fattore commerciale, se si osa troppo si rischia che il design non piaccia a tutti e da qui il flop del modello, se si osa poco ma si crea un modello magari meno originale ma che incontra trasversalmente si rischia meno e si vende bene.
Ricordi le Avantime & Velsatis? Modell avveniristici ma venduti pochissimi esemplari ! Stessa storia per le Cube, Materia, ecc.
Attualmente trovo che il nuovo Espace sia modernissimo e interessante ma non riesce a piacermi e non credo io sia l'unico perché in giro non se ne incontrano....
Soprattutto in periodi di crisi e con la concorrenza sempre più agguerrita chi rischia con stili particolari non sa a cosa va incontro; personalmente preferisco il design classico e lineare con forme arrotondate e senza troppi fronzoli; IMHO la Jazz è, per l'appunto, per me troppo elaborata, avrei preferito un aggiornamento di linea della 2° serie senza eccessivi stravolgimenti.

Credo che certi flop commerciali abbiano rappresentato un richiamo ed un elemento di distinzione quanto ricerca e stile... che in un secondo momento ha portato vendite per altri modelli.
Progettare solo per fare cassa è come prosciugare una risorsa esauribile.
La stessa Jaguar-E era folle, inizialmente non capita, poi divenne un'icona.
La MINI (la vera) era sballata, con motore trasv. anteriore... eppure dopo diventò un'icona.

La ricerca è sempre un valore aggiunto imho, che magari paga in un secondo momento... anche solo come immagine.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
Penso che oggi manchi la capacità di osare.Solo Renault sta facendo belle auto,mentre Lexus ha linee molto avveniristiche che se all'inizio ti lasciano favorevolmente e picevolmente attratto ,dopo un po'sembrano già vecchie e non idonee per un'auto.
quello che gioca è il fattore commerciale, se si osa troppo si rischia che il design non piaccia a tutti e da qui il flop del modello, se si osa poco ma si crea un modello magari meno originale ma che incontra trasversalmente si rischia meno e si vende bene.
Ricordi le Avantime & Velsatis? Modell avveniristici ma venduti pochissimi esemplari ! Stessa storia per le Cube, Materia, ecc.
Attualmente trovo che il nuovo Espace sia modernissimo e interessante ma non riesce a piacermi e non credo io sia l'unico perché in giro non se ne incontrano....
Soprattutto in periodi di crisi e con la concorrenza sempre più agguerrita chi rischia con stili particolari non sa a cosa va incontro; personalmente preferisco il design classico e lineare con forme arrotondate e senza troppi fronzoli; IMHO la Jazz è, per l'appunto, per me troppo elaborata, avrei preferito un aggiornamento di linea della 2° serie senza eccessivi stravolgimenti.

Credo che certi flop commerciali abbiano rappresentato un richiamo ed un elemento di distinzione quanto ricerca e stile... che in un secondo momento ha portato vendite per altri modelli.
Progettare solo per fare cassa è come prosciugare una risorsa esauribile.
La stessa Jaguar-E era folle, inizialmente non capita, poi divenne un'icona.
La MINI (la vera) era sballata, con motore trasv. anteriore... eppure dopo diventò un'icona.

La ricerca è sempre un valore aggiunto imho, che magari paga in un secondo momento... anche solo come immagine.
tu citi vere e proprie mosche bianche la maggioranza delle forme bizzarre si è persa nell'oblio, altro che diventare icone !

Per conto mio la fantasia spinta a certi livelli dev'essere confinata negli esercizi di stile, nelle mostre di quelle che una volta venivano definite dream cars, al pari delle sfilate di moda dove vediamo le modelle indossare abiti che probabilmente la persona comune (anche a poterseli permettere) non indosserebbe nemmeno a carnevale !

Il mondo reale è diverso ed è dominato a torto o a ragione dall'economia e, soprattutto in momenti di crisi, l'inventiva e l'estro in materia di design deve giocoforza andare a braccetto con le richieste dell'utenza perché, non dimentichiamo, stiamo parlando di vetture di larghissima diffusione e non di fuoriserie (come si diceva una volta) alle quali, data la scarsa tiratura tutto può essere permesso.

Non dico che Honda debba copiare per forza le best sellers del mercato ma, sempre IMHO ovviamente, dovrebbe cercare di proporre qualcosa che incontri più trasversalmente i gusti e le richieste; rimanendo in tema, come ho già detto, non dico che la nuova Jazz sia brutta ma sarebbe decisamente più gradevole senza tutti quegli spigoli e quelle scalfature laterali che, sempre secondo me l'appesantisco; aggiungi poi la linea di cintura così alta da fare apparire le ruote più piccole di quelle che sono realmente...
Meglio Hr-v ma, in tutta sincerità, a me piaceva più in foto che dal vivo. Vettura comunque nel complesso gradevole e che potrebbe sicuramente incontrare un buon successo se ben pubblicizzata e se ce ne fossero a disposizione senza dover aspettare le calende greche...
 
Infine per non rischiare ,come giustamente dice Albelilly,gli stilisti hanno scelto di copiarsi vicendevolmente cambiando soloqualche fanalino o piccole altre cose non fondamentali .Risultato garantito rischio minimo.
 
larft ha scritto:
Infine per non rischiare ,come giustamente dice Albelilly,gli stilisti hanno scelto di copiarsi vicendevolmente cambiando soloqualche fanalino o piccole altre cose non fondamentali .Risultato garantito rischio minimo.

A me per esempio ha deluso molto la nuova 308, ma che è?
Bella? ...anonima, mutuata da Golf imho.
Non per questo dico che sia ributtante o vomitevole... tanto meno in un forun Peugeot con possessori di 308.

Quando uscì la 307 la trovai molto affascinante invece.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
Penso che oggi manchi la capacità di osare.Solo Renault sta facendo belle auto,mentre Lexus ha linee molto avveniristiche che se all'inizio ti lasciano favorevolmente e picevolmente attratto ,dopo un po'sembrano già vecchie e non idonee per un'auto.
quello che gioca è il fattore commerciale, se si osa troppo si rischia che il design non piaccia a tutti e da qui il flop del modello, se si osa poco ma si crea un modello magari meno originale ma che incontra trasversalmente si rischia meno e si vende bene.
Ricordi le Avantime & Velsatis? Modell avveniristici ma venduti pochissimi esemplari ! Stessa storia per le Cube, Materia, ecc.
Attualmente trovo che il nuovo Espace sia modernissimo e interessante ma non riesce a piacermi e non credo io sia l'unico perché in giro non se ne incontrano....
Soprattutto in periodi di crisi e con la concorrenza sempre più agguerrita chi rischia con stili particolari non sa a cosa va incontro; personalmente preferisco il design classico e lineare con forme arrotondate e senza troppi fronzoli; IMHO la Jazz è, per l'appunto, per me troppo elaborata, avrei preferito un aggiornamento di linea della 2° serie senza eccessivi stravolgimenti.

Credo che certi flop commerciali abbiano rappresentato un richiamo ed un elemento di distinzione quanto ricerca e stile... che in un secondo momento ha portato vendite per altri modelli.
Progettare solo per fare cassa è come prosciugare una risorsa esauribile.
La stessa Jaguar-E era folle, inizialmente non capita, poi divenne un'icona.
La MINI (la vera) era sballata, con motore trasv. anteriore... eppure dopo diventò un'icona.

La ricerca è sempre un valore aggiunto imho, che magari paga in un secondo momento... anche solo come immagine.
tu citi vere e proprie mosche bianche la maggioranza delle forme bizzarre si è persa nell'oblio, altro che diventare icone !

Per conto mio la fantasia spinta a certi livelli dev'essere confinata negli esercizi di stile, nelle mostre di quelle che una volta venivano definite dream cars, al pari delle sfilate di moda dove vediamo le modelle indossare abiti che probabilmente la persona comune (anche a poterseli permettere) non indosserebbe nemmeno a carnevale !

Il mondo reale è diverso ed è dominato a torto o a ragione dall'economia e, soprattutto in momenti di crisi, l'inventiva e l'estro in materia di design deve giocoforza andare a braccetto con le richieste dell'utenza perché, non dimentichiamo, stiamo parlando di vetture di larghissima diffusione e non di fuoriserie (come si diceva una volta) alle quali, data la scarsa tiratura tutto può essere permesso.

Non dico che Honda debba copiare per forza le best sellers del mercato ma, sempre IMHO ovviamente, dovrebbe cercare di proporre qualcosa che incontri più trasversalmente i gusti e le richieste; rimanendo in tema, come ho già detto, non dico che la nuova Jazz sia brutta ma sarebbe decisamente più gradevole senza tutti quegli spigoli e quelle scalfature laterali che, sempre secondo me l'appesantisco; aggiungi poi la linea di cintura così alta da fare apparire le ruote più piccole di quelle che sono realmente...
Meglio Hr-v ma, in tutta sincerità, a me piaceva più in foto che dal vivo. Vettura comunque nel complesso gradevole e che potrebbe sicuramente incontrare un buon successo se ben pubblicizzata e se ce ne fossero a disposizione senza dover aspettare le calende greche...

E' un ottimo ragionamento.

...Da venditore però! ;)

Ancora l'associazione diretta VENDITE=QUALITA'=VENDITE mah. :rolleyes: :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
Penso che oggi manchi la capacità di osare.Solo Renault sta facendo belle auto,mentre Lexus ha linee molto avveniristiche che se all'inizio ti lasciano favorevolmente e picevolmente attratto ,dopo un po'sembrano già vecchie e non idonee per un'auto.
quello che gioca è il fattore commerciale, se si osa troppo si rischia che il design non piaccia a tutti e da qui il flop del modello, se si osa poco ma si crea un modello magari meno originale ma che incontra trasversalmente si rischia meno e si vende bene.
Ricordi le Avantime & Velsatis? Modell avveniristici ma venduti pochissimi esemplari ! Stessa storia per le Cube, Materia, ecc.
Attualmente trovo che il nuovo Espace sia modernissimo e interessante ma non riesce a piacermi e non credo io sia l'unico perché in giro non se ne incontrano....
Soprattutto in periodi di crisi e con la concorrenza sempre più agguerrita chi rischia con stili particolari non sa a cosa va incontro; personalmente preferisco il design classico e lineare con forme arrotondate e senza troppi fronzoli; IMHO la Jazz è, per l'appunto, per me troppo elaborata, avrei preferito un aggiornamento di linea della 2° serie senza eccessivi stravolgimenti.

Credo che certi flop commerciali abbiano rappresentato un richiamo ed un elemento di distinzione quanto ricerca e stile... che in un secondo momento ha portato vendite per altri modelli.
Progettare solo per fare cassa è come prosciugare una risorsa esauribile.
La stessa Jaguar-E era folle, inizialmente non capita, poi divenne un'icona.
La MINI (la vera) era sballata, con motore trasv. anteriore... eppure dopo diventò un'icona.

La ricerca è sempre un valore aggiunto imho, che magari paga in un secondo momento... anche solo come immagine.
tu citi vere e proprie mosche bianche la maggioranza delle forme bizzarre si è persa nell'oblio, altro che diventare icone !

Per conto mio la fantasia spinta a certi livelli dev'essere confinata negli esercizi di stile, nelle mostre di quelle che una volta venivano definite dream cars, al pari delle sfilate di moda dove vediamo le modelle indossare abiti che probabilmente la persona comune (anche a poterseli permettere) non indosserebbe nemmeno a carnevale !

Il mondo reale è diverso ed è dominato a torto o a ragione dall'economia e, soprattutto in momenti di crisi, l'inventiva e l'estro in materia di design deve giocoforza andare a braccetto con le richieste dell'utenza perché, non dimentichiamo, stiamo parlando di vetture di larghissima diffusione e non di fuoriserie (come si diceva una volta) alle quali, data la scarsa tiratura tutto può essere permesso.

Non dico che Honda debba copiare per forza le best sellers del mercato ma, sempre IMHO ovviamente, dovrebbe cercare di proporre qualcosa che incontri più trasversalmente i gusti e le richieste; rimanendo in tema, come ho già detto, non dico che la nuova Jazz sia brutta ma sarebbe decisamente più gradevole senza tutti quegli spigoli e quelle scalfature laterali che, sempre secondo me l'appesantisco; aggiungi poi la linea di cintura così alta da fare apparire le ruote più piccole di quelle che sono realmente...
Meglio Hr-v ma, in tutta sincerità, a me piaceva più in foto che dal vivo. Vettura comunque nel complesso gradevole e che potrebbe sicuramente incontrare un buon successo se ben pubblicizzata e se ce ne fossero a disposizione senza dover aspettare le calende greche...

E' un ottimo ragionamento.

Da venditore. ;)
si probabilmente hai ragione, essendo io privo di vena artistica a tutti i livelli antepongo sempre e comunque l'aspetto economico/pratico di ogni questione. :)

Del resto con le fantasie si sogna ma è con l'economia che si mangia perciò, concretamente, non penso di essere poi così fuori strada dalla gretta e fredda vita reale, non credi ?... :D

EDIT del tuo EDIT: non divagare qui si sta parlando di stile più o meno gradevole non di qualità !
 
albelilly ha scritto:
Meglio Hr-v ma, in tutta sincerità, a me piaceva più in foto che dal vivo. Vettura comunque nel complesso gradevole
Mi permetto di dare un giudizio anche io, personale ovvio. Anche a me, che ODIO i SUV a prescindere, HR-V non dispiace come aspetto e non è neppure così anonimo da non potersi inventare una sua clientela, come Mazda sta cercando di fare con le sue produzioni più recenti. Rispetto a Jazz, però c'è da dire una cosa: da noi sono arrivati in contemporanea, ma in effetti solo HR-V è propriamente nuovo, mentre Jazz è già in giro da 2 anni circa, anzi ci manca poco che arrivava già in versione lifting :rolleyes:, quindi appartiene ad un corso stilistico sì recente, ma non quanto quello di HR-V. Se HR-V è il corso più recente, potremmo vedere forse cose maggiormente"digeribili" ai più (me compreso, cui la Jazz nuova piace esteticamente solo per certi versi e solo fuori, mentre della vecchia amo tantissimo la linea più pulita) e probabilmente più smerciabili.
Perchè sempre di auto di produzione di massa si tratta alla fine ed è normale che debbano accontentare i gusti della... massa, nel bene e nel male.
 
lerobert ha scritto:
albelilly ha scritto:
Meglio Hr-v ma, in tutta sincerità, a me piaceva più in foto che dal vivo. Vettura comunque nel complesso gradevole
Mi permetto di dare un giudizio anche io, personale ovvio. Anche a me, che ODIO i SUV a prescindere, HR-V non dispiace come aspetto e non è neppure così anonimo da non potersi inventare una sua clientela, come Mazda sta cercando di fare con le sue produzioni più recenti. Rispetto a Jazz, però c'è da dire una cosa: da noi sono arrivati in contemporanea, ma in effetti solo HR-V è propriamente nuovo, mentre Jazz è già in giro da 2 anni circa, anzi ci manca poco che arrivava già in versione lifting :rolleyes:, quindi appartiene ad un corso stilistico sì recente, ma non quanto quello di HR-V. Se HR-V è il corso più recente, potremmo vedere forse cose maggiormente"digeribili" ai più (me compreso, cui la Jazz nuova piace esteticamente solo per certi versi e solo fuori, mentre della vecchia amo tantissimo la linea più pulita) e probabilmente più smerciabili.
Perchè sempre di auto di produzione di massa si tratta alla fine ed è normale che debbano accontentare i gusti della... massa, nel bene e nel male.
si, è lo stesso concetto che ho espresso in precedenza, dato che non si parla di litografie ma di modelli che vanno in tutto il mondo essi, per conto mio, devono cercare di incontrare trasversalmente il gusto della potenziale clientela altrimenti sono destinati a fine ingloriosa,
Di esempi che ne sono a bizzeffe; con questo non dico che Honda disegni sempre stranezze, dico solo che volutamente o meno, a parte in poche occasioni, difficilmente propone estetiche omnipiacenti (permettimi il neologismo).
 
elancia ha scritto:
Ovviamente ti quoto, ma secondo me sono discorsi sprecati con chi esprime giudizi tipo bar-sport, scrive "ce22o" come gli adolescenti
"brutta", "bella", "ributtante"... mazinga e così via.
E' come portare dei cavernicoli a cena da Cracco. :lol: ...su certi temi vince la legge di Attila contro il fair-play... e non è solo una questione di sostanza quanto, piuttosto, di forma.
Nella sostanza i gusti non si discutono... si può dissentire ma senza voler convincere.
Piuttosto, è proprio nella forma che a qualcuno mancano ancora i fondamentali civili, forse è un refuso adolescenziale.. chissà. ;)
Elancia, davvero, tutto ciò sta diventando stancante.
*boutade
*pontificazioni
*impostazione faziosa del topic
*sta buono altrimenti arriva jazzaro ad aprire un post su Hyundai
*hai toppato, ritenta sarai più fortunato
*l'estetica non è per tutti.
*refuso adolescenziale
*discorsi sprecati con chi esprime giudizi tipo bar-sport, scrive "ce22o" come gli adolescenti
*portare dei cavernicoli da Cracco
*mancanza dei fondamentali civili
*disagio frustrato
*adolescente bullo.
*Quell'altro, un altro esperto, ancora non s'è ripreso... si vede che gli brucia qualcosa chissà...


Sono giorni che ti stai dando da fare con battutine, frecciatine, insulti più o meno velati contro il sottoscritto colpevole di non vedere sportività nelle attuali Honda, di aver aperto un post apposito su questo (lasciando a parlar di jazz e HRV sul post con titolo Jazz e HR-V) e di ritenere disgustosa la linea delle recenti Civic; par di aver bestemmiato in chiesa, sul serio.
Premesso che vorrei capire dove io avrei scritto che la tua Civic sarebbe un cesso come gli adolescenti, e visto che ti prodighi come paladino dell'educazione, del rispetto altrui e dell'ABC della convivenza sul forum proverei a farti notare la differenza che passa fra la critica AD UN OGGETTO e la critica ALLA PERSONA.
Oggi ero in mensa, con un piatto di sugosa trippa nel vassoio, io adoro la trippa mentre odio il friggione, non lo voglio vedere manco in foto. Guardacaso, il nuovo collega che s'è seduto davanti a me aveva preso proprio un piatto di friggione perchè a lui fa cagare la trippa. Ce lo siamo detti in faccia, papale papale, eppure durante il pranzo abbiamo chiaccherato, fatto scarpetta sul proprio piatto, sbucciato le arance, preso caffè ed ora stiamo di fronte anche nelle rispettive scrivanie senza che volino tastiere mouse o portapenne all'indirizzo di chi schifava la pietanza altrui. E' successo che abbiamo preso serenamente atto che i reciproci gusti in fatto di cibo sono diametralmente opposti, nessuno dei due s'è risentito (pure se il tipo è nuovo) perchè il giudizio non era sulla persona bensì su un piatto, e i gusti ovviamente son soggettivi e personali. Non è stato lui a cuocere il friggione e non gli ho detto (e manco fatto capire...) che se sceglie il friggione per me vuol dire che non capisce nulla di mangiare o che la buona cucina non è per tutti.
La cogli la differenza? Io ho criticato, pur pesantemente, un piatto e l'estetica di una macchina, tu invece stai insultando ME,come si evince dall'elenco in corsivo qui sopra. E' questo il tuo l'ABC? Sinceramente spero che tu non ti offenda tutte le volte che qualcuno ti dice di schifare qualche pietanza che stai divorando perchè finiresti per incazzarti un giorno si e l'altro pure.. Per le auto mi spiace ma è lo stesso, ci sono linee che mi piacciono molto, altre che mi piacciono abbastanza, che mi lasciano indifferenti, che non mi piacciono e altre ancora che mi disgustano. Purtroppo Civic8 fa parte dell'ultima categoria, ma son cose che succedono, capita a tutti di comprare un vestito o un telefono o una macchina che non piace a tutti. Ho una Cmax e di certo non vado a coprire di insulti chi mi dice di schifarla (avrebbe anche ragione, non la lavo da due anni...) o mi fa capire di ritenerla esteticamente un cesso munito. Amen, ha giudicato una macchina, mica me, la mia autostima rimane tale.
Avrai notato che sinora ho evitato accuratamente di rispondere alle tue numerose frecciatine e provocazioni dirette al sottoscritto (anche prima che mi esprimessi sulla Civic), pur trovandole molto irritanti non ho alcuna intenzione di star a polemizzare in un forum di discussione fatto per parlare di auto e non per insularsi a vicenda; è inutile, si rompe le balle agli altri, si perde del tempo e io non ne ho da buttare. Questo è un forum dove vorrei leggere e parlare di un modello (la Jazz) e per estensione del marchio che la costruisce, vorrei parlare senza dogmi di meccanica, di sportività ed estetica (che invece mi pare tu stia difendendo con le unghie e con i denti) senza che idee diverse comportino automaticamente ricevere battute, frecciatine o insulti palesi.
Io conto di chiuderla qui, chiedo scusa se il termine ributtante ha infastidito (d'ora in poi dirò che la linea delle Civic 8 e 9 non mi garba per nulla, mi spiace, se vuoi che sia sincero questo è il massimo cui posso arrivare..) ma qualora rimanga non ammetterò più insulti e frecciatine dirette alla mia persona.
Buona continuazione.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
Per caso state parlando della nuova Jazz? Volete il mio giudizio ? No?Bene allora vi dico che come linea è............bruttissima.Il posteriore mi ricorda la Volvo c30.Fatta cosi non credo che avrà successo.Sarà rarissimo incontrarne una,più raro che incontrare un crv.Viste ,invece ,nella capitale già tre H RV! E la nuova Opel Astra?Notata la strettissima somiglianza con la Giulietta?In particolare la parte posteriore è uguale.Seconda auto che Opel copia da Fiat.La prima è Adam uguale alla 500.
c'è poco da fare: prima o poi si somiglieranno tutte perché la fantasia ha anche un limite... :)
Penso che oggi manchi la capacità di osare.Solo Renault sta facendo belle auto,mentre Lexus ha linee molto avveniristiche che se all'inizio ti lasciano favorevolmente e picevolmente attratto ,dopo un po'sembrano già vecchie e non idonee per un'auto.
quello che gioca è il fattore commerciale, se si osa troppo si rischia che il design non piaccia a tutti e da qui il flop del modello, se si osa poco ma si crea un modello magari meno originale ma che incontra trasversalmente si rischia meno e si vende bene.
Ricordi le Avantime & Velsatis? Modell avveniristici ma venduti pochissimi esemplari ! Stessa storia per le Cube, Materia, ecc.
Attualmente trovo che il nuovo Espace sia modernissimo e interessante ma non riesce a piacermi e non credo io sia l'unico perché in giro non se ne incontrano....
Soprattutto in periodi di crisi e con la concorrenza sempre più agguerrita chi rischia con stili particolari non sa a cosa va incontro; personalmente preferisco il design classico e lineare con forme arrotondate e senza troppi fronzoli; IMHO la Jazz è, per l'appunto, per me troppo elaborata, avrei preferito un aggiornamento di linea della 2° serie senza eccessivi stravolgimenti.

Credo che certi flop commerciali abbiano rappresentato un richiamo ed un elemento di distinzione quanto ricerca e stile... che in un secondo momento ha portato vendite per altri modelli.
Progettare solo per fare cassa è come prosciugare una risorsa esauribile.
La stessa Jaguar-E era folle, inizialmente non capita, poi divenne un'icona.
La MINI (la vera) era sballata, con motore trasv. anteriore... eppure dopo diventò un'icona.

La ricerca è sempre un valore aggiunto imho, che magari paga in un secondo momento... anche solo come immagine.
tu citi vere e proprie mosche bianche la maggioranza delle forme bizzarre si è persa nell'oblio, altro che diventare icone !

Per conto mio la fantasia spinta a certi livelli dev'essere confinata negli esercizi di stile, nelle mostre di quelle che una volta venivano definite dream cars, al pari delle sfilate di moda dove vediamo le modelle indossare abiti che probabilmente la persona comune (anche a poterseli permettere) non indosserebbe nemmeno a carnevale !

Il mondo reale è diverso ed è dominato a torto o a ragione dall'economia e, soprattutto in momenti di crisi, l'inventiva e l'estro in materia di design deve giocoforza andare a braccetto con le richieste dell'utenza perché, non dimentichiamo, stiamo parlando di vetture di larghissima diffusione e non di fuoriserie (come si diceva una volta) alle quali, data la scarsa tiratura tutto può essere permesso.

Non dico che Honda debba copiare per forza le best sellers del mercato ma, sempre IMHO ovviamente, dovrebbe cercare di proporre qualcosa che incontri più trasversalmente i gusti e le richieste; rimanendo in tema, come ho già detto, non dico che la nuova Jazz sia brutta ma sarebbe decisamente più gradevole senza tutti quegli spigoli e quelle scalfature laterali che, sempre secondo me l'appesantisco; aggiungi poi la linea di cintura così alta da fare apparire le ruote più piccole di quelle che sono realmente...
Meglio Hr-v ma, in tutta sincerità, a me piaceva più in foto che dal vivo. Vettura comunque nel complesso gradevole e che potrebbe sicuramente incontrare un buon successo se ben pubblicizzata e se ce ne fossero a disposizione senza dover aspettare le calende greche...

E' un ottimo ragionamento.

Da venditore. ;)
si probabilmente hai ragione, essendo io privo di vena artistica a tutti i livelli antepongo sempre e comunque l'aspetto economico/pratico di ogni questione. :)

Del resto con le fantasie si sogna ma è con l'economia che si mangia perciò, concretamente, non penso di essere poi così fuori strada dalla gretta e fredda vita reale, non credi ?... :D

EDIT del tuo EDIT: non divagare qui si sta parlando di stile più o meno gradevole non di qualità !

E' sognando che si sono potute produrre le innovazioni che hanno fatto la storia, anche stilisticamente.
Bertone è stato un ottimo esponente di una scuola alternativa alle convenzioni.

Dei calcoli espressi da te... che dire, forse hai ragione: per vendere servono prodotti comunemente "belli" chissà.
 
Back
Alto