<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prime immagini ufficiali della nuova serie 1. rivale della giulietta o fa strada a se? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

prime immagini ufficiali della nuova serie 1. rivale della giulietta o fa strada a se?

Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ritorniamo in topic,sta Serie1 la vedo più larga della vecchia,ci sono dati in rete sulle dimensioni? di quanto è cresciuta? Perchè volevano ovviare anche al difetto del poco spazio a bordo...e a pesi com'è messa? I motori mi sembrano pochi,sicuramente col tempo usciranno tutti quelli presenti sull'attuale almeno lo spero per loro.

I turbodiesel ci sono tutti fin dall'inizio e credo anche il nuovo 2.0 turbo da 245 cv. In un secondo tempo arriverà il 6 cilindri in linea anch'esso turbocompresso.

Sui pesi non si sa ancora nulla perché non è uscito nessun comunicato ufficiale BMW in merito a queste foto, che vengono spacciate come una fuga di notizie.
sull'attuale c'è per esempio il 2.0 biturbo che qui non esce anche se il 2.0 monoturbo arriva alla ragguardevole potenza di 184cv cioè 14 più di giulietta e gruppo vag,ma ripeto pian piano li metteranno tutti magari aggiornati.
Chissà un'altro confronto fra Delta 1.9 TwinTurbo contro questa Serie1 da 184cv monoturbo...sarebbe interessante.
 
rimix ha scritto:
quadrif ha scritto:
rimix ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Beh più è brutta e meglio sarà per la concorrenza soprattutto adesso che i tedeschi, francesi, spagnoli si sono innamorati della Giulietta.... :lol:
Sì dai speriamo che sia come le immagini pubblicate, bruuuuutttaaa ti guardo e ti vedo bruuuttttaaaa :lol:
Dai comunque ci sarà sempre chi l'acquisterà solo perchè KruKKa quindi di riffa o di raffa qualche vettura la venderanno :oops:

ho una giulietta....

tenuto conto di questo ...si francesi tedeschi lussemburghesi polacchi austriaci ok tutti sono innamorati della giulietta---

ma allora perchè? (anche se sta vendendo abbastanza bene) non stravende ???

leviamo la golf dai listini perchè si sà che si vende da sola...ma almeno in europa dovrebbe vendere almeno più di a3 bm serie 1 astra ecc...

Perchè il marchio Alfa non è considerato premium come la triade tedesca, ma nemmeno "popolare" come Opel, Renault, Ford.

si lo penso anchio , e quindi stà in un limbo dove lo deve prende perennemente per il culo almeno che non si diano una mossa a sfornare bolidi come un tempo
sta nel limbo del vorrei ma non posso e ripiegano verso Alfa o Lancia (qualche anno fa anche Jaguar,Saab e Volvo) e contemporaneamente del posso più di tutte purchè non sia premium e costi poco più di una generalista. E' collocata in una zona strategica che in italia con la Lancia funziona alla grande,in europa o america un pò meno.
 
Ah è vero..manca il biturbodiesel hai ragione!

Mi ero dimenticato.

Il 184 cv in realtà rende di più con la trazione posteriore rispetto al 170 della Giulietta, inoltre costando più la Serie 1 è più carenata ed aerodinamica.
 
Fancar_ ha scritto:
beh fancar,se la vediamo di questo modo potevi mostrare anche la GT,GTV alfette 4 fari e anche alfa sei 4 fari,e vedrai che si puo trovare una somiglianza addirittura anche con la 159...
 
Ma si...che ognuno ci veda la somiglianza che vuole.
Ripeto: a me i fari tondi dietro la carenatura messi cosi all'estremità ricordano un pò quelli dell'AlfaSud...forse anche per via del cofano basso ed orizzontale.
 
rimix ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/33400/bmw-serie-1-prime-foto-ufficiali

la linea mi ha profondamente deluso, muso buono ma per il resto normale,

per la linea preferisco ancora la giulietta,

qualita interni sicuramente più alta della precedente versione anche se la solita monotonia quasi copia incolla in casa bmw-

la possiamo mettere un minimo a confronto con la giulietta o la giulietta deve contrapporsi a golf e ad astra'?

Esteticamente non é il massimo. Non mi piace la fiancata (troppo anonima) ed il posteriore. Bello invece lo sbalzo anteriore ridotto. Interni abbastanza belli. La vettura sará sicuramente ben fatta.
Quel che interessa (parlo per me) invece é l´impostazione meccanica, doti dinamiche e piacere di guida. ( qualcuno ha info circa le sospensioni ant. post. ?? )
Andró sicuramente a provarla, anche se le vetture di seg. C non mi interessano piú di tanto, ma bisogna anche dire che ormai hanno raggiunto dimensioni di seg.D di qualche anno fa.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Questo discorso vale un po per tutti i costruttori tedeschi (VW anche offrendo testate che si rompono non perde in alcun modo il suo appeal presso la propria clientela)

Vero...ma non tutte le testate si sono rotte.
Due miei conoscenti sono già arrivati a quasi 150.000 km senza problemi.

sarebbero stati contenti pure se gli fosse esploso il motore ma così è meglio doppia contentezza ;)
 
Attenzione...

La nuova 1er ha un immorale differenziale autobloccante simulato elettronicamente ed un eretico McCippaus all'anteriore.

In realtà, trattandosi di BMW, si deve parlare piuttosto di una Elle MacPherson all'anteriore e di HAL9000 che gestisce la coppia frenante applicata alla ruota in pattinamento...
 
chassis_engineer ha scritto:
Attenzione...

La nuova 1er ha un immorale differenziale autobloccante simulato elettronicamente ed un eretico McCippaus all'anteriore.

In realtà, trattandosi di BMW, si deve parlare piuttosto di una Elle MacPherson all'anteriore e di HAL9000 che gestisce la coppia frenante applicata alla ruota in pattinamento...

Quindi, meccanicamente, non è così superiore alla Giulietta, giusto? Non è che, per contenere comunque i costi, i modelli di un certo segmento utilizzano soluzioni più o meno simili?
A questo punto, mi viene da chiedermi perchè dovrei spendere 3/4000 euro in più per la BMW? solo per la tp? Mi sembra un po' poco!
 
nazzo68 ha scritto:
Quindi, meccanicamente, non è così superiore alla Giulietta, giusto? Non è che, per contenere comunque i costi, i modelli di un certo segmento utilizzano soluzioni più o meno simili?
A questo punto, mi viene da chiedermi perchè dovrei spendere 3/4000 euro in più per la BMW? solo per la tp? Mi sembra un po' poco!
Stavo scherzando. ;)

Certamente, con lo sviluppo raggiunto dall'elettronica e dall'attuazione, oggi, il differenziale simulato è meglio averlo che non averlo.

E per quanto riguarda McP, alla fine l'avevano anche prima.

Per il resto, vedremo come si comporterà su strada.

Mi aspetto un comportamento "più maturo e confortevole".
 
chassis_engineer ha scritto:
Attenzione...

La nuova 1er ha un immorale differenziale autobloccante simulato elettronicamente ed un eretico McCippaus all'anteriore.

In realtà, trattandosi di BMW, si deve parlare piuttosto di una Elle MacPherson all'anteriore e di HAL9000 che gestisce la coppia frenante applicata alla ruota in pattinamento...

Da notare che sul comunicato ufficiale hanno utilizzato l'espressione "sospensione anteriore a doppio snodo", che fa molto più premium di Macpherson...mica scemi loro.. ;)
Ma la delizia vera sta in questi passaggi:
"......E? inoltre disponibile una nuova funzione ?ECO PRO? che suggerisce come utilizzare al meglio l?auto per consumare meno."

e ancora

"....La casa madre dichiara di aver compiuto un cospicuo lavoro sul comparto sospensivo per garantire maggiore confort e mantenere allo stesso tempo il piacere di guida assicurato dalla trazione posteriore.........ecc ecc"

Oh, comunicato stampa eh, mica le impressioni del fiattaro di turno.

Giusto per far capire a certi talebani quali sono i punti su cui oggi si lavora e si spinge, anche quando hai un elica sul cofano.

Chassis, piuttosto, che origini ha questo 1,6 turbo benzina che equipaggia serie 1? Per cilindrata e tecnologia twinscroll ricorda molto da vicino il motore sviluppato con PSA....sono fuori strada?
 
chassis_engineer ha scritto:
Attenzione...

La nuova 1er ha un immorale differenziale autobloccante simulato elettronicamente ed un eretico McCippaus all'anteriore.

In realtà, trattandosi di BMW, si deve parlare piuttosto di una Elle MacPherson all'anteriore e di HAL9000 che gestisce la coppia frenante applicata alla ruota in pattinamento...

chassis, ok che avete brindato tutta notte, peró evita di sbragare troppo: fermo restando che l'estetica è inguardabile, un ingegnere non puó scordare che il mac ed i differenziale elettronico c'erano anche prima, e che c'è ancora un bel divario tecnico fra questa e la vostra, lo stesso che c'era prima. Non farmi fare l'elenco, che non ho voglia. Fallo tu, va... ;-)
 
Luigi_82 ha scritto:
Da notare che sul comunicato ufficiale hanno utilizzato l'espressione "sospensione anteriore a doppio snodo", che fa molto più premium di Macpherson...mica scemi loro.. ;)
Ma la delizia vera sta in questi passaggi:
"......E? inoltre disponibile una nuova funzione ?ECO PRO? che suggerisce come utilizzare al meglio l?auto per consumare meno."

e ancora

"....La casa madre dichiara di aver compiuto un cospicuo lavoro sul comparto sospensivo per garantire maggiore confort e mantenere allo stesso tempo il piacere di guida assicurato dalla trazione posteriore.........ecc ecc"

Oh, comunicato stampa eh, mica le impressioni del fiattaro di turno.

Giusto per far capire a certi talebani quali sono i punti su cui oggi si lavora e si spinge, anche quando hai un elica sul cofano.

Chassis, piuttosto, che origini ha questo 1,6 turbo benzina che equipaggia serie 1? Per cilindrata e tecnologia twinscroll ricorda molto da vicino il motore sviluppato con PSA....sono fuori strada?
Guarda io, scherzi a parte, le vedo come cose positive...

Alla fine che cosa c'era da migliorare rispetto alla vecchia 1er?

Trade-off handling/comfort, abitabilità ed interni.

E alla fine l'hanno fatto. Vedremo sull'handling "puro" a che livello sono di preciso.

Il motore non sò, ma credo proprio che tu abbia ragione.

Niente di male, alcune condivisioni sono una realtà imprescindibile.

BelliCapelli3 ha scritto:
chassis, ok che avete brindato tutta notte, peró evita di sbragare troppo: fermo restando che l'estetica è inguardabile, un ingegnere non puó scordare che il mac ed i differenziale elettronico c'erano anche prima, e che c'è ancora un bel divario tecnico fra questa e la vostra, lo stesso che c'era prima. Non farmi fare l'elenco, che non ho voglia. Fallo tu, va... ;-)
Stavo scherzando...concedimi una licenza poetica dopo il Barolo Riserva... :lol: ;)

Il divario tecnico c'è probabilmente su aerodinamica e qualità costruttiva generale.
Motori e trasmissioni abbiamo recuperato.

Il telaio di questa l'aspetto al varco.
 
Ho visto il video delle nuova Serie1 e non mi sembra affatto così brutta come sembra in foto anzi la linea è gradevole, gli interni molto migliorati così come l'abitabilità posteriore e il bagaglio. Secondo me quest'auto ha perso tutti i difetti del modello precedente senza acquisirne alcuno nuovo, ha tutte le carte in regola per diventare un successone anche se verrà proposta a un prezzo elevato. I quadrilateri sono assolutamente inutili, nessuno ne sentirà la mancanza ;)
 
Io provai una 118D tempo fa e come guida èra una ottima moderna TP.. solo il motore diesel non mi garbò, per via del rendimento ghiozzistico di tale tipo di motore. Se la nuova 1R manterra quelle buone doti sarà una bella macchina. Se farà come hanno fatto con la 159 rispetto alla 156 allora nò.
Credo che i prezzi partano da non meno di 25.000 euri.
 
Back
Alto