<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima provare cammello...poi dare pecunia!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prima provare cammello...poi dare pecunia!!!

armandino0312 ha scritto:
Mica vero.
Io ho tempo per girare, la macchina la posso comprare anche tra 3 o 4 mesi, il problema caso mai è del concessionario che se non vende deve comunque campare. Io, campo ugualmente anche se ritardo l'acquisto di qualche mese.

molte volte è più conveniente economicamente perdere un paio di clienti al mese evitando di far provare le macchine a cani e porci (il 99% dei quali vogliono provare l'auto solo perchè è un giro in giostra gratuito) smenandoci migliaia di euro in svalutazione prendendo un esemplare nuovo,immatricolarlo e rivenderlo dopo qualche mese con qualche migliaio di km.
ricordo un servizio di quei fenomeni di striscia la notizia che,facendo il solito populismo e cercando di svilire la pubblicità del gruppo fiat 'metteteci alla prova',girò per 5 concessionari del gruppo (fiat,alfa,lancia,FERRARI,MASERATI) chiedendo appunto di provare le vetture.e allora giù valanghe di insolenze perchè non hanno fatto praticamente neanche un test drive.insolenze che ci possono anche stare se non fosse che uno spettatore un pò più attento avrebbe notato che chiesero in prova all'alfa una GT 3.2 benzina :shock: ,alla fiat una croma ma UN PAIO DI SETTIMANE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE :shock: ,alla lancia una thesis (vettura fatta su ordinazione),eppoi...beh,ferrari e maserati lasciamo perdere ;)
penso che se avessero chiesto una ypsilon,una punto o anche una gt magari multijet qualche km a sbaffo lo facevano.

poi qualche mese fa lessi proprio su questo forum che c'erano parecchi utenti che,pur non interessati a nessun acquisto,giravano per concessionari in cerca di test drive fornendo addirittura nomi e numeri telefonici falsi... :shock:

penso che un giro di prova di qualche km (dopo se uno pretende un week end gratis è diverso :rolleyes: ) in targa prova al cliente interessato non lo si nega mai...

certamente ci sono i furbi ed i maleducati, però dall'altra parte, un acquisto così importante come quello dell'auto, non dovrebbe essere fatto a scatola chiusa
 
certamente ci sono i furbi ed i maleducati, però dall'altra parte, un acquisto così importante come quello dell'auto, non dovrebbe essere fatto a scatola chiusa

perfettamente d'accordo con te,difatti ho chiuso con penso che un giro di prova di qualche km (dopo se uno pretende un week end gratis è diverso :rolleyes: ) in targa prova al cliente interessato non lo si nega mai...
 
ci vuole un minimo di flessibilità da parte di tutti, con la teoria della pretesa non si va da nessuna parte.. anche perchè se un modello non è disponibile non sempre è per responsabilità della concessionaria o perchè non vogliono fartela provare.
poi scusa se si ha il tempo per aspettare penso sia meglio richiedere un test dive ed attendere che arrivi la vettura, senza bisogno di ripicche

:thumbup:
 
armandino0312 ha scritto:
Mica vero.
Io ho tempo per girare, la macchina la posso comprare anche tra 3 o 4 mesi, il problema caso mai è del concessionario che se non vende deve comunque campare. Io, campo ugualmente anche se ritardo l'acquisto di qualche mese.

molte volte è più conveniente economicamente perdere un paio di clienti al mese evitando di far provare le macchine a cani e porci (il 99% dei quali vogliono provare l'auto solo perchè è un giro in giostra gratuito) smenandoci migliaia di euro in svalutazione prendendo un esemplare nuovo,immatricolarlo e rivenderlo dopo qualche mese con qualche migliaio di km.
ricordo un servizio di quei fenomeni di striscia la notizia che,facendo il solito populismo e cercando di svilire la pubblicità del gruppo fiat 'metteteci alla prova',girò per 5 concessionari del gruppo (fiat,alfa,lancia,FERRARI,MASERATI) chiedendo appunto di provare le vetture.e allora giù valanghe di insolenze perchè non hanno fatto praticamente neanche un test drive.insolenze che ci possono anche stare se non fosse che uno spettatore un pò più attento avrebbe notato che chiesero in prova all'alfa una GT 3.2 benzina :shock: ,alla fiat una croma ma UN PAIO DI SETTIMANE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE :shock: ,alla lancia una thesis (vettura fatta su ordinazione),eppoi...beh,ferrari e maserati lasciamo perdere ;)
penso che se avessero chiesto una ypsilon,una punto o anche una gt magari multijet qualche km a sbaffo lo facevano.

poi qualche mese fa lessi proprio su questo forum che c'erano parecchi utenti che,pur non interessati a nessun acquisto,giravano per concessionari in cerca di test drive fornendo addirittura nomi e numeri telefonici falsi... :shock:

penso che un giro di prova di qualche km (dopo se uno pretende un week end gratis è diverso :rolleyes: ) in targa prova al cliente interessato non lo si nega mai...

parole sante, armandino, parole sante.
 
voglio vedere se tipresenti x provar la r8 se te la danno in mano senza complimenti :)
credo che lo facciano con clienti conosciuti o al max son loro che guidano..

x le mie 2 lancia mi han lasciato la macchina x circa mezz'ora le 3/4 volte che son andato in conce diversi prima di fare il contratto...nessun problema nessuna rogna ho solo lasciato la mia macchina e le chiavi a loro ...
in uno solo mi hanno fatto firmare una sorta di contrattino x eventuali casini x incidenti o furti ecc ecc..
 
yakanet ha scritto:
voglio vedere se tipresenti x provar la r8 se te la danno in mano senza complimenti :)
credo che lo facciano con clienti conosciuti o al max son loro che guidano..
Ho visto che alcune grosse concessionarie di marche di prestigio mandano l'invito a casa del cliente (ovviamente di modello di gamma alta), quando hanno qualche modello nuovo in prova...
x le mie 2 lancia mi han lasciato la macchina x circa mezz'ora le 3/4 volte che son andato in conce diversi prima di fare il contratto...nessun problema nessuna rogna ho solo lasciato la mia macchina e le chiavi a loro ...
in uno solo mi hanno fatto firmare una sorta di contrattino x eventuali casini x incidenti o furti ecc ecc..
A me l'auto non l'hanno mai lasciata, ma il venditore accompagnava nel giro.
Mai chiesto nulla, mai firmato nulla. Solo una volta ho dovuto aspettare un paio di settimane per provare la motorizzazione interessata.
 
moogpsycho ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
[

Fatti loro.
Dovevano farsi bene prima i conti.
O mi fai provare la macchina per bene o sennò io non la compro.
(oppure cambio concessionaria).

che ti risponderà picche allo stesso modo. auguri.

Mica vero.
Io ho tempo per girare, la macchina la posso comprare anche tra 3 o 4 mesi, il problema caso mai è del concessionario che se non vende deve comunque campare. Io, campo ugualmente anche se ritardo l'acquisto di qualche mese.

ci vuole un minimo di flessibilità da parte di tutti, con la teoria della pretesa non si va da nessuna parte.. anche perchè se un modello non è disponibile non sempre è per responsabilità della concessionaria o perchè non vogliono fartela provare.
poi scusa se si ha il tempo per aspettare penso sia meglio richiedere un test dive ed attendere che arrivi la vettura, senza bisogno di ripicche

Generalmente io mi comporto nel seguente modo nei confronti di commercianti:

1) Entro nel negozio/salone e chiedo di vedere e provare ciò che IO voglio (e non ciò che TU vuoi vendermi).
2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi.
3) Poi chiedo informazioni sul prezzo e sento se è possibile avere uno sconto.
4) Ripeto l'operazione per una decina di negozi che vendono lo stesso articolo.
5) Se il prodotto mi piace e ritengo conveniente il rapporto utilità/prezzo lo compro (nel negozio che ME LO VENDE A MENO).
6) Poi vado alla cassa ed ESIGO lo scontrino FISCALE (anche perchè in caso contrario chiamo la Finanza).
7) Esco e saluto.
 
1) Entro nel negozio/salone e chiedo di vedere e provare ciò che IO voglio (e non ciò che TU vuoi vendermi).
2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi.
3) Poi chiedo informazioni sul prezzo e sento se è possibile avere uno sconto.
4) Ripeto l'operazione per una decina di negozi che vendono lo stesso articolo.
5) Se il prodotto mi piace e ritengo conveniente il rapporto utilità/prezzo lo compro (nel negozio che ME LO VENDE A MENO).
6) Poi vado alla cassa ed ESIGO lo scontrino FISCALE (anche perchè in caso contrario chiamo la Finanza).
7) Esco e saluto.

tutto ciò,senza offesa,denota una certa arroganza nella relazione col venditore.per esempio,non sempre un consiglio da parte dello stesso è un tentativo di vendere ciò che TU vuoi vendermi. .per esempio,un automobilista che fa 8mila km l'anno e solo in città che chiede una vettura diesel con filtro antiparticolato perchè gli amici al bar gli hanno detto che è meglio :rolleyes: non dovrebbe avere tutto l'astio che avresti tu se un venditore cerca di fargli capire che sta buttando i soldi ;) .

4) Ripeto l'operazione per una decina di negozi che vendono lo stesso articolo. inanzitutto ti invidio per la tua disponibilità di tempo libero ;) però un'operazione del genere può essere estremamente sconveniente,specie per gli oggetto di valore medio-basso,perchè se consideri il tempo perso e la benza per girare c'è modo che hai risparmiato 50 euro ma ne hai spesi 40 in benzina e hai perso 2 mezze giornate.

nulla da dire sulla preparazione del personale che dev'essere preparato e conoscere bene il prodotto,anche se,ti ripeto,se lo spirito con cui vai ad acquistare è lo stesso con cui hai scritto 2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi. potrebbe anche darsi che tu indisponga molto il tuo interlocutore,che è un essere umano anche lui. ;)
 
mi piacerebbe molto essere aggiornato in maniera puntigliosa e precisa sulle auto che vendo. il problema è che essendo un multimarche io vendo QUALSIASI vettura in commercio, e ricordarsi i particolari di ogni modello è davvero dura. a volte gli acquirenti non ne tengono conto e si indispongono se non ho subito una risposta pronta e precisa.
 
belpietro ha scritto:
io h, o è ben difficile che ne abbia una da test (mica può far provare le auto da vendere ai clienti).

Oddio. Quando uno si chiede "come mai" l'auto nuova abbia fatto 50-100 km di "messa su strada" (se si sono scordati di azzerare tutto...) ......:) :)
 
Epme ha scritto:
belpietro ha scritto:
io h, o è ben difficile che ne abbia una da test (mica può far provare le auto da vendere ai clienti).

Oddio. Quando uno si chiede "come mai" l'auto nuova abbia fatto 50-100 km di "messa su strada" (se si sono scordati di azzerare tutto...) ......:) :)

o se si sono dimenticati di staccare il fusibile dell'abs :D
 
FedeSiena82 ha scritto:
1) Entro nel negozio/salone e chiedo di vedere e provare ciò che IO voglio (e non ciò che TU vuoi vendermi).
2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi.
3) Poi chiedo informazioni sul prezzo e sento se è possibile avere uno sconto.
4) Ripeto l'operazione per una decina di negozi che vendono lo stesso articolo.
5) Se il prodotto mi piace e ritengo conveniente il rapporto utilità/prezzo lo compro (nel negozio che ME LO VENDE A MENO).
6) Poi vado alla cassa ed ESIGO lo scontrino FISCALE (anche perchè in caso contrario chiamo la Finanza).
7) Esco e saluto.

certo che è tutto un PRETENDO ed ESIGO, francamente penso che un approccio un pò più soft sia più opportuno: quando entro da un conce chiedo se posso vedere le macchine in esposizione dopodiche inizio a chiedere info, se la macchina m'interessa lascio il mio biglietto da visita per fissare il test drive (che non può essere contestuale alla visita). Il giorno dellla prova mi presento PUNTUALE all'appuntamento (cosa che sembra scontata ma non lo è chiedete a blizzard che in un conce ci lavora...). Dopo il test, se l'auto mi convince, inizio la trattativa, sennò ringrazio ed, eventualmente, riconsidero il tutto...
 
:cry:
armandino0312 ha scritto:
1) Entro nel negozio/salone e chiedo di vedere e provare ciò che IO voglio (e non ciò che TU vuoi vendermi).
2) Poi chiedo informazioni dettagliate sul prodotto che voglio acquistare e pretendo che tu me le fornisca e che tu sia aggiornato su quello che vendi.
3) Poi chiedo informazioni sul prezzo e sento se è possibile avere uno sconto.
4) Ripeto l'operazione per una decina di negozi che vendono lo stesso articolo.
5) Se il prodotto mi piace e ritengo conveniente il rapporto utilità/prezzo lo compro (nel negozio che ME LO VENDE A MENO).
6) Poi vado alla cassa ed ESIGO lo scontrino FISCALE (anche perchè in caso contrario chiamo la Finanza).
7) Esco e saluto.

tutto ciò,senza offesa,denota una certa arroganza nella relazione col venditore.per esempio,non sempre un consiglio da parte dello stesso è un tentativo di vendere ciò che TU vuoi vendermi. .per esempio,un automobilista che fa 8mila km l'anno e solo in città che chiede una vettura diesel con filtro antiparticolato perchè gli amici al bar gli hanno detto che è meglio :. ;)

senza offesa ma se abitassi a Roma sapresti che le euro quattro senza FAP sono state soggetto ai blocchi della circolazione.
Uno si compra l'auto nuova di pacca e magari quest'inverno la tiene chiusa in garage :cry:
senza contare che se uno compra una diesel per farci 8K km l'anno probabilmente la terra' per almeno 6-7 anni.
tra 6-7 anni con le euro 6 alle porte, una euro 4 senza FAP la rivendi a chi ?
sono questi i ragionamenti professionali che dovrebbe fare un venditore (che invece magari pensa che quella euro 4 senza FAP che ha in carico tra un anno non la venderà neanche a km sottozero) ....
 
senza offesa ma se abitassi a Roma sapresti che le euro quattro senza FAP sono state soggetto ai blocchi della circolazione.
Uno si compra l'auto nuova di pacca e magari quest'inverno la tiene chiusa in garage :cry:
senza contare che se uno compra una diesel per farci 8K km l'anno probabilmente la terra' per almeno 6-7 anni.
tra 6-7 anni con le euro 6 alle porte, una euro 4 senza FAP la rivendi a chi ?
sono questi i ragionamenti professionali che dovrebbe fare un venditore (che invece magari pensa che quella euro 4 senza FAP che ha in carico tra un anno non la venderà neanche a km sottozero) ....

il fap esiste solo sui diesel,e chi compra un diesel per fare 8.000 km l'anno fa una cagata economicamente parlando,è questo il ragionamento che dovrebbe fare un venditore col cliente.l'intasamento del filtro verrebbe scongiurato a priori se un cliente in quel caso facesse la cosa più logica,cioè comprare un benzina.però magari l'amico al bar ha detto che il diesel è meglio a prescindere :rolleyes:
 
blackblizzard ha scritto:
mi piacerebbe molto essere aggiornato in maniera puntigliosa e precisa sulle auto che vendo. il problema è che essendo un multimarche io vendo QUALSIASI vettura in commercio, e ricordarsi i particolari di ogni modello è davvero dura. a volte gli acquirenti non ne tengono conto e si indispongono se non ho subito una risposta pronta e precisa.

...ecco....allora vengo io da te e ti fo l'esame... vabbuò?????? :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto