<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ci sguazza come possono sguazzare auto da 100CV.
Quindi il consumo reale è sui 15-15,5 km/l: hai per caso visto la velocità media?

Ciao.

Dubito fortemente che un benzina tradizionale da 100 cv, in 4 e con percorrenze di 140/150 e con qualche punta più su, alla fine ti ritrovi un consumo medio di 15 / 16 km/L.

Credo che chiaro_scuro parlasse di prestazioni.. comq consumo sarebbe da verificare con una leon 1.2 TSI 105 con DSG7 ma dubito faccia quelle percorrenze a quella velocità.

Cmq io col 160cv a 130 sto sui 13-13,5
 
modus72 ha scritto:
BMW sono dei pezzi notevoli di ingegneria ma sono decisamente sovraprezzate

Sei arrivato al punto che volevo. Stai a giudicare il prezzo che poi è allineato alle concorrenza e qualche "difettuccio", anche se sono convinto che il 5% dei clienti si mette li con il calibro a passare l'intera auto, o preferisci portarti a casa un notevole pezzo di ingegneria ?
Io sono per la seconda, quindi per me il resto sono solo chiacchere.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ci sguazza come possono sguazzare auto da 100CV.
Quindi il consumo reale è sui 15-15,5 km/l: hai per caso visto la velocità media?

Ciao.

Dubito fortemente che un benzina tradizionale da 100 cv, in 4 e con percorrenze di 140/150 e con qualche punta più su, alla fine ti ritrovi un consumo medio di 15 / 16 km/L.

Credo che chiaro_scuro parlasse di prestazioni.. comq consumo sarebbe da verificare con una leon 1.2 TSI 105 con DSG7 ma dubito faccia quelle percorrenze a quella velocità.

Cmq io col 160cv a 130 sto sui 13-13,5

Poi non sono 100 ma qualcosina di più perchè al bisogno c'è anche l'elettrico, inoltre è quello che importa fare medie alte senza sbragarsi non di prestazioni pure.
Allora se lo stesso percorso lo facciamo con una Model S cosa diciamo che ha 0 cavalli ? Non penso.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW sono dei pezzi notevoli di ingegneria ma sono decisamente sovraprezzate

Sei arrivato al punto che volevo. Stai a giudicare il prezzo che poi è allineato alle concorrenza e qualche "difettuccio", anche se sono convinto che il 5% dei clienti si mette li con il calibro a passare l'intera auto, o preferisci portarti a casa un notevole pezzo di ingegneria ?
Io sono per la seconda, quindi per me il resto sono solo chiacchere.

attenzione anche io penso che le BMW siano un pò sovrprezzate, ma i contenuti tecnici e qualitativi sono indiscutibili.. per la serie visto che non ci sono altri che ti danno quello che ti diamo noi.. ce lo paghi ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW sono dei pezzi notevoli di ingegneria ma sono decisamente sovraprezzate

Sei arrivato al punto che volevo. Stai a giudicare il prezzo che poi è allineato alle concorrenza e qualche "difettuccio", anche se sono convinto che il 5% dei clienti si mette li con il calibro a passare l'intera auto, o preferisci portarti a casa un notevole pezzo di ingegneria ?
Io sono per la seconda, quindi per me il resto sono solo chiacchere.

attenzione anche io penso che le BMW siano un pò sovrprezzate, ma i contenuti tecnici e qualitativi sono indiscutibili.. per la serie visto che non ci sono altri che ti danno quello che ti diamo noi.. ce lo paghi ;)

Vedi che siamo sullo stesso piano. I contenuti ci sono su una hsd e sono unici, per adesso, quindi li paghi...... e ne sono contento aggiungo io.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW sono dei pezzi notevoli di ingegneria ma sono decisamente sovraprezzate

Sei arrivato al punto che volevo. Stai a giudicare il prezzo che poi è allineato alle concorrenza e qualche "difettuccio", anche se sono convinto che il 5% dei clienti si mette li con il calibro a passare l'intera auto, o preferisci portarti a casa un notevole pezzo di ingegneria ?
Io sono per la seconda, quindi per me il resto sono solo chiacchere.

attenzione anche io penso che le BMW siano un pò sovrprezzate, ma i contenuti tecnici e qualitativi sono indiscutibili.. per la serie visto che non ci sono altri che ti danno quello che ti diamo noi.. ce lo paghi ;)

Vedi che siamo sullo stesso piano. I contenuti ci sono su una hsd e sono unici, per adesso, quindi li paghi...... e ne sono contento aggiungo io.

come ti dicevo in altri post e in discussioni precedenti ora lucchettate per te è sufficiente che ci sia l'ibrido come contenuto, a me non basta solo quello.

Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ci sguazza come possono sguazzare auto da 100CV.
Quindi il consumo reale è sui 15-15,5 km/l: hai per caso visto la velocità media?

Ciao.

Dubito fortemente che un benzina tradizionale da 100 cv, in 4 e con percorrenze di 140/150 e con qualche punta più su, alla fine ti ritrovi un consumo medio di 15 / 16 km/L.

Credo che chiaro_scuro parlasse di prestazioni.. comq consumo sarebbe da verificare con una leon 1.2 TSI 105 con DSG7 ma dubito faccia quelle percorrenze a quella velocità.

Cmq io col 160cv a 130 sto sui 13-13,5

Attenzione, il consumo rilevato col sistema pieno-pieno, ad un terzo circa del percorso di ritorno, mi ha dato 16,7 km/l.
Considerato che eravamo in 4 adulti, la macchina non mi è parsa fiacca o seduta, in relazione alla potenza espressa dal motore sulla carta. Certo non può avere le prestazioni di un tdi da 150/170cv, e nemmeno del tsi di Maurizio, però posso dire che un po' in autostrada si "sguazza", a dispetto del fatto che non sia il terreno ideale. Io che ci vado piuttosto spesso, non mi sento fuor d'acqua: ho tenuto un'andatura superiore alla maggioranza degli utenti che ho incontrato su tutto il percorso.
 
Per precisione, io parlavo delle prestazioni paragonabili ai 100CV e non dei consumi che sono quasi da diesel.
Siccome sono interessato ai consumi in autostrada chiedo un post si e un no :oops: le velocità medie da CDB per l'intero tratto per capire meglio a quanto si attestano.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW sono dei pezzi notevoli di ingegneria ma sono decisamente sovraprezzate

Sei arrivato al punto che volevo. Stai a giudicare il prezzo che poi è allineato alle concorrenza e qualche "difettuccio", anche se sono convinto che il 5% dei clienti si mette li con il calibro a passare l'intera auto, o preferisci portarti a casa un notevole pezzo di ingegneria ?
Io sono per la seconda, quindi per me il resto sono solo chiacchere.

attenzione anche io penso che le BMW siano un pò sovrprezzate, ma i contenuti tecnici e qualitativi sono indiscutibili.. per la serie visto che non ci sono altri che ti danno quello che ti diamo noi.. ce lo paghi ;)

Vedi che siamo sullo stesso piano. I contenuti ci sono su una hsd e sono unici, per adesso, quindi li paghi...... e ne sono contento aggiungo io.

come ti dicevo in altri post e in discussioni precedenti ora lucchettate per te è sufficiente che ci sia l'ibrido come contenuto, a me non basta solo quello.

Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.

Si, ma alla situazione attuale se dovresti cambiare auto non avresti molta scelta. Con un buon rapporto soldi/dotazioni o prendi un'Auris hsd o riprendi una tradizionale. Se non devi aspettare tot mesi/anni la concorrenza.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per precisione, io parlavo delle prestazioni paragonabili ai 100CV e non dei consumi che sono quasi da diesel.
Siccome sono interessato ai consumi in autostrada chiedo un post si e un no :oops: le velocità medie da CDB per l'intero tratto per capire meglio a quanto si attestano.

Ciao.

Se ti fa testo io, Agrate (Mb) - Ospitaletto (Bs) 125 da navigatore, in cruise, strada con qualche su e giù 5,9 L x 100 Km. Lo stesso il ritorno.
 
hpx ha scritto:
Si, ma alla situazione attuale se dovresti cambiare auto non avresti molta scelta. Con un buon rapporto soldi/dotazioni o prendi un'Auris hsd o riprendi una tradizionale. Se non devi aspettare tot mesi/anni la concorrenza.

Se dovessi cambiare auto ora il criterio sarebbe segmento C automatica preferibilmente a benzina.

L'auris rientra nelle candidate con i pro e contro che ho evidenziato parecchie pagine fa.

Tra le altre auto che considero papabili ci sarebbero:

GIulietta TCT
A3/golf7/leon DSG
serie 1
V40
Classe A

futura 308?
futura mazda 3?

metterei anche la civic ma 1.8 aspriato + cambio automatico 5 marce non mi ispira.

mi sto guardando semplicemente attorno per ora.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per precisione, io parlavo delle prestazioni paragonabili ai 100CV e non dei consumi che sono quasi da diesel.
Siccome sono interessato ai consumi in autostrada chiedo un post si e un no :oops: le velocità medie da CDB per l'intero tratto per capire meglio a quanto si attestano..

Tu hai postato (cito): "Ma come si fa a dire che l'autostrada è ideale (ci sguazza benissimo) per l'ibrido di cui si sta discutendo se si ha a disposizione solo 99CV e un'aiutino?
ci vuole un motore con più stomaco
. "

Al che io ho voluto sottolineare, come, per esperienza personale, un'Auris HSD possa "sguazzare" abbastanza anche in autostrada, ad un ritmo allegrotto.
Ciò senza che le medie precipitino drasticamente. Non ho tenuto conto del solo percorso autostradale in questione, ma sappi che l'80 % e più dei km che ho percorso prima del rilevamento pieno-pieno suddetto (16,7 km/l) è stato in autostrada, con la guida che prima ho descritto.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Si, ma alla situazione attuale se dovresti cambiare auto non avresti molta scelta. Con un buon rapporto soldi/dotazioni o prendi un'Auris hsd o riprendi una tradizionale. Se non devi aspettare tot mesi/anni la concorrenza.

Se dovessi cambiare auto ora il criterio sarebbe segmento C automatica preferibilmente a benzina.

L'auris rientra nelle candidate con i pro e contro che ho evidenziato parecchie pagine fa.

Tra le altre auto che considero papabili ci sarebbero:

GIulietta TCT
A3/golf7/leon DSG
serie 1
V40
Classe A

futura 308?
futura mazda 3?

metterei anche la civic ma 1.8 aspriato + cambio automatico 5 marce non mi ispira.

mi sto guardando semplicemente attorno per ora.

Miiii... praticamente l'intero listino :!:
 
Maurizio XP ha scritto:
Se dovessi cambiare auto ora il criterio sarebbe segmento C automatica preferibilmente a benzina.

L'auris rientra nelle candidate con i pro e contro che ho evidenziato parecchie pagine fa.

Tra le altre auto che considero papabili ci sarebbero:

GIulietta TCT
A3/golf7/leon DSG
serie 1
V40
Classe A

.

Sono tutte decisamente più care dell'Auris, tranne forse la Leon, che a benzina col cambio autom. ha solo il 105 cv (se non sbaglio), che non dovrebbe avere quelle doti dinamiche che tu cerchi. E poi, rivendere una Leon a benzina.... ...e questo vale anche per la V40...
Forse, come prezzo, in virtù di forti sconti, potrebbe esserci la Giulietta, nel budget per una Auris full optionals.
 
Back
Alto