<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Prima e dopo la scelta di Auris Ibrida

The.Tramp ha scritto:
Samo sicuri che la Prius C sia più aereodinamica della nuova Jazz?

La nuova Jazz usa anch'essa un termico a ciclo Atkinson, e comunque è solo 1 km/l più economica, su ciclo giapponese, che è ancor più generoso del ciclo ECE.

Mi piacerebbe vedere che riesce a tenere testa anche sul ciclo EPA, che è il più severo dei tre cicli.....
Se vai a vedere i consumi normali delle Jazz ed Insight attuali, con l'IMA e CVT a cinghia, vedi che son di poco peggiori rispetto a quelli di una Prius nonostante un motore 1.3, non atkinson e con un cambio a variazione a cinghia che è uno dei peggiori per rendimento meccanico.. Quelli di Honda parlano di miglioramento notevole rispetto all'IMA sul percorsi comuni.
Ad ogni modo è solo sana concorrenza, che non farà che bene a tutti.
 
modus72 ha scritto:
Se vai a vedere i consumi normali delle Jazz ed Insight attuali, con l'IMA e CVT a cinghia, vedi che son di poco peggiori rispetto a quelli di una Prius nonostante un motore 1.3, non atkinson e con un cambio a variazione a cinghia che è uno dei peggiori per rendimento meccanico..
A parte che l'IMA non ha una cinghia ma una catena metallica, non ho bisogno di andare a vedere - ho un forum ibrido con utenti misti, posso fare tutti i confronti che vogliamo, compreso tre raduni dove abbiamo fatto "gare" di consumo in ambito abbastanza misto.

Ad ogni modo è solo sana concorrenza, che non farà che bene a tutti.
Questo è poco ma sicuro.
 
Maurizio XP ha scritto:
Domanda, ma in linea teorica un sistema ibrido come quello toyota potrebbe trarre beneficio dall'accoppiamento con un motore diesel?

Secondo me, no. A meno che di fare un downsize pauroso oppure appiattire la coppia con un turbo soft

Anni fa la Mercedes ci ha provato e ha decretato che si otengono risultati migliori col benzina.

L'Hybride4 della Peugeot è un'altro esempio.

Per non parlare che l'auto paga sovvraprezzo diesel, turbo, FAP, e ibrido....
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Domanda, ma in linea teorica un sistema ibrido come quello toyota potrebbe trarre beneficio dall'accoppiamento con un motore diesel?

Secondo me, no. A meno che di fare un downsize pauroso oppure appiattire la coppia con un turbo soft

Anni fa la Mercedes ci ha provato e ha decretato che si otengono risultati migliori col benzina.

L'Hybride4 della Peugeot è un'altro esempio.

Per non parlare che l'auto paga sovvraprezzo diesel, turbo, FAP, e ibrido....

se ricordo bene l'implementazione PSA era però vincolata alla trazione integrale e su una carrozzeria grossa e pesante quindi forse anche per questi motivi è stata poco significativa come consumi.

Invece la recente implementazione mercedes sul classe E mi sembra che abbia prodotto medie di 19km/l con prestazioni di rilievo. Che io sappia elettrico abbinato al loro classico 2.2 nella versione con doppia(?) sovralimentazione
 
Maurizio XP ha scritto:
cosa intendi per debolezze del DSG? e poi per DSG intendi doppia frizione in generale o parli dell'implementazione vw (che a sua volta esiste in diverse versioni)?
mi riferivo ai doppia frizione in generale, nonchè in quanto cambi "normali / veri"(cosa che non si può dire del PSD), e come tali potenzialmente (molto?) più soggetti a disfunzioni e / o guasti di sorta ...
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
cosa intendi per debolezze del DSG? e poi per DSG intendi doppia frizione in generale o parli dell'implementazione vw (che a sua volta esiste in diverse versioni)?
mi riferivo ai doppia frizione in generale, nonchè in quanto cambi "normali / veri"(cosa che non si può dire del PSD), e come tali potenzialmente (molto?) più soggetti a disfunzioni e / o guasti di sorta ...

in merito al DSG vw la situazione sull'affidabilità è questa:

DQ200 = doppia frizione a secco max 250 nm coppia, affidabilità al momento disastrosa con centinaia di migliaia di richiami in Asia (0 in europa). La casa ha reagito con modifiche hardware e software. (ho avuto anche io prolemi come claudik). Problemi tipici al pacco frizione e/o meccatronica.

DQ250 = doppia frizione a bagno d'olio max 350 nm coppia. Affidabilità al momento ottima ma i primi modelli hanno avuto problemi di meccatronica.
Cambio olio ogni 60.000km.

DQ500 = doppia frizione a secco max 500nm coppia. Non ci sono notizie di problemi diffusi che io sappia.

In generale è una tecnologia relativamente recente (15 anni max) e ci si stanno cimentando varie case quindi è chiaro che l'affidabilità non può essere quella di una tecnologia consolidata come il CVT.

Tuttavia la stanno usando persino case come Ferrari perchè il cambio a doppia frizione è relativamente leggero rispetto ad un classico automatico, offre cambiate velocissime, causa un dispendio minore di energia e offre comunque un buon confort se la logica è ben tarata.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Domanda, ma in linea teorica un sistema ibrido come quello toyota potrebbe trarre beneficio dall'accoppiamento con un motore diesel?

Secondo me, no. A meno che di fare un downsize pauroso oppure appiattire la coppia con un turbo soft

Anni fa la Mercedes ci ha provato e ha decretato che si otengono risultati migliori col benzina.

L'Hybride4 della Peugeot è un'altro esempio.

Per non parlare che l'auto paga sovvraprezzo diesel, turbo, FAP, e ibrido....
Su questo concordo.
Considerato che il diesel già ora fa a meno della farfalla, il miglioramento ottenibile accoppiandolo ad un sistema HSD sarebbe inferiore rispetto a quello ottenuto su un benzina.
 
Maurizio XP ha scritto:
se ricordo bene l'implementazione PSA era però vincolata alla trazione integrale e su una carrozzeria grossa e pesante quindi forse anche per questi motivi è stata poco significativa come consumi.
La trazione integrale è finto.

Davanti hai il HDI, dietro hai la batteria e motore elettrico.

Non c'è nulla che li collega insieme e NON è una Integrale ma una TA diesel TP elettrico.
 
Ora che ho superato i 1000 Km posso dire quanto fosse sbagliata la prova di QR.
La mia auto nel centro di Roma fa in media 25 Km/l; in extraurbano siamo sui 27 Km/L. In autostrada devo ancora andarci, ma in superstrada il traffico è più veloce la media si mantiene sui 23-24 Km/L.
Le famigerate Diesel si comportano bene sui consumi autostradali ma per il resto non c'è paragone.
Considerate che la mia auto è nuovissima e che spesso uso il climatizzatore, poi ho le ruote da 17. Potenzialmente è un mezzo che può fare i 30 Km/L

I migliori risultati li ho ottenuti senza incaponirmi a sfruttare il motore elettrico ad ogni costo. Guidando semplicemente in modo un pò più prudente si ottengono medie ineguagliabili con le altre auto a motore.
 
marcoheart ha scritto:
Ora che ho superato i 1000 Km posso dire quanto fosse sbagliata la prova di QR.
La mia auto nel centro di Roma fa in media 25 Km/l; in extraurbano siamo sui 27 Km/L. In autostrada devo ancora andarci, ma in superstrada il traffico è più veloce la media si mantiene sui 23-24 Km/L.

In un tratto in discesa il cdb mi indicava 66,5 km/l, eccezionale!
 
renexx ha scritto:
In un tratto in discesa il cdb mi indicava 66,5 km/l, eccezionale!
Grazie al C... :D

E nel medesimo tratto in salita? ;)

Se vogliamo essere credibili, occorre registrare il consumo sia all'andata che al ritorno.

Per esempio, questo percorso: http://goo.gl/maps/I90ly

Mi ha dato questi risultati:

Attached files /attachments/1648202=28244-lfTGd.jpg /attachments/1648202=28243-yMS55.jpg
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Domanda, ma in linea teorica un sistema ibrido come quello toyota potrebbe trarre beneficio dall'accoppiamento con un motore diesel?
Secondo me, no. A meno che di fare un downsize pauroso oppure appiattire la coppia con un turbo soft
Anni fa la Mercedes ci ha provato e ha decretato che si otengono risultati migliori col benzina.
L'Hybride4 della Peugeot è un'altro esempio.
Per non parlare che l'auto paga sovvraprezzo diesel, turbo, FAP, e ibrido....
anche perché il diesel si presta malissimo allo start and sto frequente. Il diesel deve andare lento e costante ... come un diesel.
 
Mauro 65 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Domanda, ma in linea teorica un sistema ibrido come quello toyota potrebbe trarre beneficio dall'accoppiamento con un motore diesel?
Secondo me, no. A meno che di fare un downsize pauroso oppure appiattire la coppia con un turbo soft
Anni fa la Mercedes ci ha provato e ha decretato che si otengono risultati migliori col benzina.
L'Hybride4 della Peugeot è un'altro esempio.
Per non parlare che l'auto paga sovvraprezzo diesel, turbo, FAP, e ibrido....
anche perché il diesel si presta malissimo allo start and sto frequente. Il diesel deve andare lento e costante ... come un diesel.

quoto

E' un'auto non adatta ai brevi percorsi in città
 
Back
Alto