Da Ford Etis, queste sono le operazioni che vengono eseguite in un tagliando (ho copiato quelle dei 40.000 km):
Su strada
Strumentazione, spie di segnalazione e avvisatore acustico Controllare il funzionamento
Frizione Controllare il funzionamento / registrare, se necessario
Parabrezza, sistema lavavetri, tergicristalli Controllare il funzionamento e le condizioni, quindi procedere all'eventuale regolazione/riparazione/sostituzione
Interno del veicolo
Spie di segnalazione luci esterne; luci quadro strumenti Controllare il funzionamento / le condizioni
Freno di stazionamento Controllare il funzionamento / registrare, se necessario
Cinture di sicurezza, fibbie e braccetti Controllare il funzionamento / le condizioni
Filtro antipolline Sostituire
Esterno del veicolo
Gancio chiusura/ sicurezza cofano motore/cerniere + Controllare il funzionamento / ingrassare
Nel vano motore
Cablaggio, tubazioni, flessibili, condotti di mandata olio e carburante Verificare se vi sono irregolarità nella disposizione, danni, tracce di sfregamenti o perdite
Motore, pompa della depressione, riscaldatore, radiatore Controllare se vi sono danni o perdite
Liquido di raffreddamento Controllare la concentrazione antigelo: __ °C
Serbatoio di espansione liquido di raffreddamento e serbatoi liquido lavavetri Controllare / rabboccare il livello dei liquidi come richiesto -
Morsetti batteria Pulire se necessario / ingrassare
Batteria Eseguire un'ispezione visiva per vedere se sono presenti delle perdite.
Sotto il veicolo
Motore Scaricare l'olio e sostituire il filtro (usare coppia 15 Nm)
Sterzo, tiranti sospensioni, giunti sferici, giunti semiassi, cuffie Controllare se vi sono danni, segni di usura o irregolarità in materia di sicurezza o deterioramento dei componenti in gomma
Motore, cambio, assale posteriore Controllare se vi sono danni o perdite
Tubazioni, flessibili, condotti di mandata olio e carburante, scarico Verificare se vi sono irregolarità nella disposizione, danni, tracce di sfregamenti o perdite
Sottoscocca + Controllare le condizioni del rivestimento in PVC
Pneumatici Verificare il livello di usura e lo stato, soprattutto in corrispondenza della parete del pneumatico, prendere nota della profondita del battistrada
DA
mm, SA
mm, SP
mm, DP
mm
Sistema frenante Con le ruote smontate, controllare se le pastiglie dei freni e i dischi sono usurati. Controllare i tamburi dei freni posteriori - in caso di perdite anomale di liquidi, l'ulteriore controllo e la riparazione del guasto devono essere eseguiti con ordine separato (più spesso in condizioni di utilizzo pesante).
Esterno del veicolo
Motore Rabboccare l'olio motore. Azzerare l'indicatore di cambio olio, se presente.
Pneumatici Registrare la pressione
Sistema di mobilità immediato Controllare la data di scadenza del sigillante per pneumatici (se applicabile)
Monitoraggio pressione pneumatici Regolazione pressione pneumatici - azzeramento eventuale
Luce vano bagagli + Controllare il funzionamento, se necessario
Dadi ruota Serrare alla coppia corretta e verificare che sia di tipo corretto. Verificare se il cerchione e danneggiato (usare coppia 135 Nm)
Copriruota Verificare l'eventuale presenza di danni, in particolare nel sistema di fissaggio
Storico assistenza e decalcomania avviso scadenza Aggiornare storico assistenza veicolo (libretto interventi/storico assistenza digitale (DSR). Fissare su montante B lato guida portiera posteriore
Non credo che tutto questo si faccia in un quarto d'ora.