<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzo Freemont.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prezzo Freemont....

lepetit ha scritto:
Per quella cifra ti porti a casa una auto che ha già tutto
Forse bisogna aggiungere Bluetooth e qualche altra cosa ma penso sia cosi
Il Journey da cui deriva era già ben attrezzato di tutti gli opt
Eh ma il journey da che mercato proviene ?
Per quella cifra gli americani hanno il mondo....noi no, è questo il punto !
Se là un auto costa poco e con poco più ti porti a casa un auto che ha veramente tutto, non è che portandola qui (anche inglobando l'azienda) penso si possa vendere ad un prezzo similare.....il problema economico alla fine sta tutto li.

Magari costasse così poco....e comunque per quella cifra io sono convinto che non avrà molte cose come magari non le aveva la fiat croma modello base.

Il bluethoot probabilmente è uno dei tanti optional che non avrà il modello base, probabilmente solo il climatizzatore sarà di serie sul modello base.

Ecco magari la cosa che ho notato è che come assetto fari, non sembra essere previsto l'optional fari xeno, quindi forse ciò può portare ad un altro relativo abbassamento del prezzo di tutti gli eventuali allestimenti, ma è una ipotesi.....
 
@raf88

Allestimenti. Due e soltanto due gli allestimenti previsti, secondo la nuova strategia del "Prezzo vero" inaugurata con la Punto MyLife. Entrambi gli allestimenti avranno di serie sette posti, clima automatico trizona, sistema keyless entry, cruise control, trip computer avanzato, sistema di controllo della pressione pneumatici, fendinebbia e radio touch screen con schermo a colori e comandi al volante.

Versione urbana. Nell'allestimento più ricco si aggiungeranno i cerchi di lega da 17", la radio touch screen con schermo da 8,4", il lettore di DVD e di schede di memoria SD (quelle delle macchine fotografiche compatte, per intenderci), il sistema vivavoce Bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti retrovisori ripiegabili, l'accensione automatica dei fari, i vetri posteriori oscurati e le barre sul tetto.

Tutto di serie. La dotazione di sicurezza di serie della Freemont è al passo con gli standard attuali: sette airbag, Abs con assistente alla frenata d'emergenza, controllo della stabilità Esp con hill holder e sistema antiribaltamento.

Turbodiesel italiani. La Fiat Freemont sarà offerta inizialmente con la sola trazione anteriore abbinata ai turbodiesel 2.0 litri Multijet da 140 CV e 170 CV e cambio manuale; più avanti arriverà la trazione integrale con il 2.0 Multijet a gasolio da 170 CV e con il 3.6 benzina Pentastar V6 da 276 CV, entrambe equipaggiate con il cambio automatico. I motori a gasolio, precisa la nota della Casa di Torino, sono stati sviluppati e prodotti dalla Fiat Powertrain Technologies: in altre parole, si tratta delle moderne unità propulsive che già equipaggiano l'Alfa Romeo Giulietta.

Tarata per gli europei. Il comparto telaio-sospensioni è stato rivisto in funzione delle abitudini di guida degli automobilisti europei. Lo sterzo - si legge nella nota del costruttore - sarebbe più preciso e diretto. Tra le modifiche rispetto alla versione americana, infine, la Fiat promette un'insonorizzazione più curata. La Fiat Freemont sarà presentata ufficialmente al Salone di Ginevra (3-13 marzo) e verrà commercializzata a partire dalla seconda metà del 2011. Non sono stati diffusi i prezzi, ma è presumibile che non si discostino molto da quelli della Journey, le cui versioni a gasolio (con motori di altra natura) partono da poco più di 25 mila euro.

Se ti interessa il resto dell'articolo puoi leggerlo qui: http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-freemont-la-crossover-col-passaporto-usa

a cui si aggiunge quest'altro:
La Fiat ha rilasciato questa mattina le prime fotografie ufficiali degli interni della Freemont, la crossover derivata dalla Dodge Journey. Secondo la nota che accompagna le immagini, la plancia della Freemont sarebbe "più in linea con le esigenze dei consumatori europei" e rivestita con materiali soft touch.

Monitor touch screen. L'elemento di rilievo è indubbiamente il grande monitor touch screen a centro plancia, attraverso il quale è possibile controllare svariate funzioni della Freemont, tra le quali l'impostazione della temperatura del climatizzatore tri-zona e le regolazioni dell'impianto audio.

Sette posti. La Fiat Freemont, ricordiamo, avrà sette posti di serie, con una terza fila di sedili facilmente accessibili grazie all'apertura a 90° delle porte posteriori e al sistema di scorrimento dei sedili di facile azionamento. I sedili della terza fila possono essere abbattuti e nascosti sotto il pavimento, creando un vano di carico piatto e regolare. La capacità di carico massima è pari a 1.461 litri.

Come a teatro. I sedili della seconda fila sono montati più in alto rispetto a quelli anteriori, mentre la terza fila è rialzata rispetto alla seconda. Quest'ultima fila avrà a disposizione i cosiddetti cuscini di rialzo, per consentire la corretta sistemazione dei bambini a bordo.

Equipaggiamento. Come già anticipato, la Fiat Freemont sarà disponibile in due allestimenti, con un livello di equipaggiamento di serie piuttosto completo: sette posti, cerchi di lega da 17", climatizzatore automatico a tre zone, sistema keyless entry, cruise control, trip computer, sistema di controllo della pressione pneumatici, fendinebbia e radio touch screen con schermo a colori e comandi al volante. Nella versione più cittadina si aggiungeranno la radio touch screen con schermo da 8,4", il lettore DVD e SD card, la connettività Bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, l'accensione automatica dei fari, i vetri posteriori oscurati e le barre sul tetto.

Motori e trasmissioni. La Fiat Freemont sarà disponibile inizialmente solo con la trazione anteriore e motori turbodiesel di 2.0 litri Multijet da 140 CV o 170 CV abbinati al cambio manuale a sei marce. Successivamente, saranno proposte anche le versioni a trazione integrale con le motorizzazioni 2.0 Multijet da 170 CV e Pentastar V6 3.6 benzina da 276 CV, entrambe con trasmissione automatica.
 
raf88 ha scritto:
Eh ma il journey da che mercato proviene ?
Per quella cifra gli americani hanno il mondo....noi no, è questo il punto !
Se là un auto costa poco e con poco più ti porti a casa un auto che ha veramente tutto, non è che portandola qui (anche inglobando l'azienda) penso si possa vendere ad un prezzo similare.....il problema economico alla fine sta tutto li.

Magari costasse così poco....e comunque per quella cifra io sono convinto che non avrà molte cose come magari non le aveva la fiat croma modello base.

Il bluethoot probabilmente è uno dei tanti optional che non avrà il modello base, probabilmente solo il climatizzatore sarà di serie sul modello base.

Ecco magari la cosa che ho notato è che come assetto fari, non sembra essere previsto l'optional fari xeno, quindi forse ciò può portare ad un altro relativo abbassamento del prezzo di tutti gli eventuali allestimenti, ma è una ipotesi.....
Raf credo che il bluetooth sia l'ultimo degli optional che va a vedere l'acquirente "medio" (tanta gente neanche sa cosa sia e come funzioni), infatti non mi risulta che esista un'auto in vesione base che lo abbia diserie (addirittura si paga anche su alcune berline extra lusso!!!)
 
quando hanno fatto la 16 tutti ha criticare che era piccola con la freemont che e' grande ma comunque un conoscente ha comprato la jorney3 mesi fa ha un interno da schifo a livello della logan sia come plastiche che come rifiniture mentre la freemont risulta dalle foto molto bello
pagata 22750 euro diesel 140cv ,considerando le migliorie sterzo sospensioni piu moderne ed interno credo che 25000 euro siano realistici
 
porazzi63 ha scritto:
quando hanno fatto la 16 tutti ha criticare che era piccola con la freemont che e' grande ma comunque un conoscente ha comprato la jorney3 mesi fa ha un interno da schifo a livello della logan sia come plastiche che come rifiniture mentre la freemont risulta dalle foto molto bello
pagata 22750 euro diesel 140cv ,considerando le migliorie sterzo sospensioni piu moderne ed interno credo che 25000 euro siano realistici
il Freemont è il Journey restyling,quegli interni adesso sono pure sulla Dodge così come il motore è stato sostituito col 2.0 M-Jet 140 e 170cv.
 
SediciValvole ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
quando hanno fatto la 16 tutti ha criticare che era piccola con la freemont che e' grande ma comunque un conoscente ha comprato la jorney3 mesi fa ha un interno da schifo a livello della logan sia come plastiche che come rifiniture mentre la freemont risulta dalle foto molto bello
pagata 22750 euro diesel 140cv ,considerando le migliorie sterzo sospensioni piu moderne ed interno credo che 25000 euro siano realistici
il Freemont è il Journey restyling,quegli interni adesso sono pure sulla Dodge così come il motore è stato sostituito col 2.0 M-Jet 140 e 170cv.
meno male perche la dodge aveva l'interni bruttissimi
 
procida ha scritto:
se fosse reale un prezzo della versione base, gìà ben accessoriata, intorno ai 25K ?, questo non potrebbe che accrescere, gusti a parte, la competitività della macchina, che non sarà forse meravigliosa, ma sicuramente meno brutta e scontata di qualche famosa 7 posti della concorrenza che va per i 40K?!!
Ah....ho già letto commenti tipo: "se costa così poco andrà solo a fare concorrenza alle cinesi e non interesserà agli europei"!!??
Vabbuò......qui si sclera, alla grande!
Ciao

il 90% della scelta di un'auto e' dettata dal gusto.Quindi,se gia si dice " gusto a parte" si parte in salita
 
pittigasabasca ha scritto:
procida ha scritto:
se fosse reale un prezzo della versione base, gìà ben accessoriata, intorno ai 25K ?, questo non potrebbe che accrescere, gusti a parte, la competitività della macchina, che non sarà forse meravigliosa, ma sicuramente meno brutta e scontata di qualche famosa 7 posti della concorrenza che va per i 40K?!!
Ah....ho già letto commenti tipo: "se costa così poco andrà solo a fare concorrenza alle cinesi e non interesserà agli europei"!!??
Vabbuò......qui si sclera, alla grande!
Ciao

il 90% della scelta di un'auto e' dettata dal gusto.Quindi,se gia si dice " gusto a parte" si parte in salita

Posso essere d'accordo in un range di 2000/3000 euro al max.
Se la differenza e' maggiore il discorso decade, salvo che uno non abbia un conto in banca con tanti zeri ...... ma di questi tempi e' sempre piu' difficile.
 
danilorse ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
procida ha scritto:
se fosse reale un prezzo della versione base, gìà ben accessoriata, intorno ai 25K ?, questo non potrebbe che accrescere, gusti a parte, la competitività della macchina, che non sarà forse meravigliosa, ma sicuramente meno brutta e scontata di qualche famosa 7 posti della concorrenza che va per i 40K?!!
Ah....ho già letto commenti tipo: "se costa così poco andrà solo a fare concorrenza alle cinesi e non interesserà agli europei"!!??
Vabbuò......qui si sclera, alla grande!
Ciao

il 90% della scelta di un'auto e' dettata dal gusto.Quindi,se gia si dice " gusto a parte" si parte in salita

Posso essere d'accordo in un range di 2000/3000 euro al max.
Se la differenza e' maggiore il discorso decade, salvo che uno non abbia un conto in banca con tanti zeri ...... ma di questi tempi e' sempre piu' difficile.

personalmente nn ho mai visto segliere un'auto in base agli optional,altrimenti come dice il nostro caro amico multy150,la stilo e la thesis sarebbero state dei successoni planetari invece ,una e' uscita di produzione senza creare scossono,l'altra sostituita appena e' stato possibile farlo,con tanto di dichiarazione di insuccesso da parte dell'azienda
 
Luigi-82 ha scritto:
@raf88

Allestimenti. Due e soltanto due gli allestimenti previsti, secondo la nuova strategia del "Prezzo vero" inaugurata con la Punto MyLife. Entrambi gli allestimenti avranno di serie sette posti, clima automatico trizona, sistema keyless entry, cruise control, trip computer avanzato, sistema di controllo della pressione pneumatici, fendinebbia e radio touch screen con schermo a colori e comandi al volante.

Versione urbana. Nell'allestimento più ricco si aggiungeranno i cerchi di lega da 17", la radio touch screen con schermo da 8,4", il lettore di DVD e di schede di memoria SD (quelle delle macchine fotografiche compatte, per intenderci), il sistema vivavoce Bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti retrovisori ripiegabili, l'accensione automatica dei fari, i vetri posteriori oscurati e le barre sul tetto.

Tutto di serie. La dotazione di sicurezza di serie della Freemont è al passo con gli standard attuali: sette airbag, Abs con assistente alla frenata d'emergenza, controllo della stabilità Esp con hill holder e sistema antiribaltamento.

Turbodiesel italiani. La Fiat Freemont sarà offerta inizialmente con la sola trazione anteriore abbinata ai turbodiesel 2.0 litri Multijet da 140 CV e 170 CV e cambio manuale; più avanti arriverà la trazione integrale con il 2.0 Multijet a gasolio da 170 CV e con il 3.6 benzina Pentastar V6 da 276 CV, entrambe equipaggiate con il cambio automatico. I motori a gasolio, precisa la nota della Casa di Torino, sono stati sviluppati e prodotti dalla Fiat Powertrain Technologies: in altre parole, si tratta delle moderne unità propulsive che già equipaggiano l'Alfa Romeo Giulietta.

Tarata per gli europei. Il comparto telaio-sospensioni è stato rivisto in funzione delle abitudini di guida degli automobilisti europei. Lo sterzo - si legge nella nota del costruttore - sarebbe più preciso e diretto. Tra le modifiche rispetto alla versione americana, infine, la Fiat promette un'insonorizzazione più curata. La Fiat Freemont sarà presentata ufficialmente al Salone di Ginevra (3-13 marzo) e verrà commercializzata a partire dalla seconda metà del 2011. Non sono stati diffusi i prezzi, ma è presumibile che non si discostino molto da quelli della Journey, le cui versioni a gasolio (con motori di altra natura) partono da poco più di 25 mila euro.
Ti ringrazio, effettivamente avevo già letto di questi dettagli, ma non sapevo da che fonte provenivano.
Bè sembra comunque interessante il fatto che ci siano solo due allestimenti, il punto però sarà che pacchetti e che optional saranno previsti per questi allestimenti.
Ad ogni modo sono abbastanza convinto che a 25.000 euro un auto del genere deve avere obbligatoriamente qualche "contro", e se non sarà nell'auto, sarà nell'allestimento e negli optional.
 
kanarino ha scritto:
Raf credo che il bluetooth sia l'ultimo degli optional che va a vedere l'acquirente "medio" (tanta gente neanche sa cosa sia e come funzioni), infatti non mi risulta che esista un'auto in vesione base che lo abbia diserie (addirittura si paga anche su alcune berline extra lusso!!!)
Ho capito, però l'acquirente medio, un auto con aria condizionata già la considera full optional.... io no.
Effettivamente mi sono spiegato male, intendevo dire che per la versione base non sarà previsto il bluethoot come optional, ma era così tanto per dire, ossia un auto che così grossa e bella che parte con un prezzo di 25.000 euro a quel prezzo non può darti più di tot, altrimenti poi non ci sarebbe più il rapporto con le altre auto di categoria inferiore.
 
dal sito fiat gli allestimenti sono molto ricchi se poi uno vuole il navi prende il livello superiore,anche se al 99% delle persone gli serve 2 volte all'anno
o come molti che in autostrada lo usa solo per fare il figo se devo uscire a rimini non ho bisogno di tenere acceso il navigatore al massimo lo accendo uscito dal casello per trovare l'hotel.ma in 25 anni che ho guidato e non esisteva il navi sono sempre arrivato senza problemi.se poi sei in centro con le vie strette e i palazzi intorno col cazzo che ti prende il navi
per me un auto deve avere il clima abs controllo trazione vetri elettrici e cruise control(mi serve perche faccio 2 viaggi al mese di 3000 km)il resto sono in piu ma che cavolo serve il comp. di bordo altre stupidaggini mi fanno il viaggio piu corto o piu comodo no sono solo specchietti per le allodole come diceva ing. Chiti cosa non c'e' su un auto non si rompe
 
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, ma se neanche in autostrada si sa dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
 
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti
peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051
 
ciccato o non ciccato, ma sapendo dove uscire si deve tirare diritto perchè il navi dice diversamente ?? figli della playstation ....
oggidì il navi si tiene acceso perchè aiuti a ricordare di non eccedere con l'acceleratore tramite costante lavoro di aggiornamento di certi pdi ....

bye.
 
Back
Alto