<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prezzo Freemont.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prezzo Freemont....

arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, ma se neanche in autostrada si sa dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
Negli USA la maggioranza dei neopatentati non è capace di guidare auto con cambio manuale.....
La civiltà si sta rincoglionendo
 
alkiap ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, ma se neanche in autostrada si sa dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
Negli USA la maggioranza dei neopatentati non è capace di guidare auto con cambio manuale.....
La civiltà si sta rincoglionendo

io direi il contrario:hai la possibilità di stare seduto comodo e non fare neanche la fatica di cambiare rapporto .Chi e' piu' civile:chi usa la tecnologia o chi insiste a perseguire la strada vecchia?
vedrai che tra 20 anni le auto prodotte con cambio manuale saranno sempre meno
 
Non ho nulla contro il cambio automatico - la mia Crossfire ne è equipaggiata.
Arrivare però al punto da non saper più compiere le operazioni più elementari ed affidarsi alla tecnologia mi pare sbagliato
 
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti
peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti
 
pittigasabasca ha scritto:
alkiap ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, ma se neanche in autostrada si sa dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
Negli USA la maggioranza dei neopatentati non è capace di guidare auto con cambio manuale.....
La civiltà si sta rincoglionendo

io direi il contrario:hai la possibilità di stare seduto comodo e non fare neanche la fatica di cambiare rapporto .Chi e' piu' civile:chi usa la tecnologia o chi insiste a perseguire la strada vecchia?
vedrai che tra 20 anni le auto prodotte con cambio manuale saranno sempre meno

Sei il primo che confonde il criterio di civiltà con la tendenza all'inebetizzazione.

Comunque ragazzi non cadiamo nel lugo comune americano del cambio automatico che poi pittì se ne vien fuori con le "perle".

Diciamo la verità fino in fondo, lì il cambio automatico è stradiffuso fin dagli anni '50 per un motivo cristallino: la cilindrata spopositata dei loro veicoli.
Provate a spingerle voi frizioni che devono reggere nel 90% dei casi (a star stretti) coppie che spaziano dai 300 ai 700Nm :lol:
non era moda o tecnologia superiore, o come dice qualcuno "segno di civiltà" (uno dei nostri nonni dev'essere definito un incivile semplicemnte perchè non ha mai avuto modo di conoscere un blackberry quindi?)..era un esigenza. Un pò come la caratteristica delle vetture nordeuropee ad avere la zincatura totale anticorrosione in periodi per noi sconosciuti. Mica perchè faceva figo..ma perchè sapevano che da loro era un esigenza farle cosi.
 
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti
peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti

Fabio, non ho info certe sul prezzo della freemont..e non so di chi sia fliglia la dichiarazione dei 25.000? a salire, ma è evidente dai copia&incolla che ho effettuato che le dotazioni di cui parli sono di serie gia dalla base ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti
peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti

Fabio, non ho info certe sul prezzo della freemont..e non so di chi sia fliglia la dichiarazione dei 25.000? a salire, ma è evidente dai copia&incolla che ho effettuato che le dotazioni di cui parli sono di serie gia dalla base ;)

Beh, il sistema di infotainment (parlo del lettore DVD con monitor dietro ai sedili o sul tettuccio) ed il doppio clima tu non li hai menzionati, d'altronde non sono cose che si mettono su monovolume in versione base ma sono sempre disponibili sulle monovolume "executive" proprio perchè si tratta di accessori assai qualificanti per quel tipo di veicoli. E che da soli valgono almeno un paio di migliaia di euro di sovrapprezzo.
Che siano di serie i 7 airbags, l'ESP ed il cruise control lo dò per scontato anche io.
La frase "dai 25.000 a salire" mi vede abbastanza d'accordo, soprattutto per la parte "a salire", nel senso che per una versione dotata come ho scritto ce ne vorranno almeno 30mila anche col motore più piccolo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti
peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti

sono i prezzi delle versioni BASE di auto con un prezzo vicino a quello presunto della freemont
 
Luigi-82 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti
peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti

Fabio, non ho info certe sul prezzo della freemont..e non so di chi sia fliglia la dichiarazione dei 25.000? a salire, ma è evidente dai copia&incolla che ho effettuato che le dotazioni di cui parli sono di serie gia dalla base ;)

si parla di 25000 euro in su per la base visto che il prezzo della dodge
anche se adesso in germania le trovi scontate con un prezzo di 19887 euro
+ messa in strada,ripeto modello 2010 in offerta fino a fine stock
mentre la piu cara non in offerta sempre diesel costa 36850 euro con cambio automatico motore WV
consumi ;estraurbano 5.6 citta 8.7, misto 6.7
 
porazzi63 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti

sono i prezzi delle versioni BASE di auto con un prezzo vicino a quello presunto della freemont

OK, allora ci stanno bene anche le seguenti:
- Audi A3 Cabrio: 25.551 euro
- BMW 116i 5 porte: 24.941 euro
- Citroen C5 1.6 VTi berlina: 25.051 euro
- Mazda MX5 Roadster 1.8: 25.751 euro (questa è leggermente fuori....)
- Renault Laguna berlina 1.5 dCi: 25.501 euro (anche qui....)
- Volkswagen Nuova Passat 1.4 TSi berlina: 25.251 euro

Anche queste sono le versioni BASE di auto con un prezzo vicino a quello presunto della Freemont.

Se invece parliamo di concorrenti (come peraltro hai scritto nel tuo post al quale ho risposto) quelle che ho elencato io ci stanno come Cicciolina al catechismo, ma anche quelle che hai scritto tu sono decisamente fuori.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti

sono i prezzi delle versioni BASE di auto con un prezzo vicino a quello presunto della freemont

OK, allora ci stanno bene anche le seguenti:
- Audi A3 Cabrio: 25.551 euro
- BMW 116i 5 porte: 24.941 euro
- Citroen C5 1.6 VTi berlina: 25.051 euro
- Mazda MX5 Roadster 1.8: 25.751 euro (questa è leggermente fuori....)
- Renault Laguna berlina 1.5 dCi: 25.501 euro (anche qui....)
- Volkswagen Nuova Passat 1.4 TSi berlina: 25.251 euro

Anche queste sono le versioni BASE di auto con un prezzo vicino a quello presunto della Freemont.

Se invece parliamo di concorrenti (come peraltro hai scritto nel tuo post al quale ho risposto) quelle che ho elencato io ci stanno come Cicciolina al catechismo, ma anche quelle che hai scritto tu sono decisamente fuori.

Saluti
si ma sono berline poi compra quello che credi
 
fabiologgia ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
arhat ha scritto:
ah il navi ..... ho assistito ad una discussione incredibile, un ragazzotto 25enne inviato per lavoro nei pressi di firenze, l'indomani ha protestato perchè la mappa nel navi non era aggiornata.

aveva l'indirizzo e SAPEVA l'uscita che doveva prendere. Parole testuali "Ho visto il cartello dell'uscita 'XYZ', ma il navi mi diceva che mancava ancora un chilometro e mezzo e così dando retta al navi sono andato dritto e l'uscita non c'era!"

:shock: :shock: :shock: cazpita, ma il navi deve aiutare a non perdersi per le viuzze in città sconosciute, me si sa neanche nell'autostrada dove ci si trova ... e bambini miei ...... :!: :!: :rolleyes: :rolleyes:
l'aggiornamento in questo caso non centra niente il navi ha ciccato clamorosamente di 1,5 km,io ne ho uno portabile e aggiorno il programma annualmente nonostante questosuccede che nei centro citta cambiano i sensi unici e opla vaff..il navi se sei nelle viuzze ed ci sono palazzi di tre piani non prende e sei punto a capo,poi quando vedo in autostrada che viaggiano col navi acceso mi viena da ridere e se hanno la voce accesa sai che rompi ti avverte ad ogni uscita ....ma poi ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole ma io buttare via 4-5 mila euro per un mucchio di gadget che non servono a niente non capisco preferisco prendere un auto di segmento superiore con quei soldi
freemont base 7 aibag, EPS,sistema anti ribaltamento,sensori di presione pneumatici,,cruse control,clima per me e' una dotazione piu che decente
a 25 mila euro,
prezzi concorrenti
peugeot 1.6 d 24901 euro
ford kuga 2.0 d 28900 euro
honda crv 28000 euro
kia sportage 2.0 d 28000 euro
mitsubishi 2.0 d 24200 euro
nissan qasqhai 1.5 d 21000 euro
opel antara 20 d 27051

A mio parere nessuna delle auto che hai citato è concorrente della Freemont né per dimensioni (sono tutte decisamente più piccole) né per tipologia di veicolo (nonostante la disponibilità della TI la Freemont NON è un SUV ma una crossover che tende parecchio alla grossa monovolume e quasi nulla al fuoristrada).
Le concorrenti della Freemont TA sono quindi le grosse monovolume tipo Renault Espace, Chrysler Voyager, Ford Galaxy, Seat Alhambra, per la Freemont TI ci sarebbe la Ssangyong Rodius.
Vista come la vedo io pertanto la fascia di prezzi delle concorrenti si alza e non poco, sta molto più sui 30mila che non sui 25mila, in quest'ottica io prevedo (purtroppo) che il prezzo di una Freemont TA manuale equipaggiata come si deve per quei veicoli (quindi con un sistema di infotainment perlomeno decente, sedili singoli regolabili, doppio clima e menate varie) inizerà sicuramente con un 3. Mettendoci la TI e l'automatico, con il motore da 170 CV, è probabile che alla fine ci si avvicini più ai 40.000 che ai 30.000.
Spero ardentemente di essere smentito ma.........

Saluti

Fabio, non ho info certe sul prezzo della freemont..e non so di chi sia fliglia la dichiarazione dei 25.000? a salire, ma è evidente dai copia&incolla che ho effettuato che le dotazioni di cui parli sono di serie gia dalla base ;)

Beh, il sistema di infotainment (parlo del lettore DVD con monitor dietro ai sedili o sul tettuccio) ed il doppio clima tu non li hai menzionati, d'altronde non sono cose che si mettono su monovolume in versione base ma sono sempre disponibili sulle monovolume "executive" proprio perchè si tratta di accessori assai qualificanti per quel tipo di veicoli. E che da soli valgono almeno un paio di migliaia di euro di sovrapprezzo.
Che siano di serie i 7 airbags, l'ESP ed il cruise control lo dò per scontato anche io.
La frase "dai 25.000 a salire" mi vede abbastanza d'accordo, soprattutto per la parte "a salire", nel senso che per una versione dotata come ho scritto ce ne vorranno almeno 30mila anche col motore più piccolo.

Saluti

Mi riquoto ;) :
Allestimenti. Due e soltanto due gli allestimenti previsti, secondo la nuova strategia del "Prezzo vero" inaugurata con la Punto MyLife. Entrambi gli allestimenti avranno di serie sette posti, clima automatico trizona, sistema keyless entry, cruise control, trip computer avanzato, sistema di controllo della pressione pneumatici, fendinebbia e radio touch screen con schermo a colori e comandi al volante.

Versione urbana. Nell'allestimento più ricco si aggiungeranno i cerchi di lega da 17", la radio touch screen con schermo da 8,4", il lettore di DVD e di schede di memoria SD (quelle delle macchine fotografiche compatte, per intenderci), il sistema vivavoce Bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, gli specchietti retrovisori ripiegabili, l'accensione automatica dei fari, i vetri posteriori oscurati e le barre sul tetto.

Come vedi il lettore dvd è di serie sull'allestimento top insieme ad altre cose..ma già nel base si ritrova un clima automatico addirittura trizona (che non so a che serva ma c'è..).
 
Back
Alto