<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo BMW Serie 1??!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo BMW Serie 1??!!!!!

perdegola ha scritto:
Mi può star bene pagare un qualcosa di più la 120d da 184CV rispetto alla 116d, ma non 4000? in più!! Se poi qualcuno mi dice che ci sono parti del motore completamente diverse, come collettori, scarichi ecc, e non solo una differenza nella taratura della centralina, tali da giustificare la differenza di prezzo.... allora alzo le mani!!

rinnovo la domanda!
 
simo1988 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). !

Perchè BMW ti diverti quando la guidi...

Audi non è altro che una VW con 4 anelli, ovvero un auto per fare da A a B

stronzata,dipende da che audi e che vw...e chi ti ha dato 5 stelle e' come te se non peggio.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
sono d'accordo...effettivamente la serie 1 ha meccanica raffinata,pero' a sto punto,mi chiedo: forse troppo? cercare di conquistare clienti nel segmento C e' arduo...alla fine se tra una 1 nuova e una 3 usata fresca c'e' poco,non so che convenga di piu',calcolando meccanica e interni di pari livello...

Sollevi una questione piuttosto interessante. Come prima cosa bisogna contare che non tutti sono "usatisti" convinti come me e te. Inoltre, a parità di prezzo, e non considerando le varianti "emozionali" come coupé e cabrio, bisogna considerare molto anche le esigenze. La Serie 1 offre(leggendo il tuo ragionamento mi viene spontanea la domanda: volutamente?) poco spazio interno e baule al minimo sindacale per la categoria. La serie 3 berlina, al contrario, offre i vantaggi del passo più lungo (276cm invece che 266), ma una configirazione percepita come meno giovanile e meno apprezzata, almeno qui in Italia. La Touring aggiunge un po' di praticità grazie alla carrozzeria wagon, ma sconta, a parità di motore (2.0 diesel da 177cv) 130 chili in più. Quindi è possibile che perda qualcosa sul piano della guida. E, se ci sono problemi di spazio o di box, la serie 1 è anche più compatta. Secondo me, se non c'è bisogno di partcolare versatilità, magari per un giovane professionista, o un uomo divrziato, allora già la Serie 1 può essere un'alternativa alla Serie 3. Con il plus che sarebbe anche nuova quindi con maggiore garanzia.

eh,gia' ho sollevato. ;) ..ma la risposta e' gia' data ,da quello che hai scritto....si vuole una compatta prestigiosa e nuova? bene,serie 1! una sw di prestigo usata? bene serie 3 (caso mio x es)..tutto li,molto semplice...basta essere chiari con se stessi nel budget e poi via,scegliere..ho un amico che ha preso l'impreza d nuova a 22k ?...io avrei preso altro,ma ognuno compra cio' che vuole secondo le proprie esigenze...un'ultima cosa sulla garanzia: anche sull'usato, bmw fa ottimi trattamenti,se presa ovviamente da conce ufficiale....
 
perdegola ha scritto:
perdegola ha scritto:
Mi può star bene pagare un qualcosa di più la 120d da 184CV rispetto alla 116d, ma non 4000? in più!! Se poi qualcuno mi dice che ci sono parti del motore completamente diverse, come collettori, scarichi ecc, e non solo una differenza nella taratura della centralina, tali da giustificare la differenza di prezzo.... allora alzo le mani!!

rinnovo la domanda!

Da possessore del 143cv ( su serie 3), ti posso dire che tra il 143cv ed il 177cv, ora diventato 184, cambiano sicuramente gli iniettori; il 177cv aveva iniettori piezoelettrici, che il 143cv non ha, ed una pressione di iniezione di 1800bar, rispetto ai 1650 (o 1600, non ricordo bene) del 143cv. Quindi è diverso il sistema di iniezione, potrebbe essere diverso l'intercooler, ma ipotizzo io, potrebbe essere diverso il gruppo frizione, che deve sopportare coppie e potenze maggiori. La turbina dovrebbe essere la stessa, in teoria, però il 143cv non ha mai sofferto dei problemi all'attuatore della geometria variabile, che affliggeva i primi due anni di produzione del 177cv, quindi potrebbe esserci state delle differenze anche nell'apparato turbocompressore. Potrebbero essere anche diversi i freni, magari più grossi nel 184cv, date le prestazioni maggiori.
Quindi, ricapitolando di sicuro è diverso il gruppo iniettori, sul resto si ipotizza; se questa differenza valga o meno 4000 euro, sta al mercato stabilirlo (personalmente: se le differenze riguardano solo gli iniettori la differenza di prezzo non è giustificata; se riguardano anche le parti che ipotizzo, allora la trovo giustificata)
 
Victor92CS ha scritto:
Bisognerà vedere quanto sarà efficace la strategia adottata da BMW, e soprattutto come il mercato percepisca questo posizionamento del prodotto...parliamoci chiaro, se uno cerca una segmento D tipo serie 3 difficilmente scenderà a compromessi prendendo una serie 1, trovando così dei compromessi sull'estetica (parere personale) e sulla funzionalità in primis...Poi chi cerca una segmento C difficilmente sarà disposto a spendere 5/6000 ? in più solo perchè ha una meccanica da auto superiore, cosa che nella vita quotidiana cambia poco e nulla...Credo che sul piano pratico una Giulietta o una Golf possano fare tranquillamente il loro e anche di più e che non ci siano poi queste grandi differenze da giustificare quel sovraprezzo...Poi magari sono l'unico a pensarla così e sarà record di vendite, staremo a vedere...

Seguendo il tuo ragionamento, che comunque sicuramente qualcuno farà, alla stessa maniera perchè dovrei spendere 2-3000 euro in più per prendere una golf o una giulietta, quando una megane basta ed avanza e nella vita quotidiana cambia poco? In realtà il mercato è decisamente eterogeneo. Io per la mia auto sono stato disposto a spendere una consistente differenza di prezzo rispetto ad una generalista, quando, con la punto sporting che avevo 15 anni fa, nel 90% dei km che faccio andavo da A a B nella stessa identica maniera di adesso. Ma esiste una cosa che si chiama anche "appagamento" o "soddisfazione personale", che è quello che fa si che un rolex costi 70 volte il prezzo di uno swatch, e tutti e due indicano l'ora con una precisione simile. (tra l'altro il rolex non mi piace, è un esempio preso a caso)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Bisognerà vedere quanto sarà efficace la strategia adottata da BMW, e soprattutto come il mercato percepisca questo posizionamento del prodotto...parliamoci chiaro, se uno cerca una segmento D tipo serie 3 difficilmente scenderà a compromessi prendendo una serie 1, trovando così dei compromessi sull'estetica (parere personale) e sulla funzionalità in primis...Poi chi cerca una segmento C difficilmente sarà disposto a spendere 5/6000 ? in più solo perchè ha una meccanica da auto superiore, cosa che nella vita quotidiana cambia poco e nulla...Credo che sul piano pratico una Giulietta o una Golf possano fare tranquillamente il loro e anche di più e che non ci siano poi queste grandi differenze da giustificare quel sovraprezzo...Poi magari sono l'unico a pensarla così e sarà record di vendite, staremo a vedere...

Seguendo il tuo ragionamento, che comunque sicuramente qualcuno farà, alla stessa maniera perchè dovrei spendere 2-3000 euro in più per prendere una golf o una giulietta, quando una megane basta ed avanza e nella vita quotidiana cambia poco? In realtà il mercato è decisamente eterogeneo. Io per la mia auto sono stato disposto a spendere una consistente differenza di prezzo rispetto ad una generalista, quando, con la punto sporting che avevo 15 anni fa, nel 90% dei km che faccio andavo da A a B nella stessa identica maniera di adesso. Ma esiste una cosa che si chiama anche "appagamento" o "soddisfazione personale", che è quello che fa si che un rolex costi 70 volte il prezzo di uno swatch, e tutti e due indicano l'ora con una precisione simile. (tra l'altro il rolex non mi piace, è un esempio preso a caso)
Giusto...
 
Cometa Rossa ha scritto:
Da possessore del 143cv ( su serie 3), ti posso dire che tra il 143cv ed il 177cv, ora diventato 184, cambiano sicuramente gli iniettori; il 177cv aveva iniettori piezoelettrici, che il 143cv non ha, ed una pressione di iniezione di 1800bar, rispetto ai 1650 (o 1600, non ricordo bene) del 143cv. Quindi è diverso il sistema di iniezione, potrebbe essere diverso l'intercooler, ma ipotizzo io, potrebbe essere diverso il gruppo frizione, che deve sopportare coppie e potenze maggiori. La turbina dovrebbe essere la stessa, in teoria, però il 143cv non ha mai sofferto dei problemi all'attuatore della geometria variabile, che affliggeva i primi due anni di produzione del 177cv, quindi potrebbe esserci state delle differenze anche nell'apparato turbocompressore. Potrebbero essere anche diversi i freni, magari più grossi nel 184cv, date le prestazioni maggiori.
Quindi, ricapitolando di sicuro è diverso il gruppo iniettori, sul resto si ipotizza; se questa differenza valga o meno 4000 euro, sta al mercato stabilirlo (personalmente: se le differenze riguardano solo gli iniettori la differenza di prezzo non è giustificata; se riguardano anche le parti che ipotizzo, allora la trovo giustificata)

se già ci sono queste differenze il discorso cambia un pochino!
 
ottovalvole ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
sono d'accordo...effettivamente la serie 1 ha meccanica raffinata,pero' a sto punto,mi chiedo: forse troppo? cercare di conquistare clienti nel segmento C e' arduo...alla fine se tra una 1 nuova e una 3 usata fresca c'e' poco,non so che convenga di piu',calcolando meccanica e interni di pari livello...

Sollevi una questione piuttosto interessante. Come prima cosa bisogna contare che non tutti sono "usatisti" convinti come me e te. Inoltre, a parità di prezzo, e non considerando le varianti "emozionali" come coupé e cabrio, bisogna considerare molto anche le esigenze. La Serie 1 offre(leggendo il tuo ragionamento mi viene spontanea la domanda: volutamente?) poco spazio interno e baule al minimo sindacale per la categoria. La serie 3 berlina, al contrario, offre i vantaggi del passo più lungo (276cm invece che 266), ma una configirazione percepita come meno giovanile e meno apprezzata, almeno qui in Italia. La Touring aggiunge un po' di praticità grazie alla carrozzeria wagon, ma sconta, a parità di motore (2.0 diesel da 177cv) 130 chili in più. Quindi è possibile che perda qualcosa sul piano della guida. E, se ci sono problemi di spazio o di box, la serie 1 è anche più compatta. Secondo me, se non c'è bisogno di partcolare versatilità, magari per un giovane professionista, o un uomo divrziato, allora già la Serie 1 può essere un'alternativa alla Serie 3. Con il plus che sarebbe anche nuova quindi con maggiore garanzia.
bhe Edo ognuno la pensa a modo suo,io sono un tipo senza mezze misure,se mi piace una macchina e posso comprarla la compro anche se è la più irrazionale e anche se è giallo canarino,faccio una netta distinzione fra utile e futile. Se mi serve una compatta cerco quella più versatile che mi dia il massimo al prezzo più conveniente,e comunque mi deve piacere,se cenco una compatta per capriccio non la cerco proprio perchè se dev'essere un capriccio devo esagerare,allora o spyder o coupè o una berlinona lussuosa e opulenta o la MiniCooper S! Niente mezze misure,o carne o pesce e dev'essere carne o pesce di prima scelta! E la serie1 non è ne carne ne pesce,così come non lo sono nemmeno la Giulietta o l'Audi A3 o la Golf,sono solo un modo più economico (e non parliamo delle seg.B) di avere un marchio nobile,un vorrei ma non posso insomma. In poche parole io a quel prezzo o guardo un Freemont come vettura "utile" (o comunque qualcosa di simile) o vado a sbattere contro una Hiunday Genesis o le nuove Toyota-Subaru o al limite una Serie3 coupè usata

Sono opinioni. Anch'io, in cerca di una vettura-capriccio, ho preferito una Boxster usata, che, tra l'altro, costa meno della metà di una Serie 1 nuova. Per, secondo me, la Serie 1 nulla ha da invidiare ad una Cooper S, se non altro ha la trazione dalla parte giusta. E, bada bene, la Serie 1 ha anche le sue varianti più irrazionali, come la coupé (creata sorattutto per il mercato americano, che non ama la soluzione 2 volumi) e la cabrio. Quest'ultima, tra l'altro, la preferiso anche alla 3er cabrio. Io vedo la Serie 1 come una terza carrozzeria della Serie 3, e dovessi essere in ottica di un acquisto, la considererei come una Serie 3 compatta. Poi non nego che la maggior parte della gente la compri per il marchio che porta, però finchè sono disposti a sopportare l'esborso, ben venga per quella minoranza che la compra per ciò che ha sottopelle.
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa!

Cavolo come prima auto scegli un'auto mica male.

Se penso ai miei tempi da studente mi son potuto permettere solo una utilitaria usata di una decina di anni e ben 45cv! :D

Vabbè che nemmeno ora che ho quasi 40 anni mi posso permettere di spendere più di 10mila euro per un'auto, se tu puoi comprarla prendila e goditela! Se devi chiedere ai genitori un aiuto invece ci penserei bene e valuterei le priorità, ma io son fatto così e non mi è mai piaciuto chiedere aiuto ai miei genitori.
 
Victor92CS ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.
Condivido in parte ciò che scrivi, ma non è un pò troppo costosa a tuo avviso rispetto alle altre segmento C??? anche se condivide la meccanica con la serie 3, credi che il mercato sia disposto a sborsare un bel pò in più ''solo'' per questo???
Non ho provato questo nuovo modello, a vederlo mi lascia inorridito, il vecchio mi piaceva a vederlo da fuori, ma una volta dentro l'ho trovato decisamente brutto (parlo perchè ho pensato anche di prenderlo quando avevo la Golf e ho avuto modo di provarne una, 118d, per qualche giorno), poi a livello prestazionale nulla da dire, andava davvero bene, però non c'avrei MAI cambiato la mia Golf, cosa che forse avrei potuto fare per una Giulietta...Scrivo questo perchè non mi sembra una giustificazione valida per un prezzo così alto quella di condividere motore, pianale e cambio con la serie 3 o perlomeno non credo questo possa essere capito dal mercato...senza contare che l'utilizzo di componenti uguali su più auto non fa altro che ottimizzare le economie di scala e far diminuire l'incidenza dei costi fissi sulle quantità prodotte, quindi per BMW rappresenta un risparmio...

Il prezzo è sicuramente alto rispetto alle altre segmento C, ma anche la qualità è ben più alta rispetto alle altre di pari categoria. E per qualità non intendo assemblaggi e plastichine, ma proprio a livello di meccanica. Dovessi prendere una segmento C e spenere qualcosa in più rispetto ad una generalista, beh, in tal caso non avrei dubbi, Serie 1 tutta la vita: rispetto alle altre, una Golf, una Giulietta o peggio, una A3, cosa mi danno in più? plastichine e assemblaggi curati, la Giulietta, magari, qualcosa in più sul piano della guida, ma sempre di meccanica da compatta si tratta. Tanto vale, allora, prendere un'Astra (che è anche più grande), una Leon o una Bravo, rinunciando a poco e risparmiando. La Serie 1, invece, è sicuramente più di nicchia, è l'unica del segmento a trazione posteriore, non c'è alternativa, nè tantomeno un'opzione più economica (solo la MX-5, a occhio, ma essendo una spider ha i suoi limiti, in primis i due posti). E una meccanica raffinata come quella della serie 1 vale ben più delle plastichine e delle finiture della A3, che costa poco meno. E, ad occhio, mi sembra che abbia venduto bene, almeno il medello vecchio. Poi non so quanti l'abbiano comprata per la meccanica raffinata, molti, magari, solo per apparire, tuttavia mi pare che abbia avuto un bel successo. Io continuo a vederla come una segmento D che costa meno, non tanto come una segmento C che costa di più: se non ci fosse stato il precedente flop della Serie 3 Compact, si sarebbe potuto chiamarla, senza problemi, serie 3 shooting Brake. Infine, in questo caso, se si fosse voluto fare delle vere economie di scala, si sarebbe preso un pianale unico più semplice e a trazione anteriore (come, purtroppo, accadrà in futuro) da condividere con la Mini, più che usare quello ben più costoso della Serie 3.
Bisognerà vedere quanto sarà efficace la strategia adottata da BMW, e soprattutto come il mercato percepisca questo posizionamento del prodotto...parliamoci chiaro, se uno cerca una segmento D tipo serie 3 difficilmente scenderà a compromessi prendendo una serie 1, trovando così dei compromessi sull'estetica (parere personale) e sulla funzionalità in primis...Poi chi cerca una segmento C difficilmente sarà disposto a spendere 5/6000 ? in più solo perchè ha una meccanica da auto superiore, cosa che nella vita quotidiana cambia poco e nulla...Credo che sul piano pratico una Giulietta o una Golf possano fare tranquillamente il loro e anche di più e che non ci siano poi queste grandi differenze da giustificare quel sovraprezzo...Poi magari sono l'unico a pensarla così e sarà record di vendite, staremo a vedere...

L'estetica è un parere personale, certo, però basti pensare che la Ferrari ha riesumato la carrozzeria Shooting Brake, che era già stata anticipata dalla Z3 coupé e, più ingentilita, proprio dala Serie 1. Il modello uscente mi pare abbia venduto bene, almeno a occhio, poi, ripeto, bisogna vedere quanti l'hanno comprata effettivametne per la meccanica, ma comunque hanno speso la cifra richiesta: ciò significa che, per non svilire il prodotto, una futura (che non è l'allestimento!) generazione su meccanica meno raffinata, difficilmente porterà ad una diminuzione del prezzo. E allora sì che ci sarà un prodotto che effettivamente costa molto più di quello che vale. Poi, ripeto, potessi, io quei 5-6.000? li spenderei per avere una macchina unica nel suo genere, vale a dire una segmento D travestita da segmento C, con trazione posteriore: che alternative avrei? MEccanicamente parlando, la Serie 1 è l'unica che offre qualcosa di unico, senza alternative più economiche. Voglio una trazione posteriore 2 volumi compatta? bene, o pendo la Serie 1, o nulla. Al contrario, con la A3, che pur si fa pagare, voglio una macchina che mi offra le stesse caratteristiche? bene, ho la Leon, rinuncio alle plastichine morbide e ho la stessa macchina, con stesso pianale e motore a, guardacaso, 5.000? in meno. Voglio qualcosa di megli orifinito? Ci caccio altri 1.000? e mi prendo la Golf.
 
alexmed ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa!

Cavolo come prima auto scegli un'auto mica male.

Se penso ai miei tempi da studente mi son potuto permettere solo una utilitaria usata di una decina di anni e ben 45cv! :D

Vabbè che nemmeno ora che ho quasi 40 anni mi posso permettere di spendere più di 10mila euro per un'auto, se tu puoi comprarla prendila e goditela! Se devi chiedere ai genitori un aiuto invece ci penserei bene e valuterei le priorità, ma io son fatto così e non mi è mai piaciuto chiedere aiuto ai miei genitori.

Ti riporto quanto scritto ieri:
"Ahahahahahah! ALT ALT ALT!!!!! Non avete letto attentamente quanto scrivo! E' un'ipotesi! ORA ho 17 anni e per parecchi anni guiderò un macinino da 54 cv del '97 appena presa la patente! Va benissimo così, non mi hanno certo abituato a fare il viziato! Avrò una macchina personale quando lavorerò e guadagnerò dopo l'università! Sono un tipo che non si fa certo comprare la macchina dai genitori! Voi direte, ma che ca**o pensi a comprare auto allora? La risposta l'ho già data! Ogni tanto mi pongo il problema, ma manca ancora una vita! Mio cugino ha 7 anni e dirà già che macchina comprerà a 50 anni!!!!! "

Anche io non voglio chiedere 1 centesimo a nennuso, è questione di orgoglio!!!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa!

Cavolo come prima auto scegli un'auto mica male.

Se penso ai miei tempi da studente mi son potuto permettere solo una utilitaria usata di una decina di anni e ben 45cv! :D

Vabbè che nemmeno ora che ho quasi 40 anni mi posso permettere di spendere più di 10mila euro per un'auto, se tu puoi comprarla prendila e goditela! Se devi chiedere ai genitori un aiuto invece ci penserei bene e valuterei le priorità, ma io son fatto così e non mi è mai piaciuto chiedere aiuto ai miei genitori.

Ti riporto quanto scritto ieri:
"Ahahahahahah! ALT ALT ALT!!!!! Non avete letto attentamente quanto scrivo! E' un'ipotesi! ORA ho 17 anni e per parecchi anni guiderò un macinino da 54 cv del '97 appena presa la patente! Va benissimo così, non mi hanno certo abituato a fare il viziato! Avrò una macchina personale quando lavorerò e guadagnerò dopo l'università! Sono un tipo che non si fa certo comprare la macchina dai genitori! Voi direte, ma che ca**o pensi a comprare auto allora? La risposta l'ho già data! Ogni tanto mi pongo il problema, ma manca ancora una vita! Mio cugino ha 7 anni e dirà già che macchina comprerà a 50 anni!!!!! "

Anche io non voglio chiedere 1 centesimo a nennuso, è questione di orgoglio!!!
By by

Bene hai il mio appoggio. ;)

Puoi far come me... quando avevo 18 anni presentarono l'Alfa Spider che vedi nel mio avatar... fu colpo di fulmine! A distanza di 12 anni ne ho comprata una usata spendendo meno che per una Panda base nuova. :D

Quando finirai l'università l'auto che desideri ora la troverai di sicuro usata... per poco. ;)
 
Back
Alto