Victor92CS ha scritto:
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.
Condivido in parte ciò che scrivi, ma non è un pò troppo costosa a tuo avviso rispetto alle altre segmento C??? anche se condivide la meccanica con la serie 3, credi che il mercato sia disposto a sborsare un bel pò in più ''solo'' per questo???
Non ho provato questo nuovo modello, a vederlo mi lascia inorridito, il vecchio mi piaceva a vederlo da fuori, ma una volta dentro l'ho trovato decisamente brutto (parlo perchè ho pensato anche di prenderlo quando avevo la Golf e ho avuto modo di provarne una, 118d, per qualche giorno), poi a livello prestazionale nulla da dire, andava davvero bene, però non c'avrei MAI cambiato la mia Golf, cosa che forse avrei potuto fare per una Giulietta...Scrivo questo perchè non mi sembra una giustificazione valida per un prezzo così alto quella di condividere motore, pianale e cambio con la serie 3 o perlomeno non credo questo possa essere capito dal mercato...senza contare che l'utilizzo di componenti uguali su più auto non fa altro che ottimizzare le economie di scala e far diminuire l'incidenza dei costi fissi sulle quantità prodotte, quindi per BMW rappresenta un risparmio...
Il prezzo è sicuramente alto rispetto alle altre segmento C, ma anche la qualità è ben più alta rispetto alle altre di pari categoria. E per qualità non intendo assemblaggi e plastichine, ma proprio a livello di meccanica. Dovessi prendere una segmento C e spenere qualcosa in più rispetto ad una generalista, beh, in tal caso non avrei dubbi, Serie 1 tutta la vita: rispetto alle altre, una Golf, una Giulietta o peggio, una A3, cosa mi danno in più? plastichine e assemblaggi curati, la Giulietta, magari, qualcosa in più sul piano della guida, ma sempre di meccanica da compatta si tratta. Tanto vale, allora, prendere un'Astra (che è anche più grande), una Leon o una Bravo, rinunciando a poco e risparmiando. La Serie 1, invece, è sicuramente più di nicchia, è l'unica del segmento a trazione posteriore, non c'è alternativa, nè tantomeno un'opzione più economica (solo la MX-5, a occhio, ma essendo una spider ha i suoi limiti, in primis i due posti). E una meccanica raffinata come quella della serie 1 vale ben più delle plastichine e delle finiture della A3, che costa poco meno. E, ad occhio, mi sembra che abbia venduto bene, almeno il medello vecchio. Poi non so quanti l'abbiano comprata per la meccanica raffinata, molti, magari, solo per apparire, tuttavia mi pare che abbia avuto un bel successo. Io continuo a vederla come una segmento D che costa meno, non tanto come una segmento C che costa di più: se non ci fosse stato il precedente flop della Serie 3 Compact, si sarebbe potuto chiamarla, senza problemi, serie 3 shooting Brake. Infine, in questo caso, se si fosse voluto fare delle vere economie di scala, si sarebbe preso un pianale unico più semplice e a trazione anteriore (come, purtroppo, accadrà in futuro) da condividere con la Mini, più che usare quello ben più costoso della Serie 3.