<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo BMW Serie 1??!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzo BMW Serie 1??!!!!!

EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.
Condivido in parte ciò che scrivi, ma non è un pò troppo costosa a tuo avviso rispetto alle altre segmento C??? anche se condivide la meccanica con la serie 3, credi che il mercato sia disposto a sborsare un bel pò in più ''solo'' per questo???
Non ho provato questo nuovo modello, a vederlo mi lascia inorridito, il vecchio mi piaceva a vederlo da fuori, ma una volta dentro l'ho trovato decisamente brutto (parlo perchè ho pensato anche di prenderlo quando avevo la Golf e ho avuto modo di provarne una, 118d, per qualche giorno), poi a livello prestazionale nulla da dire, andava davvero bene, però non c'avrei MAI cambiato la mia Golf, cosa che forse avrei potuto fare per una Giulietta...Scrivo questo perchè non mi sembra una giustificazione valida per un prezzo così alto quella di condividere motore, pianale e cambio con la serie 3 o perlomeno non credo questo possa essere capito dal mercato...senza contare che l'utilizzo di componenti uguali su più auto non fa altro che ottimizzare le economie di scala e far diminuire l'incidenza dei costi fissi sulle quantità prodotte, quindi per BMW rappresenta un risparmio...
 
A parte che è un'auto veramente brutta esteticamente, l'hanno deformata rispetto al modello vecchio (ma questo può essere un parere soggettivo...), ma se non hai i soldi, devi per forza prendere una serie 1 ?
Puoi fare come i tuoi coetanei che fanno rate per 5 o 6 anni pur di fare i "fighi" con gli amici al bar, poi scrivono sul forum e si lamentano di quanto costano i tagliandi e quando devono cambiare le gomme mettono quelle cinesi... :lol:
Oppure prendere un'auto più adatta alla tua età e poi quando sarai più "grandicello" e potrai permettertela, potrai prendere una BMW... ;)
Come ho imparato da questo forum, non basta avere la pipa, poi bisogna anche avere i soldi per comprarsi i tabacco... :D
Non so quanti anni hai, ma se fossi in te partirei con una Golf o una Giulietta, sono ottime auto e non costano uno sproposito... ;)
Ciao e buona scelta. 8)
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa! Prendiamo per esempio (casualmente la 120d) costa ben ? 31.964 ed è la versione con meno optional! La giuletta 2.0 da 170 cv ne costa 26.470.......
Cosa ne dite? Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). Con modelli piccoli secondo me dovrebbe essere un po' competitiva!!! Ho letto su quattroruote che i prezzi sono lievitati così tanto perchè la qualità degli interni è migliorata ma mi sembra lo stesso un costa esagerato!!!!!!

ma lavori o sei figlio di padre medico?
un'auto da 30000,00 euro come prima auto forse è esagerata! e visto che ti poni tutti sti problemi economici magari opta per altro, è evidente che forse non ci arrivi no?
 
come prima auto posso venderti la mia splendida shootingbrake bianca che somiglia alla Ferrari FF! si chiama ElefantinoBlu e perchè sei tu te la svendo per 29000 euro ahahahah
 
Victor92CS ha scritto:
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.
Condivido in parte ciò che scrivi, ma non è un pò troppo costosa a tuo avviso rispetto alle altre segmento C??? anche se condivide la meccanica con la serie 3, credi che il mercato sia disposto a sborsare un bel pò in più ''solo'' per questo???
Non ho provato questo nuovo modello, a vederlo mi lascia inorridito, il vecchio mi piaceva a vederlo da fuori, ma una volta dentro l'ho trovato decisamente brutto (parlo perchè ho pensato anche di prenderlo quando avevo la Golf e ho avuto modo di provarne una, 118d, per qualche giorno), poi a livello prestazionale nulla da dire, andava davvero bene, però non c'avrei MAI cambiato la mia Golf, cosa che forse avrei potuto fare per una Giulietta...Scrivo questo perchè non mi sembra una giustificazione valida per un prezzo così alto quella di condividere motore, pianale e cambio con la serie 3 o perlomeno non credo questo possa essere capito dal mercato...senza contare che l'utilizzo di componenti uguali su più auto non fa altro che ottimizzare le economie di scala e far diminuire l'incidenza dei costi fissi sulle quantità prodotte, quindi per BMW rappresenta un risparmio...

Il prezzo è sicuramente alto rispetto alle altre segmento C, ma anche la qualità è ben più alta rispetto alle altre di pari categoria. E per qualità non intendo assemblaggi e plastichine, ma proprio a livello di meccanica. Dovessi prendere una segmento C e spenere qualcosa in più rispetto ad una generalista, beh, in tal caso non avrei dubbi, Serie 1 tutta la vita: rispetto alle altre, una Golf, una Giulietta o peggio, una A3, cosa mi danno in più? plastichine e assemblaggi curati, la Giulietta, magari, qualcosa in più sul piano della guida, ma sempre di meccanica da compatta si tratta. Tanto vale, allora, prendere un'Astra (che è anche più grande), una Leon o una Bravo, rinunciando a poco e risparmiando. La Serie 1, invece, è sicuramente più di nicchia, è l'unica del segmento a trazione posteriore, non c'è alternativa, nè tantomeno un'opzione più economica (solo la MX-5, a occhio, ma essendo una spider ha i suoi limiti, in primis i due posti). E una meccanica raffinata come quella della serie 1 vale ben più delle plastichine e delle finiture della A3, che costa poco meno. E, ad occhio, mi sembra che abbia venduto bene, almeno il medello vecchio. Poi non so quanti l'abbiano comprata per la meccanica raffinata, molti, magari, solo per apparire, tuttavia mi pare che abbia avuto un bel successo. Io continuo a vederla come una segmento D che costa meno, non tanto come una segmento C che costa di più: se non ci fosse stato il precedente flop della Serie 3 Compact, si sarebbe potuto chiamarla, senza problemi, serie 3 shooting Brake. Infine, in questo caso, se si fosse voluto fare delle vere economie di scala, si sarebbe preso un pianale unico più semplice e a trazione anteriore (come, purtroppo, accadrà in futuro) da condividere con la Mini, più che usare quello ben più costoso della Serie 3.
 
gallongi ha scritto:
sono d'accordo...effettivamente la serie 1 ha meccanica raffinata,pero' a sto punto,mi chiedo: forse troppo? cercare di conquistare clienti nel segmento C e' arduo...alla fine se tra una 1 nuova e una 3 usata fresca c'e' poco,non so che convenga di piu',calcolando meccanica e interni di pari livello...

Sollevi una questione piuttosto interessante. Come prima cosa bisogna contare che non tutti sono "usatisti" convinti come me e te. Inoltre, a parità di prezzo, e non considerando le varianti "emozionali" come coupé e cabrio, bisogna considerare molto anche le esigenze. La Serie 1 offre(leggendo il tuo ragionamento mi viene spontanea la domanda: volutamente?) poco spazio interno e baule al minimo sindacale per la categoria. La serie 3 berlina, al contrario, offre i vantaggi del passo più lungo (276cm invece che 266), ma una configirazione percepita come meno giovanile e meno apprezzata, almeno qui in Italia. La Touring aggiunge un po' di praticità grazie alla carrozzeria wagon, ma sconta, a parità di motore (2.0 diesel da 177cv) 130 chili in più. Quindi è possibile che perda qualcosa sul piano della guida. E, se ci sono problemi di spazio o di box, la serie 1 è anche più compatta. Secondo me, se non c'è bisogno di partcolare versatilità, magari per un giovane professionista, o un uomo divrziato, allora già la Serie 1 può essere un'alternativa alla Serie 3. Con il plus che sarebbe anche nuova quindi con maggiore garanzia.
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa! Prendiamo per esempio (casualmente la 120d) costa ben ? 31.964 ed è la versione con meno optional! La giuletta 2.0 da 170 cv ne costa 26.470.......
Cosa ne dite? Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). Con modelli piccoli secondo me dovrebbe essere un po' competitiva!!! Ho letto su quattroruote che i prezzi sono lievitati così tanto perchè la qualità degli interni è migliorata ma mi sembra lo stesso un costa esagerato!!!!!!
amico mio il prezzo è quello: prendere o lasciare. Non fare mai il passo più lungo della gamba...anche a me piacerebbe una Ferrari FF ma non mi lamento perchè costa troppo ;)
 
bellafobia ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa! Prendiamo per esempio (casualmente la 120d) costa ben ? 31.964 ed è la versione con meno optional! La giuletta 2.0 da 170 cv ne costa 26.470.......
Cosa ne dite? Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). Con modelli piccoli secondo me dovrebbe essere un po' competitiva!!! Ho letto su quattroruote che i prezzi sono lievitati così tanto perchè la qualità degli interni è migliorata ma mi sembra lo stesso un costa esagerato!!!!!!
amico mio il prezzo è quello: prendere o lasciare. Non fare mai il passo più lungo della gamba...anche a me piacerebbe una Ferrari FF ma non mi lamento perchè costa troppo ;)
come no? io mi lamento della Pagani Huayra,ho fatto un preventivo ma non l'ho presa perchè dovevo fare bancomat per 50 euro e all'autosalone non me li hanno voluti scontare,bene! io 1.000.050,00 non gieli do! avevo in tasca solo un milione! peccato! mi sono comprato una Ferrari 458 Italia e una illa con piscina e m'hanno tornato anche il resto! (ahahahah che bello sognare e non sapete quante macchine ho sognato alla sua età)
 
EdoMC ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.
Condivido in parte ciò che scrivi, ma non è un pò troppo costosa a tuo avviso rispetto alle altre segmento C??? anche se condivide la meccanica con la serie 3, credi che il mercato sia disposto a sborsare un bel pò in più ''solo'' per questo???
Non ho provato questo nuovo modello, a vederlo mi lascia inorridito, il vecchio mi piaceva a vederlo da fuori, ma una volta dentro l'ho trovato decisamente brutto (parlo perchè ho pensato anche di prenderlo quando avevo la Golf e ho avuto modo di provarne una, 118d, per qualche giorno), poi a livello prestazionale nulla da dire, andava davvero bene, però non c'avrei MAI cambiato la mia Golf, cosa che forse avrei potuto fare per una Giulietta...Scrivo questo perchè non mi sembra una giustificazione valida per un prezzo così alto quella di condividere motore, pianale e cambio con la serie 3 o perlomeno non credo questo possa essere capito dal mercato...senza contare che l'utilizzo di componenti uguali su più auto non fa altro che ottimizzare le economie di scala e far diminuire l'incidenza dei costi fissi sulle quantità prodotte, quindi per BMW rappresenta un risparmio...

Il prezzo è sicuramente alto rispetto alle altre segmento C, ma anche la qualità è ben più alta rispetto alle altre di pari categoria. E per qualità non intendo assemblaggi e plastichine, ma proprio a livello di meccanica. Dovessi prendere una segmento C e spenere qualcosa in più rispetto ad una generalista, beh, in tal caso non avrei dubbi, Serie 1 tutta la vita: rispetto alle altre, una Golf, una Giulietta o peggio, una A3, cosa mi danno in più? plastichine e assemblaggi curati, la Giulietta, magari, qualcosa in più sul piano della guida, ma sempre di meccanica da compatta si tratta. Tanto vale, allora, prendere un'Astra (che è anche più grande), una Leon o una Bravo, rinunciando a poco e risparmiando. La Serie 1, invece, è sicuramente più di nicchia, è l'unica del segmento a trazione posteriore, non c'è alternativa, nè tantomeno un'opzione più economica (solo la MX-5, a occhio, ma essendo una spider ha i suoi limiti, in primis i due posti). E una meccanica raffinata come quella della serie 1 vale ben più delle plastichine e delle finiture della A3, che costa poco meno. E, ad occhio, mi sembra che abbia venduto bene, almeno il medello vecchio. Poi non so quanti l'abbiano comprata per la meccanica raffinata, molti, magari, solo per apparire, tuttavia mi pare che abbia avuto un bel successo. Io continuo a vederla come una segmento D che costa meno, non tanto come una segmento C che costa di più: se non ci fosse stato il precedente flop della Serie 3 Compact, si sarebbe potuto chiamarla, senza problemi, serie 3 shooting Brake. Infine, in questo caso, se si fosse voluto fare delle vere economie di scala, si sarebbe preso un pianale unico più semplice e a trazione anteriore (come, purtroppo, accadrà in futuro) da condividere con la Mini, più che usare quello ben più costoso della Serie 3.
Bisognerà vedere quanto sarà efficace la strategia adottata da BMW, e soprattutto come il mercato percepisca questo posizionamento del prodotto...parliamoci chiaro, se uno cerca una segmento D tipo serie 3 difficilmente scenderà a compromessi prendendo una serie 1, trovando così dei compromessi sull'estetica (parere personale) e sulla funzionalità in primis...Poi chi cerca una segmento C difficilmente sarà disposto a spendere 5/6000 ? in più solo perchè ha una meccanica da auto superiore, cosa che nella vita quotidiana cambia poco e nulla...Credo che sul piano pratico una Giulietta o una Golf possano fare tranquillamente il loro e anche di più e che non ci siano poi queste grandi differenze da giustificare quel sovraprezzo...Poi magari sono l'unico a pensarla così e sarà record di vendite, staremo a vedere...
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
sono d'accordo...effettivamente la serie 1 ha meccanica raffinata,pero' a sto punto,mi chiedo: forse troppo? cercare di conquistare clienti nel segmento C e' arduo...alla fine se tra una 1 nuova e una 3 usata fresca c'e' poco,non so che convenga di piu',calcolando meccanica e interni di pari livello...

Sollevi una questione piuttosto interessante. Come prima cosa bisogna contare che non tutti sono "usatisti" convinti come me e te. Inoltre, a parità di prezzo, e non considerando le varianti "emozionali" come coupé e cabrio, bisogna considerare molto anche le esigenze. La Serie 1 offre(leggendo il tuo ragionamento mi viene spontanea la domanda: volutamente?) poco spazio interno e baule al minimo sindacale per la categoria. La serie 3 berlina, al contrario, offre i vantaggi del passo più lungo (276cm invece che 266), ma una configirazione percepita come meno giovanile e meno apprezzata, almeno qui in Italia. La Touring aggiunge un po' di praticità grazie alla carrozzeria wagon, ma sconta, a parità di motore (2.0 diesel da 177cv) 130 chili in più. Quindi è possibile che perda qualcosa sul piano della guida. E, se ci sono problemi di spazio o di box, la serie 1 è anche più compatta. Secondo me, se non c'è bisogno di partcolare versatilità, magari per un giovane professionista, o un uomo divrziato, allora già la Serie 1 può essere un'alternativa alla Serie 3. Con il plus che sarebbe anche nuova quindi con maggiore garanzia.
bhe Edo ognuno la pensa a modo suo,io sono un tipo senza mezze misure,se mi piace una macchina e posso comprarla la compro anche se è la più irrazionale e anche se è giallo canarino,faccio una netta distinzione fra utile e futile. Se mi serve una compatta cerco quella più versatile che mi dia il massimo al prezzo più conveniente,e comunque mi deve piacere,se cenco una compatta per capriccio non la cerco proprio perchè se dev'essere un capriccio devo esagerare,allora o spyder o coupè o una berlinona lussuosa e opulenta o la MiniCooper S! Niente mezze misure,o carne o pesce e dev'essere carne o pesce di prima scelta! E la serie1 non è ne carne ne pesce,così come non lo sono nemmeno la Giulietta o l'Audi A3 o la Golf,sono solo un modo più economico (e non parliamo delle seg.B) di avere un marchio nobile,un vorrei ma non posso insomma. In poche parole io a quel prezzo o guardo un Freemont come vettura "utile" (o comunque qualcosa di simile) o vado a sbattere contro una Hiunday Genesis o le nuove Toyota-Subaru o al limite una Serie3 coupè usata
 
simo1988 ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). !

Perchè BMW ti diverti quando la guidi...

Audi non è altro che una VW con 4 anelli, ovvero un auto per fare da A a B
tutte le auto sono "per fare da A a B" ;)
puoi sacrificare la tua esistenza facendola con un'auto che "ti succhia il sangue" ma con la quale ti diverti (qualunque sia il concetto soggettivo di divertimento) oppure con una che quando vai da A a B ti permette di comprarti un gelato o una pizza invece di arricchire lo Stato :twisted:
è una questione di priorità...lavorare per l'auto, per la famiglia, per il proprio benessere, per apparire o per essere
 
seatibizatdi ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa! Prendiamo per esempio (casualmente la 120d) costa ben ? 31.964 ed è la versione con meno optional! La giuletta 2.0 da 170 cv ne costa 26.470.......
Cosa ne dite? Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). Con modelli piccoli secondo me dovrebbe essere un po' competitiva!!! Ho letto su quattroruote che i prezzi sono lievitati così tanto perchè la qualità degli interni è migliorata ma mi sembra lo stesso un costa esagerato!!!!!!

ma lavori o sei figlio di padre medico?
un'auto da 30000,00 euro come prima auto forse è esagerata! e visto che ti poni tutti sti problemi economici magari opta per altro, è evidente che forse non ci arrivi no?

Ahahahahahah! ALT ALT ALT!!!!! Non avete letto attentamente quanto scrivo! E' un'ipotesi! ORA ho 17 anni e per parecchi anni guiderò un macinino da 54 cv del '97 appena presa la patente! Va benissimo così, non mi hanno certo abituato a fare il viziato! Avrò una macchina personale quando lavorerò e guadagnerò dopo l'università! Sono un tipo che non si fa certo comprare la macchina dai genitori! Voi direte, ma che ca**o pensi a comprare auto allora? La risposta l'ho già data! Ogni tanto mi pongo il problema, ma manca ancora una vita! Mio cugino ha 7 anni e dirà già che macchina comprerà a 50 anni!!!!!
Comunque si, mio padre è medico!!!! Ahahahahahahah!
 
Back
Alto