<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzo BMW Serie 1??!!!!! | Il Forum di Quattroruote

Prezzo BMW Serie 1??!!!!!

Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa! Prendiamo per esempio (casualmente la 120d) costa ben ? 31.964 ed è la versione con meno optional! La giuletta 2.0 da 170 cv ne costa 26.470.......
Cosa ne dite? Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). Con modelli piccoli secondo me dovrebbe essere un po' competitiva!!! Ho letto su quattroruote che i prezzi sono lievitati così tanto perchè la qualità degli interni è migliorata ma mi sembra lo stesso un costa esagerato!!!!!!
 
Ringrazia che la BMW risparmia non andando al Motor Show di quest'anno (vedi altro post relativo) sennò chissà quanto la pagheresti!!!
 
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.
 
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.

Ah ecco..... Vedi che c'è una risposta a tutto! Questo è il motivo del costo maggiorato rispetto alle rivali.....
Il motore diesel essendo lo stesso (mi sembra) per tutte e tre le versioni come mai eroga potenze così lontane come 116 e 184 cv..... Va bene tutte le arguzie meccaniche che si possono adottare per aumentare anche di centinaia di cavalli la potenza di un propulsore, ma spomparlo per abbassare il prezzo non mi sembra il top..... Tu cosa dici? Il 2.0 da 116 cv spinge bene o si fa attendere nelle riprese?
 
Riki1294 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.

Ah ecco..... Vedi che c'è una risposta a tutto! Questo è il motivo del costo maggiorato rispetto alle rivali.....
Il motore diesel essendo lo stesso (mi sembra) per tutte e tre le versioni come mai eroga potenze così lontane come 116 e 184 cv..... Va bene tutte le arguzie meccaniche che si possono adottare per aumentare anche di centinaia di cavalli la potenza di un propulsore, ma spomparlo per abbassare il prezzo non mi sembra il top..... Tu cosa dici? Il 2.0 da 116 cv spinge bene o si fa attendere nelle riprese?

No ti saprei dire, io ho provato solo il vecchio modello, con il 2.0 da 122cv (118D E87), e secondo me va già benone. Sul vecchio modello, se vuoi risparmiare qualcosa, si fanno buoni affari, ci sono usati freschi a non troppi soldi: una 118d (versione post restyling da 143cv) del 2009 si trova sui 13-14.000?, il prezzo di un'utilitaria, ma anche il modello uscente condivide moltissimo con la Serie 3, quindi è anch'essa una macchina di categoria superiore. Poi, vabbè, per quanto riguarda la linea il discorso è soggettivo, a me, ad esempio, la vecchia piace moltissimo, con quel cofano lungo, e il posteriore quasi da shooting brake (per intenderci, Come la Ze coupé o la Ferrari FF). La nuova, invece, non mi piace gran che. Certo, ha contenuti di primissimo livello, come il cambio automatico a 8 rapporti (stesso della Serie 5, mi pare), però a livello di meccanica, anche la vecchia sa dire la sua. Basta vedere dov'è la trazione.
 
Certo che una differenza di 4000 ? tra un 116d Sport e un 120d Sport sono tanti!! Credo che la differenza di potenza è dovuta solo ha una diversa taratura della centralina, non credo ci siano parti del motore completamente diverse?!
 
perdegola ha scritto:
Certo che una differenza di 4000 ? tra un 116d Sport e un 120d Sport sono tanti!! Credo che la differenza di potenza è dovuta solo ha una diversa taratura della centralina, non credo ci siano parti del motore completamente diverse?!

Scusami ma secondo te perchè così tanto in meno? Insomma 70 cv di differenza sono tanti..... Sulla carta 116 cv sono pochi! A che scopo limitare così tanto un motore solo per farlo pagare meno? E' la filosofia di moltissime case automobilistiche e non riesco a capirla..... Potreste spiegarmi qualcoosa in più sulle tarature della centralina?
Grazie anticipatamente!
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa! Prendiamo per esempio (casualmente la 120d) costa ben ? 31.964 ed è la versione con meno optional! La giuletta 2.0 da 170 cv ne costa 26.470.......
Cosa ne dite? Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). Con modelli piccoli secondo me dovrebbe essere un po' competitiva!!! Ho letto su quattroruote che i prezzi sono lievitati così tanto perchè la qualità degli interni è migliorata ma mi sembra lo stesso un costa esagerato!!!!!!

Premesso che io ho una Giulietta, ma benzina (170 cv), devo dire che se avessi scelto una straniera (come auto.... ;)) la serie 1 sarebbe stata la possibile opzione, se non altro per le peculiarità tecniche che può vantare (l'estetica....vabbuò, fatto soggettivo) rispetto a tutte le concorrenti, comprese le cosiddette premium del gruppo VAG.
Comunque anch'io ti consiglierei un buon usato della serie precedente, le differenze non sono certo eclatanti, il prezzo invece sì...
Saluti
 
Riki1294 ha scritto:
Scusami ma secondo te perchè così tanto in meno? Insomma 70 cv di differenza sono tanti..... Sulla carta 116 cv sono pochi! A che scopo limitare così tanto un motore solo per farlo pagare meno? E' la filosofia di moltissime case automobilistiche e non riesco a capirla..... Potreste spiegarmi qualcoosa in più sulle tarature della centralina?
Grazie anticipatamente!
By by

Mi può star bene pagare un qualcosa di più la 120d da 184CV rispetta alla 116d, ma non 4000? in più!! Se poi qualcuno mi dice che ci sono parti del motore completamente diverse, come collettori, scarichi ecc, e non solo una differenza nella taratura della centralina, tali da giustificare la differenza di prezzo.... allora alzo le mani!!
 
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.

l'A3 e' si una golf di base ma ha finiture e allestimenti specifici che ne giustificano ( in parte ) il prezzo elevato anche se secondo me il gap e' troppo alto..anche la serie 1 e' cmq troppo cara...
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Devo dire che la nuova bmw serie 1 mi piace veramente tanto! Il problema è il prezzo..... Penso spesso a quale sarà la mia prima auto (ovviamente senza contare quelle dei genitori :oops: ) e questa è veramente bellissima, sportiva, giovanile, aggressiva, ma ca**o quanto costa! Prendiamo per esempio (casualmente la 120d) costa ben ? 31.964 ed è la versione con meno optional! La giuletta 2.0 da 170 cv ne costa 26.470.......
Cosa ne dite? Perchè bmw è sempre più cara dei rivali (anche di audi). Con modelli piccoli secondo me dovrebbe essere un po' competitiva!!! Ho letto su quattroruote che i prezzi sono lievitati così tanto perchè la qualità degli interni è migliorata ma mi sembra lo stesso un costa esagerato!!!!!!

come ti ha gia' detto qualcuno,sull'usato fai buoni affari...per cominciare andrebbe piu' che bene un 118d di seconda mano,secondo me si trova a prezzi buoni,anche io stesso ne avevo addocchiato qualcuno (nel nord italia perlopiu'.)
dentro,la precedente versione non e' granche',un po' scarna ma i materiali sono qualitativamente alti..basta guardare come invecchiano dopo 90/100k km...se ben tenute,sono ancora piu' che solide! ;)
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
In realtà la Bmw Serie 1 non costa tanto, anzi. Il problema è che viene comunemente vista come una banale segmento C, quando in realtà è forse l'unica della categoria ad avere meccanica "premium". La Serie 1, più che chiamarsi Serie 1, dovrebbe avere la nomenclatura Serie 3 Hatcbck, poichè con la 3er, di segmento D, condivide pianale, motori e cambio. La A3 altro non è che una Golf ricarrozzata, deriva da un'auto ben più economica, mentre la Serie 1 non condivide la meccanica con nulla di più accessibile, anzi, se uno non ha bisogno di spazio, può rinunciae alla Serie 3 senza sentire la mancanza di nulla.

l'A3 e' si una golf di base ma ha finiture e allestimenti specifici che ne giustificano ( in parte ) il prezzo elevato anche se secondo me il gap e' troppo alto..anche la serie 1 e' cmq troppo cara...

Rispetto alla Golf 5, forse, ma con la VI generazione le differenze si sono molto assottigliate. Poi, vabbè, io sono uno che bada piuttosto al sodo, quindi per me gli interni potrebbero essere anche fatti in oro e legno di palma fossile, ma non sarei disposto a pagare in più per un semplice abito da festa. La Serie 1 è cara, certamente, ma mutua la meccanica da una macchina di categoria superiore, il che me la fa percepire più come una Segmanto D accorciata che non come una C alto di gamma, come lo è la A3. Andando in Giappone, tra la Auris ibrida e la Lexus CT200h sceglierei la Toyota. A me del marchio interessa molto poco, bado alla sostanza.
 
sono d'accordo...effettivamente la serie 1 ha meccanica raffinata,pero' a sto punto,mi chiedo: forse troppo? cercare di conquistare clienti nel segmento C e' arduo...alla fine se tra una 1 nuova e una 3 usata fresca c'e' poco,non so che convenga di piu',calcolando meccanica e interni di pari livello...
 
Back
Alto