<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prezzi e manutenzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Prezzi e manutenzione

vint72 ha scritto:
lanti77 ha scritto:
Io per il mio primo tagliando
quello dei 20k km, ho speso
600 euri.............(volvo S40)!!

A voi i commenti!!
'NCUL...600? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
io al primo tagliando della S-Max ho speso 170?...
Volevo precisare che il tagliando l'ho fatto in una delle più grandi concessionarie Ford della Campania... :lol:
 
moogpsycho ha scritto:
biasci ha scritto:
Chiedere il prezzo prima di fare il tagliando no?
Io lo faccio sempre e poi vado sempre a risparmiare qualcosa .......

è quello che feci e la segretaria mi disse un prezzo accettabile.. meno della metà di quanto poi mi fecero pagare.
quando protestai per il conto scaricarono l'incomprensione sulla segretaria e giustificarono i prezzi come quelli normalmente applicati da un officina fiat.

Sarei curioso di sapere il dettaglio delle voci indicate in fattura. Se i costi addebitati sono palesemente assurdi, io scriverei a Volvo. Un primo tagliando di 600 euro non è una cosa normale...
 
vint72 ha scritto:
vint72 ha scritto:
lanti77 ha scritto:
Io per il mio primo tagliando
quello dei 20k km, ho speso
600 euri.............(volvo S40)!!

A voi i commenti!!
'NCUL...600? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
io al primo tagliando della S-Max ho speso 170?...
Volevo precisare che il tagliando l'ho fatto in una delle più grandi concessionarie Ford della Campania... :lol:

Non mi sembra una buona ragione. Ciao
 
Le officine, specie se "ufficiali", sono diventate luoghi grotteschi. Il cliente si ritrova trattato come una specie di peccatore che vuole entrare nel tempio: non ti è concesso entrare, ti siedi qui, leggi il giornale del 2003, aspetti buono buono mentre i sacerdoti valutano e officiano e poi paghi quanto stabilito.

Sul bancone dell'accettazione dell'officina di una grossa e rinomata concessionaria della mia zona ho visto un cartello in cui bellamente si comunica che il prezzo orario della manodopera è di euro tot per le auto di cilindrata fino a X e di euro tot+ per le auto di cilindrata superiore. Come se il lavoro fosse più faticoso quando la macchina è più potente. Come se cambiare olio e filtro su un 3milacc richiedesse meccanici di livello superiore rispetto a quelli necessari per effettuare la stessa operazione su una macchina 2mila.

L'ultima volta che mi sono comprato una macchina, 6 anni e mezzo fa, ho dovuto girare in lungo e in largo prima di trovare, a ben 70km da casa, un concessionario che mi facesse l'onore di garantirmi la possibilità di presenziare (ovviamente prendendomi le mie responsabilità) all'esecuzione dei tagliandi e degli interventi in genere, come ho sempre fatto da 30 anni a questa parte.

Credo peraltro che di questo andazzo i compratori e guidatori di automobili non possano ritenersi vittime innocenti. Tanti protestano contro l'euro sostenendo che i prezzi sono aumentati e che l'euro è stato truffaldinamente equiparato alle mille lire, ma io sento e leggo mooolto spesso affermazioni secondo cui, ad esempio, 200euro per un tagliando sarebbero "pochi", 300-400 sarebbero "normali" e così via.
.
Sarò fuori di testa, ma secondo me 200-300 euro per un normale tagliando sono tantissimi, altro che. Mezzo milione di lire sono una barca di quattrini. Se uno pensa e dice che "siano pochi" allora vuol dire che è pieno di soldi guadagnati senza fatica alcuna oppure che lui per primo promuove l'equiparazione dell'euro alle mille lire.

Bisognerebbe davvero cominciare a guardare le cose con un po' più di obiettività, specialmente nel settore auto che è stratosfericamente infarcito di condizionamenti psicologici di ogni sorta. Perché mai si dovrebbe accettare passivamente di strapagare l'olio motore o il filtro dell'aria solo perché lo si compra in officina? Perché mai si dovrebbe accettare di pagare 100 per un ricambio che all'uscita dalla fabbrica in cui viene prodotto (e quindi DOPO che sono state pagate materie prime, energia e paghe dei lavoratori) ha un prezzo di 15 (cosa vera per la maggior parte dei ricambi "originali")?
 
migliazziblu ha scritto:
vint72 ha scritto:
vint72 ha scritto:
lanti77 ha scritto:
Io per il mio primo tagliando
quello dei 20k km, ho speso
600 euri.............(volvo S40)!!

A voi i commenti!!
'NCUL...600? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
io al primo tagliando della S-Max ho speso 170?...
Volevo precisare che il tagliando l'ho fatto in una delle più grandi concessionarie Ford della Campania... :lol:

Non mi sembra una buona ragione. Ciao
A me non sembra che 170? siano tanti in confronto ai 600 che ha pagato lanti77, e a maggior ragione in una grande concessionaria/officina...
o no?
;)
 
FedeSiena ha scritto:
Stamani mattina sono stto (come sempre) alla Coop prima di andare in ufficio.
Ho notato che vendono anche molti prodotti per l'auto. Guardando bene, la mia attenzione è caduta su una offerta a dir poco "allettante":

Promozione auto estate 2009 (offerta riservata ai soci):
Olio Selenia WR 5W 40 latta da 1,5lt Euro 9,99
Olio Selenia WR 5W 40 fusto da 2lt Euro 14,99
Filtro Olio Fiat per 1.3 Mjt Euro 20,99

Ovviamente ci sono anche molti altri tipi di oli (Motul, Bardhal, Castrol, Mobil, Total ecc) e i filtri per le auto più diffuse.

Ora, controllando la fattura dell'utlimo cambio olio e filtro olio fatta presso l'officina autorizzata Fiat, vedo che l'olio Selenia WR 5W 40 costa ben 17, 50 euro al litro (IVA inclusa) e che il filtro olio costa 36 Euro!
Ma come è possibile che la Coop faccia una offerta in cui lo stesso olio costa 7 euro in più al litro e il filtro 15 euro in più?
Solo di materiale risparmio ad ogni tagliando 36 euro!!!!!!!!!!
Considerando che ci vanno circa 3 litri d'olio

E hai pure fatto male i conti. Se 2 litri di olio alla Coop costano 14.99 euro significa che un litro costa 7.5 euro, cioè ben 10 euro in meno dell'officina, non 7 come dici. E considera che i meccanici comprano l'olio in bidoni quadrati di plastica da 500 litri, quindi immagina cosa costi loro un litro: 3 o 4 euro.

E' risaputo che, siccome sulla vendita auto guadagnano poco data la concorrenza che si fanno le case, si rifanno abbondantemente sui tagliandi e sui ricambi. Una volta ho letto che le case automobilistiche ricavano il 95% del fatturato dalla vendita auto, ma il 95% degli utili sui ricambi auto.
 
biscotto51 ha scritto:
...le case automobilistiche ricavano il 95% del fatturato dalla vendita auto, ma il 95% degli utili sui ricambi auto.
Non ho difficoltà a crederlo. Magari le percentuali non sono proprio così, ma la sostanza non cambia.

Un meccanismo analogo si osserva, ad esempio, per le stampanti a getto d'inchiostro, che notoriamente (specie nella gamma "economica") non si pagano al momento del cosiddetto acquisto ma dopo, quando si comprano le cartucce di ricambio.
Una vera e propria presa in giro o anche, per usare termini forse più pertinenti, un inganno, una truffa, un raggiro.

Non a caso, per quanto mi riguarda, non compro stampanti a getto di inchiostro. Per la stessa ragione (unita alla consapevolezza di come ormai ci siamo ridotti a girare per le strade) ho deciso di chiudere il più possibile i rubinetti che mandano quattrini in direzione dell'automobile.
 
Volvo v50 1.6 d del 2006 tagliando dei 60.000 km in volvo preventivo 470 ? ho comprato 4 l di olio tamoil 5w40 totalmente sintetico al carrefour 18.90 ?, filtro olio, filtro aria e filtro gasolio all'autoricambi ? 53, totale ? 71,90, un'oretta di lavoro in garage e risparmio totale di circa 400 ? :shock:, vedete voi!!
p.s. l'olio e' stato consegnato in un centro autorizzato per il recupero :D :D
 
E facciamoci sta risata. Anni fa, visitando unostabilimento della Esso in Sicilia per motivi di lavoro, il responsabile mi disse che l'olio Selenia veniva prodotto li' (con un accordo) su specifiche della FIAT.

Regards,
The frog
 
Io l'olio per la mia megane l'excellium elf nella fattura me lo fanno pagare 10? tondi al litro, l'ho trovato una volta al super ma a poco di meno, quindi credo che la conce dove la porto sia abbastanza onesta (parola grossa comunque) fra qualche giorno la porterò per il tagliando e aggiornerò costi e voci di manutenzione!
 
manuel46 ha scritto:
Io l'olio per la mia megane l'excellium elf nella fattura me lo fanno pagare 10? tondi al litro, l'ho trovato una volta al super ma a poco di meno, quindi credo che la conce dove la porto sia abbastanza onesta (parola grossa comunque) fra qualche giorno la porterò per il tagliando e aggiornerò costi e voci di manutenzione!


Sei sicuro o parliamo di 2 cose diverse o il mio conce e' esagerato? Ho avuto una Megane ma l' olio costava almeno una quindicina di Euri nel 2006.....non ricordo il nome preciso, era il tipo per 30.000 km di percorrenza sul 1,9 DCI. Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io l'olio per la mia megane l'excellium elf nella fattura me lo fanno pagare 10? tondi al litro, l'ho trovato una volta al super ma a poco di meno, quindi credo che la conce dove la porto sia abbastanza onesta (parola grossa comunque) fra qualche giorno la porterò per il tagliando e aggiornerò costi e voci di manutenzione!


Sei sicuro o parliamo di 2 cose diverse o il mio conce e' esagerato? Ho avuto una Megane ma l' olio costava almeno una quindicina di Euri nel 2006.....non ricordo il nome preciso, era il tipo per 30.000 km di percorrenza sul 1,9 DCI. Ciao


l'olio è l'excellium ne sono sicuro, il tipo adesso non ho sottomano l'ultima fattura del tagliando ma dovrebbe essere il 5w 30 o 40 non ricordo più, però la mia è 1.6 benzina del 2005 gtour anche per me sarebbero 30.000 ( che poi li farei in tre anni quindi guardo il tempo) sulla fattura sarebbero 12 euro litro - 20% di sconto = 10 euro lt, guardando sul listino di 4r però costa di più mi pare sui 18, comunque come ti ripeto a breve una decina di giorni la porto al tagliando l'auto ha solo 40 e rotti milakm mi piacerebbe riportare i prezzi e confontarli con i vostri! ciao ;)
 
Back
Alto