<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo tagliando 80.000...faccio un mutuo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Preventivo tagliando 80.000...faccio un mutuo?

Anche a me nonostante abbiano risonosciuto che hanno sbagliato a non avvisarmi mi hanno fatto lo sconto. La fattura era 722 euro...e mi hanno fatto pagare soltanto 720 euro...!!
Ho interpellato Skoda Italia, ma ho avuto la sfortuna di parlare con una signorina totalmente idiota, e comunque mi hanno proposta a discrezione della concessionaria però, uno sconto del 10% sul prossimo tagliando, cosa che la concessionaria ha comunque rinnegato.
Risultato: non vado più dove andavo prima.
 
Francesco83 ha scritto:
o di pastiglie così dure da far fuori i dischi!

la soluzione che potevano proporti era di far rettificare i dischi, costa meno che cambiarli.
comunque fai bene a non andare dai concessionari, ci campano con la manutenzione ma finita la garanzia, chi te lo fa fare? almeno un mecca normale ti fa 25 ?di manodopera, non so in skoda quano sia

Bravo! probabilmente ha vetrificato e indurito le pastiglie a cauda si qualche scaldata!
 
Ma invece nelle voci da controllare del tagliando c'è cartuccia aria condizionata,ma cos'è sta cartuccia?Non è il filtro dell'aria perchè quello l'hanno cambiato,la cartuccia invece non l'hanno mai sostituita perchè mi sembra sia a richiesta...
 
Le cartucce andrebbero cambiate sempre anche se non ho ben compreso cosa siano. So però che me ne hanno sempre elencate 3-4 tra olio e filtri aria.
 
Rosberg ha scritto:
COOOSAAA???
Non hai mai cambiato l'olio dei freni in 10 anni????

nemmeno il liquido del radiatore :D :D :D

mai avuto problemi...
devo anche dire che la mia macchina e' sempre in garage,e anche questo influisce su molte cose..
non credo che il mio meccanico sia matto..
so' che l ha' controllato l olio freni(che se non ricordo male serve anche la frizione),ma mi ha sempre detto,, sembra nuovo perche' cambiarlo!! ,,

secondo me' fanno tutto per avere un guadagno,l olio non e' latte che va' a male,
sono daccordo che perde le sue qualita' nel tempo,ma bisogna vedere realmente in quanto tempo..
l olio motore sempre cambiato a 15000 o un anno,quello si e' importantissimo.
 
Rosberg ha scritto:
Il liquido radiatore ok, ma il liquido freni va sostituito...

Concordo.

Il liquido radiatore se mantiene le sue proprietà antigelo (verificabile senza problemi con uno strumentino) non è che abbia molto senso cambiarlo. Anche se nei motori con monoblocco in ghisa, potrebbe avere anche un po' di ossidazione e residui vari....

Il liquido dei freni invece va assolutamente cambiato...... se è molto vecchio e ha accumulato molta umidità (acqua) alla prima frenata che scalda molto i freni (es. d'estate in discesa o comunque ad alta velocità o pieno carico) ti va in vapour-lock e il pedale va a fondo corsa......senza che l'auto abbia accennato a frenare.

Non è una bella esperienza, a me è successa una cosa simile con la mia Clio in una curva a gomito (mi si è scollato il materiale di attrito di una delle due ganasce dietro). Fortunatamente l'ho tenuta in strada, ma avere il pedale a fondo corsa e non sentire minimamente un effetto frenante non è per nulla divertente.....
amaryllis69.gif
 
Del liquido freni ce ne sono di diversi tipi che varia da marchiatura DOT 3 a DOT 5 a seconda della viscosità.
Io ho avuto il problema quando avevo la Hyundai Accent (era anche un difetto dei condotti che poi mi hanno sostituito), e mettendo un fluido DOT 5 avevo comunque ridotto notevolmente il problema.
 
ma' non saprei,forse sono stato fortunato..
perche' i freni sulla seat li ho usati molto,, e calcolate che non aveva nemmeno l abs,
su 135.000km ho fatto fuori due volte i dischi,e ho cambiato un bel po di pastiglie :D
non ci andavo leggero ;)
 
Rosberg ha scritto:
Del liquido freni ce ne sono di diversi tipi che varia da marchiatura DOT 3 a DOT 5 a seconda della viscosità.
Io ho avuto il problema quando avevo la Hyundai Accent (era anche un difetto dei condotti che poi mi hanno sostituito), e mettendo un fluido DOT 5 avevo comunque ridotto notevolmente il problema.

Ti correggo una piccola imprecisione.
La dicitura DOT 3-4-5 si riferisce alla composizione chimica che conferisce al liquido non una diversa viscosità come nell'olio motore, ma una diversa resistenza all'ebollizione con presenza di acqua al 3.7% nel fluido freni (olio qui è imporoprio)..

http://en.wikipedia.org/wiki/DOT_3

Purtroppo più è alto il numero e più il liquido freni diventa igroscopico per cui va cambiato ad intervalli più ravvicinati. In sostanza il DOT5 è per le competizioni....
 
Back
Alto