<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivo tagliando 80.000...faccio un mutuo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Preventivo tagliando 80.000...faccio un mutuo?

ariba45 ha scritto:
comunque poi vi posterò la ricevuta coi relativi costi per farvi rendere bene conto di quanto mi abbiano succhiato...assurdo comunque che vi sia questa possibilità dei concessionari di sparare cifre assurde liberamente per i tagliandi.

Ecco bravo, questa è una bella cosa.

Riguardo ai dischi mi sembra alquanto strano.
Il gradino c'è ed è ovvio che ci sia, però a 80.000 Km...Hanno ragionato come la mia concessionaria dove avevo portato la mia auto (e che non porterò mai più).
Comunque chiedi di visionare i dischi, mi raccomando.
Devono comunque cambiarti anche le pastiglie insieme ai dischi, se no è una cretinata...

Se vuoi guarda qui che c'è il mio della VRS dei 90.000 Km...

http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=178376

Assurdo! E ti garantisco che i miei dischi non erano affatto da sostituire (e nemmeno mi hanno detto che lo avrebbero fatto) poi mi hanno aggiunto voci e costi assurdi e inesistenti...ma hanno ottenuto che hanno perso il cliente. Infatti ora vado da un'altra concessionaria Skoda.

riguardo alla regolarità della frenata dovrebbero verificarla sempre nel tagliando.
 
Comunque non c'è niente da dire, i concessionari sono troppo acri. Ormai la mia garanzia è scaduta e per la manutenzione o la farò io stesso oppure vado dal mio meccanico di fiducia che non ha le tariffe orarie delle concessionarie.
 
Non che sia impossibile "far fuori" i dischi dei freni in 80.000 km. Ma come minimo occorre percorrere strade di montagna guidando SEMPRE sportivamente o quidare sempre con un piede sul pedale del freno. In caso contrario o si tratta di un difetto dell'impianto....oppure un difetto di......scelta del concessionario.... :D
 
o di pastiglie così dure da far fuori i dischi!

la soluzione che potevano proporti era di far rettificare i dischi, costa meno che cambiarli.
comunque fai bene a non andare dai concessionari, ci campano con la manutenzione ma finita la garanzia, chi te lo fa fare? almeno un mecca normale ti fa 25 ?di manodopera, non so in skoda quano sia
 
Francesco83 ha scritto:
o di pastiglie così dure da far fuori i dischi!

la soluzione che potevano proporti era di far rettificare i dischi, costa meno che cambiarli.
comunque fai bene a non andare dai concessionari, ci campano con la manutenzione ma finita la garanzia, chi te lo fa fare? almeno un mecca normale ti fa 25 ?di manodopera, non so in skoda quano sia

esatto!!! anche il mio va' a 25? l ora,e non ci mette quatro ore x un tagliando ;)
il gradino ci puo' stare a 80.000km e se non si e' arrotondato o non ci sono segni dove passa la pastiglia non c e' bisogno nemmeno della retifica.
le conce sono assetate di soldi facili :?
voglio propio vedere quanto li fanno pagare... :rolleyes:
 
Ciao,allora il tagliando mi è venuto a costare alla fine 770 euro...mi hanno fatto vedere i dischi dei freni e in effetti sembravano rovinati e usurati però non capendoci niente non so fino a che punto fossero davvero da cambiare o no.
Mi hanno sostituito il filtro del gasolio che mi hanno detto che era straintasato perchè secondo loro la concessionaria dove ero sempre andato a fare i tagliandi prima non me l'avevano mai sostituito e che il problema dell'accensione era dovuto probabilmente proprio al filtro....vedremo,per il momento va bene.
Appena ho tempo posterò tutte le varie voci coi prezzi...una sola domanda,ma il liquido dei freni che sul libretto del service c'è scritto va cambiato ogni due anni,qualcuno di voi l'ha mai cambiato?
 
Thomass ha ragione...è un difetto di scelta del concessionario.

La durezza delle pastiglie può essere, ma sulla mia vRS, che ha pastiglie più dure rispetto ad una Octavia non vRS, a 90.000 Km i dischi non erano da cambiare. Sulla Seat che avevo prima, montavo le Ferodo Racing oltre a quelle originali Seat e in 208.000 Km non ho mai cambiato i dischi. Necessitavano di una rettifica al successivo tagliando.
Riguardo alla rettifica ormai la tendenza è quella di non farla più, anche se in alcuni casi potrebbe essere una soluzione più economica e comunque valida.
 
le retifiche non le fanno le concessionarie,ma i meccanici generici si'..
fare una retifica e' una stupidata,e si spende pochissimo,solo che con la retifica non ci guadagnano una cippa :D ..

l olio dei freni sul libretto si dice di cambiarlo ogni due anni...ma!!
io sulla seat mai cambiato :D 10 anni di macchina ;)
e ha sempre frenato benissimo,,
qui serve il parere di agus o octane :D

dimenticavo.. la ora la macchina parte bene era sicuramente il filtro.
comunque.. alla faccia del tagliando :shock:
l
 
il liquido freni, come quelo di raffeddamento da quello che so, dev'essere cambiato ogni tot tempo, per il primo so che è ogni 2 anni, per il secondo non ricordo...

il liquido freni da quello che mi hanno detto tende ad assorbire umidità... boh!?

il liquido del radiatore tenderebbe a diventare acido e a corrodere il radiatore (sempre da quelo che mihanno detto degli amici... mah!?

la retifica dei dischi freno se è eseguita bene (rettifica di entrambe le superfici del disco, effettuata senza smontare il disco dalla macchina utansile, e con una rugosità superficiale non troppo bassa) è un'operazione valida anche se la vita del disco non verrà allungata a dismisura
 
Gianko quello che dici è giusto. L'olio dei freni tende ad assorbire umidità (è igroscopico che significa proprio che assorbe umidità), oltre al fatto che si sporca. Quindi deve essere sostituito almeno ogni 2 anni. L'umidità che è assorbita causa la possibilità di formarsi di bolle d'aria all'interno del circuito con la conseguenza che la frenata diventa lunghissima e il pedale del freno è come se lo premessi su di una spugna (non hai la resistenza che hai normalmente).
 
Sulla rettifica dei dischi però ho un po' di perplessità soprattutto se si va sotto la soglia minima di dimensione del disco.

In questo caso si rischiano vibrazioni (il disco si storge più facilmente in condizioni gravose o alla prima pozzanghera con il disco caldo) e nei casi più gravi la rottura-crepatura.

Parlando di freni non so quanto valga la pena risparmiare.

Però se non sono da cambiare non vanno cambiati, su quello bisogna impuntarsi e farsi lasciare i dischi sostituiti. E inoltre li minacci che se controllati risultano buoni informerai Skoda italia dell'accaduto.

Secondo me ti fanno il super sconto.....e se dovrai riportare l'auto lì non ci riproveranno.
 
Back
Alto