<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivi acquisto auto: correttezze (e scorrettezze) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Preventivi acquisto auto: correttezze (e scorrettezze)

In parte...un concessionario non è libero di fare i prezzi che vuole, ma deve attenersi a listini della casa madre che da la concessione.
In Unione Sovietica, forse.
Nel mondo libero il concessionario fa il prezzo che vuole (poi è logico che parte sempre dal listino consigliato, visto che le case fanno studi scientifici sul posizionamento di prezzo dei vari modelli).
 
In tutto questo Tesla insegna: poche versioni, unico allestimento full optional, niente pacchetti, niente optional vincolati ad altri, prezzo di listino più messa su strada, zero sconti, tutto online, chiaro, snello e veloce.
Ti va bene? Clicchi acquista ora. Non ti va bene? Compri altro.
E consegna in poche settimane.
 
Nel 2017 (adesso non sono aggiornato) c'era una convenzione tra il mio ordine professionale e FCA, listino meno % fissa di sconto + imposte.

E quello ho ho ottenuto.

il concessionario restava "libero" di determinare il valore dell'usato

E su quel punto, dopo aver messo in concorrenza tre controparti (per lo stesso modello), ho...abbozzato

Le convenzioni....
Da,
Agente di Commercio,
ci sono sempre state
( ma come con tantissime altre categorie )....
Poi, ogni marchio, pure Audi, la piu' "tirata "
aveva il suo percento,
che ogni conce applicava.
Riservandosi di compensare
taglieggiando sull' usato a suo uso e consumo....
 
La "regalano" per obbligarti a fare i tagliandi annuali fino a fine garanzia aggiuntiva.


Infatti e non è raro leggere nei forum, che è stato un bel regalo, avere 1-2 anni di garanzia in più gratis. Per i prezzi poi, con Suzuki 4 anni fa c'erano soprattutto i prezzi cash, quelli col finanziamento erano relegati in fondo pagina, al contrario di adesso, per cui la cosa è stata più semplice, la cifra max che volevo spendere quella è stata e quella è rimasta, anche se i PFU e la rottamazione, non compresa nell'offerta, me la voleva fare pagare anche a me ed era in regola. Poi leggendo in giro diciamo che si poteva fare meglio, ma per me contava anche il buon nome di chi vendeva. Certo presentarsi molto informati un po' aiuta.
 
Ultima modifica:
...
Nel mondo libero il concessionario fa il prezzo che vuole...

un conto è la libertà contrattuale, altra cosa sono gli artifici e raggiri

ad es. (se) nel listino (consigliato) è compresa la messa su strada ed il concessionario lo addebita per la seconda volta al "privato consumatore", potrebbe qualificarsi come pratica commerciale scorretta. Materia da sottoporre all'AGCM
 
Purtroppo....
Ormai e' un tale consolidato....
( Di sicuro c' era gia' nel 2009 quando ordinai il Q5 )
....Che potrebbe configurarsi un simil
" USUCAPIONE "

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Le convenzioni....
Da,
Agente di Commercio,
ci sono sempre state
( ma come con tantissime altre categorie )....
Poi, ogni marchio, pure Audi, la piu' "tirata "
aveva il suo percento,
che ogni conce applicava.
Riservandosi di compensare
taglieggiando sull' usato a suo uso e consumo....

Alle convenzioni, ci ho sempre creduto poco.
Sarò il solito malfidente. :)
 
Non ho quasi mai trovato scorrettezze o cifre non spiegate nei vari preventivi che mi sono stati fatti negli ultimi anni (non molti per la verità).
La cifra da scontare era di solito molto simile a quella pubblicata da Quattroruote. E le cifre aggiuntive mi sono state sempre spiegate.
 
In tutto questo Tesla insegna: poche versioni, unico allestimento full optional, niente pacchetti, niente optional vincolati ad altri, prezzo di listino più messa su strada, zero sconti, tutto online, chiaro, snello e veloce.
Ti va bene? Clicchi acquista ora. Non ti va bene? Compri altro.
E consegna in poche settimane.

Stanno cominciando a farlo anche altri... ad esempio Suzuki, Alfa Romeo, hanno l'opzione dell'ordine online e ritiro presso una concessionaria di propria scelta.
Naturalmente si va in concessionaria sperando di spuntare un prezzo un po' migliore. A volte lo si spunta peggiore... ed è per contrastare questi che le case produttrici stanno adottando il sistema detto.

Adesso che buona parte della popolazione dei "consumatori" è abituata agli acquisti via Internet, le case possono permettersi un tale approccio.

un conto è la libertà contrattuale, altra cosa sono gli artifici e raggiri

ad es. (se) nel listino (consigliato) è compresa la messa su strada ed il concessionario lo addebita per la seconda volta al "privato consumatore", potrebbe qualificarsi come pratica commerciale scorretta. Materia da sottoporre all'AGCM

È quello che ho cercato di dire. Rimane il fatto che se segnali la cosa a chi ti fa il preventivo, ti risponderà, immagino: «Se vuole glielo scrivo diversamente, ma il prezzo è comunque questo».
 
Alle convenzioni, ci ho sempre creduto poco.
Sarò il solito malfidente. :)
Posso garantirti che, quando c'erano ad esempio quelle di FCA per gli iscritti alle Casse professionali (ora non seguo più), venivano pedissequamente applicate (avevo u paio di preventivi Jeep in mano). Ovviamente era meglio liquidare l'usato per proprio conto. Io sul Tiguan ho beneficiato della convenzione professionisti 20% (presentando documentazione idonea) più altre campagne in corso che hanno portato a ben il 25% di sconto reale complessivo, sconto che poi arrivava al 26% abbondante con il fantomatico "kit sicurezza e comfort" aggiunto e tolto aumentando lo sconto.
Però era il 2020, cioè un'era geologica fa ...
 
.
Ricordo che FCA effettuava anche lo sconto per dipendenti ed ex-dipendenti e lo applicava... anni fa abbiamo potuto verificare che tanto lo sconto libero era persino superiore.
:emoji_grin:
Vero che eravamo nel 2012, anno in cui tutti (tranne VW e pochi altri) ti scontavano la qualunque pur di vendere.
 
Posso garantirti che, quando c'erano ad esempio quelle di FCA per gli iscritti alle Casse professionali (ora non seguo più), venivano pedissequamente applicate (avevo u paio di preventivi Jeep in mano). Ovviamente era meglio liquidare l'usato per proprio conto. Io sul Tiguan ho beneficiato della convenzione professionisti 20% (presentando documentazione idonea) più altre campagne in corso che hanno portato a ben il 25% di sconto reale complessivo, sconto che poi arrivava al 26% abbondante con il fantomatico "kit sicurezza e comfort" aggiunto e tolto aumentando lo sconto.
Però era il 2020, cioè un'era geologica fa ...

Non che non applichino le convenzioni, ma, in una trattativa libera, dici che non si arrivi a spuntare, più o meno, le stesse condizioni?
 
VW scontava eccome, nel 2016 su 48500 di listino ne ho pagati 41000 (skoda) e nel 2008 da 23000 per una golf plus diesel ne ho sborsati 18000


Golf Plus la scontavano perché ne vendevano anche poche però, stessi sconti con la Golf berlina? Non penso. Skoda è percepita come marchio low cost e nel 2016 ancor di più, di adesso almeno. Skoda che modello?
 
Back
Alto