<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presunto divertimento con la tp | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Presunto divertimento con la tp

deejaymatthew ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Caro BC ho gia detto che nelle tue idee ci sono molte teorie addirittura con molta logica ma l'esempio non funziona, mi hai lasciato una via d'uscita anche questa con molta logica IO NON COMPREREI MAI UNA 8C
a 200 mila euro sapento che ogni angolo di strada cé ne sia una spero che rende l'idea.
Ciao a te BC

Ok, mi arrendo. :D

Tanto è inutile. . .
No no credimi, sei tu che non vedi la veritá.....
eppure verrá quel giorno che impareró a postare le foto e quando i la vedrai ti pendirai di avere aperto bocca :D
 
angelo0 ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Caro BC ho gia detto che nelle tue idee ci sono molte teorie addirittura con molta logica ma l'esempio non funziona, mi hai lasciato una via d'uscita anche questa con molta logica IO NON COMPREREI MAI UNA 8C
a 200 mila euro sapento che ogni angolo di strada cé ne sia una spero che rende l'idea.
Ciao a te BC

Ok, mi arrendo. :D

Tanto è inutile. . .
No no credimi, sei tu che non vedi la veritá.....
eppure verrá quel giorno che impareró a postare le foto e quando i la vedrai ti pendirai di avere aperto bocca :D

Io?? :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ti sbagli BC a me personalmente gli esterofili non mi interessano proprio, visto che anchio sono un di questi solo all'inverso capisci come in un certo senso lo sei tu allo stesso modo di me visto che sei di origine germanica o mi sbaglio?
Il mio discorso e stato sempre facile da capire e proprio con te ne ho parlato ma vedo che te ne sei dimenticato.
Io sono del parere che per certi motori con cilindrate alte in Italia non cé stato e ancora oggí non cé un vero mercato e la spiegazione e chiara, lo si é visto con la 164 in tempi recenti pur avento una TI e dopo con la 166 e tempi prima con tutte le altre.
Fatto sta che fino alle cilindrate di due litri i modelli hanno funzionato
come alla fine ha funzionato la 156 e vedi anche la 159.
Una alfa della portata di una M3 ,335i ecc. anche all'estero non andrebbe se questa venduta allo stesso prezzo di queste, e farne quel poco solo per i pochi possibili compratori italiani staremmo qui a denigrare chissa cosa di questa vettura, forse un 3.0ldiesel e quello che si potrebbe salvare.
Ti ricordo che siamo italiani e ci piace parlare e facilmente ce lo dimentichiamo ,ci ricordiamo spesso di esserlo solo quando
qualcuno ci offende.....

Si si, non sbagli, sono di origine tedesca. Comunque tu, vivendo fuori dall'italia, se non sbaglio, e non so da quanto tempo, non sai oppure non ricordi un particolare non da poco: ai tempi di cui parli tu ( 164 ), in Italia le auto sopra i 2 litri di cilindrata pagavano l'Iva pesante sui beni di lusso. Un fatto così penalizzante che indusse sia BMW che Mercedes ( addirittura Ferrari ) a creare versioni 2 litri ad hoc per il nostro paese, che non si trovavano da nessun'altra parte al mondo.

Quindi è chiaro che a quei tempi il 2 litri fosse il massimo consentito ai comuni mortali, e sia rimasto così radicato nelle abitudini di tanti clienti per tanti anni ancora, ( anche tu ti riferisci ancora a quella mentalità ) anche quando poi quel balzello è decaduto.

Adesso è diverso. Chiaro che un v6 tre litri anche oggi non sia un oggetto da utilitaria, non siamo in America. Ma se ne vendono molte più di allora. L'Italia è pieno di 335, di 530d, di Audi a6 3.0tdi e, con le dovute proporzioni, anche bestiole come la M3 vendono benone. Figuriamoci dove abiti tu.

Occhio che se insisto ancora un po' mi dai ragione. ;)
ehehe... quando dici il vero non ho problemi a darti tutte le ragioni di questo mondo, la tassa lusso per le auto superiore ai 2.0l me la ricordo bene e ne ero invastidito, ricordo quando usci la 75 1.8 turbo trovandomi in paese per le solite ferie estive il mio amico macellaio l'aveva comprata se ricordo bene 28 mil. lo presi in giro dicendo che con quei soldi avrebbe preso il sei cilindri e non avrebbe avuto la paura turbina a quei tempi non tanta sicura e lui ridento mi disse se ero pazzo riferendosi proprio alla super tassa che non fece altro che frenare lo sviluppo di motori di alta cilindrata e qui ti dó ragione perché ragione hai ma per la germania hanno continuato a farli qualche tre mila si é venduto ma quello che andava erano 1.8l e 2.0l.
Certamente che oggi le cose sono cambiate, che le vendite di certi modelli sono aumentate ma non é cambiata di molto la situazione economica degli italiani guarda che al sud le cose stanno sempre male anche se miglorate
se prima lo stipendio era di 1,5 -2,0mil. al mese oggi é di 1000-1200ero al mese di media dungue le cose non é che sono cambiate, se mi dici che é cambiata la mentalitá Ok ma quando non cé non cé.
I miei anni di Germania sono fra un paio di mesi 40 anni come vedi di crati e patate ne ho manciate tanti, ma gli spaghetti e il buon vino non me lo sono fatto mai mancare.
Anzi come ultimo fine settimana mi sono viziato del formaggio di Asiago (VI)
al solito raduno dei 159owners
 
angelo0 ha scritto:
ehehe... quando dici il vero non ho problemi a darti tutte le ragioni di questo mondo, la tassa lusso per le auto superiore ai 2.0l me la ricordo bene e ne ero invastidito, ricordo quando usci la 75 1.8 turbo trovandomi in paese per le solite ferie estive il mio amico macellaio l'aveva comprata se ricordo bene 28 mil. lo presi in giro dicendo che con quei soldi avrebbe preso il sei cilindri e non avrebbe avuto la paura turbina a quei tempi non tanta sicura e lui ridento mi disse se ero pazzo riferendosi proprio alla super tassa che non fece altro che frenare lo sviluppo di motori di alta cilindrata e qui ti dó ragione perché ragione hai ma per la germania hanno continuato a farli qualche tre mila si é venduto ma quello che andava erano 1.8l e 2.0l.
Certamente che oggi le cose sono cambiate, che le vendite di certi modelli sono aumentate ma non é cambiata di molto la situazione economica degli italiani guarda che al sud le cose stanno sempre male anche se miglorate
se prima lo stipendio era di 1,5 -2,0mil. al mese oggi é di 1000-1200ero al mese di media dungue le cose non é che sono cambiate, se mi dici che é cambiata la mentalitá Ok ma quando non cé non cé.
I miei anni di Germania sono fra un paio di mesi 40 anni come vedi di crati e patate ne ho manciate tanti, ma gli spaghetti e il buon vino non me lo sono fatto mai mancare.
Anzi come ultimo fine settimana mi sono viziato del formaggio di Asiago (VI)
al solito raduno dei 159owners

Beh, l'Italia purtroppo vive da sempre questa sindrome, dell'essere economicamente tagliata in due.

Caro Angelo, 40 anni sono un bel po'... Fatti due conti, te ne sei andato 6 anni prima che nascessi, grosso modo all'età che io ho adesso. Ti auguro di averci trovato tutto quello che ti serve e, se sei ancora lì, spero che sia così. Moglie tedesca? Dove stai di preciso ( se ti va di scriverlo in pubblico ). Notte.... ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io non mi incaponisco affatto ma parlo di esperienza che piu volte anche un prodotto buono non fa faville se questo non presentato a dovere e viceversa.
La clientela purtroppo al 90 % é stupida e si comporta come le pecore solo che non vuole accettarlo e si sente offesa se glie lo dici, questo é il motivo per cui oggi devi pagare una stupida polo anche 20k euro una 159 o una serie 3 piu di 30k euro piu stupidi di cosi non si puo.
Ma ne sono contento anchio e ammiro quelli che riescono a vendere una ferrari o porsche o Bugatti ecc... a prezzi da favola che il cliente accetta per un comportamento stupido solo per crearsi un mondo loro dove noi normali mortali non dobbiamo arrivarci e non dirmi che tutto cio sia da persone intelligenti perché non é cosi. (Migliore esempio basta vincere a l'enalotto e subbito sei intelligente) Io non giustifico per niente anzi metto in rilievo
la realta dei fatti e ripeto, un prodotto non é detto che il suo insuccesso sia per causa della sua mancanza di qualitá ma bensi per altre ragioni , oggi nel mondo in cui viviamo dove tutto si compra tramite medie devi stare attento a come presenti e ti presenti, vedi il presidente del consglio Berlusconi
ormai per tutto il mondo se era prima un mafioso oggi é un donnaiolo che va con le bambine a letto e questo grazie a chi.....
Ormai sono 30 anni che l'alfa é stata presa di mira e le scuse sono sempre le stesse come in germania dove si leggono sempre le stesse cose, bella macchina ma assemblaggi e qualitá all'italiana lo si dice anche per la Maserati ma nessuno l'ha mai offesa per la trazione.

Senti, provo a farti un altro esempio per convincerti che ti sbagli....vediamo se questo funziona.

Mi sembra che il succo del tuo discorso sia il fatto che soprattutto gli italiani esterofili, ma anche il resto del mondo, siano prevenuti contro Alfa, e che non la considererebbero nemmeno se il prodotto fosse superiore ad altre case.

Allora senti questa, eh?!: Alfa Romeo ha sfornato poco fa la 8c competizione. Vado a memoria, e quindi posso sbagliare, ma mi pare di ricordare che più della metà delle 500 vetture sono state consegnate all'estero, moltissime negli USA. Capisci cosa intendo? E' un' Alfa Romeo: gli stessi clienti ( italiani, tedeschi, francesi ecc... ) che valutano una 159 e decidono che non gli piace, hanno invece deciso che la 8c gli piace, ed hanno fatto la coda per averne una. Addirittura - udite udite - pur sapendo che sotto sotto è una Ferrari / Maserati, ( due marchi che in teoria fanno più chic di Alfa ) hanno preferito comprarla con il marchio Alfa Romeo appiccicato sopra ( consentimi l'espressione volgare ).

Domanda: come fanno gli stessi clienti ( si fa per dire ) ad essere prevenuti verso il marchio Alfa quando NON comprano 159 o Brera, se poi addirittura preferiscono comprare una 8c ad una Maserati?

Sempre in tema Ferrari / Maserati: anche queste sono auto che si vendono in tutto il mondo. E sono italiane esattamente come Alfa Romeo, che invece fuori dall'Italia vende malino. Allora, sei ancora convinto che la clientela sia prevenuta contro il prodotto italiano in generale, o non è forse che la clientela è molto meno incompetente di quanto la dipinga qualcuno, e sappia invece distinguere tra prodotto e prodotto, anche all'interno dello stesso marchio?

Ciao

Ma come si fa a paragonare un auto che viene prodotta in numero limitato che cosi diventa un auto da collezione, con delle auto " normali ".

:rolleyes: :rolleyes: ;)
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io non mi incaponisco affatto ma parlo di esperienza che piu volte anche un prodotto buono non fa faville se questo non presentato a dovere e viceversa.
La clientela purtroppo al 90 % é stupida e si comporta come le pecore solo che non vuole accettarlo e si sente offesa se glie lo dici, questo é il motivo per cui oggi devi pagare una stupida polo anche 20k euro una 159 o una serie 3 piu di 30k euro piu stupidi di cosi non si puo.
Ma ne sono contento anchio e ammiro quelli che riescono a vendere una ferrari o porsche o Bugatti ecc... a prezzi da favola che il cliente accetta per un comportamento stupido solo per crearsi un mondo loro dove noi normali mortali non dobbiamo arrivarci e non dirmi che tutto cio sia da persone intelligenti perché non é cosi. (Migliore esempio basta vincere a l'enalotto e subbito sei intelligente) Io non giustifico per niente anzi metto in rilievo
la realta dei fatti e ripeto, un prodotto non é detto che il suo insuccesso sia per causa della sua mancanza di qualitá ma bensi per altre ragioni , oggi nel mondo in cui viviamo dove tutto si compra tramite medie devi stare attento a come presenti e ti presenti, vedi il presidente del consglio Berlusconi
ormai per tutto il mondo se era prima un mafioso oggi é un donnaiolo che va con le bambine a letto e questo grazie a chi.....
Ormai sono 30 anni che l'alfa é stata presa di mira e le scuse sono sempre le stesse come in germania dove si leggono sempre le stesse cose, bella macchina ma assemblaggi e qualitá all'italiana lo si dice anche per la Maserati ma nessuno l'ha mai offesa per la trazione.

Senti, provo a farti un altro esempio per convincerti che ti sbagli....vediamo se questo funziona.

Mi sembra che il succo del tuo discorso sia il fatto che soprattutto gli italiani esterofili, ma anche il resto del mondo, siano prevenuti contro Alfa, e che non la considererebbero nemmeno se il prodotto fosse superiore ad altre case.

Allora senti questa, eh?!: Alfa Romeo ha sfornato poco fa la 8c competizione. Vado a memoria, e quindi posso sbagliare, ma mi pare di ricordare che più della metà delle 500 vetture sono state consegnate all'estero, moltissime negli USA. Capisci cosa intendo? E' un' Alfa Romeo: gli stessi clienti ( italiani, tedeschi, francesi ecc... ) che valutano una 159 e decidono che non gli piace, hanno invece deciso che la 8c gli piace, ed hanno fatto la coda per averne una. Addirittura - udite udite - pur sapendo che sotto sotto è una Ferrari / Maserati, ( due marchi che in teoria fanno più chic di Alfa ) hanno preferito comprarla con il marchio Alfa Romeo appiccicato sopra ( consentimi l'espressione volgare ).

Domanda: come fanno gli stessi clienti ( si fa per dire ) ad essere prevenuti verso il marchio Alfa quando NON comprano 159 o Brera, se poi addirittura preferiscono comprare una 8c ad una Maserati?

Sempre in tema Ferrari / Maserati: anche queste sono auto che si vendono in tutto il mondo. E sono italiane esattamente come Alfa Romeo, che invece fuori dall'Italia vende malino. Allora, sei ancora convinto che la clientela sia prevenuta contro il prodotto italiano in generale, o non è forse che la clientela è molto meno incompetente di quanto la dipinga qualcuno, e sappia invece distinguere tra prodotto e prodotto, anche all'interno dello stesso marchio?

Ciao

Ma come si fa a paragonare un auto che viene prodotta in numero limitato che cosi diventa un auto da collezione, con delle auto " normali ".

:rolleyes: :rolleyes: ;)

Scusa, ma con la tua stessa risposta mi confermi che non è il marchio, o la prevenzione del pubblico a creare il problema, chè quando Alfa tira fuori un mostro come la 8c, la gente ci crede e la compra, anche gli italiani esterofili. Se il pubblico fosse prevenuto, direbbe "bella, ma è un'Alfa, che schifo".

Il problema è che si parla di prodotti non confrontabili, sotto lo stesso tetto. Uno si vende bene in tutto il mondo, l'altro no. Uno è fatto come il pubblico si aspetta, l'altro no. Cosa c'entra il marchio o la prevenzione?
 
Vanguard ha scritto:
Ancora.. :rolleyes:ma la 8C é un pezzo di collezione un" must " per i ricchi del Mondo... te lo devo spiegare meglio....

Vanguard, non mi trattare come uno stupido, io con te non lo faccio, eppure magari in questo caso sei tu a non capire.

Parli di MUST. Ma come avrebbe fatto, la 8c, a diventare un MUST, se la gente fosse stata prevenuta contro il marchio Alfa? Guarda che il successo dell'operazione 8c non era affatto scontato.

La caratura tecnica dell'auto ovviamente c'era tutta ( ci mancherebbe ), ma in molti si sono chiesti se Alfa Romeo avesse un marchio sufficientemente forte, sufficientemente "premium" per potersi permettere di vendere con successo un' auto così sopra le righe. ( VW, per esempio, ha dimostrato di non essere un marchio abbastanza forte da poter vendere una Phaeton )

La risposta del mercato è stata forte e chiara: il *marchio* Alfa è ancora fortissimo, e nonostante il prodotto non sia più all'altezza delle aspettative da tanto tempo, gode ancora di credito, di credibilità, presso la clientela. Così tanta da poter vendere una supercar e, se la clientela può scegliere fra una Maserati a marchio Maserati, ed una marchiata Alfa, la clientela sceglie quest'ultima, pure ad un prezzo maggiore. Ed ora, con la Spider, si replica. E' ovvio che la 8c è una supercar. Ma con le dovute proporzioni, si può fare una "supercar" anche nei segmenti C e D. Ma poi non può pesare tanto, avere trazione anteriore, motori Opel. E la coerenza, a mancare.

Quindi la teoria del piagnisteo, secondo cui tutti ce l'hanno con Alfa, e se anche questa facesse una supermacchina gli esterofili snob le preferirebbero sempre una BMW, è SBAGLIATA.

Il problema è molto più semplice: il cliente alfista vuole un prodotto fatto in una certa maniera. Quando ALfa glielo dà, compra. Quando gli rifila porcheriole, gliele tira in testa. Di taglio.
 
Scusate se dico anch'io la mia. Il caso 8C ha risentito -favorevolmente- anche del fenomeno che ha decretato il successo di Mini e 500: si rifà a un modello del passato con connotazioni storico/sportive di assoluto rilievo. Aggiungeteci che è effettivamente bella (ed è difficile per chiunque asserire il contrario..), ben fatta, rivolta a clienti che "cercano" spesso la serie limitata ( non per nulla qualsiasi cosa costi 100.000 euro, o comunque molto più del solito, viene venduta tutta e subito, vedi Zonda, Koenigsegg, prototipi vari dei telaisti inglesi, Ducati Desmosedici ecc. ecc. ).
 
Grattaballe ha scritto:
Scusate se dico anch'io la mia. Il caso 8C ha risentito -favorevolmente- anche del fenomeno che ha decretato il successo di Mini e 500: si rifà a un modello del passato con connotazioni storico/sportive di assoluto rilievo. Aggiungeteci che è effettivamente bella (ed è difficile per chiunque asserire il contrario..), ben fatta, rivolta a clienti che "cercano" spesso la serie limitata ( non per nulla qualsiasi cosa costi 100.000 euro, o comunque molto più del solito, viene venduta tutta e subito, vedi Zonda, Koenigsegg, prototipi vari dei telaisti inglesi, Ducati Desmosedici ecc. ecc. ).
:thumbup:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ancora.. :rolleyes:ma la 8C é un pezzo di collezione un" must " per i ricchi del Mondo... te lo devo spiegare meglio....

Vanguard, non mi trattare come uno stupido, io con te non lo faccio, eppure magari in questo caso sei tu a non capire.

Parli di MUST. Ma come avrebbe fatto, la 8c, a diventare un MUST, se la gente fosse stata prevenuta contro il marchio Alfa? Guarda che il successo dell'operazione 8c non era affatto scontato.

La caratura tecnica dell'auto ovviamente c'era tutta ( ci mancherebbe ), ma in molti si sono chiesti se Alfa Romeo avesse un marchio sufficientemente forte, sufficientemente "premium" per potersi permettere di vendere con successo un' auto così sopra le righe. ( VW, per esempio, ha dimostrato di non essere un marchio abbastanza forte da poter vendere una Phaeton )

La risposta del mercato è stata forte e chiara: il *marchio* Alfa è ancora fortissimo, e nonostante il prodotto non sia più all'altezza delle aspettative da tanto tempo, gode ancora di credito, di credibilità, presso la clientela. Così tanta da poter vendere una supercar e, se la clientela può scegliere fra una Maserati a marchio Maserati, ed una marchiata Alfa, la clientela sceglie quest'ultima, pure ad un prezzo maggiore. Ed ora, con la Spider, si replica. E' ovvio che la 8c è una supercar. Ma con le dovute proporzioni, si può fare una "supercar" anche nei segmenti C e D. Ma poi non può pesare tanto, avere trazione anteriore, motori Opel. E la coerenza, a mancare.

Quindi la teoria del piagnisteo, secondo cui tutti ce l'hanno con Alfa, e se anche questa facesse una supermacchina gli esterofili snob le preferirebbero sempre una BMW, è SBAGLIATA.

Il problema è molto più semplice: il cliente alfista vuole un prodotto fatto in una certa maniera. Quando ALfa glielo dà, compra. Quando gli rifila porcheriole, gliele tira in testa. Di taglio.

Quoto.

Aggiungerei, ad ulteriore conferma: se la 8C portasse il marchio Kia, o Hyundai, o anche solo Fiat, credete che ne avrebbero vendute? :rolleyes:
 
vveneto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Ancora.. :rolleyes:ma la 8C é un pezzo di collezione un" must " per i ricchi del Mondo... te lo devo spiegare meglio....

Vanguard, non mi trattare come uno stupido, io con te non lo faccio, eppure magari in questo caso sei tu a non capire.

Parli di MUST. Ma come avrebbe fatto, la 8c, a diventare un MUST, se la gente fosse stata prevenuta contro il marchio Alfa? Guarda che il successo dell'operazione 8c non era affatto scontato.

La caratura tecnica dell'auto ovviamente c'era tutta ( ci mancherebbe ), ma in molti si sono chiesti se Alfa Romeo avesse un marchio sufficientemente forte, sufficientemente "premium" per potersi permettere di vendere con successo un' auto così sopra le righe. ( VW, per esempio, ha dimostrato di non essere un marchio abbastanza forte da poter vendere una Phaeton )

La risposta del mercato è stata forte e chiara: il *marchio* Alfa è ancora fortissimo, e nonostante il prodotto non sia più all'altezza delle aspettative da tanto tempo, gode ancora di credito, di credibilità, presso la clientela. Così tanta da poter vendere una supercar e, se la clientela può scegliere fra una Maserati a marchio Maserati, ed una marchiata Alfa, la clientela sceglie quest'ultima, pure ad un prezzo maggiore. Ed ora, con la Spider, si replica. E' ovvio che la 8c è una supercar. Ma con le dovute proporzioni, si può fare una "supercar" anche nei segmenti C e D. Ma poi non può pesare tanto, avere trazione anteriore, motori Opel. E la coerenza, a mancare.

Quindi la teoria del piagnisteo, secondo cui tutti ce l'hanno con Alfa, e se anche questa facesse una supermacchina gli esterofili snob le preferirebbero sempre una BMW, è SBAGLIATA.

Il problema è molto più semplice: il cliente alfista vuole un prodotto fatto in una certa maniera. Quando ALfa glielo dà, compra. Quando gli rifila porcheriole, gliele tira in testa. Di taglio.

Quoto.

Aggiungerei, ad ulteriore conferma: se la 8C portasse il marchio Kia, o Hyundai, o anche solo Fiat, credete che ne avrebbero vendute? :rolleyes:
Caro weneto sii sincero , tra una Ferrari F430 scuderia 510 CV e alfa 8c 450Cv
tu quale sceglieresti se queste sono vendute al publico senza limit di esclusivitá?
 
Back
Alto