Vanguard ha scritto:
Ancora..

ma la 8C é un pezzo di collezione un" must " per i ricchi del Mondo... te lo devo spiegare meglio....
Vanguard, non mi trattare come uno stupido, io con te non lo faccio, eppure magari in questo caso sei tu a non capire.
Parli di MUST. Ma come avrebbe fatto, la 8c, a diventare un MUST, se la gente fosse stata prevenuta contro il marchio Alfa? Guarda che il successo dell'operazione 8c non era affatto scontato.
La caratura tecnica dell'auto ovviamente c'era tutta ( ci mancherebbe ), ma in molti si sono chiesti se Alfa Romeo avesse un marchio sufficientemente forte, sufficientemente "premium" per potersi permettere di vendere con successo un' auto così sopra le righe. ( VW, per esempio, ha dimostrato di non essere un marchio abbastanza forte da poter vendere una Phaeton )
La risposta del mercato è stata forte e chiara: il
*marchio* Alfa è ancora fortissimo, e nonostante il prodotto non sia più all'altezza delle aspettative da tanto tempo, gode ancora di credito, di credibilità, presso la clientela. Così tanta da poter vendere una supercar e, se la clientela può scegliere fra una Maserati a marchio Maserati, ed una marchiata Alfa, la clientela sceglie quest'ultima, pure ad un prezzo maggiore. Ed ora, con la Spider, si replica. E' ovvio che la 8c è una supercar. Ma con le dovute proporzioni, si può fare una "supercar" anche nei segmenti C e D. Ma poi non può pesare tanto, avere trazione anteriore, motori Opel. E la coerenza, a mancare.
Quindi la teoria del piagnisteo, secondo cui tutti ce l'hanno con Alfa, e se anche questa facesse una supermacchina gli esterofili snob le preferirebbero sempre una BMW, è SBAGLIATA.
Il problema è molto più semplice: il cliente alfista vuole un prodotto fatto in una certa maniera. Quando ALfa glielo dà, compra. Quando gli rifila porcheriole, gliele tira in testa. Di taglio.