<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prestazioni prossima 530d | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prestazioni prossima 530d

sal.donato ha scritto:
Ritornando al discorso di prima...in quanto copre lo 0-400 m e lo 0-1000 m la Bmw 530 gt ???grazie di una risposta

ti aggiungo anche dei paragoni
0/400mt 5gt 14.9 a5spbk3.0tdi 15 jaguar 3.0d 15.8
0/100mt 5gt 27.5 a5spbk 3.0tdi 27.3 jaguar 3.0d 27.8
c'è da dire che la 5gt è decisamente + pesante ed ingombrante delle concorrenti.
ad esempio è 18cm + alta dell'audi,30 cm + lunga e 150kg + pesante.
si tratta sempre di prove di 4r quindi con stesse regole.
nonostante l'aereodinamica massiccia la 5gt risulta anche +veloce di un pelo rispetto alle altre due.
 
franco ma la a5 sportback non e' nello stesso segmento della serie 5...
costa anche un bel po meno!!!
che paragoniamo broccoli con patate???
devi aspettare la a6 per fare confronti,o al massimo farli con la a6 attuale tenendo conto pero' degli anni che ha...
 
Comunque l'8 marce secondo me spiega molte di queste prestazioni. Questo tipo di cambio, che è stato commissionato a ZF soprattutto per abbattere consumi ed emissioni su auto grosse, che evidentemente non possono rimpicciolire i motori più d'un tanto, ti consente di tenere il motore inchiodato al suo picco di coppia su un range di velocità quasi infinito. Non l'ho mai guidato, ma con 8 marce è probabile che il contagiri non schiodi dai 2000 giri fino a velocità intorno ai 150/170 orari, con oscillazioni minime al cambio marcia, e quindi perdite minime. Quasi un cvt.
 
caterpillar ha scritto:
franco ma la a5 sportback non e' nello stesso segmento della serie 5...
costa anche un bel po meno!!!
che paragoniamo broccoli con patate???
devi aspettare la a6 per fare confronti,o al massimo farli con la a6 attuale tenendo conto pero' degli anni che ha...

ovviamente kater,sul primo post ho scritto che si tratta degli ultimi 3.0td provati.
è ovvio che l'a5 è molto +piccola ed appartiene come del resto la jaguar ad altro segmento.
però questo depone ulteriormente a favore di questa accoppiata motore cambio che se spinge cosi uno scatolone come la 5gt farà faville su serie5.
il confronto era solo di questo tipo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque l'8 marce secondo me spiega molte di queste prestazioni. Questo tipo di cambio, che è stato commissionato a ZF soprattutto per abbattere consumi ed emissioni su auto grosse, che evidentemente non possono rimpicciolire i motori più d'un tanto, ti consente di tenere il motore inchiodato al suo picco di coppia su un range di velocità quasi infinito. Non l'ho mai guidato, ma con 8 marce è probabile che il contagiri non schiodi dai 2000 giri fino a velocità intorno ai 150/170 orari, con oscillazioni minime al cambio marcia, e quindi perdite minime. Quasi un cvt.

io lo provai su 5gt e rimasi sorpreso dalla spinta cosa che poi ho ritrovato con sorpresa nella prova di 4r.
comunque le marce di potenza sono 7.l'ottava serve solo per far dormire il motore in zone tutor.
sullo 0/100 usa le stesse marce dello step6 e come velocità di cambiata siamo li.
il motore + 10cv e 40nm rispetto alla mia agli stessi regimi.
diciamo che motore+ cambio sono una bella coppia
 
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque l'8 marce secondo me spiega molte di queste prestazioni. Questo tipo di cambio, che è stato commissionato a ZF soprattutto per abbattere consumi ed emissioni su auto grosse, che evidentemente non possono rimpicciolire i motori più d'un tanto, ti consente di tenere il motore inchiodato al suo picco di coppia su un range di velocità quasi infinito. Non l'ho mai guidato, ma con 8 marce è probabile che il contagiri non schiodi dai 2000 giri fino a velocità intorno ai 150/170 orari, con oscillazioni minime al cambio marcia, e quindi perdite minime. Quasi un cvt.

io lo provai su 5gt e rimasi sorpreso dalla spinta cosa che poi ho ritrovato con sorpresa nella prova di 4r.
comunque le marce di potenza sono 7.l'ottava serve solo per far dormire il motore in zone tutor.
sullo 0/100 usa le stesse marce dello step6 e come velocità di cambiata siamo li.
il motore + 10cv e 40nm rispetto alla mia agli stessi regimi.
diciamo che motore+ cambio sono una bella coppia

sulla 550i provata da Auto la velocità massima la raggiungeva in 6a.. le altre due marce erano di "riposo".. addirittura in VIII non andava oltre i 3800giri e la velocità massima calava di qualche km/h
 
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque l'8 marce secondo me spiega molte di queste prestazioni. Questo tipo di cambio, che è stato commissionato a ZF soprattutto per abbattere consumi ed emissioni su auto grosse, che evidentemente non possono rimpicciolire i motori più d'un tanto, ti consente di tenere il motore inchiodato al suo picco di coppia su un range di velocità quasi infinito. Non l'ho mai guidato, ma con 8 marce è probabile che il contagiri non schiodi dai 2000 giri fino a velocità intorno ai 150/170 orari, con oscillazioni minime al cambio marcia, e quindi perdite minime. Quasi un cvt.

io lo provai su 5gt e rimasi sorpreso dalla spinta cosa che poi ho ritrovato con sorpresa nella prova di 4r.
comunque le marce di potenza sono 7.l'ottava serve solo per far dormire il motore in zone tutor.
sullo 0/100 usa le stesse marce dello step6 e come velocità di cambiata siamo li.
il motore + 10cv e 40nm rispetto alla mia agli stessi regimi.
diciamo che motore+ cambio sono una bella coppia

sulla 550i provata da Auto la velocità massima la raggiungeva in 6a.. le altre due marce erano di "riposo".. addirittura in VIII non andava oltre i 3800giri e la velocità massima calava di qualche km/h

su 4r la 5gt 3.0d arriva a 245.496kmh(meglio del dichiarato 240kmh)
in settima a 4050 giri.
a mio avviso l'ottava la metti solo sotto tutor o a velocità costante.
ciao
 
flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Comunque l'8 marce secondo me spiega molte di queste prestazioni. Questo tipo di cambio, che è stato commissionato a ZF soprattutto per abbattere consumi ed emissioni su auto grosse, che evidentemente non possono rimpicciolire i motori più d'un tanto, ti consente di tenere il motore inchiodato al suo picco di coppia su un range di velocità quasi infinito. Non l'ho mai guidato, ma con 8 marce è probabile che il contagiri non schiodi dai 2000 giri fino a velocità intorno ai 150/170 orari, con oscillazioni minime al cambio marcia, e quindi perdite minime. Quasi un cvt.

io lo provai su 5gt e rimasi sorpreso dalla spinta cosa che poi ho ritrovato con sorpresa nella prova di 4r.
comunque le marce di potenza sono 7.l'ottava serve solo per far dormire il motore in zone tutor.
sullo 0/100 usa le stesse marce dello step6 e come velocità di cambiata siamo li.
il motore + 10cv e 40nm rispetto alla mia agli stessi regimi.
diciamo che motore+ cambio sono una bella coppia

sulla 550i provata da Auto la velocità massima la raggiungeva in 6a.. le altre due marce erano di "riposo".. addirittura in VIII non andava oltre i 3800giri e la velocità massima calava di qualche km/h

su 4r la 5gt 3.0d arriva a 245.496kmh(meglio del dichiarato 240kmh)
in settima a 4050 giri.
a mio avviso l'ottava la metti solo sotto tutor o a velocità costante.
ciao

ora ho la rivista sottomano e posso essere più preciso:
la 550i di Auto arriva a 251.9Km/h effettivi (257Km/h indicati) in VI a 6100giri (limitatore a 6.700giri).. in VII arriva a 251.4Km/h (256Km/h indicati) a 5100giri.. in VIII arriva a 242.5Km/h (247Km/h indicati) a 3900giri.

A 130Km/h in VIII sta a 2000giri..
 
Back
Alto