<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PRESTAZIONI 1.6 TDI CR | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PRESTAZIONI 1.6 TDI CR

bubunga ha scritto:
sui consumi, posso dirti che con un percorso prevalentemente extraurbano siamo sui 21 km/l. Nel traffico intenso, ma è ovvio ,scendono un bel pò (anche fino a 12 km/l ma chi vive a roma non si meraviglia di questo,visto che la maggior parte del tempo lo si passa fermi). Con un traffico moderato,diciamo da città non troppo grande, siamo sui 15-16 km/l. Autostrada 18 km/l. Quindi consumi buoni e mi aspetto che migliorino ancora un pò.
Per quanto riguarda le prestazioni, di certo non mi aspetto miracoli da 105 cv, sia chiaro. Soltanto un pizzico di grinta in più.La focus con 101 ne aveva da vendere.D'accordo, pesava forse 70 kg in meno della skoda,però era grintosa.Ma fino a 10000 km faceva pensare perchè bisognava sempre lavorare di frizione in partenza.Magari anche la adorata octavia più avanti,si scioglierà definitivamente
... te lo posso assicurare bubunga! ;)
La centralina cambia il suo comportamento superati i 4000 km circa. Te ne accorgerai in fase di partenza: non avrai più quel "vuoto" in accelerazione (in pratica è come se premendo il pedale "tardi" a reagire).

Ciao 8)
 
Grazie per tutte le risposte.
Mi piacerebbe vedere questa motorizzazione con il Dsg sulla Yeti (2WD), ma credo non sia prevista al momento.
 
giverdan ha scritto:
Grazie per tutte le risposte.
Mi piacerebbe vedere questa motorizzazione con il Dsg sulla Yeti (2WD), ma credo non sia prevista al momento.

Se non mi sbaglio, da informazioni trovate sul web, penso che il 1.6 Tdi CR sia previsto sulla Yeti 2WD in autunno/fine anno con la versione cosiddetta "green line".
 
Come se la cava l'Octavia SW 1.6 TDI su salite lunghe e tortuose?
Si riesce a salire bene anche un po' carichi (tipo 4 persone)?

Stavo guardando un po' le curve di coppia e potenza di vari motori e volevo cercare di raffrontare questo motore con un motore benzina 2.0 (cosi' ho un confronto con il mio attuale).

Nel motore benzina da 140CV la coppia e' di circa 150Nm abbastanza costanti mentre questo 1.6 ne ha ben 250Nm distribuiti in un range di rpm in cui si cade credo il 90% del tempo.
Quindi dall'alto della mia ignoranza tenderei a pensare che comunque in salita dovrei riuscire ad avere piu' cavalli rispetto al benzina e salire meglio.

Mi aiutate?
 
mikrobe ha scritto:
Come se la cava l'Octavia SW 1.6 TDI su salite lunghe e tortuose?
Si riesce a salire bene anche un po' carichi (tipo 4 persone)?

Stavo guardando un po' le curve di coppia e potenza di vari motori e volevo cercare di raffrontare questo motore con un motore benzina 2.0 (cosi' ho un confronto con il mio attuale).

Nel motore benzina da 140CV la coppia e' di circa 150Nm abbastanza costanti mentre questo 1.6 ne ha ben 250Nm distribuiti in un range di rpm in cui si cade credo il 90% del tempo.
Quindi dall'alto della mia ignoranza tenderei a pensare che comunque in salita dovrei riuscire ad avere piu' cavalli rispetto al benzina e salire meglio.

Mi aiutate?

guarda io ho una 1.6 (però è MPI 102 cv a gpl) e ti posso garantire che conuna pendenza del 35% in 5 persone a bordo e baule stracolmo (considera i 560 litri della berlina!!!) e gomme sgonfie son riuscito a salire... certo l'ho girata a benzina ed in seconda col piede incollato al tappetino non andava oltre o 40-50 all'ora però è salita nonostante i 148Nm.. credo che il TDI non soffra di questi problemi ;)
 
.....il 1.6 TDI CR e' la moderna evoluzione del 1.9 tdi pd ....più silenzioso (e' un pregio non da poco) e inoltre una volta "rodato" anche più economico!!!
Lo considero un motore moderno da 5 stelle e ne sentiremo parlare a lungo sui modelli del Gruppo Vw-Audi-Seat-Skoda!!

Per me OK! :D

Ciao!

Giogotti
 
Dopo 3 mesi e 3000 km posso dire che nel complesso sono estremamente soddisfatto della macchina e soprattutto del motore. Questo week sono andato in montagna. Monza Aprica via valtellina, auto mediamente carica (due adulti tre bambini e bagagli), andatura non proprio tranquilla, andata alla media dei 5,1 (la salita finale di 12km mi ha distrutto la media visto che l'ho fatta un po' brillante), il ritorno ai 3,9 coda a morbegno compresa. Certo, i cavalli non sono tantissimi ma ho sempre viaggiato con 88 cv della mia vecchia citroen xsara senza problemi, e con 105 cv vado alla grande. Anche in salita si comporta egregiamente. Aspetto i 4000km e vediamo se migliora ulteriormente.
 
Ciao altawaz e bevenuto nel FORUM!!! :D
Grazie del tuo "rapporto": sono sempre gradite relazioni su situazioni non proprio normali. :thumbup:

Continua a relazionarci, mi raccomando! ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Ciao altawaz e bevenuto nel FORUM!!! :D
Grazie del tuo "rapporto": sono sempre gradite relazioni su situazioni non proprio normali. :thumbup:

Continua a relazionarci, mi raccomando! ;)

Ciao 8)

mi associo
 
esatto....sento come un'esitazione in fase di accelerazione in prima e seconda, leggermente fastidiosa. Poi in terza va in scioltezza ed anche bene. Il motore riprende da qualsiasi regime ed anche in salita. I consumi sono molto buoni (sui 20 km/l) e il motore è silenzioso. però quell'esitazione... Ripeto, mi manca un pò il vecchio calcio alla schiena. Comunque vettura eccezionale, sabato l'ho guidata in montagna ed è praticamente perfetta.Telaio sano, freni modulabili, maneggevolezza nonostante le dimensioni, poca inerzia nelle curve, appoggio saldo, posizione di guida e visibilità ottime, cambio perfetto e frizione leggera. Insomma, veramente una grande auto. E complimenti al gruppo VW che da un solo telaio ha tirato fuori un'infinità di vetture apparentemente inconciliabili tra loro (ad es. seat altea e audi TT). Fiat dovrebbe imparare molto in questo senso. Fare un solo telaio, valido anche se un pò costoso, e tirarci su molte auto di segmento C e D, comprese monovolume e piccoli SUV. Speriamo che questo C-Evo sia buono almeno e non aspettino 10 anni per crearci la prossima auto, quando omai sarà obsoleto.
 
Back
Alto