<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pressione pneumatici

Ah, i costruttori in genere prescrivono la sostituzione degli pneumatici dopo dieci anni.

http://www.conti-online.com/generator/www/it/it/continental/automobile/generale/tecnica/it_it.html

E' vero che dieci anni sono molti, e sono un'età limite, comunque niente vieta che la mescola di un pneumatico possa continuare ad avere ottime prestazioni anche dopo cinque-sei anni, e a volte più. Questo è vero anche per gli invernali, anche se è vero che tendenzialmente "invecchiano" un po' prima. Molto dipende dal tipo di mescola (alcuni pneumatici - e gli utenti lo rilevano soprattutto con certe marche - si induriscono più velocemente di altri) e come detto prima dall'uso (per esempio la sequenza nel tempo dei cicli di isteresi influenza l'invecchiamento della mescola) e dallo stoccaggio.
Ma ripeto, tre anni come data limite sono davvero pochi. Una cosa molto importante per il rendimento delle invernali, oltre allo stato della mescola, è anche il consumo del battistrada: sotto ai 4mm le prestazioni sulla neve calano drasticamente e il pneumatico non può più garantire la trazione necessaria.
 
lsdiff ha scritto:
Il valore consigliato dalle case è un compromesso che tiene conto di
1. usura regolare del battistrada (gomme troppo gonfie si consumano di più al centro, mentre le gomme sgonfie si usurano sulla spalla)
2. comfort (le gomme di ciascun modello hanno caratteristiche studiate insieme alla taratura delle sospensioni per garantire il miglior assorbimento delle apserità stradali)
3. tenuta di strada e progressività nelle perdite di aderenza.

D'altra parte i costruttori stessi lasciano ampi margini di tolleranza per il gonfiaggio. Personalmente, dopo varie prove, da un po' di tempo gonfio le gomme della Yaris e della S2000 a 2,8 bar: entrambe diventano molto più precise nella guida e mi danno una sensazione di appoggio in curva nettamente superiore, al prezzo di un comportamento al limite solo leggermente più nervoso. Per ora non ho riscontrato consumi irregolari del battistrada e i consumi sono rimasti praticamente uguali (strano: pensavo sarebbero diminuiti). NOTA_Entrambe le auto montano pneumatici ben poco "ribassati" (la Yaris ha dei /60 e la S2000 dei /55): nel caso di gomme dalla spalla più sottile mi aspetto che i benefici siano meno sensibili e gli svantaggi assai più rilevanti.
Salve a tutti e buone feste; in merito a questo argomento, ho una seat leon 1.9tdi che monta pneumatici Vredestein 225/45/17, modello Ultrac Sessanta. Attualmente la pressione di tutte e 4 le gomme credo sia sui 2.2, ma anche quando le montai il rivenditore ufficiale me le mise a 2.2. Però andando sul sito ufficiale Vredestein, c'è una pagina sui consigli on-line, in base al modello dell'auto e la dimensione pneumatici, viene consigliata la pressione; sul mio modello viene riportato...3.1 l'anteriore e 3.3 il posteriore!!!!! Ma come è possibile, non saranno così troppo dure???? E glielo feci anche presente al gommista e mi disse che la giusta pressione è 2.2 - 2.3!! A chi devo dar ragione????? Eppure tempo fa le misi a 2.3 e la macchina la sentivo troppo dura sulle buche e la riportai a 2.2, figuriamoci a 3.3! Sarei curioso di fare una prova... Bha Vacci a capire
Sapreste darmi un consiglio.

Saluti
 
evolution83 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il valore consigliato dalle case è un compromesso che tiene conto di
1. usura regolare del battistrada (gomme troppo gonfie si consumano di più al centro, mentre le gomme sgonfie si usurano sulla spalla)
2. comfort (le gomme di ciascun modello hanno caratteristiche studiate insieme alla taratura delle sospensioni per garantire il miglior assorbimento delle apserità stradali)
3. tenuta di strada e progressività nelle perdite di aderenza.

D'altra parte i costruttori stessi lasciano ampi margini di tolleranza per il gonfiaggio. Personalmente, dopo varie prove, da un po' di tempo gonfio le gomme della Yaris e della S2000 a 2,8 bar: entrambe diventano molto più precise nella guida e mi danno una sensazione di appoggio in curva nettamente superiore, al prezzo di un comportamento al limite solo leggermente più nervoso. Per ora non ho riscontrato consumi irregolari del battistrada e i consumi sono rimasti praticamente uguali (strano: pensavo sarebbero diminuiti). NOTA_Entrambe le auto montano pneumatici ben poco "ribassati" (la Yaris ha dei /60 e la S2000 dei /55): nel caso di gomme dalla spalla più sottile mi aspetto che i benefici siano meno sensibili e gli svantaggi assai più rilevanti.
Salve a tutti e buone feste; in merito a questo argomento, ho una seat leon 1.9tdi che monta pneumatici Vredestein 225/45/17, modello Ultrac Sessanta. Attualmente la pressione di tutte e 4 le gomme credo sia sui 2.2, ma anche quando le montai il rivenditore ufficiale me le mise a 2.2. Però andando sul sito ufficiale Vredestein, c'è una pagina sui consigli on-line, in base al modello dell'auto e la dimensione pneumatici, viene consigliata la pressione; sul mio modello viene riportato...3.1 l'anteriore e 3.3 il posteriore!!!!! Ma come è possibile, non saranno così troppo dure???? E glielo feci anche presente al gommista e mi disse che la giusta pressione è 2.2 - 2.3!! A chi devo dar ragione????? Eppure tempo fa le misi a 2.3 e la macchina la sentivo troppo dura sulle buche e la riportai a 2.2, figuriamoci a 3.3! Sarei curioso di fare una prova... Bha Vacci a capire
Sapreste darmi un consiglio.

Saluti

3.1 o 3.3 hanno l'aria di essere i valori massimi di gonfiaggio consentiti per il tuo tipo di gomma: guarda sul fianco del pneumatico, c'è scritto...

Comunque, in genere quando cambi le gomme com'è usurato il battistrada? ugualmente al centro e ai bordi o con una prevalenza in una delle due aree? In caso bordi e centro siano consumati in modo diverso hai chiaramente una deformazione della gomma durante il rotolamento a causa del gonfiaggio errato.

Se il centro è più consumato devi gonfiarle a pressione più bassa

Se sono i bordi a essere più usurati ti conviene alzare la pressione per risolvere il problema.
 
lsdiff ha scritto:
evolution83 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il valore consigliato dalle case è un compromesso che tiene conto di
1. usura regolare del battistrada (gomme troppo gonfie si consumano di più al centro, mentre le gomme sgonfie si usurano sulla spalla)
2. comfort (le gomme di ciascun modello hanno caratteristiche studiate insieme alla taratura delle sospensioni per garantire il miglior assorbimento delle apserità stradali)
3. tenuta di strada e progressività nelle perdite di aderenza.

D'altra parte i costruttori stessi lasciano ampi margini di tolleranza per il gonfiaggio. Personalmente, dopo varie prove, da un po' di tempo gonfio le gomme della Yaris e della S2000 a 2,8 bar: entrambe diventano molto più precise nella guida e mi danno una sensazione di appoggio in curva nettamente superiore, al prezzo di un comportamento al limite solo leggermente più nervoso. Per ora non ho riscontrato consumi irregolari del battistrada e i consumi sono rimasti praticamente uguali (strano: pensavo sarebbero diminuiti). NOTA_Entrambe le auto montano pneumatici ben poco "ribassati" (la Yaris ha dei /60 e la S2000 dei /55): nel caso di gomme dalla spalla più sottile mi aspetto che i benefici siano meno sensibili e gli svantaggi assai più rilevanti.
Salve a tutti e buone feste; in merito a questo argomento, ho una seat leon 1.9tdi che monta pneumatici Vredestein 225/45/17, modello Ultrac Sessanta. Attualmente la pressione di tutte e 4 le gomme credo sia sui 2.2, ma anche quando le montai il rivenditore ufficiale me le mise a 2.2. Però andando sul sito ufficiale Vredestein, c'è una pagina sui consigli on-line, in base al modello dell'auto e la dimensione pneumatici, viene consigliata la pressione; sul mio modello viene riportato...3.1 l'anteriore e 3.3 il posteriore!!!!! Ma come è possibile, non saranno così troppo dure???? E glielo feci anche presente al gommista e mi disse che la giusta pressione è 2.2 - 2.3!! A chi devo dar ragione????? Eppure tempo fa le misi a 2.3 e la macchina la sentivo troppo dura sulle buche e la riportai a 2.2, figuriamoci a 3.3! Sarei curioso di fare una prova... Bha Vacci a capire
Sapreste darmi un consiglio.

Saluti

3.1 o 3.3 hanno l'aria di essere i valori massimi di gonfiaggio consentiti per il tuo tipo di gomma: guarda sul fianco del pneumatico, c'è scritto...

Comunque, in genere quando cambi le gomme com'è usurato il battistrada? ugualmente al centro e ai bordi o con una prevalenza in una delle due aree? In caso bordi e centro siano consumati in modo diverso hai chiaramente una deformazione della gomma durante il rotolamento a causa del gonfiaggio errato.

Se il centro è più consumato devi gonfiarle a pressione più bassa

Se sono i bordi a essere più usurati ti conviene alzare la pressione per risolvere il problema.
Grazie per la risposta; comunque la pressione indicata sul sito non è specificata come massima (3.1 ant. e 3.3 post.). Le ultime gomme che ho avuto modello ULTRAC dopo tanti km, avevano dei piccoli "scalini" all'interno che provocava il fastidioso rumore di rotolamento; però non sierano per niente consumate, ma leggermente indurite. Una gran buona gomma.

Ciao
 
Back
Alto