sco ha scritto:Sul libretto di uso e manutenzione è indicato: io però non ricordo![]()
![]()
se vanno gonfiate leggermente più o meno dello standard, in quanto le mie, gonfiandole ad azoto, le controllo raramente... e ogni volta
![]()
![]()
prima del controllo leggo il libretto...
freccia_alata ha scritto:sco ha scritto:Sul libretto di uso e manutenzione è indicato: io però non ricordo![]()
![]()
se vanno gonfiate leggermente più o meno dello standard, in quanto le mie, gonfiandole ad azoto, le controllo raramente... e ogni volta
![]()
![]()
prima del controllo leggo il libretto...
Da libretto: "I valori dei pneumatici invernali sono di 20 kPa (0,2 bar) superiori a quelli dei pneumatici estivi"
Ciao Stefano![]()
rosberg ha scritto:Gonfiando le invernali in pressione leggermente superiore alle estive le lamelle si aprono meglio e si consuma pure leggermente meno.
rosberg ha scritto:Gonfiando le invernali in pressione leggermente superiore alle estive le lamelle si aprono meglio e si consuma pure leggermente meno.
L'aria è composta al 78% da azoto. Considerato che non metti le gomme sottovuoto prima di gonfiarle (quindi già contengono una quantità di altri gas umidità compresa) io le controllerei comunque 1 volta al mese tanto quanto chi le gonfia con la volgare aria, poi ognuno fa come credesco ha scritto:Sul libretto di uso e manutenzione è indicato: io però non ricordo![]()
![]()
se vanno gonfiate leggermente più o meno dello standard, in quanto le mie, gonfiandole ad azoto, le controllo raramente... e ogni volta
![]()
![]()
prima del controllo leggo il libretto...
Anch'io la sapevo cosìrosberg ha scritto:Gonfiando le invernali in pressione leggermente superiore alle estive le lamelle si aprono meglio e si consuma pure leggermente meno.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa