<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione pneumatici invernali | Il Forum di Quattroruote

Pressione pneumatici invernali

io le mie le tengo a 2.1..tutte e 4..visto che l'asfalto freddo non aumenta molto la pressione..quindi direi pressione simile a quella estiva..o leggermente piu bassa!! :D
 
Le mie....che sono 205/50/17 inizialmente il gommaro me le aveva messe un poco più basse delle estive....credo appena sui 2 bar...poi le ho fatte aumentare fino a 2,3 -2,4 e l'è molto meglio.... :thumbup:
SALUDOSSsss ;)
 
Sul libretto di uso e manutenzione è indicato: io però non ricordo :oops: :oops: :oops: se vanno gonfiate leggermente più o meno dello standard, in quanto le mie, gonfiandole ad azoto, le controllo raramente... e ogni volta :oops: :oops: :oops: prima del controllo leggo il libretto...
 
La pressione delle gomme è stabilita dal rapporto che c'è fra il loro volume interno e il peso che devono sostenere. Con poi tutte le tolleranze e i compromessi stabiliti dalla casa.
Visto che quindi state parlando di auto diverse e di misure diverse, la risposta corretta è:

apri lo sportello del carburante e vedi sulla tabellina lì appiccicata (oppure sul libretto d'uso e manutenzione) quale è la pressione raccomandata per la tua vettura con quella particolare misura di gomma.
La pressione, indicativamente, dovrebbe rimanere la stessa sia per le invernali che per le estive.
Io poi mi aggiusto eventualmente di qualche decimo in funzione delle sensazioni al volante.
 
sco ha scritto:
Sul libretto di uso e manutenzione è indicato: io però non ricordo :oops: :oops: :oops: se vanno gonfiate leggermente più o meno dello standard, in quanto le mie, gonfiandole ad azoto, le controllo raramente... e ogni volta :oops: :oops: :oops: prima del controllo leggo il libretto...

Da libretto: "I valori dei pneumatici invernali sono di 20 kPa (0,2 bar) superiori a quelli dei pneumatici estivi"

Ciao Stefano :D
 
Gonfiando le invernali in pressione leggermente superiore alle estive le lamelle si aprono meglio e si consuma pure leggermente meno.
 
freccia_alata ha scritto:
sco ha scritto:
Sul libretto di uso e manutenzione è indicato: io però non ricordo :oops: :oops: :oops: se vanno gonfiate leggermente più o meno dello standard, in quanto le mie, gonfiandole ad azoto, le controllo raramente... e ogni volta :oops: :oops: :oops: prima del controllo leggo il libretto...

Da libretto: "I valori dei pneumatici invernali sono di 20 kPa (0,2 bar) superiori a quelli dei pneumatici estivi"

Ciao Stefano :D

In effetti sono più cedevoli delle estive.
 
rosberg ha scritto:
Gonfiando le invernali in pressione leggermente superiore alle estive le lamelle si aprono meglio e si consuma pure leggermente meno.

Quotone....come già scritto sopra...alla fine ho fatto così....e il tutto è migliorato ....sia in rumorosità del rotolamento che nella reazione meno gelatinosa degli stessi!!!

SALUTI e 5 stellasse!!
 
Grazie per le risposte , nello sportello carburante sono riportate le pressioni solo delle gomme 225 r17 e r18 per questo motivo volevo sapere i vostri pareri.
Guardando qua e la consigliano di aumentare di 0.2 bar ripetto alle estive, io stamattina controllandole ho visto che erano 2.1 alzandole a 2.3 avanti e dietro ,pero' le anteriori "sembrano" piu' sgonfie .
 
Io con le nokian WR G2 sono a 2,5 bar davanti e 2,7 dietro (quando vado via in compagnia almeno la gomma non si appiattisce)... almeno stando alla lancetta del manometro, poi bisogna vedere il margine di errore di quest'ultimo...

comunque stando ai numeri del computer di bordo è vero che si consuma qualcosa meno con le gomme ben gonfiate... e si consuma ancora meno utilizzando il "pulse and glide" come stile di guida
 
sco ha scritto:
Sul libretto di uso e manutenzione è indicato: io però non ricordo :oops: :oops: :oops: se vanno gonfiate leggermente più o meno dello standard, in quanto le mie, gonfiandole ad azoto, le controllo raramente... e ogni volta :oops: :oops: :oops: prima del controllo leggo il libretto...
L'aria è composta al 78% da azoto. Considerato che non metti le gomme sottovuoto prima di gonfiarle (quindi già contengono una quantità di altri gas umidità compresa) io le controllerei comunque 1 volta al mese tanto quanto chi le gonfia con la volgare aria, poi ognuno fa come crede :D
rosberg ha scritto:
Gonfiando le invernali in pressione leggermente superiore alle estive le lamelle si aprono meglio e si consuma pure leggermente meno.
Anch'io la sapevo così
 
Back
Alto