<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu e consumi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu e consumi

leolito ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Che il giusto compromesso sia la pressione consigliata? :D
Non esiste IL giusto compromesso. Con la pressione consigliata ottieni determinati risultati, ma non è detto che siano quelli che più ti soddisfano.
Dopo non so quante pagine lette mi sfugge il modo nel quale uno considera il "compromesso" .... il compromesso ESISTE e viene dato semplicemente dall'unico fattore oggettivo, ovvero la massima capacita' del penumatico di mantenere il contatto col terreno. Solitamente, questo avviene quando l'intero battistrada fa presa, sia su asfalto, neve, ghiaia oppure roccie*, e non quando la gomma fa piu' o meno km/l, mi dura di piu' o di meno, fa piu' o meno rumore, ecc. ecc. ....
Non sempre questo coincide con la pressione consigliata dal costruttore, pertanto e' consigliabile fare delle prove per ogni caso specifico. eccetera...

Fin qui hai esposto quello che PER TE è il giusto compromesso e cioè una soluzione che massimizza impronta a terra e grip in rettilineo a velocità costante. Altri magari viaggiano solo in città e quasi sempre sul pavé, dove una pressione inferiore gli risparmia qualche vibrazione: di giusti compromessi ce n'è tanti quante sono le teste dei guidatori che se ne curano, non solo uno.
 
lsdiff ha scritto:
[Fin qui hai esposto quello che PER TE è il giusto compromesso e cioè una soluzione che massimizza impronta a terra e grip in rettilineo a velocità costante. Altri magari viaggiano solo in città e quasi sempre sul pavé, dove una pressione inferiore gli risparmia qualche vibrazione: di giusti compromessi ce n'è tanti quante sono le teste dei guidatori che se ne curano, non solo uno.
Non sono d'accordo, dato che ho fatto un appunto specificamente per il discorso sul "personale". Se a uno piace rimbalzare come un pallone oppure andare a 1 bar perche' cosi' viaggia comodo e senza sobbalzi non c'entra niente con la funzione del penumatico che e' quella di mantenere in ogni condizione di uso la massima impronta sul terreno, lavoro al quale collaborano le sospensioni, ecc., e ovviamente una pressione corretta. Dove sto sbagliando in affermare questo?
 
dubbioso80 ha scritto:
leolito ha scritto:
[Cioe' la domanda e' ... il 3.6bar sono a pieno carico del pneumatico oppure del veicolo / massa gravante sullo stesso?
non l'ho capita
Sto chiedendo a Tramp se quando mette le gomme della Prius a 3.6 bar lo fa in funzione del carico che grava sul penumatico o soltanto perche' e' la max pressione sopportabile da quel penumatico stesso.
 
ucre ha scritto:
mamma mia, ho letto solo l'ultima pagina e se la facessi leggere al mio gommista si metterebbe a ridere. no per disprezzare nessuno, ma io quando gli dico che all'anteriore voglio un misero 2.4 bar e al posteriore 2.1 quello mi dice che sono pazzo perchè vanno a 2.2 a macchina scarica...
Chiedili al tuo gommista se sa cosa siano i Load Range e come adattarsi al diverso peso che grava sui pneumatici in funzione di tali Range e poi mi faccio qualche risata anche io.
:rolleyes:
 
leolito ha scritto:
Sto chiedendo a Tramp se quando mette le gomme della Prius a 3.6 bar lo fa in funzione del carico che grava sul penumatico o soltanto perche' e' la max pressione sopportabile da quel penumatico stesso.

Sappiamo che il pneumatico regge pressioni ben maggiori e quella scritta a lato esiste solo per leggi del mercato americano.

Io le gonfio a 3,6 (dietro) 3,4 (davanti) solo quando tiro giù i sedili e carico l'auto come una SW. Una volta che scarico l'auto abbasso la pressione ai miei 3,2 davanti e 3,0 dietro che mi ci trovo bene con - sopratutto che mi piace far le curve veloci e odio sentire la spalla piegarsi sotto la forza centrifuga,
 
leolito ha scritto:
ucre ha scritto:
mamma mia, ho letto solo l'ultima pagina e se la facessi leggere al mio gommista si metterebbe a ridere. no per disprezzare nessuno, ma io quando gli dico che all'anteriore voglio un misero 2.4 bar e al posteriore 2.1 quello mi dice che sono pazzo perchè vanno a 2.2 a macchina scarica...
Chiedili al tuo gommista se sa cosa siano i Load Range e come adattarsi al diverso peso che grava sui pneumatici in funzione di tali Range e poi mi faccio qualche risata anche io.
:rolleyes:

comunque il gommista non ha tutti i torti. per la mia le pressioni indicate tra asse e carcico vanno da 2.2 a 2.4 a seconda del carico e dell'asse. non ricordo su che rivista lo lessi, ma sconsigliavano di sperare i 3 bar perchè non ci sono vanaggi a livello di minor consumi, ma solo sollecitazioni maggiori alle sospensioni e un peggior comfort di marcia.

poi c'è gente che si meraviglia che alla moto metto la pressione a 2.7, al camion a 8 bar abbondanti.

ripeto, se uno si trova bene, ti dirà che pure 10 bar sono ottimi per viaggiare su strada, ma dipende pure da chi te lo dice
 
simo1988 ha scritto:
Non mi interessano i consumi. Io guardo prima la sicurezza.

Se devo gonfiare a 1000 bar le gomme per consumare meno ma in curva avere la stabilità di una campana, allora piuttosto faccio i 2km/l
Idem...anche perchè da come posso intuire noi due non abbiamo degli stili di guida molto ECO :D :D :D
 
leolito ha scritto:
lsdiff ha scritto:
[Fin qui hai esposto quello che PER TE è il giusto compromesso e cioè una soluzione che massimizza impronta a terra e grip in rettilineo a velocità costante. Altri magari viaggiano solo in città e quasi sempre sul pavé, dove una pressione inferiore gli risparmia qualche vibrazione: di giusti compromessi ce n'è tanti quante sono le teste dei guidatori che se ne curano, non solo uno.
Non sono d'accordo, dato che ho fatto un appunto specificamente per il discorso sul "personale". Se a uno piace rimbalzare come un pallone oppure andare a 1 bar perche' cosi' viaggia comodo e senza sobbalzi non c'entra niente con la funzione del penumatico che e' quella di mantenere in ogni condizione di uso la massima impronta sul terreno, lavoro al quale collaborano le sospensioni, ecc., e ovviamente una pressione corretta. Dove sto sbagliando in affermare questo?

È la locuzione "in ogni condizione" ad aprire un mare di distinguo: non esiste una pressione che sia ottimale per tutte le condizioni contemporaneamente. Anche perché le possibilità sono talmente varie che non è facile prenderle tutte in considerazione in fase di messa a punto.
 
Ho un'idea gonfiatele una diversa dall'altra così vanno bene per tutto.. :D
Scherzo non si sa mai che qualcuno lo faccia. 8)
 
lsdiff ha scritto:
È la locuzione "in ogni condizione" ad aprire un mare di distinguo: non esiste una pressione che sia ottimale per tutte le condizioni.
Scusa, forse mi sono spiegato male. Quello che intendevo era che il principio del battistrada ben aderente al fondo (qualsiasi esso sia) e' l'obiettivo della pressione corretta "in ogni condizione". Poi ovviamente man mano che cambia il fondo e/o le situazioni (es. carico) andrebbe variata anche la pressione.
Forse dovrei dedicarmi a lavorare in orari di ufficio! :lol:
 
losaitu ha scritto:
Ho un'idea gonfiatele una diversa dall'altra così vanno bene per tutto.. :D
Scherzo non si sa mai che qualcuno lo faccia. 8)

Anche senza farlo di proposito, puoi scommettere che un automobilista su 10 sta girando proprio così.
 
purtroppo è un problema annoso poca gente guarda la pressione delle gomme.
E magari quando farà una frenata brusca e gli va via la macchina danno la colpa alla vettura chiamandola "ferro".. Sono propio degli incapaci eppure dovrebbe essere cosa fondamentale come mettere benzina.
 
Back
Alto