<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pressione pneu; che mi dite? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pressione pneu; che mi dite?

dexxter ha scritto:
lsdiff ha scritto:
2 premesse:

- Se il manometro non è tarato ALMENO una volta l'anno non è affidabile. E raramente i manometri delle stazioni di servizio lo sono.

- La pressione va regolata con gomme fredde.

Detto ciò, la pressione massima di gonfiaggio è quella indicata sul fianco dello pneumatico e un gonfiaggio a 3 bar è, nella maggior parte dei casi, perfettamente tollerato dalla gomma.

Gonfiare le gomme a pressione più alta peggiora il comfort, ma migliora i consumi, la precisione di guida e spesso la tenuta di strada, poiché la gomma flette meno in curva mantenendo più costante la superficie di contatto con l'asfalto. Inoltre riduce il surriscaldamento della gomma (e quindi l'aumento di pressione) nella guida in pista.

Personalmente tengo le gomme della mia S2000 (ma anche della Yaris di mia moglie) tra 2,8 e 3 bar di pressione, nonostante le case consiglino un gonfiaggio a 2,2. E anche dalle prove che ho fatto in pista (con la Honda) è una soluzione che funziona benissimo.

Eventuali problemi si possono facilmente individuare osservando il consumo della gomma: se si usura di più al centro il gonfiaggio è eccessivo. Se invece sono le spalle a consumarsi di più vuol dire ch il gonfiaggio è insufficiente.
secondo te uno pneu pompato come dici tu, "tiene" meglio la strada? certamente il comfort cala.

Confermo: il comfort cala e anche sensibilmente, ma la tenuta di strada aumenta, perché il pneumatico si deforma molto meno sotto sforzo e mantiene più costante la superficie di contatto con l'asfalto, invece di "prendere sotto".

Va detto che una gomma più dura rende anche più evidenti carenze o defaillances delle sospensioni.
 
...anche io ho riscontrato questo.Le mie sono pompate oltre i 2.5. Evidentemente dev'esserci un accordo tra i gommisti, in modo che esse siano più soggette a forature... :lol:
 
dexxter ha scritto:
suiller ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma come è sta storia che vengono pompate ben oltre ciò che è indicato nel libretto di istruzioni. Ritiro il suv dopo il tagliando e trovo che la pressione è di 2,9 bar mentre sul libretto è indicato 2,1 e 2,3 post
Porto a casa la nuova Agila dal conce, per caso controllo la presssione e vedo che sono pompate a 2,8 bar mentre sul libretto è indicato 2,1 e 2,3 post
Che ne dite?

io su libretto ho 2,5 avanti e 2,4 dietro... ma come da abitudine le tengo sempre 1 decimo in +, quindi 2,6 e 2,5... mai avuto problemi di sorta e pressione sempre sotto controllo, meglio leggermente più gonfie che sgonfie :D

un decimo è un conto, 8 è ben altro......

bè si... ma finchè stai sotto i 3 vai tranquillo

ripeto di norma, anche per non dover stare a controllare la pressione tutti i mesi, faccio ruotare le gomme una volta l'anno (+ equilibratura) e mentre ci sono gonfiatina un pò sopra la norma, poi di tanto in tanto bò chessò prima di partire per le ferie scendo in garage da mio padre e le riporto alla corretta pressione :D

non ricordo dove ma lessi che gli pneumatici sono "garantiti" per reggere sino a circa 3 volte la pressione di esercizio... quindi non è poco
 
capnord ha scritto:
Basta guardare il fianco della gomma, c'è scritto il valore massimo espresso in psi. Fino a quel valore ( io le tengo leggermente sotto) stai tranquillo.
Se la memoria non mi tradisce il valore massimo indicato nel fianco del pneumatico si applica per il suo massimo carico.
 
suiller ha scritto:
dexxter ha scritto:
suiller ha scritto:
dexxter ha scritto:
ma come è sta storia che vengono pompate ben oltre e che sgonfie :D

bè si... ma finchè stai sotto i 3 vai tranquillo

ripeto di norma, anche per non dover stare a controllare la pressione tutti i mesi, faccio ruotare le gomme una volta l'anno (+ equilibratura) e mentre ci sono gonfiatina un pò sopra la norma, poi di tanto in tanto bò chessò prima di partire per le ferie scendo in garage da mio padre e le riporto alla corretta pressione :D

non ricordo dove ma lessi che gli pneumatici sono "garantiti" per reggere sino a circa 3 volte la pressione di esercizio... quindi non è poco
opetererò per 2,6 il suv e 2,4 per la Agila
 
Io per star tranquillo ho comprato un manometro di precisione certificato (fondo scala 4 bar).... pagato quasi 100 euro.

Ho constatato che il manometro del mio compressore (fondo scala 12 bar) sbaglia in eccesso... mi segna sempre circa 0.3 bar di più.

Io tengo la pressione come scritto su libretto con uno scarto in più di 0.05 bar.
 
Per me chi dice che le gomme anche a 2,8 bar dove ce ne andrebbero 2,2 e terrebbero meglio la strada, dice una cosa molto discutibile, io già a 2,5 noto sullo sconnesso un pericoloso "galleggiamento" ovvero l'auto entra in risonanza e si sposta nelle curve come se non assorbisse le buche, se le tengo 2,2 2,3 max come suggerito questo fenomeno non lo riscontro, senza parlare che non capisco come fate ad andare in giro a 3,0 bar che è come avere delle pietre al posto delle gomme....boh!
chiunque abbia avuto a che fare con competizioni di qualsiasi tipo, anche in fuoristrada sa benissimo che uno 0,1 ti fa un differenza enorme, mettete le gomme della mtb a 3,0 e poi fate una granfondo di 60 km fuoristrada e poi mi raccontate, nel motocross se aumentate di qualche decimo di bar la pressione.......1 non avete più trazione....2 non vi fermate più.....3 all'atterraggio dai salti gli ammortizzatori arrivano a finecorsa e le palle vi arrivano in gola!
 
manuel46 ha scritto:
Per me chi dice che le gomme anche a 2,8 bar dove ce ne andrebbero 2,2 e terrebbero meglio la strada, dice una cosa molto discutibile, io già a 2,5 noto sullo sconnesso un pericoloso "galleggiamento" ovvero l'auto entra in risonanza e si sposta nelle curve come se non assorbisse le buche, se le tengo 2,2 2,3 max come suggerito questo fenomeno non lo riscontro, senza parlare che non capisco come fate ad andare in giro a 3,0 bar che è come avere delle pietre al posto delle gomme....boh!
chiunque abbia avuto a che fare con competizioni di qualsiasi tipo, anche in fuoristrada sa benissimo che uno 0,1 ti fa un differenza enorme, mettete le gomme della mtb a 3,0 e poi fate una granfondo di 60 km fuoristrada e poi mi raccontate, nel motocross se aumentate di qualche decimo di bar la pressione.......1 non avete più trazione....2 non vi fermate più.....3 all'atterraggio dai salti gli ammortizzatori arrivano a finecorsa e le palle vi arrivano in gola!

Asfalto e fuoristrada sono due cose completamente diverse. Il galleggiamento che noti può essere un problema di sospensioni scariche, che in presenza di una gomma dalla costante elastica superiore (più gonfia) non riescono più a smorzare le vibrazioni. Alzare la pressione delle gomme ha gli effetti di cui parlavo in precedenza, ma come ho già scritto rende anche più evidenti eventuali difetti o anomalie delle sospensioni.
 
Probabilmente dipende molto dal tipo di auto, dal tipo di gomma e dalla sua misura...

Sulla vettura che usavo prima una monovolume compatta che montava dei 185/65-R15 88H riscontravo un'usura molto elevata alle estremità, tenendo la pressione nominale (ho molte rotonde nel mio percorso abituale...).
Dovevo tenere c.a +0.3 sulle anteriori e qualcosina in meno sulle posteriori (oltre notavo un'usura maggiore al centro), per rendere la cosa meno evidente. Infatti il libretto riportava dei valori maggiorati in caso di marcia a pieno carico od in percorsi autostradali.

La mia vettura attuale monta dei 225-55 101V rinforzati, il libretto riporta sempre lo stesso valore di gonfiaggio sia a vuoto che a pieno che in autostrada. L'usura, dopo c.a 30.000km (ma intervallati dalle invernali) appare del tutto regolare, alla sola presione nominale.
 
La pressione di gonfiaggio delle gomme è un valore che dà il giusto compromesso tra la tenuta di strada, il consumo e il comfort di marcia.
Le case costruttrici lo fissano dopo innumerevoli prove su strada.
Io controllo continuamente la pressione a casa, a ruote fredde e cerco di rispettare i valori raccomandati.
Ho vari manometri di cui uno di riferimento (un pò più costoso).
A parte le considerazioni sulla tenuta e sul comfort, una pressione alta provoca una usura maggiore al centro del battistrada. Una pressione insufficiente un consumo all'esterno.
Non ci fidiamo delle case costruttrici e ci fidiamo del gommista sotto casa o dell'amico che dice di sapere tutto?
 
manuel46 ha scritto:
Per me chi dice che le gomme anche a 2,8 bar dove ce ne andrebbero 2,2 e terrebbero meglio la strada, dice una cosa molto discutibile, io già a 2,5 noto sullo sconnesso un pericoloso "galleggiamento" ovvero l'auto entra in risonanza e si sposta nelle curve come se non assorbisse le buche!

Dipende anche dal tipo di gomma e auto... la casa costruttrice per la mia suggerisce 2.6 davanti e 2.4 dietro.
 
alexmed ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Per me chi dice che le gomme anche a 2,8 bar dove ce ne andrebbero 2,2 e terrebbero meglio la strada, dice una cosa molto discutibile, io già a 2,5 noto sullo sconnesso un pericoloso "galleggiamento" ovvero l'auto entra in risonanza e si sposta nelle curve come se non assorbisse le buche!

Dipende anche dal tipo di gomma e auto... la casa costruttrice per la mia suggerisce 2.6 davanti e 2.4 dietro.

Ma infatti si parla di pressioni di parecchio sopra a quelle prescritte, nel tuo caso un 2,8 ci può anche stare, nel mio che è di 2,2 no!
 
rgiorda ha scritto:
La pressione di gonfiaggio delle gomme è un valore che dà il giusto compromesso tra la tenuta di strada, il consumo e il comfort di marcia.
Le case costruttrici lo fissano dopo innumerevoli prove su strada.
Io controllo continuamente la pressione a casa, a ruote fredde e cerco di rispettare i valori raccomandati.
Ho vari manometri di cui uno di riferimento (un pò più costoso).
A parte le considerazioni sulla tenuta e sul comfort, una pressione alta provoca una usura maggiore al centro del battistrada. Una pressione insufficiente un consumo all'esterno.
Non ci fidiamo delle case costruttrici e ci fidiamo del gommista sotto casa o dell'amico che dice di sapere tutto?

Esatto, quello che volevo dire io...........
 
lsdiff ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Per me chi dice che le gomme anche a 2,8 bar dove ce ne andrebbero 2,2 e terrebbero meglio la strada, dice una cosa molto discutibile, io già a 2,5 noto sullo sconnesso un pericoloso "galleggiamento" ovvero l'auto entra in risonanza e si sposta nelle curve come se non assorbisse le buche, se le tengo 2,2 2,3 max come suggerito questo fenomeno non lo riscontro, senza parlare che non capisco come fate ad andare in giro a 3,0 bar che è come avere delle pietre al posto delle gomme....boh!
chiunque abbia avuto a che fare con competizioni di qualsiasi tipo, anche in fuoristrada sa benissimo che uno 0,1 ti fa un differenza enorme, mettete le gomme della mtb a 3,0 e poi fate una granfondo di 60 km fuoristrada e poi mi raccontate, nel motocross se aumentate di qualche decimo di bar la pressione.......1 non avete più trazione....2 non vi fermate più.....3 all'atterraggio dai salti gli ammortizzatori arrivano a finecorsa e le palle vi arrivano in gola!

Asfalto e fuoristrada sono due cose completamente diverse. Il galleggiamento che noti può essere un problema di sospensioni scariche, che in presenza di una gomma dalla costante elastica superiore (più gonfia) non riescono più a smorzare le vibrazioni. Alzare la pressione delle gomme ha gli effetti di cui parlavo in precedenza, ma come ho già scritto rende anche più evidenti eventuali difetti o anomalie delle sospensioni.

Beh si sa che le francesi sono morbide, però ti assicuro che con 52.000km ed un uso corretto che ne ho fatto, le sospensioni fanno ancora il loro lavoro bene per adesso, io ancora da quando era nuova la mi auto ho fatto diverse prove per capire quale fosse il giusto compromesso e la conclusione è che posso tenere la pressione un decimo di più, oltre perdo confort, ma sopratutto sicurezza di guida quando un po' disinvolta!
 
alexmed ha scritto:
Io per star tranquillo ho comprato un manometro di precisione certificato (fondo scala 4 bar).... pagato quasi 100 euro.

Ho constatato che il manometro del mio compressore (fondo scala 12 bar) sbaglia in eccesso... mi segna sempre circa 0.3 bar di più.

Io tengo la pressione come scritto su libretto con uno scarto in più di 0.05 bar.
le indicazioni sul libretto sono quelle della casa, allora mi chiedo come mai, non solo j gommisti ma znche j concessionari pompano più di quanto indicato. Quindi?
 
Back
Alto