Swift88 ha scritto:
siccome prima avevo un 2.4 e avevo mangiato le gomme ai lati, ha messo 3.0 per farle consumare al centro.
Come principio ti sembrera' giusto sulla carta, ma sui fatti e' sbagliato.
L'idea e' che la gomma mantenga sempre la massima impronta sul terreno. La deformazione in curva e la deriva servono anche a questo.
Il tuo problema, invece ...
Swift88 ha scritto:
Diciamo che la mia guida qualche volta tende ad essere sopra le righe
Questa e' la ragione del consumo anomalo! :lol:
Ti mangi i "lati" perche le gomme
devono tenere in curva. Se pensi che con un maggior gonfiaggio "ricuperi" la differenza stai fresco.
Ti ci vorranno migliaia di km di strade solo rettilinee ... e alla prima curva?
Swift88 ha scritto:
un 60 è alto come spalla, soprattutto per una macchina cosi (pensa che il classe A monta addirittura il 65 :shock: ), quindi a pressioni troppo basse o quelle della casa (2.5 mi pare) evidentemente avevo troppa deriva dello pneumatico dovuto alla carcassa alta e quindi un maggior consumo all'esterno del battistrada.
Un /60 e' assai basso, imho. La ragione non e' la pressione di gonfiaggio, ma ti ripeto, il tipo di guida
In ogni caso, per toglierti definitivamente il dubbio se le gomme reggono o meno i 3 bar, fai una prova semplice: controlla sui fianchi dovrebbe esserci una scritta con le info di max carico.
Per esempio, le mie gomme sopportano un carico max. di 2535 lbs. a 44 psi, ovvero 1150kg a 3.05bar (stiamo parlando di gomme A/T da fuoristrada da ben 32").
Quindi per me metterle a 3bar equivale a essere nella condizione di
massimo carico per il penumatico .... cosa' che non potrebbe succedere
mai perche' con +1t a gomma sarei oltre il limite di carico del retrotreno, finendo con 'imbananare' il ponte! :shock: :lol:
Non oso immaginare come reagiranno le tue 'ciambelle' a 3bar ...