<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pressione gomme! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pressione gomme!

Swift88 ha scritto:
grazie leolito, ma siccome prima avevo un 2.4 e avevo mangiato le gomme ai lati, ha messo 3.0 per farle consumare al centro.
un 60 è alto come spalla, soprattutto per una macchina cosi (pensa che il classe A monta addirittura il 65 :shock: ), quindi a pressioni troppo basse o quelle della casa (2.5 mi pare) evidentemente avevo troppa deriva dello pneumatico dovuto alla carcassa alta e quindi un maggior consumo all'esterno del battistrada.
Il tuo gommista è della scuola "se si è rotto con un colpo, un altro colpo in senso opposto lo ripara" :?
Se hai un consumo anomalo ai bordi, non lo risolvi con una soluzione che provoca usura anomala al centro
Oltretutto, mancando l'appoggio alle estremità vanifichi la presenza dei solchi di scolo acqua sui bordi del pneumatico, e diminuisici complessivamente la superficie di contatto con la strada
 
bè ma molti girano con un 0,5 bar in piu.
Ma con l'azoto avrà problemi di esplosione del pneumatico? Posso anche usare precocemente sospensioni ecc?
 
alkiap ha scritto:
Swift88 ha scritto:
grazie leolito, ma siccome prima avevo un 2.4 e avevo mangiato le gomme ai lati, ha messo 3.0 per farle consumare al centro.
un 60 è alto come spalla, soprattutto per una macchina cosi (pensa che il classe A monta addirittura il 65 :shock: ), quindi a pressioni troppo basse o quelle della casa (2.5 mi pare) evidentemente avevo troppa deriva dello pneumatico dovuto alla carcassa alta e quindi un maggior consumo all'esterno del battistrada.
Il tuo gommista è della scuola "se si è rotto con un colpo, un altro colpo in senso opposto lo ripara" :?
Se hai un consumo anomalo ai bordi, non lo risolvi con una soluzione che provoca usura anomala al centro
Oltretutto, mancando l'appoggio alle estremità vanifichi la presenza dei solchi di scolo acqua sui bordi del pneumatico, e diminuisici complessivamente la superficie di contatto con la strada
se devo essere sincero i lati gli scoli sono inesistenti, gli ho appena notati... Tra un mese vado a farmi il preventivo, ecco perchè non voleva montarmele le gomme e aveva detto di sostituirle. :rolleyes:
 
Swift88 ha scritto:
bè ma molti girano con un 0,5 bar in piu.

c'è anche tanta gente che lo acciuffa da tergo, se è per quello. Se ti piace fallo, per carità, ma non è che se lo fanno in tanti è la cosa corretta :)

Swift88 ha scritto:
Ma con l'azoto avrà problemi di esplosione del pneumatico? Posso anche usare precocemente sospensioni ecc?

Esplosione magari no, ma squarci sono più probabili. Specie se incocci un marciapiede in parcheggio. E l'usura della meccanica, senza la gomma a far da filtro, è di sicuro maggiore.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Swift88 ha scritto:
bè ma molti girano con un 0,5 bar in piu.

c'è anche tanta gente che lo acciuffa da tergo, se è per quello. Se ti piace fallo, per carità, ma non è che se lo fanno in tanti è la cosa corretta :)

Swift88 ha scritto:
Ma con l'azoto avrà problemi di esplosione del pneumatico? Posso anche usare precocemente sospensioni ecc?

Esplosione magari no, ma squarci sono più probabili. Specie se incocci un marciapiede in parcheggio. E l'usura della meccanica, senza la gomma a far da filtro, è di sicuro maggiore.
Ok grazie. Infatti ripeto mi aveva caldamente consigliato di cambiarle subito... penso che al posto di giugno le cambierò a fine aprile! ;)
 
Può essere anche la spalla del pneu troppo alta a causa del cerchio troppo piccolo che te le fa consumare molto ai lati, soprattutto se guidi allegro..o no?
Cmq il tuo gommista è un inetto.
 
Swift88 ha scritto:
siccome prima avevo un 2.4 e avevo mangiato le gomme ai lati, ha messo 3.0 per farle consumare al centro.
Come principio ti sembrera' giusto sulla carta, ma sui fatti e' sbagliato.
L'idea e' che la gomma mantenga sempre la massima impronta sul terreno. La deformazione in curva e la deriva servono anche a questo.
Il tuo problema, invece ...
Swift88 ha scritto:
Diciamo che la mia guida qualche volta tende ad essere sopra le righe :D
Questa e' la ragione del consumo anomalo! :lol:
Ti mangi i "lati" perche le gomme devono tenere in curva. Se pensi che con un maggior gonfiaggio "ricuperi" la differenza stai fresco.
Ti ci vorranno migliaia di km di strade solo rettilinee ... e alla prima curva? :D

Swift88 ha scritto:
un 60 è alto come spalla, soprattutto per una macchina cosi (pensa che il classe A monta addirittura il 65 :shock: ), quindi a pressioni troppo basse o quelle della casa (2.5 mi pare) evidentemente avevo troppa deriva dello pneumatico dovuto alla carcassa alta e quindi un maggior consumo all'esterno del battistrada.
Un /60 e' assai basso, imho. La ragione non e' la pressione di gonfiaggio, ma ti ripeto, il tipo di guida ;)

In ogni caso, per toglierti definitivamente il dubbio se le gomme reggono o meno i 3 bar, fai una prova semplice: controlla sui fianchi dovrebbe esserci una scritta con le info di max carico.
Per esempio, le mie gomme sopportano un carico max. di 2535 lbs. a 44 psi, ovvero 1150kg a 3.05bar (stiamo parlando di gomme A/T da fuoristrada da ben 32").
Quindi per me metterle a 3bar equivale a essere nella condizione di massimo carico per il penumatico .... cosa' che non potrebbe succedere mai perche' con +1t a gomma sarei oltre il limite di carico del retrotreno, finendo con 'imbananare' il ponte! :shock: :lol:
Non oso immaginare come reagiranno le tue 'ciambelle' a 3bar ... :D
 
piccolit ha scritto:
Può essere anche la spalla del pneu troppo alta a causa del cerchio troppo piccolo che te le fa consumare molto ai lati, soprattutto se guidi allegro..o no?
Cmq il tuo gommista è un inetto.
Non me l'ha fatto proprio il mio gommista ma un ragazzo che lavorava dentro e la macchina non l'ho portata io ma mio padre.
Penso che in sett andrò a metterle a 2.7 visto che con l'azoto qui nelle nostr parti va tutto ad aria.
Più che altro a fine aprile le cambierò sono proprio in stato pietoso!
 
leolito ha scritto:
Swift88 ha scritto:
siccome prima avevo un 2.4 e avevo mangiato le gomme ai lati, ha messo 3.0 per farle consumare al centro.
Come principio ti sembrera' giusto sulla carta, ma sui fatti e' sbagliato.
L'idea e' che la gomma mantenga sempre la massima impronta sul terreno. La deformazione in curva e la deriva servono anche a questo.
Il tuo problema, invece ...
Swift88 ha scritto:
Diciamo che la mia guida qualche volta tende ad essere sopra le righe :D
Questa e' la ragione del consumo anomalo! :lol:
Ti mangi i "lati" perche le gomme devono tenere in curva. Se pensi che con un maggior gonfiaggio "ricuperi" la differenza stai fresco.
Ti ci vorranno migliaia di km di strade solo rettilinee ... e alla prima curva? :D

Swift88 ha scritto:
un 60 è alto come spalla, soprattutto per una macchina cosi (pensa che il classe A monta addirittura il 65 :shock: ), quindi a pressioni troppo basse o quelle della casa (2.5 mi pare) evidentemente avevo troppa deriva dello pneumatico dovuto alla carcassa alta e quindi un maggior consumo all'esterno del battistrada.
Un /60 e' assai basso, imho. La ragione non e' la pressione di gonfiaggio, ma ti ripeto, il tipo di guida ;)

In ogni caso, per toglierti definitivamente il dubbio se le gomme reggono o meno i 3 bar, fai una prova semplice: controlla sui fianchi dovrebbe esserci una scritta con le info di max carico.
Per esempio, le mie gomme sopportano un carico max. di 2535 lbs. a 44 psi, ovvero 1150kg a 3.05bar (stiamo parlando di gomme A/T da fuoristrada da ben 32").
Quindi per me metterle a 3bar equivale a essere nella condizione di massimo carico per il penumatico .... cosa' che non potrebbe succedere mai perche' con +1t a gomma sarei oltre il limite di carico del retrotreno, finendo con 'imbananare' il ponte! :shock: :lol:
Non oso immaginare come reagiranno le tue 'ciambelle' a 3bar ... :D
quindi dici che spacco tutta la meccanica cosi?
 
sarà... ma con la gomma a 2.2-2.3 l'auto la sento galleggiare parecchio

caro swift88 (azz che giovane!) anch'io ho le conti II sulla yaris, il libretto dice 2.5 avanti e 2.4 dietro... in genere le tengo a 2.6 / 2.5, ma ho notato che a 2.8 / 2.6 la gomma resta "quel" leggermente più rigida che sull'asciutto è PERFETTO, insomma mi ci trovo bene

con le invernali il discorso cambia ovviamente

ps: guardate che vengono normalmente gonfiate a 3.5 / 3 dai conce e non ho mai sentito di gomme "scoppiate", questo poichè non stanno a controllare la pressione ogni mese
 
A parte che con l'azoto non scoppiano :rolleyes:

Detto questo anche io la sentivo molle e avevo 2.3.
Il libretto consiglia anche 2.6 dietro e 2.5 davanti, quindi in ogni caso sarei .0,5 bar che è sempre corretto.

Il problema che alcuni di voi è che cosi stresserei la meccanica e questo è l'unico lato negativo che mi fa storcere il naso, ma non so se è vero o no.
 
suiller ha scritto:
ps: guardate che vengono normalmente gonfiate a 3.5 / 3 dai conce e non ho mai sentito di gomme "scoppiate", questo poichè non stanno a controllare la pressione ogni mese

il mio gommista le ha messe a 2.4 (continental) e vanno benone.

Un conce che le gonfia a 3.5 è un criminale.
 
chi ha messo 3.5? ha messo 3.0, ovvero 0.5 bar in piu della media, appunto perchè ha visto un consumo eccessivo ai bordi e non in mezzo. :-o
 
PanDemonio ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Se quelle sotto gli pneumatici sono le aree di impronta a terra, il disegno é sbagliato :D
Non lo sono, infatti. 8)

Rappresentano l'usura visibile del pneumatico: a gomma sgonfia si vedrà una zona centrale intonsa e i laterali consumati eccessivamente, a gomma troppo gonfia sarà la zona centrale ad essere consumata in modo anomalo rispetto ai laterali, e infine alla pressione corretta tutto il battistrada sarà consumato omogeneamente ed in maniera inferiore rispetto alle due situazioni precedenti.

Grazie mille per il chiarimento, adesso credo di avere capito :oops:
Poiché si parlava di "tenuta con pressioni alte / basse" mi sono lasciato fuorviare.
Mentre leggevo mi grattavo la testa, e il movimento deve aver causato il cortocircuito fra il neurone funzionante e quello guasto :D
 
Mi accadde di ritirare un'auto nuova un venerdì pomeriggio tardi di fine luglio.
Una grossa concessionaria che stava sparando fuori le auto prima della chiusura estiva. Subito dopo io dovevo partire per un viaggetto.

Mi sono fidato che la pressione degli pneumatici fosse quella giusta, ma non lo era affatto. Invece di 2.3 erano a 2.7, sia gli anteriori che i posteriori.

Ricordo la mia estrema perplessità, in autostrada, a sentire l'auto che fluttuava su ogni asperità e che saltellava pure passando su una formica. :shock: Quando sorpassavo un TIR l'auto zompettava per un pò, mi veniva il malmatrone :rolleyes:
 
Back
Alto