<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PRESI CERCHI 18&#34;..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

PRESI CERCHI 18&#34;.....

willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Secondo me i valori sopra sono assurdi.
Non ho credo che tra 225-17 e 225-18 ci ballano due litri cosi come non credo che tra 205-16 e 222-17 non cambi praticamente nulla.

Ma è diversa la gomma!
Il problema non è passare da 225/45R17 a 225/40R18 che fa aumentare i consumi, il problema è che si sta confrontando un P7 e un PZERO: due gomme con caratteristiche di carcassa e di mescole diverse con due "anime" diverse. Per questo hanno resistenza al rotolamento diverse.

Tornando alla nostra "disputa" di prima, no, ti sbagli: non è che perchè una gomma è da 18" deve essere per forza più grossa di una da 17"!
Perchè fatto x il diametro complessivo gomma+cerchio della 225/45R17, se aumento il diametro del cerchio da 17" a 18", ma nello stesso tempo abbasso la spalla della gomma in proporzione, avrò alla fine lo stesso diametro complessivo. Mi pare chiaro, no?
Tant'è che, considerando le misure effettive delle due gomme in questione, abbiamo che la 225/45R17 ha un diametro complessivo di 634,3 mm., mentre la 225/40R18 di 637,2 mm.
La differenza è dunque di meno di 3 mm. a fronte di un aumento del diametro del cerchio di 1" (che sono ben 25,4 mm.)!
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente.

Appunto, quindi è più grande e non uguale come dici tu.
Inoltre io ho scritto a parità di gomma, larghezza e spalla, una gomma da 18 pollici sarà sempre più grande di una da 17. Sarebbe comunque più corretto parlare di ruota. Infatti nell'esempio che ho fatto sopra parlavo proprio di questione di mm, ininfluenti per quanto concerne il consumo. Se rileggi quanto ho scritto sopra ti accorgerai che arriviamo alla medesima conclusione.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Secondo me i valori sopra sono assurdi.
Non ho credo che tra 225-17 e 225-18 ci ballano due litri cosi come non credo che tra 205-16 e 222-17 non cambi praticamente nulla.

Ma è diversa la gomma!
Il problema non è passare da 225/45R17 a 225/40R18 che fa aumentare i consumi, il problema è che si sta confrontando un P7 e un PZERO: due gomme con caratteristiche di carcassa e di mescole diverse con due "anime" diverse. Per questo hanno resistenza al rotolamento diverse.

Tornando alla nostra "disputa" di prima, no, ti sbagli: non è che perchè una gomma è da 18" deve essere per forza più grossa di una da 17"!
Perchè fatto x il diametro complessivo gomma+cerchio della 225/45R17, se aumento il diametro del cerchio da 17" a 18", ma nello stesso tempo abbasso la spalla della gomma in proporzione, avrò alla fine lo stesso diametro complessivo. Mi pare chiaro, no?
Tant'è che, considerando le misure effettive delle due gomme in questione, abbiamo che la 225/45R17 ha un diametro complessivo di 634,3 mm., mentre la 225/40R18 di 637,2 mm.
La differenza è dunque di meno di 3 mm. a fronte di un aumento del diametro del cerchio di 1" (che sono ben 25,4 mm.)!
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente.

Appunto, quindi è più grande e non uguale come dici tu.
Inoltre io ho scritto a parità di gomma, larghezza e spalla, una gomma da 18 pollici sarà sempre più grande di una da 17. Sarebbe comunque più corretto parlare di ruota. Infatti nell'esempio che ho fatto sopra parlavo proprio di questione di mm, ininfluenti per quanto concerne il consumo. Se rileggi quanto ho scritto sopra ti accorgerai che arriviamo alla medesima conclusione.

Sì, Max, ma lo 0,4% è una tolleranza, non una differenza.
Quello che intendevo dire è che non è un dogma che passando ad un cerchio più grande anche il diametro della ruota aumenta. Dipende dalla combinazione delle misure che sono standardizzate. Potrebbe anche essere che si trovi una misura equivalente (cioè nelle tolleranze e quindi omologabile o omologata come alternativa), ma più piccola di diametro a fronte di un cerchio più grande. Dipende...
 
RobyA112 ha scritto:
Esatto, e quando ci sarà una frenata di emergenza, quel metro in meno garantito da gomme più prestazionali, farà magari la differenza tra dover rifare il muso dell'auto e tutto il comparto airbag e plancia, o cavarsela con solo uno spavento (e non ho voluto considerare il farsi male che potrebbe comunque starci).

Certo allora se piove o peggio nevica, meglio stare a casa. E io quando giravo con la 127 con le gomme 135/80 13 senza abs e senza esp ero un kamikaze furioso... :D :D :D

P.S.: l'esp non ce l'ho nemmeno sulla Fabia... e sono ancora vivoooo :D
 
mikuni ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Esatto, e quando ci sarà una frenata di emergenza, quel metro in meno garantito da gomme più prestazionali, farà magari la differenza tra dover rifare il muso dell'auto e tutto il comparto airbag e plancia, o cavarsela con solo uno spavento (e non ho voluto considerare il farsi male che potrebbe comunque starci).

Certo allora se piove o peggio nevica, meglio stare a casa. E io quando giravo con la 127 con le gomme 135/80 13 senza abs e senza esp ero un kamikaze furioso... :D :D :D

P.S.: l'esp non ce l'ho nemmeno sulla Fabia... e sono ancora vivoooo :D
Io sulla mia ce l'ho e lo disattivo ogni volta che salgo, ma non tutti sono pilotoni come noi ;) ;) ;)
 
mikuni ha scritto:
Certo allora se piove o peggio nevica, meglio stare a casa. E io quando giravo con la 127 con le gomme 135/80 13 senza abs e senza esp ero un kamikaze furioso... :D :D :D

P.S.: l'esp non ce l'ho nemmeno sulla Fabia... e sono ancora vivoooo :D
Per la prima parte.. in effetti è meglio, se si può fare, così c'è anche meno traffico.

Quando andavi con la 127 presumibilmente anche gli altri andavano in condizioni simili, a frenare da 100km/h (ad arrivarci) ci mettevi 70m come tutti. E se arrivavi a 140 ti sembrava di andare ai 250 di oggi (fonte: 127 special 1050 3p carta da zucchero di mia moglie).
Ora ci vogliono 50m per le auto scarse dato che la tecnologia si è evoluta. Infatti nella 127 non avevo gli airbag (massimo le borse della spesa), le cinture erano optional, l'euroncap era coi voti negativi, l'auto pesava la metà di quelle di oggi e dietro avevo la balestra trasversale altro che discussioni su multilink o ponte torcente.
Rimane comunque il fatto che basta 1m in meno o in più per cambiarti drasticamente la giornata.

Anch'io l'esp non ce l'ho sulla leon e in effetti un paio di volte ho rimpianto la cosa ma, a parte le mutande, non ci sono stati danni (dato che intorno non c'era nessuno).
Non averlo (o non usarlo) non è che sia un vanto, in strada (che non è la pista) è solo uno svantaggio rispetto agli altri (ancor di più l'abs ma è un problema che ormai generalmente non si pone). Almeno per me che non sono un pilotone.
 
gnpb ha scritto:
mikuni ha scritto:
Certo allora se piove o peggio nevica, meglio stare a casa. E io quando giravo con la 127 con le gomme 135/80 13 senza abs e senza esp ero un kamikaze furioso... :D :D :D

P.S.: l'esp non ce l'ho nemmeno sulla Fabia... e sono ancora vivoooo :D
Per la prima parte.. in effetti è meglio, se si può fare, così c'è anche meno traffico.

Quando andavi con la 127 presumibilmente anche gli altri andavano in condizioni simili, a frenare da 100km/h (ad arrivarci) ci mettevi 70m come tutti. E se arrivavi a 140 ti sembrava di andare ai 250 di oggi (fonte: 127 special 1050 3p carta da zucchero di mia moglie).
Ora ci vogliono 50m per le auto scarse dato che la tecnologia si è evoluta. Infatti nella 127 non avevo gli airbag (massimo le borse della spesa), le cinture erano optional, l'euroncap era coi voti negativi, l'auto pesava la metà di quelle di oggi e dietro avevo la balestra trasversale altro che discussioni su multilink o ponte torcente.
Rimane comunque il fatto che basta 1m in meno o in più per cambiarti drasticamente la giornata.

Anch'io l'esp non ce l'ho sulla leon e in effetti un paio di volte ho rimpianto la cosa ma, a parte le mutande, non ci sono stati danni (dato che intorno non c'era nessuno).
Non averlo (o non usarlo) non è che sia un vanto, in strada (che non è la pista) è solo uno svantaggio rispetto agli altri (ancor di più l'abs ma è un problema che ormai generalmente non si pone). Almeno per me che non sono un pilotone.
Ti quoto alla grande Gianpaolo e ovviamente "pilotone" era solo una presa in giro, soprattutto a me stesso ;)
L'esp invece lo disattivo, perchè non mi va di continuare a bruciarmi bobine :?
 
willy1971 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
willy1971 ha scritto:
rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Maremma maiala 'mpesssshhhhtata arrovellata!!!!

Beh...commento inerente con l'argomento direi. Complimenti.
Va beh...meglio lasciar perdere, dopotutto se non intervengono chi di dovere...

Giogotti io credo tu abbia fatto benissimo. Ma adesso i cerchioni da 17 li terrai per l'inverno giusto? Hai già pensato alle gomme estive?

Turanza! Ovviamente.
direi proprio di no

in casa bridgestone ci sono i potenza s001 più indicati a quell'assetto

io preferirei i continental contisportcontact5 o michelin pilot sport3 o goodyear eaglef1 asimmetric

Scusami, giustamente non puoi sapere...
Il mio intervento era ironico dato che le Turanza er300 sono viste qui dentro come fumo negli occhi!!! :D
Sono spesso date come dotazione standard e, soprattutto su octavia II, sono fonte di parecchi disturbi legati al comfort soprattutto acustico oltre ad avere prestazioni mediocri.
Per questo le ho citate.
Oltretutto non credo nemmeno le producano nella misura da 18" che servirebbe a Gio.
grazie anche oggi ho imparto qualcosa di nuovo
 
RobyA112 ha scritto:
gnpb ha scritto:
mikuni ha scritto:
Certo allora se piove o peggio nevica, meglio stare a casa. E io quando giravo con la 127 con le gomme 135/80 13 senza abs e senza esp ero un kamikaze furioso... :D :D :D

P.S.: l'esp non ce l'ho nemmeno sulla Fabia... e sono ancora vivoooo :D
Per la prima parte.. in effetti è meglio, se si può fare, così c'è anche meno traffico.

Quando andavi con la 127 presumibilmente anche gli altri andavano in condizioni simili, a frenare da 100km/h (ad arrivarci) ci mettevi 70m come tutti. E se arrivavi a 140 ti sembrava di andare ai 250 di oggi (fonte: 127 special 1050 3p carta da zucchero di mia moglie).
Ora ci vogliono 50m per le auto scarse dato che la tecnologia si è evoluta. Infatti nella 127 non avevo gli airbag (massimo le borse della spesa), le cinture erano optional, l'euroncap era coi voti negativi, l'auto pesava la metà di quelle di oggi e dietro avevo la balestra trasversale altro che discussioni su multilink o ponte torcente.
Rimane comunque il fatto che basta 1m in meno o in più per cambiarti drasticamente la giornata.

Anch'io l'esp non ce l'ho sulla leon e in effetti un paio di volte ho rimpianto la cosa ma, a parte le mutande, non ci sono stati danni (dato che intorno non c'era nessuno).
Non averlo (o non usarlo) non è che sia un vanto, in strada (che non è la pista) è solo uno svantaggio rispetto agli altri (ancor di più l'abs ma è un problema che ormai generalmente non si pone). Almeno per me che non sono un pilotone.
Ti quoto alla grande Gianpaolo e ovviamente "pilotone" era solo una presa in giro, soprattutto a me stesso ;)
L'esp invece lo disattivo, perchè non mi va di continuare a bruciarmi bobine :?
Avevo capito, lo interpreto anch'io allo stesso modo... ma non per quanto mi riguarda dato che mi ritengo nella media piuttosto sotto che sopra... un conto è se ti piace correre e un altro è se sei capace di farlo...
Anche il mio pistolotto era semiserio, giusto per riportare le cose alle proporzioni giuste, se c'è una maggior sicurezza in alcune scelte non mi pare giusto minimizzarla, poi chiunque può scegliere diversamente a seconda delle sue esperienze e necessità ovviamente, fermo restando che i metri son metri...
Anche per l'esp ognuno ha le sue esperienze, personalmente è come l'abs, da quando c'è preferisco averlo che far da solo dato che non sono mai riuscito a far meglio senza... esperienza che chiunque può fare, basta togliere il fusibile.
Avendo macchine quasi di serie o proprio di serie non ho mai avuto problemi (ad ora) con le bobine quindi l'esp non l'ho mai disinserito (ammesso che sull'ibiza si possa, sulla mia octavia non si può e da come reagisce quando corregge direi che è meglio così)... l'unica l'ho bruciata sulla leon dove l'esp già manca :D
 
...parlando di SICUREZZA ATTIVA e SICUREZZA PASSIVA di un'auto penso che TUTTI siate d'accordo con me nell'affermare che non sono minimamente paragonabili auto di 20 anni fa rispetto alle attuali...... :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
...parlando di SICUREZZA ATTIVA e SICUREZZA PASSIVA di un'auto penso che TUTTI siate d'accordo con me nell'affermare che non sono minimamente paragonabili auto di 20 anni fa rispetto alle attuali...... :D

Certamente. E così pure le gomme e i cerchioni. Passi avanti sia come metori produttivi ma soprattutto come mescole e materiali.
 
Back
Alto