<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presentazione Honda HR-V | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Presentazione Honda HR-V

Per Elancia. Di motori diesel che oggi fanno 300mila km penso che l'attuale produzione non te lo permetta più.I costruttori non si orientano in tal senso ma in fase di progetto impongono il limite max di durata intorno i 200 mila km.Io cambio sovente auto (diciamo ogni quattro cinque anni) e ho notato negli anni che la tecnologia migliora ma la qualità peggiora .
 
larft ha scritto:
Per Elancia. Di motori diesel che oggi fanno 300mila km penso che l'attuale produzione non te lo permetta più.I costruttori non si orientano in tal senso ma in fase di progetto impongono il limite max di durata intorno i 200 mila km.Io cambio sovente auto (diciamo ogni quattro cinque anni) e ho notato negli anni che la tecnologia migliora ma la qualità peggiora .

Mah... chissà. :rolleyes:

Conto di arrivare a 300.000 per smentirti, ad ora ho superato di slancio i 200.000 ed oltre a non avere mai avuto problemi (sgrat) mi sembra pure vada meglio dei primi 80.000 km. 8)

Non credo che il 1.6 come qualità sia da meno.
 
elancia ha scritto:
Ad esempio... a me non piace per nulla si sia abbandonato il concept degli interni della Civic VIII che, anzi, avrei riproposto su tutti i modelli... eccetto forse CR-V.
Tuttavia, si sa, devono soddisfare il gusto imperante che evid. sposa più la standardizzazione che l'innovazione.

Del resto finché in OGNI recensione di Civic 8 e 9 senti sta manfrina dell'abitacolo "dispersivo", chiaro che finisci per fidarti.
Peccato solo che un mio amico, dopo 4 giorni che stava nella mia auto ha capito perché quando uso altre auto all'infuori della mia Civic, ho l'espressione di uno che si è perso.
Ci sono dettagli che non si possono capire in una prova al volante di un paio d'ore. Certi dettagli si carpiscono solo vivendo l'auto. L'abitacolo della Civic 8 è uno di questi: avvolgente, ideato oltre ogni immaginario per soddisfare ogni esigenza del guidatore. Guidatore che, ovviamente, ci mette più di un giorno ad abituarsi...per poi non sapere più tornare in dietro.
Ma si sa...la "razionalità teutonica"...
 
Kobe Monkey ha scritto:
elancia ha scritto:
Ad esempio... a me non piace per nulla si sia abbandonato il concept degli interni della Civic VIII che, anzi, avrei riproposto su tutti i modelli... eccetto forse CR-V.
Tuttavia, si sa, devono soddisfare il gusto imperante che evid. sposa più la standardizzazione che l'innovazione.

Del resto finché in OGNI recensione di Civic 8 e 9 senti sta manfrina dell'abitacolo "dispersivo", chiaro che finisci per fidarti.
Peccato solo che un mio amico, dopo 4 giorni che stava nella mia auto ha capito perché quando uso altre auto all'infuori della mia Civic, ho l'espressione di uno che si è perso.
Ci sono dettagli che non si possono capire in una prova al volante di un paio d'ore. Certi dettagli si carpiscono solo vivendo l'auto. L'abitacolo della Civic 8 è uno di questi: avvolgente, ideato oltre ogni immaginario per soddisfare ogni esigenza del guidatore. Guidatore che, ovviamente, ci mette più di un giorno ad abituarsi...per poi non sapere più tornare in dietro.
Ma si sa...la "razionalità teutonica"...

Anche il volante basso... ...è tutto abbassato lì davanti, è fatto apposta! 2 stelle visibilità dietro? OK, però mettimene 6 davanti! ;)
 
elancia ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
elancia ha scritto:
Ad esempio... a me non piace per nulla si sia abbandonato il concept degli interni della Civic VIII che, anzi, avrei riproposto su tutti i modelli... eccetto forse CR-V.
Tuttavia, si sa, devono soddisfare il gusto imperante che evid. sposa più la standardizzazione che l'innovazione.

Del resto finché in OGNI recensione di Civic 8 e 9 senti sta manfrina dell'abitacolo "dispersivo", chiaro che finisci per fidarti.
Peccato solo che un mio amico, dopo 4 giorni che stava nella mia auto ha capito perché quando uso altre auto all'infuori della mia Civic, ho l'espressione di uno che si è perso.
Ci sono dettagli che non si possono capire in una prova al volante di un paio d'ore. Certi dettagli si carpiscono solo vivendo l'auto. L'abitacolo della Civic 8 è uno di questi: avvolgente, ideato oltre ogni immaginario per soddisfare ogni esigenza del guidatore. Guidatore che, ovviamente, ci mette più di un giorno ad abituarsi...per poi non sapere più tornare in dietro.
Ma si sa...la "razionalità teutonica"...

Anche il volante basso... ...è tutto abbassato lì davanti, è fatto apposta! 2 stelle visibilità dietro? OK, però mettimene 6 davanti! ;)

Quoto, anch'io su CR-Z mi trovo a meraviglia ed ho tutto lì a portata di mano, dove serve veramente.
 
Tutte le volte che sono entrato in una Civic presente in autosalone ,ho sempre apprezzato il posto guida e la strumentazione raccolta intorno al pilota.Stesso piacere che si ritrova nella nuova DS 5.So che sono pazzo e mi lapiderete ma il posto guida di entrambe le auto mi ricordano tanto l'Alfa gtv di fine anni 70!
 
Imho i modelli globali, dovendo soddisfare gli USA soprattutto, rischiano di perdere qualsiasi slancio progettuale.
E già Civic X è (IMHO) alcuni passi indietro.

Dell'HR-V apprezzo il ponte cambio e la plancia... non mi dice nulla il cockpit con la strumentazione e non la trovo per nulla avvolgente perchè quadrata dentro, con tristi portiere.

Dovrò vederla dal vivo tuttavia.

Ad es. la Mazda 3, pur non essendo scavata come Civic.. l'ho trovata molto avvolgente e fasciante, mi sembrava tutto a portata di mano...
 
Cristiano F. ha scritto:
CDO
.......
In pratica il 1.6 diesel arriverà a novembre/dicembre e l'avrà solo chi l'ha già ordinato a scatola chiusa. Ordinandola oggi la consegna è prevista per giugno 2016. Questo perché Honda ha deciso di importare 15.000 HR-V al mese per tutto il continente Europeo....e il mercato Italiano non ì certo quello più importante...

magari...
devo purtroppo correggere Cristiano, la cifra giusta è di 3.500 HR-V al mese
e magari fosse vero...
Al momento, la produzione dell'impianto di Celaya non è certo quella prevista. Negli USA, mercato primario visto che il Nord America avrebbe dovuto ricevere 16.000 unità al mese, in tutto settembre ne sono state vendute soltanto 4.608 a fronte di migliaia di prenotazioni.
 
finauno ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
CDO
.......
In pratica il 1.6 diesel arriverà a novembre/dicembre e l'avrà solo chi l'ha già ordinato a scatola chiusa. Ordinandola oggi la consegna è prevista per giugno 2016. Questo perché Honda ha deciso di importare 15.000 HR-V al mese per tutto il continente Europeo....e il mercato Italiano non ì certo quello più importante...

magari...
devo purtroppo correggere Cristiano, la cifra giusta è di 3.500 HR-V al mese
e magari fosse vero...
Al momento, la produzione dell'impianto di Celaya non è certo quella prevista. Negli USA, mercato primario visto che il Nord America avrebbe dovuto ricevere 16.000 unità al mese, in tutto settembre ne sono state vendute soltanto 4.608 a fronte di migliaia di prenotazioni.

Cioè lo stabilimento non ce la fa a coprire gli ordini???
 
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
CDO
.......
In pratica il 1.6 diesel arriverà a novembre/dicembre e l'avrà solo chi l'ha già ordinato a scatola chiusa. Ordinandola oggi la consegna è prevista per giugno 2016. Questo perché Honda ha deciso di importare 15.000 HR-V al mese per tutto il continente Europeo....e il mercato Italiano non ì certo quello più importante...

magari...
devo purtroppo correggere Cristiano, la cifra giusta è di 3.500 HR-V al mese
e magari fosse vero...
Al momento, la produzione dell'impianto di Celaya non è certo quella prevista. Negli USA, mercato primario visto che il Nord America avrebbe dovuto ricevere 16.000 unità al mese, in tutto settembre ne sono state vendute soltanto 4.608 a fronte di migliaia di prenotazioni.

Cioè lo stabilimento non ce la fa a coprire gli ordini???

Certo, ed era evidente che non avrebbe potuto.
Consideriamo che la produzione massima stimata dello stabilimento di Celaya è di 200.000 unità l'anno, ovvero meno di 17.000 pezzi al mese ripartiti tra HR-V e Jazz/Fit, aggiungiamo gli ovvi problemi legati all'inizio della produzione dei due modelli in una zona che fino a ieri era assolutamente priva di infrastrutture adeguate e avremo chiari i termini dell'ennesimo errore strategico di mamma Honda
 
I modelli di H RV destinati al mercato Europeo avrebbero dovuti produrli in Inghilterra.Se vuoi H RV i tempi attuali di attesa si sono allungati a circa otto mesi ,altrimenti quelle presenti in autosalone.Però le versioni diesel sono rarissime e soprattutto sono versione comfort.Per i già clienti Honda in regalo prolungamento garanzia.Sono in attesa a gennaio di vedere un modello ex navi bianco.Se mi gusta lo prenderò!
 
larft ha scritto:
I modelli di H RV destinati al mercato Europeo avrebbero dovuti produrli in Inghilterra.Se vuoi H RV i tempi attuali di attesa si sono allungati a circa otto mesi ,altrimenti quelle presenti in autosalone.Però le versioni diesel sono rarissime e soprattutto sono versione comfort.Per i già clienti Honda in regalo prolungamento garanzia.Sono in attesa a gennaio di vedere un modello ex navi bianco.Se mi gusta lo prenderò!

Diesel?
 
larft ha scritto:
I modelli di H RV destinati al mercato Europeo avrebbero dovuti produrli in Inghilterra.Se vuoi H RV i tempi attuali di attesa si sono allungati a circa otto mesi ,altrimenti quelle presenti in autosalone.Però le versioni diesel sono rarissime e soprattutto sono versione comfort.Per i già clienti Honda in regalo prolungamento garanzia.Sono in attesa a gennaio di vedere un modello ex navi bianco.Se mi gusta lo prenderò!
è vero, anche quella che ho visto qui in Svizzera era una versione base, forse è per questo che l'ho trovata piuttosto triste ed economica come equipaggiamento e finiture.
Mi riservo allora di rivederla in veste top di gamma per giudicarla dal punto di vista estetico; la linea mi piace molto e potrebbe essere la sostituta del Cr-v ma, dato che è la macchina da tenere svariati anni, la vorrei però esteticamente più rifinita e, motoristicamente parlando, con buona coppia altrimenti cambio bandiera come ho fatto con la Jazz optando per Hyundai i20.
O.T. :
i20 gran motore 1,4 bialbero aspirato pieno a tutti i regimi, altro che V-tec, credetemi ! :D
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
I modelli di H RV destinati al mercato Europeo avrebbero dovuti produrli in Inghilterra.Se vuoi H RV i tempi attuali di attesa si sono allungati a circa otto mesi ,altrimenti quelle presenti in autosalone.Però le versioni diesel sono rarissime e soprattutto sono versione comfort.Per i già clienti Honda in regalo prolungamento garanzia.Sono in attesa a gennaio di vedere un modello ex navi bianco.Se mi gusta lo prenderò!
è vero, anche quella che ho visto qui in Svizzera era una versione base, forse è per questo che l'ho trovata piuttosto triste ed economica come equipaggiamento e finiture.
Mi riservo allora di rivederla in veste top di gamma per giudicarla dal punto di vista estetico; la linea mi piace molto e potrebbe essere la sostituta del Cr-v ma, dato che è la macchina da tenere svariati anni, la vorrei però esteticamente più rifinita e, motoristicamente parlando, con buona coppia altrimenti cambio bandiera come ho fatto con la Jazz optando per Hyundai i20.
O.T. :
i20 gran motore 1,4 bialbero aspirato pieno a tutti i regimi, altro che V-tec, credetemi ! :D

O la prendi diesel... o aspetta il 1.5 turbo da 175cv
 
Allora a mia figlia(Toyota sfegatata ed ora anche BMWista ) la BMW tourer e a me HRv diesel rottamando la Yaris.
 
Back
Alto