<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> presentata ufficiale della Toyota FCV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

presentata ufficiale della Toyota FCV

a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
Per l'ingrediente principale non ci sono problemi

Davvero?

Agri non sto sicuramente a spiegare a te che se in sto paese manca la voglia manca tutto.......

Per una volta, non c'entra la voglia. Forse ricorderai che ho scritto su queste pagine che l'unica possibilità di vedere le auto elettriche diffondersi sul serio passa per le fuel cell, perchè con le batterie non si va neanche a fare la gita di Pasquetta. Però c'è sempre il problema di produrre l'idrogeno, e quello è tecnico, non politico....
Scusa ma l'idrogeno si usa da decenni in ambito industriale, esistono perfino idrogenodotti per poter portare ingenti quantità di idrogeno dal sito produttivo a quello di utilizzo, il trio scandinavo ne ha all'attivo una decina, la Germania ne ha 15 e ha già stanziato fondi per arrivare a 50 entro fine anno, i cugini di oltre oceano alla stessa data aprono definitivamente le danze. Inoltre usando il reformer possono essere affiancati benissimo nel stesso sito di quelli a metano.
Non ho ancora capito dove vedi il problema tecnico e dove sono le tue perplessità. Le mie sono, e grosse, dal punto di vista politico.
 
hpx ha scritto:
non ho ancora capito dove vedi il problema e dove sono le tue perplessità dal punto di vista tecnico. .

L'idrogeno è un vettore, non una fonte, e per produrlo serve energia. Se si potesse contare sul nucleare saremmo a cavallo, ma per il momento (e per altri quarant'anni) non è così.
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
non ho ancora capito dove vedi il problema e dove sono le tue perplessità dal punto di vista tecnico. .

L'idrogeno è un vettore, non una fonte, e per produrlo serve energia. Se si potesse contare sul nucleare saremmo a cavallo, ma per il momento (e per altri quarant'anni) non è così.

Scusa perchè ragionare "o tutto o niente", se lo dobbiamo ricavare per elettrolisi ci sono numerosi siti forniti da fonti rinnovabili, cominciamo da quelli e dato che l'autonomia è elevata non te ne servono centinaia come le colonnine che devono essere usate una per volta e con un tempo di almeno 40 minuti. Dove non ci sono le rinnovabili c'è il reformer, vero che non è a impatto 0 ma meglio del petrolio lo è sicuramente. In una città come Milano ne basterebbero 4 - 5 , e poi sarebbe difficile piazzarne una (per cominciare) per paese ? Oggi ci sono diverse società energetiche che ti offrono elettricità "verde", cioè ti devono certificare che la corrispettiva quota elettrica che consumi deve essere prodotta e immessa in rete da rinnovabili, perchè non potrebbe avere lo stesso contratto un distributore di idrogeno ?
 
Come ho già detto, sono il primo a credere nelle FC più che nelle batterie. Il problema è che l'investimento necessario per partire è lo stesso per un'auto o per mille, e ci vorrebbe davvero un grande sforzo pubblico per avviare il processo. Ci fosse anche la voglia di farlo, non credo che ora come ora potremmo permettercelo.
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:

Dico poco sì, perchè manca l'ingrediente principale..... e comunque ripeto: non è una "novità", la Honda "vende" la Clarity dal 2007.

Per l'ingrediente principale non ci sono problemi le tecnologie ci sono ed anche collaudatissime, dato che sono le compagnie petrolifere a cacciare i soldi per gli impianti, farlo per una pompa di benzina o metano o idrogeno non cambia niente.
La Honda non l'ha mai veduta la Clarity, essendo ancora in sperimentazione e a livello di "prototipo" ha selezionato tra chi ne ha fatto richiesta pochi clienti tester ( circa 12 ) in California e glie la data al modico prezzo di 600 dollari al mese per acquisire esperienza diretta sul campo.
Infatti la prima Fuel Cell costruita di serie sulla stessa linea di quelle tradizionali è la IX35/Tucson della Hyundai.

Sono sicuramente molte più di 12 (?)ne vengono stimate addirittura 200; e non è un prototipo, ma un'auto - che ovviamente si potrebbe definire "sperimentale" vista la portata delle sue innovazioni - prodotta in piccola serie. E ce ne sono anche immatricolate in Giappone, in Germania e UK per esempio. Il sottoscritto l'ha anche guidata, fra l'altro (la mia aveva la targa tedesca).
Non è vero che la Hyundai è la prima prodotta in serie, quando provai nel 2012 la FCX in versione di serie, in occasione di una manifestazione sulle auto ad idrogeno ed elettriche, provai anche, per l'appunto, il prototipo Hyundai della IX35 che non era ancora definitivo...fra l'altro l'ingegnere Hyundai mi rivelò che il target di utenti previsto per la versione di serie non erano i clienti privati, ma piccole flotte di enti e società...
E' ovvio che la formula del leasing con la manutenzione inclusa serve ad Honda per fare esperienze, tutelando allo stesso tempo l'utilizzatore...ma le esperienze le fanno, appunto, dal lontano 2007; ad Honda rimane il merito storico di aver prodotto per prima in serie (anche se ovviamente piccola!)ed aver reso disponibile al pubblico degli utenti privati un'auto completamente ingegnerizzata e concepita a partire dal foglio bianco (con investimenti ingenti, e fra l'altro, a differenza della Hyundai che oltre ad essere arrivata molto più tardi, deriva nella scocca da un modello di serie esistente) per la propulsione a fuel cell idrogeno. Vedremo quale formula commerciale sceglieranno per la seconda generazione di FCX che dovrebbe arrivare l'anno prossimo.
Personalmente, più che il leasing con manutenzione (che mi pare tutelare maggiormente gli utenti di auto con tecnologia così esclusiva) o la vendita, mi pare molto più cruciale il problema dell'infrastruttura di di rifornimento, facendo astrazione dell'annoso problema della produzione stessa dell'idrogeno.
 
Jambana ha scritto:
Personalmente, più che il leasing con manutenzione (che mi pare tutelare maggiormente gli utenti di auto con tecnologia così esclusiva) o la vendita, mi pare molto più cruciale il problema dell'infrastruttura di di rifornimento.

...che è quello che intendevo io....
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
Per l'ingrediente principale non ci sono problemi

Davvero?

Agri non sto sicuramente a spiegare a te che se in sto paese manca la voglia manca tutto.......

Per una volta, non c'entra la voglia. Forse ricorderai che ho scritto su queste pagine che l'unica possibilità di vedere le auto elettriche diffondersi sul serio passa per le fuel cell, perchè con le batterie non si va neanche a fare la gita di Pasquetta. Però c'è sempre il problema di produrre l'idrogeno, e quello è tecnico, non politico....

siamo realistico,
Toyota secondo voi investirebbe nella tecnologia e lo porta a livelli di produzione industriale se forse incerto che si riesce creare una rete di distribuzione !? non ci credo proprio. la Toyota sicuramente avrà ragionato sopra dalla A ala Z per essere sicuro di fare buon investimento.

ne hanno fatto colpo sul ibrido e con più di 6 milioni di pezzi venduti hanno fatto vedere al mondo di cosa sono capace...e lo faranno anche col FC.
 
derblume ha scritto:
ne hanno fatto colpo sul ibrido e con più di 6 milioni di pezzi venduti hanno fatto vedere al mondo di cosa sono capace...e lo faranno anche col FC.

Credo che nessuno abbia alcun dubbio sulle capacità di Toyota di realizzare un'auto a FC eccellente. La differenza è che l'ibrido non ha bisogno di distributori speciali, il FC sì. E il problema è solo quello, non dipende da Toyota.
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
ne hanno fatto colpo sul ibrido e con più di 6 milioni di pezzi venduti hanno fatto vedere al mondo di cosa sono capace...e lo faranno anche col FC.

Credo che nessuno abbia alcun dubbio sulle capacità di Toyota di realizzare un'auto a FC eccellente. La differenza è che l'ibrido non ha bisogno di distributori speciali, il FC sì. E il problema è solo quello, non dipende da Toyota.

certo dipende...ma credi davvero che Toyota mette una macchina sul mercato se non è convinto di trovare le necessarie infrastrutture !!!
 
derblume ha scritto:
certo dipende...ma credi davvero che Toyota mette una macchina sul mercato se non è convinto di trovare le necessarie infrastrutture !!!

quanti distributori di idrogeno ci sono nei dintorni di casa tua, diciamo in un raggio di 50 km ?
 
Vediamo di fare un po di chiarezza e non di tutta un'erba un fascio :
Jambana ha scritto:
Sono sicuramente molte più di 12 (?)ne vengono stimate addirittura 200; e non è un prototipo, ma un'auto - che ovviamente si potrebbe definire "sperimentale" vista la portata delle sue innovazioni - prodotta in piccola serie.
A quanto mi risulta che se un'auto non è liberamente acquistabile/noleggiabile e farci quello che vuoi, se i clienti privati paganti vengono severamente selezionati e sono circa 12 (1+ 1- in California), se devono sottostare a manutenzione e aggiornamenti dettati dalla casa perché non essendo tua non ci puoi mettere le mani, se al massimo te la concedono con un contratto di 3 anni, scusami ma "di serie" non ha proprio un bel niente anche se prodotta su una linea dedicata seppur in numeri limitati. Poi se la producono dandola in giro un po qua e un po la per fare esperienza, promozione e quant'altro è un altro discorso. Se no alla stessa stregua già nel 2002 si può dire che Toyota ha commercializzato, quindi venduto, la prima auto al mondo a Fuel Cell. Una piccola serie di FCHV add, praticamente una Highlander modificata, di cui i primi esemplari sono ancora in circolazione con un bagaglio chilometrico di 400 mila miglia, ma tutti però se ne dimenticano.
Jambana ha scritto:
Non è vero che la Hyundai è la prima prodotta in serie......
http://www.hyundai.it/modelli/fuelcell/fuelcell.aspx con tanto di premio.... autoassegnato :D
Jambana ha scritto:
....... quando provai nel 2012 la FCX in versione di serie, in occasione di una manifestazione sulle auto ad idrogeno ed elettriche, provai anche, per l'appunto, il prototipo Hyundai della IX35 che non era ancora definitivo...fra l'altro l'ingegnere Hyundai mi rivelò che il target di utenti previsto per la versione di serie non erano i clienti privati, ma piccole flotte di enti e società...
La IX35 è considerata nel settore la prima FC prodotta in serie pur essendo previsto per ora il solo ma libero noleggio a 499 dollari al mese (in Usa https://www.hyundaiusa.com/tucsonfuelcell ) e con valutazione territoriale del cliente, perchè viene prodotta sulla stessa linea di produzione e contemporaneamente a modelli tradizionali, senza approntarne una dedicata tipo FCX. Se va la mettono in linea insieme alle altre, se non va fanno solo quelle tradizionali. Un po come sta facendo Vag con il telaio MQB che può assemblare tutte le tipologie di motorizzazione contemporaneamente sulla stessa linea.
Al contrario la FCEV di Toyota pur essendo prodotta su linea dedicata è liberamente acquistabile, è tua e ne disponi come vuoi, quindi è fatta in serie.
 
a_gricolo ha scritto:
Credo che nessuno abbia alcun dubbio sulle capacità di Toyota di realizzare un'auto a FC eccellente. La differenza è che l'ibrido non ha bisogno di distributori speciali, il FC sì. E il problema è solo quello, non dipende da Toyota.

E' per questo che l'aspetto politico è determinante, in California Honda-Toyota-Mercedes-Hyundai-GM hanno costituito un consorzio che insieme al Governo hanno deciso i tempi per commercializzazione/infrastrutture/prezzo dell'idrogeno. Risultato 2015
 
anche se so che molti qui dentro già lo sanno, ma ricorderei comunque, relativamente alle potenzialità/possibilità o meno della soluzione idrogeno, dell'esistenza di un'accordo siglato qualche anno addietro da parte di un gruppo di costruttori automobilistici (hyundai, gm, nissan, honda, e mb mi sembra anche), fra i quali appunto toyota, e da qui, oltre che al prevedibile sviluppo della soluzione in questione (investimenti economici, installazione colonnine di erogazione, etc...), prevedeva anche la creazione di tutta una serie di misure fra le quali non da ultimo quelle di carattere amministrativo, e pertanto certa incentivazione a che questo possa accadere...

questo è almeno quello che in buona sostanza ricordo (spero correttamente) da servizi in merito...

a proposito di toyota e full cell ad idrogeno, specificherei anche che tale costruttore è da parecchio tempo che ci lavora e che quindi ha investito parecchi denari, nonchè quantità di km percorsi in lungo ed in largo per il mondo e tant'è che "ha consumato" un paio di generazioni di highlander (suv di grosse dimensioni)... ed il faftto che toyota non lo abbia mai immesso sul mercato in tutto questo tempo non saprei se è per "manifesta immaturità"(leggi anche non conveniente...) o per "estrema cautela"...
 
hpx ha scritto:
La IX35 è considerata nel settore la prima FC prodotta in serie pur essendo previsto il solo ma libero noleggio a 499 dollari al mese e con valutazione territoriale del cliente, perchè viene prodotta sulla stessa linea di produzione e contemporaneamente a modelli tradizionali, senza approntarne una dedicata tipo FCX. Se va la mettono in linea insieme alle altre, se non va fanno solo quelle tradizionali. Un po come sta facendo Vag con il telaio MQB che può assemblare tute le tipologie di motorizzazione contemporaneamente sulla stessa linea.
questo approccio in generale è proprio quello che a me risultava e che ho anche riportato in precedenza... ossia una delle più grandi abilità di questo gruppo è proprio quella di riuscire a produrre prodotti molto doversi fra loro (non solo alimentazione) utilizzando in qualche modo le preesistenti linee di montaggio e pertanto ottimizzando moltissimo i costi produttivi e con se i listini finali/margini di guadagno!

eh bè... http://www.alvolante.it/news/hyundai-piani-il-futuro-fuel-cell-335880
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
certo dipende...ma credi davvero che Toyota mette una macchina sul mercato se non è convinto di trovare le necessarie infrastrutture !!!

quanti distributori di idrogeno ci sono nei dintorni di casa tua, diciamo in un raggio di 50 km ?

Qui trovi la mappa mondiale linkata sull'Europa.

http://www.netinform.net/H2/H2Stations/H2Stations.aspx?Continent=EU&StationID=-1
 
Back
Alto