hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
Dico poco sì, perchè manca l'ingrediente principale..... e comunque ripeto: non è una "novità", la Honda "vende" la Clarity dal 2007.
Per l'ingrediente principale non ci sono problemi le tecnologie ci sono ed anche collaudatissime, dato che sono le compagnie petrolifere a cacciare i soldi per gli impianti, farlo per una pompa di benzina o metano o idrogeno non cambia niente.
La Honda non l'ha mai veduta la Clarity, essendo ancora in sperimentazione e a livello di "prototipo" ha selezionato tra chi ne ha fatto richiesta pochi clienti tester ( circa 12 ) in California e glie la data al modico prezzo di 600 dollari al mese per acquisire esperienza diretta sul campo.
Infatti la prima Fuel Cell costruita di serie sulla stessa linea di quelle tradizionali è la IX35/Tucson della Hyundai.
Sono sicuramente molte più di 12 (?)ne vengono stimate addirittura 200; e non è un prototipo, ma un'auto - che ovviamente si potrebbe definire "sperimentale" vista la portata delle sue innovazioni - prodotta in piccola serie. E ce ne sono anche immatricolate in Giappone, in Germania e UK per esempio. Il sottoscritto l'ha anche guidata, fra l'altro (la mia aveva la targa tedesca).
Non è vero che la Hyundai è la prima prodotta in serie, quando provai nel 2012 la FCX in versione di serie, in occasione di una manifestazione sulle auto ad idrogeno ed elettriche, provai anche, per l'appunto, il prototipo Hyundai della IX35 che non era ancora definitivo...fra l'altro l'ingegnere Hyundai mi rivelò che il target di utenti previsto per la versione di serie non erano i clienti privati, ma piccole flotte di enti e società...
E' ovvio che la formula del leasing con la manutenzione inclusa serve ad Honda per fare esperienze, tutelando allo stesso tempo l'utilizzatore...ma le esperienze le fanno, appunto, dal lontano 2007; ad Honda rimane il merito storico di aver
prodotto per prima in serie (anche se ovviamente piccola!)ed aver
reso disponibile al pubblico degli utenti privati un'auto completamente ingegnerizzata e concepita a partire dal foglio bianco (con investimenti ingenti, e fra l'altro, a differenza della Hyundai che oltre ad essere arrivata molto più tardi, deriva nella scocca da un modello di serie esistente) per la propulsione a fuel cell idrogeno. Vedremo quale formula commerciale sceglieranno per la seconda generazione di FCX che dovrebbe arrivare l'anno prossimo.
Personalmente, più che il leasing con manutenzione (che mi pare tutelare maggiormente gli utenti di auto con tecnologia così esclusiva) o la vendita, mi pare molto più cruciale il problema dell'infrastruttura di di rifornimento, facendo astrazione dell'annoso problema della produzione stessa dell'idrogeno.