mikuni ha scritto:Ho semplicemente analizzato i due motori leggendo schede tecniche, descrizioni e commenti, nonchè le loro possibilità di evoluzione. Fallo anche tu e poi ne parliamo.
I messaggi inutili sono quelli di chi parla senza conoscere.
Vedo che continui con la supponenza....devi averne fatto scorta leggendo le schede tecniche
mikuni ha scritto:l mio professore di matematica diceva che se per risolvere un problema si sceglie il procedimento più lungo e complesso, anche se il risultato è esatto il compito viene considerato sbagliato. Finora il procedimento più semplice per far rendere bene un motore e farlo inquinare poco si chiama Multiair. Tutto il resto sono chiacchere. Tra 5 anni tireremo le somme per quanto riguarda l'affidabilità.
Il Tsi con doppia sovralimentazione è il procedimento più complesso. I risultati a livello di prestazioni sono eccezionali ovviamente. E' lo schema della Delta S4 da rally. Oggi mi ha superato una Golf Tsi in salita all'uscita da un tornante. Quando ha schiacciato è partito come un missile nel vero senso della parola. Sono rimasto a bocca aperta. I problemi però sono:
. Come faranno ad adeguarlo alle future norme euro6 7 8
. Quanto costerà ripararlo se si rompe
. Riusciranno a ripararlo se si rompe?
. Quanti pezzi cambieranno prima di capire quale si è rotto?
. Una cosa più è complicata più è facile che si rompa
La tua analisi è colma di lacune, mi spiace. Vogliamo vederle punto per punto?
Faccenda euro: il 1.4 TSI è già euro 5, e la successiva euro 6 sarà obbligatoria per il rilascio dell'immatricolazione dal 1° settembre 2015. Ergo, questo problema è un non-problema.
Quanto costerà ripararlo se si rompe, riusciranno a ripararlo, quanti pezzi cambieranno, ecc. : ti dò una notizia in anteprima, il motore della Polo è in circolazione da anni, se c'è un sistema che, dal punto di vista dell'affidabilità e della durata non ha ancora dati è proprio il multiair.
Una cosa più è complicata più e facile che si rompa.....questa frase mi ha fatto commuovere. Se ti legge Marchionne ti fà A.D. di Alfa Romeo domani.
Tra l'altro, il 1.4 VW ha la potenza massima erogata a 6.200 giri, contro i 5.500 del M.Air Fiat, il che farebbe supporre una maggiore propensione all'allungo da parte del motore della Polo. Il che in una vettura sportiva non è un male.