<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa Mito 170CV Quadrifoglio Verde!!!!!!! | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Presa Mito 170CV Quadrifoglio Verde!!!!!!!

mikuni ha scritto:
Ho semplicemente analizzato i due motori leggendo schede tecniche, descrizioni e commenti, nonchè le loro possibilità di evoluzione. Fallo anche tu e poi ne parliamo.

I messaggi inutili sono quelli di chi parla senza conoscere.

Vedo che continui con la supponenza....devi averne fatto scorta leggendo le schede tecniche :D

mikuni ha scritto:
l mio professore di matematica diceva che se per risolvere un problema si sceglie il procedimento più lungo e complesso, anche se il risultato è esatto il compito viene considerato sbagliato. Finora il procedimento più semplice per far rendere bene un motore e farlo inquinare poco si chiama Multiair. Tutto il resto sono chiacchere. Tra 5 anni tireremo le somme per quanto riguarda l'affidabilità.

Il Tsi con doppia sovralimentazione è il procedimento più complesso. I risultati a livello di prestazioni sono eccezionali ovviamente. E' lo schema della Delta S4 da rally. Oggi mi ha superato una Golf Tsi in salita all'uscita da un tornante. Quando ha schiacciato è partito come un missile nel vero senso della parola. Sono rimasto a bocca aperta. I problemi però sono:
. Come faranno ad adeguarlo alle future norme euro6 7 8
. Quanto costerà ripararlo se si rompe
. Riusciranno a ripararlo se si rompe?
. Quanti pezzi cambieranno prima di capire quale si è rotto?
. Una cosa più è complicata più è facile che si rompa

La tua analisi è colma di lacune, mi spiace. Vogliamo vederle punto per punto?

Faccenda euro: il 1.4 TSI è già euro 5, e la successiva euro 6 sarà obbligatoria per il rilascio dell'immatricolazione dal 1° settembre 2015. Ergo, questo problema è un non-problema.

Quanto costerà ripararlo se si rompe, riusciranno a ripararlo, quanti pezzi cambieranno, ecc. : ti dò una notizia in anteprima, il motore della Polo è in circolazione da anni, se c'è un sistema che, dal punto di vista dell'affidabilità e della durata non ha ancora dati è proprio il multiair.

Una cosa più è complicata più e facile che si rompa.....questa frase mi ha fatto commuovere. Se ti legge Marchionne ti fà A.D. di Alfa Romeo domani. :D

Tra l'altro, il 1.4 VW ha la potenza massima erogata a 6.200 giri, contro i 5.500 del M.Air Fiat, il che farebbe supporre una maggiore propensione all'allungo da parte del motore della Polo. Il che in una vettura sportiva non è un male.
 
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ho semplicemente analizzato i due motori leggendo schede tecniche, descrizioni e commenti, nonchè le loro possibilità di evoluzione. Fallo anche tu e poi ne parliamo.

I messaggi inutili sono quelli di chi parla senza conoscere.

Vedo che continui con la supponenza....devi averne fatto scorta leggendo le schede tecniche :D

mikuni ha scritto:
l mio professore di matematica diceva che se per risolvere un problema si sceglie il procedimento più lungo e complesso, anche se il risultato è esatto il compito viene considerato sbagliato. Finora il procedimento più semplice per far rendere bene un motore e farlo inquinare poco si chiama Multiair. Tutto il resto sono chiacchere. Tra 5 anni tireremo le somme per quanto riguarda l'affidabilità.

Il Tsi con doppia sovralimentazione è il procedimento più complesso. I risultati a livello di prestazioni sono eccezionali ovviamente. E' lo schema della Delta S4 da rally. Oggi mi ha superato una Golf Tsi in salita all'uscita da un tornante. Quando ha schiacciato è partito come un missile nel vero senso della parola. Sono rimasto a bocca aperta. I problemi però sono:
. Come faranno ad adeguarlo alle future norme euro6 7 8
. Quanto costerà ripararlo se si rompe
. Riusciranno a ripararlo se si rompe?
. Quanti pezzi cambieranno prima di capire quale si è rotto?
. Una cosa più è complicata più è facile che si rompa

La tua analisi è colma di lacune, mi spiace. Vogliamo vederle punto per punto?

Faccenda euro: il 1.4 TSI è già euro 5, e la successiva euro 6 sarà obbligatoria per il rilascio dell'immatricolazione dal 1° settembre 2015. Ergo, questo problema è un non-problema.

Quanto costerà ripararlo se si rompe, riusciranno a ripararlo, quanti pezzi cambieranno, ecc. : ti dò una notizia in anteprima, il motore della Polo è in circolazione da anni, se c'è un sistema che, dal punto di vista dell'affidabilità e della durata non ha ancora dati è proprio il multiair.

Una cosa più è complicata più e facile che si rompa.....questa frase mi ha fatto commuovere. Se ti legge Marchionne ti fà A.D. di Alfa Romeo domani. :D

Tra l'altro, il 1.4 VW ha la potenza massima erogata a 6.200 giri, contro i 5.500 del M.Air Fiat, il che farebbe supporre una maggiore propensione all'allungo da parte del motore della Polo. Il che in una vettura sportiva non è un male.

Se sembro supponente pazienza, nulla è come appare...
Il fatto che il Tsi sia euro5 è secondario, bisogna vedere COME hanno fatto per farlo rientrare e come faranno con l'euro6.
Sul fatto che il multiair sia affidabile ovviamente solo il tempo potrà dirlo, credo che ci abbiano pensato non 1 ma 100 volte prima di metterlo in vendita perchè se hanno sbagliato sul multiair la Fiat è finita.
Ti informo che sono in aumento i casi di officine UFFICIALI che NON riescono a riparare le auto se non con interventi radicali tipo sostituzione del motore. Pensa che bello se è scaduta la garanzia.
Se sai come funziona un turbo sai anche che tirare fuori i cavalli è facilissimo, basta aumentare la pressione. Più la aumenti e più cavalli saltano fuori.
Ti posto la scheda tecnica di una automobile del 1986

Scheda tecnica Ferrari F1-86

Motore

Ferrari 032, posteriore centrale longitudinale
6 cilindri a V di 120°
alesaggio 81 mm
corsa 48,4 mm
cilindrata totale 1496,4 cc
distribuzione bialbero a camme in testa per fila di cilindri
24 valvole
4 valvole per cilindro, 2 di aspirazione, 2 di scarico
rapporto di compressione 7,5:1
iniezione elettronica digitale Weber Marelli, 2 turbo KKK poi Garrett
accensione elettronica Marelli
raffreddato ad acqua
lubrificazione a carter secco
potenza massima in gara 850/890 CV a 11500 giri/minuto con sovrapressione di 3,6/3,8 bar, in qualifica 1050 CV a 11500 giri/minuto con sovrapressione di 4,6 bar
 
mikuni ha scritto:
Se sembro supponente pazienza, nulla è come appare...
Il fatto che il Tsi sia euro5 è secondario, bisogna vedere COME hanno fatto per farlo rientrare e come faranno con l'euro6.
Sul fatto che il multiair sia affidabile ovviamente solo il tempo potrà dirlo, credo che ci abbiano pensato non 1 ma 100 volte prima di metterlo in vendita perchè se hanno sbagliato sul multiair la Fiat è finita.
Ti informo che sono in aumento i casi di officine UFFICIALI che NON riescono a riparare le auto se non con interventi radicali tipo sostituzione del motore. Pensa che bello se è scaduta la garanzia.
Se sai come funziona un turbo sai anche che tirare fuori i cavalli è facilissimo, basta aumentare la pressione. Più la aumenti e più cavalli saltano fuori.
Ti posto la scheda tecnica di una automobile del 1986

Scheda tecnica Ferrari F1-86

Motore

Ferrari 032, posteriore centrale longitudinale
6 cilindri a V di 120°
alesaggio 81 mm
corsa 48,4 mm
cilindrata totale 1496,4 cc
distribuzione bialbero a camme in testa per fila di cilindri
24 valvole
4 valvole per cilindro, 2 di aspirazione, 2 di scarico
rapporto di compressione 7,5:1
iniezione elettronica digitale Weber Marelli, 2 turbo KKK poi Garrett
accensione elettronica Marelli
raffreddato ad acqua
lubrificazione a carter secco
potenza massima in gara 850/890 CV a 11500 giri/minuto con sovrapressione di 3,6/3,8 bar, in qualifica 1050 CV a 11500 giri/minuto con sovrapressione di 4,6 bar
Spero che ci abbiano pensato non 100 ma 1000 volte perche' dopo aver avuto un JTS un po' di fiducia l'ho persa.
 
19animal88 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ehehe lo puoi dire forte, non farti illudere da slogan e riviste, la tua auto è un vero gioiello per motore e per tutto il resto. :D :D

e per quanto riguarda il propulsore il Multiair è così buono che basta metterci un turbo qualsiasi per tirargli fuori 170 cv, avere emissioni inferiori e i consumi che stai constatando da solo, molto buoni nonostante la tua macchina sia nuovissima. Vedrai che col passare dei km e con la maggiore confidenza che acquisirai con l'auto andranno a scendere ulteriormente. Ma poi, al di là di tutte queste considerazioni, basta guardare la Mito e le altre del suo segmento per capire che hai fatto la scelta giusta :D :D :D

:D :D :D :D :D
Non l'ho detto io perchè sono di parte......però il succo è questo.
Dei 10CV in più o dei 0.4 sec in meno sullo 0-100 me ne faccio poco, volevo si una macchina potente, ma non è che ci vado in pista o che mi riesco a gustare la differenza tra questi 2 motori (ottimi entrambi).

guarda se vuoi sapere il mio pensiero, scevro da ogni forma di rispetto per quello altri, io credo che con un semplice cambio manuale a 7 rapporti la tua Mito 170 cv eguaglierebbe la velocità massima della Polo GTI abbassando anche il livello di emissioni. Se poi il cambio a 7 rapporti fosse anche a doppia frizione verrebbe eguagliato anche il dato nello scatto da 0-100 il tutto con un semplice 1.4 Multiair cui è stato aggiunto un turbo.

Per farti capire quanto tempo perde un'Alfa nello scatto da 0-100 rispetto a una qualsiasi auto del gruppo Volkswagen dotata del cambio DSG basta guardare un piao di video, le parole sono inutili parlano le immagini. Il Multiair è realmente un gran motore ;) ;) ;)

Alfa Romeo 159 1.8 TBi 200 cv
http://www.youtube.com/watch?v=QeAqvE3t-Ug
al minuto 5:25 c'è lo 0-100

Golf VI 1.4 TSI DSG 160 cv
http://www.youtube.com/watch?v=ZI8Qw5_tiss

penso che ogni commento sia inutile
 
Visto il video..... mi pare che più o meno stanno entrambe poco sotto gli 8 secondi. Quello che è difficile per noi comuni mortali è fare cambiate precise con il manuale. L'automatico ti toglie questo problema, fa tutto da solo! Poi il DSG è una scheggia.
Ma ribadisco che sono contento della mia mito 1.4 170 cv a 6 marce manuali, almeno sento che la guido io. Poi se ci mettessimo gli stessi rapporti (come lunghezza intendo) e lo stesso cambio, allora potremmo vedere la differenza tra i motori.;)
 
19animal88 ha scritto:
Visto il video..... mi pare che più o meno stanno entrambe poco sotto gli 8 secondi. Quello che è difficile per noi comuni mortali è fare cambiate precise con il manuale. L'automatico ti toglie questo problema, fa tutto da solo! Poi il DSG è una scheggia.
Ma ribadisco che sono contento della mia mito 1.4 170 cv a 6 marce manuali, almeno sento che la guido io. Poi se ci mettessimo gli stessi rapporti (come lunghezza intendo) e lo stesso cambio, allora potremmo vedere la differenza tra i motori.;)
Animal due domande:
- a quanto è accreditata la max vel del 170 e secondo te è veritiera?
- come trovi la sesta, di riposo o ancora viva? e quando la inserisci da nonno si impunta?
 
19animal88 ha scritto:
Visto il video..... mi pare che più o meno stanno entrambe poco sotto gli 8 secondi. Quello che è difficile per noi comuni mortali è fare cambiate precise con il manuale. L'automatico ti toglie questo problema, fa tutto da solo! Poi il DSG è una scheggia.
Ma ribadisco che sono contento della mia mito 1.4 170 cv a 6 marce manuali, almeno sento che la guido io. Poi se ci mettessimo gli stessi rapporti (come lunghezza intendo) e lo stesso cambio, allora potremmo vedere la differenza tra i motori.;)

Guarda secondo me se il DTCC (oppia frizione) 6 marce, che esordirà fra circa 4 mesi, sarà efficace come il DSG 6 marce, e non è detto che lo sia, la Mito 1.4 TBi 170 cv colmerà quasi tutto il gap nello 0-100 con la Polo GTI pur senza compressore volumetrico e con 10 cv in meno. Ma non è detto che il DTCC sia efficace e perfezionato come il DSG... vedremo ;) ;)

Comunque resta la domanda: dov'è la superiorità motoristica del TSI? ;) ;)
 
niky2010 ha scritto:
19animal88 ha scritto:
Visto il video..... mi pare che più o meno stanno entrambe poco sotto gli 8 secondi. Quello che è difficile per noi comuni mortali è fare cambiate precise con il manuale. L'automatico ti toglie questo problema, fa tutto da solo! Poi il DSG è una scheggia.
Ma ribadisco che sono contento della mia mito 1.4 170 cv a 6 marce manuali, almeno sento che la guido io. Poi se ci mettessimo gli stessi rapporti (come lunghezza intendo) e lo stesso cambio, allora potremmo vedere la differenza tra i motori.;)
Animal due domande:
- a quanto è accreditata la max vel del 170 e secondo te è veritiera?
- come trovi la sesta, di riposo o ancora viva? e quando la inserisci da nonno si impunta?

Vel max accreditata a 219 km/h in sesta. Dall'unica tirata (non a fondo) che ho fatto pare che sinceramente sia superiore. A 200 a meno di 5000rpm. Anche se non è che ci ho potuto guardare con attenzione, dato che ero in superstrada, mi ha guardato un amico che stava davanti, quindi confermerò meglio questo dato in seguito, magari mi faccio guardare da uno che sta dietro a sinistra.
Lo so, sono stato un cretino a farlo e non lo farò ancora per un mesetto/1000km.

La sesta mi è sembrata molto reattiva, non di riposo. La inserisci già intorno ai 70 km/h. Se vuoi una ripresa decente dai 70 devi scalare in quinta, ma se vuoi una progressione (esempio: sorpassare un camion) lo fai tranquillamente senza scalare. Se affondi a tutto ovviamente affoga, per lo meno fino agli 85-90 km/h. Il GSI a volte, nella marcia in pianura, chiede la 6a già a 60, anche se bo.... non mi pare il caso!
 
BufaloBic ha scritto:
Guarda secondo me se il DTCC (oppia frizione) 6 marce, che esordirà fra circa 4 mesi, sarà efficace come il DSG 6 marce, e non è detto che lo sia, la Mito 1.4 TBi 170 cv colmerà quasi tutto il gap nello 0-100 con la Polo GTI pur senza compressore volumetrico e con 10 cv in meno. Ma non è detto che il DTCC sia efficace e perfezionato come il DSG... vedremo ;) ;)

Comunque resta la domanda: dov'è la superiorità motoristica del TSI? ;) ;)

L'automatico sulla Mito 170 cv non mi piace. Riconosco che sarà la concorrente del DSG Volkswagen ma io preferisco i manuali, dopo l'esperienza con il CVT honda, ho capito che l'automatico di qualunque genere non fa per me!
Comunque, mi viene in mente adesso, confrontiamo lo 0-100 della polo gti 6 marce manuali (EDIT: ma esiste?) con lo 0-100 della mia! Poi tra 4 mesi lo 0-100 della polo gti con lo 0-100 della mia con l'automatico!

Ho guardato adesso la vel max della polo.........223km/h ma daiiiiiiiiiii per 4 km..........bah!!!! Per lo scatto vedremo quando la mito avrà l'automatico a doppia frizione
 
19animal88 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Guarda secondo me se il DTCC (oppia frizione) 6 marce, che esordirà fra circa 4 mesi, sarà efficace come il DSG 6 marce, e non è detto che lo sia, la Mito 1.4 TBi 170 cv colmerà quasi tutto il gap nello 0-100 con la Polo GTI pur senza compressore volumetrico e con 10 cv in meno. Ma non è detto che il DTCC sia efficace e perfezionato come il DSG... vedremo ;) ;)

Comunque resta la domanda: dov'è la superiorità motoristica del TSI? ;) ;)

L'automatico sulla Mito 170 cv non mi piace. Riconosco che sarà la concorrente del DSG Volkswagen ma io preferisco i manuali, dopo l'esperienza con il CVT honda, ho capito che l'automatico di qualunque genere non fa per me!
Comunque, mi viene in mente adesso, confrontiamo lo 0-100 della polo gti 6 marce manuali (EDIT: ma esiste?) con lo 0-100 della mia! Poi tra 4 mesi lo 0-100 della polo gti con lo 0-100 della mia con l'automatico!

Ho guardato adesso la vel max della polo.........223km/h ma daiiiiiiiiiii per 4 km..........bah!!!! Per lo scatto vedremo quando la mito avrà l'automatico a doppia frizione

fai un po di confusione, il DF ha tempi migliori del manuale, anche perchè hai mai visto come trattano il manuale per staccare i tempi? e non è un CVT!!!!non c'entra niente ma manco di striscio...
 
L'automatico sulla Mito 170 cv non mi piace. Riconosco che sarà la concorrente del DSG Volkswagen ma io preferisco i manuali, dopo l'esperienza con il CVT honda, ho capito che l'automatico di qualunque genere non fa per me!
Comunque, mi viene in mente adesso, confrontiamo lo 0-100 della polo gti 6 marce manuali (EDIT: ma esiste?) con lo 0-100 della mia! Poi tra 4 mesi lo 0-100 della polo gti con lo 0-100 della mia con l'automatico!

Ho guardato adesso la vel max della polo.........223km/h ma daiiiiiiiiiii per 4 km..........bah!!!! Per lo scatto vedremo quando la mito avrà l'automatico a doppia frizione

Beh l'automatico della Honda ha poco a che vedere con il DSG...
La Polo con cambio meccanico manuale credo che ancora non sia stata presentata...credo facciano come per la Golf GTI, ovvero presentino la macchina in tutto il suo splendore (ovvero compresa di DSG). Cmq un cambio manuale ce lo avrà sicuramente senza dubbio... ;)
Per il doppia frizione dell'Alfa invece ancora dovremo pazientare...senza farci illusioni nel frattempo! La Volkswagen è una vita che produce il DSG per cui non ci sarebbe da stupirsi se esso fosse più efficiente di quello Alfa.
 
Si si, conosco la differenza tra il CVT e il DSG Volkswagen, il mio discorso era per dire che a me non piacciono gli automatici in generale, portando ad esempio la mia esperienza con honda.
Vero che il CVT in pratica ti dà la sensazione di guidare uno scooter, mentre il DSG non l'ho mai provato, ma (EDIT avevo scritto male): NON ne metto in dubbio l'efficacia. Il mio discorso era in primis di gusti personali.
Poi, come ho già detto, sarebbe per me giusto confrontare le due auto con lo stesso cambio, manuale quando ci sarà per la polo, automatico quando ci sarà per la mito. Di polo manuale ancora non ne ho sentito parlare, ma penso che esca prima o poi.

Gunsite ha scritto:
anche perchè hai mai visto come trattano il manuale per staccare i tempi?

Visto sullo 0-100 della 159 1750tbi, infatti non è che li trattino benissimo!
 
Si si, conosco la differenza tra il CVT e il DSG Volkswagen, il mio discorso era per dire che a me non piacciono gli automatici in generale, portando ad esempio la mia esperienza con honda.
Vero che il CVT in pratica ti dà la sensazione di guidare uno scooter, mentre il DSG non l'ho mai provato, ma ne metto in dubbio l'efficacia. Il mio discorso era in primis di gusti personali.
Poi, come ho già detto, sarebbe per me giusto confrontare le due auto con lo stesso cambio, manuale quando ci sarà per la polo, automatico quando ci sarà per la mito. Di polo manuale ancora non ne ho sentito parlare, ma penso che esca prima o poi.

Che uscirà il manuale per la Polo è più che certo...
sul discorso degli automatici ti do perfettamente ragione...io pure li odio...
Ieri sono andato a definire alcuni dettagli per la Scirocco (ovviamente a cambio manuale ;))
 
Animal, una domanda: ma la QV ha la targhetta con la scritta "special edition" sotto ai comandi del clima?
sabato in occasione del porte aperte della Bravo sono stato ad un Fiat center a Roma e ho "pascolato" un bel po' nello stand Alfa.
Anche la QV esposta era bianca come la tua: gran bel mezzo, complimenti!
le cornici, i cerchi e le ottiche dei fari bruniti stanno proprio bene con il bianco.
Sarebbe stato meglio, secondo me, anche lo scudo brunito invece che cromato.
 
19animal88 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Guarda secondo me se il DTCC (oppia frizione) 6 marce, che esordirà fra circa 4 mesi, sarà efficace come il DSG 6 marce, e non è detto che lo sia, la Mito 1.4 TBi 170 cv colmerà quasi tutto il gap nello 0-100 con la Polo GTI pur senza compressore volumetrico e con 10 cv in meno. Ma non è detto che il DTCC sia efficace e perfezionato come il DSG... vedremo ;) ;)

Comunque resta la domanda: dov'è la superiorità motoristica del TSI? ;) ;)

L'automatico sulla Mito 170 cv non mi piace. Riconosco che sarà la concorrente del DSG Volkswagen ma io preferisco i manuali, dopo l'esperienza con il CVT honda, ho capito che l'automatico di qualunque genere non fa per me!
Comunque, mi viene in mente adesso, confrontiamo lo 0-100 della polo gti 6 marce manuali (EDIT: ma esiste?) con lo 0-100 della mia! Poi tra 4 mesi lo 0-100 della polo gti con lo 0-100 della mia con l'automatico!

Ho guardato adesso la vel max della polo.........223km/h ma daiiiiiiiiiii per 4 km..........bah!!!! Per lo scatto vedremo quando la mito avrà l'automatico a doppia frizione

4 km/h in più ma sempre con una marcia in più non dimenticarlo non a partià di rapporti e dico questo senza nulla togliere alla Polo GTI che è sicuramnete un'ottima auto ma pur sempre un'auto con caratteristiche tecniche diverse rispetto alla Mito
 
Back
Alto