<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Presa Mito 170CV Quadrifoglio Verde!!!!!!! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Presa Mito 170CV Quadrifoglio Verde!!!!!!!

alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io non vedo tutto questo vantaggio del Mair..10anni o più di sviluppo pubblicità a manetta per poi avere prestazioni simili al motore Vag che utilizza l'iniezione diretta(ormai utilizzata da più di 5anni)e la doppia sovralimentazione(tecnologia di 20anni fa).
In soldoni dov'è il vantaggio di fiat?
Perchè è indiretto e monoturbo?

Il 1.4 MultiAir è monoturbo per scelta e indiretto perché è l'ultimo discendente dei FIRE. Se penso che io il primo FIRE ce l'ho avuto sulla Y10 999cc a carburatore (impressionante quanto consumasse poco) e oggi lo stesso motore evolvendosi è arrivato a questo 1.4 MultiAir... beh a pensarci rimango stupito.

La tecnologia MultiAir ha il vantaggio di essere economica e facilmente installabile su motori già presenti senza dover stravolgere eccessivamente i progetti... stessa cosa che ha fatto la fortuna del commonrail sui diesel.

Ora in soldoni come chiedi tu cosa dà di vantaggi questa che comunque è una complicazione? Ok un aumento di cv, ok l'aumento di coppia, ok la diminuzione dei consumi... non indico percentuali poiché una cosa son i dati rilevati al banco e una cosa su strada anche se devo dire che leggendo sul club Mi.To ho visto molto entusiasti per il brio e i consumi relativamente contenuti... detto questo per me il futuro dei motoristi non si gioca più come un tempo sulla ricerca di prestazioni, oppure più recentemente dagli anni '70 sul contenimento dei consumi, ma sul contenimento delle emissioni. Ho letto tempo fa una intervista a riguardo, peccato non abbia più il link, dove si indicava come oggi la maggior complicazione per un motorista è rendere pulito un motore senza dover usare accorgimenti troppo costosi... ecco il MultiAir è un grosso aiuto per controllare le emissioni ed è per questo che verrà montato anche sui diesel... probabilmente costa meno aggiungere un sistema MultiAir che qualche serie di catalizzatori "speciali".

per questo la Fiat può competere con il VAG pur vendendo un terzo di quello che vendono i tedeschi, perchè produce a costi inferiori per cui nonostante il nettissimo svantaggio in termini di economie di scala, che poi si riperquote inevitabilmente sugli investimenti, riesce lo stesso a stare sul mercato inventandosi delle cose che ad altri sono del tutto sconosciute. L'ha fatto prima col common rail, che le ha dato un vantaggio tecnologico enorme poi malamente sperperato per quattro soldi, e ora glielo dà con i Multiair e Uniair.

Tornando al discorso sulle emissioni cui facevi riferimento è tutto vero ciò che affermi, se noti la Mito 1.4 TBi 170 cv ha emissioni pari a 139 e il 1.4 TSI ne ha 139 solo perche nella versione GTI la Polo viene abbinata al DSG 7 rapporti altrimenti il valore reale di emissioni del motore è di 145 come emerge chiaramente dal link al sito VW che ti ho riportato nell'altro intervento.

Quanto ai consumi dire che fà 20 km al litro non ha alcun senso. Questi sono i consumi reali della Golf VI 2.0 tdi 110cv, TDI non TSI e con soli 110 cv. Il ragazzo che l'ha comprata è contentissimo della sua auto ma i consumi dichiarati sono solo un sogno.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/25728.page
 
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
Facilmente installabile ok,economico non sono sicuro, io vedo il 1.8 tbi diretta e turbo,questo si che è il top..coppia in basso,potente,consumi giusti e cosa usa?quello che usa Vag e senza compressore!

Quello che sarà montato su Giulietta da 235cv avrà anche il MultiAir. ;)

Se non mi sbaglio non è mair..
 
alfalele ha scritto:
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
Facilmente installabile ok,economico non sono sicuro, io vedo il 1.8 tbi diretta e turbo,questo si che è il top..coppia in basso,potente,consumi giusti e cosa usa?quello che usa Vag e senza compressore!

Quello che sarà montato su Giulietta da 235cv avrà anche il MultiAir. ;)

Se non mi sbaglio non è mair..

Sai che mi sa che hai ragione? Ho provato a cercare info recenti e sottolineano come il 170cv sia MultiAir, mentre parlano di Turbo per il 120 cv... e di Turbo iniezione diretta per il 235cv.

... quindi lo step col MultiAir sul 1750 si farà attendere... ma prima o poi arriverà visto che il 1750 è il fratello grande del TwinAir che ha il MultiAir.

Vedremo... se questo 1750 arriverà quindi a quei 280cv per una fantomatica GTA... col MultiAir magari.

... ma rimaniamo più sulla "cronaca" che è meglio.
 
economie di scala?consumi e emissioni?io sto parlando di prestazioni!sono euro5 tutti e due e mi basta!
Dico semplicemente che il 1.8tbi è il top e il 1.4 M.air 170 no!
Che il Tsi con tecnologie non rivoluzionarie ottiene risultati analoghi al rivoluzionario M.air,che ci sono tre/quattro auto che hanno motori superiori non una sola.
 
[

Sai che mi sa che hai ragione? Ho provato a cercare info recenti e sottolineano come il 170cv sia MultiAir, mentre parlano di Turbo per il 120 cv... e di Turbo iniezione diretta per il 235cv.

... quindi lo step col MultiAir sul 1750 si farà attendere... ma prima o poi arriverà visto che il 1750 è il fratello grande del TwinAir che ha il MultiAir.

Vedremo... se questo 1750 arriverà quindi a quei 280cv per una fantomatica GTA... col MultiAir magari.

... ma rimaniamo più sulla "cronaca" che è meglio.[/quote]

é quello che ho notato anch'io se era M.air credo che lo scrivevono bene come sul 170!poi se tirano fuori 280cv da un 1.8 tanto di cappello ma allo stato attuale mi sembra che il 1.8 è un motore da ALFA,il 1.4 170cv...
 
Alfa Romeo VS Case Automobilistiche Tedesche! Ma si.....
1) buon per la VW che ha 10 cv di più
2) buon per chi gli piace la scirocco 1.4 tsi e se la compra
3) con il motore nuovo il cdb mi ha segnato 16 km/l ieri, anche se fossero 14.5 è ottimo dopo solo 700 km percorsi con accendi-spegni, qualche leggera tirata, e città
4) il 1.4 tsi fa 20 km/l se la traino con la mia forse
5) mettere in discussione la tenuta di strada alfa è blasfemia pura
6) bah

ognuno dica quello che vuole:
IO HO SCELTO ALFA E STO BENE COSI'. GRAZIE
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
19animal88 ha scritto:
Alfa Romeo VS Case Automobilistiche Tedesche! Ma si.....
1) buon per la VW che ha 10 cv di più
2) buon per chi gli piace la scirocco 1.4 tsi e se la compra
3) con il motore nuovo il cdb mi ha segnato 16 km/l ieri, anche se fossero 14.5 è ottimo dopo solo 700 km percorsi con accendi-spegni, qualche leggera tirata, e città
4) il 1.4 tsi fa 20 km/l se la traino con la mia forse
5) mettere in discussione la tenuta di strada alfa è blasfemia pura
6) bah

ognuno dica quello che vuole:
IO HO SCELTO ALFA E STO BENE COSI'. GRAZIE
:lol: :lol: :lol: :lol:

Sono d'accordo con te su praticamente tutti i punti...specialmente sul 4 ;)
Però il punto 5 devo ammettere che ha un qualcosa di sbagliato...la tenuta delle Alfa non è ancora al top. Per stessa ammissione dei tecnici FIAT-Alfa il controllo di stabilita e trazione non può essere disinserito totalmente in quanto emergeremmero i limiti tecnici del telaio (quello che succedeva alla 147 GTA).
Con i controlli inseriti sono convinto che sia impeccabile...ma deve ancora migliorare.
 
alfalele ha scritto:
economie di scala?consumi e emissioni?io sto parlando di prestazioni!sono euro5 tutti e due e mi basta!
Dico semplicemente che il 1.8tbi è il top e il 1.4 M.air 170 no!
Che il Tsi con tecnologie non rivoluzionarie ottiene risultati analoghi al rivoluzionario M.air,che ci sono tre/quattro auto che hanno motori superiori non una sola.

Parli così perchè sei pieno di lacune. Non perdo tempo a colmartele. Chiedi a Google.
 
mikuni ha scritto:
alfalele ha scritto:
economie di scala?consumi e emissioni?io sto parlando di prestazioni!sono euro5 tutti e due e mi basta!
Dico semplicemente che il 1.8tbi è il top e il 1.4 M.air 170 no!
Che il Tsi con tecnologie non rivoluzionarie ottiene risultati analoghi al rivoluzionario M.air,che ci sono tre/quattro auto che hanno motori superiori non una sola.

Parli così perchè sei pieno di lacune. Non perdo tempo a colmartele. Chiedi a Google.

Denoti una certa supponenza, mi pare. Forse perche qualcuno si permette di criticare il miracoloso M.air?

Credo che invece, per restituire a questo forum un pò di utilità e dignità che vada oltre al postare inutili veline o magnificare tutto quello che fà mamma fiat, converrebbe che tu cercassi di colmare queste altrui lacune. Magari ne viene fuori una discussione intelligente, alla fine.
 
19animal88 ha scritto:
Alfa Romeo VS Case Automobilistiche Tedesche! Ma si.....
1) buon per la VW che ha 10 cv di più
2) buon per chi gli piace la scirocco 1.4 tsi e se la compra
3) con il motore nuovo il cdb mi ha segnato 16 km/l ieri, anche se fossero 14.5 è ottimo dopo solo 700 km percorsi con accendi-spegni, qualche leggera tirata, e città
4) il 1.4 tsi fa 20 km/l se la traino con la mia forse
5) mettere in discussione la tenuta di strada alfa è blasfemia pura
6) bah

ognuno dica quello che vuole:
IO HO SCELTO ALFA E STO BENE COSI'. GRAZIE
:lol: :lol: :lol: :lol:

Io non critico la tua scelta potevo aprire un'altra discussione che riguardava solo il motore ma visto che si parlava della QV e per non aprire mille discussioni..
io "critico"solo il motore mai parlato di tenuta di strada,scirocco o i consumi della tua.
é più una critica a Fiat che poteva fare di più per una sportiva.
 
alfalele ha scritto:
economie di scala?consumi e emissioni?io sto parlando di prestazioni!sono euro5 tutti e due e mi basta!
Dico semplicemente che il 1.8tbi è il top e il 1.4 M.air 170 no!
Che il Tsi con tecnologie non rivoluzionarie ottiene risultati analoghi al rivoluzionario M.air,che ci sono tre/quattro auto che hanno motori superiori non una sola.

capisco :D :D
 
19animal88 ha scritto:
Alfa Romeo VS Case Automobilistiche Tedesche! Ma si.....
1) buon per la VW che ha 10 cv di più
2) buon per chi gli piace la scirocco 1.4 tsi e se la compra
3) con il motore nuovo il cdb mi ha segnato 16 km/l ieri, anche se fossero 14.5 è ottimo dopo solo 700 km percorsi con accendi-spegni, qualche leggera tirata, e città
4) il 1.4 tsi fa 20 km/l se la traino con la mia forse
5) mettere in discussione la tenuta di strada alfa è blasfemia pura
6) bah

ognuno dica quello che vuole:
IO HO SCELTO ALFA E STO BENE COSI'. GRAZIE
:lol: :lol: :lol: :lol:

ehehe lo puoi dire forte, non farti illudere da slogan e riviste, la tua auto è un vero gioiello per motore e per tutto il resto. :D :D

e per quanto riguarda il propulsore il Multiair è così buono che basta metterci un turbo qualsiasi per tirargli fuori 170 cv, avere emissioni inferiori e i consumi che stai constatando da solo, molto buoni nonostante la tua macchina sia nuovissima. Vedrai che col passare dei km e con la maggiore confidenza che acquisirai con l'auto andranno a scendere ulteriormente. Ma poi, al di là di tutte queste considerazioni, basta guardare la Mito e le altre del suo segmento per capire che hai fatto la scelta giusta :D :D :D
 
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
alfalele ha scritto:
economie di scala?consumi e emissioni?io sto parlando di prestazioni!sono euro5 tutti e due e mi basta!
Dico semplicemente che il 1.8tbi è il top e il 1.4 M.air 170 no!
Che il Tsi con tecnologie non rivoluzionarie ottiene risultati analoghi al rivoluzionario M.air,che ci sono tre/quattro auto che hanno motori superiori non una sola.

Parli così perchè sei pieno di lacune. Non perdo tempo a colmartele. Chiedi a Google.

Denoti una certa supponenza, mi pare. Forse perche qualcuno si permette di criticare il miracoloso M.air?

Credo che invece, per restituire a questo forum un pò di utilità e dignità che vada oltre al postare inutili veline o magnificare tutto quello che fà mamma fiat, converrebbe che tu cercassi di colmare queste altrui lacune. Magari ne viene fuori una discussione intelligente, alla fine.

Ho semplicemente analizzato i due motori leggendo schede tecniche, descrizioni e commenti, nonchè le loro possibilità di evoluzione. Fallo anche tu e poi ne parliamo.

I messaggi inutili sono quelli di chi parla senza conoscere.

Il mio professore di matematica diceva che se per risolvere un problema si sceglie il procedimento più lungo e complesso, anche se il risultato è esatto il compito viene considerato sbagliato. Finora il procedimento più semplice per far rendere bene un motore e farlo inquinare poco si chiama Multiair. Tutto il resto sono chiacchere. Tra 5 anni tireremo le somme per quanto riguarda l'affidabilità.

Il Tsi con doppia sovralimentazione è il procedimento più complesso. I risultati a livello di prestazioni sono eccezionali ovviamente. E' lo schema della Delta S4 da rally. Oggi mi ha superato una Golf Tsi in salita all'uscita da un tornante. Quando ha schiacciato è partito come un missile nel vero senso della parola. Sono rimasto a bocca aperta. I problemi però sono:
. Come faranno ad adeguarlo alle future norme euro6 7 8
. Quanto costerà ripararlo se si rompe
. Riusciranno a ripararlo se si rompe?
. Quanti pezzi cambieranno prima di capire quale si è rotto?
. Una cosa più è complicata più è facile che si rompa
 
Ho semplicemente analizzato i due motori leggendo schede tecniche, descrizioni e commenti, nonchè le loro possibilità di evoluzione. Fallo anche tu e poi ne parliamo.

I messaggi inutili sono quelli di chi parla senza conoscere.

Il mio professore di matematica diceva che se per risolvere un problema si sceglie il procedimento più lungo e complesso, anche se il risultato è esatto il compito viene considerato sbagliato. Finora il procedimento più semplice per far rendere bene un motore e farlo inquinare poco si chiama Multiair. Tutto il resto sono chiacchere. Tra 5 anni tireremo le somme per quanto riguarda l'affidabilità.

Il Tsi con doppia sovralimentazione è il procedimento più complesso. I risultati a livello di prestazioni sono eccezionali ovviamente. E' lo schema della Delta S4 da rally. Oggi mi ha superato una Golf Tsi in salita all'uscita da un tornante. Quando ha schiacciato è partito come un missile nel vero senso della parola. Sono rimasto a bocca aperta. I problemi però sono:
. Come faranno ad adeguarlo alle future norme euro6 7 8
. Quanto costerà ripararlo se si rompe
. Riusciranno a ripararlo se si rompe?
. Quanti pezzi cambieranno prima di capire quale si è rotto?
. Una cosa più è complicata più è facile che si rompa
[/quote]

Ho capito la pensiamo in maniera diametralmente opposta.
Mi dici che la cosa più semplice è il Mair,io dico che è da più di 10anni che ci lavorano,e mi dici che è semplice?sulle norme antinquinamento non credo che sia una cosa insormontabile,vedi BMW
ripararlo se si rompe?pensi che il M.air si ripara?
La sovralimentazione e la diretta è anni che esistono!
Poi ripeto il 170cv non dico che va male ma non è il top di categoria che meriterebbe l'alfa,contro il 1.8 che lo è!
 
BufaloBic ha scritto:
ehehe lo puoi dire forte, non farti illudere da slogan e riviste, la tua auto è un vero gioiello per motore e per tutto il resto. :D :D

e per quanto riguarda il propulsore il Multiair è così buono che basta metterci un turbo qualsiasi per tirargli fuori 170 cv, avere emissioni inferiori e i consumi che stai constatando da solo, molto buoni nonostante la tua macchina sia nuovissima. Vedrai che col passare dei km e con la maggiore confidenza che acquisirai con l'auto andranno a scendere ulteriormente. Ma poi, al di là di tutte queste considerazioni, basta guardare la Mito e le altre del suo segmento per capire che hai fatto la scelta giusta :D :D :D

:D :D :D :D :D
Non l'ho detto io perchè sono di parte......però il succo è questo.
Dei 10CV in più o dei 0.4 sec in meno sullo 0-100 me ne faccio poco, volevo si una macchina potente, ma non è che ci vado in pista o che mi riesco a gustare la differenza tra questi 2 motori (ottimi entrambi).
 
Back
Alto