alexmed ha scritto:alfalele ha scritto:Io non vedo tutto questo vantaggio del Mair..10anni o più di sviluppo pubblicità a manetta per poi avere prestazioni simili al motore Vag che utilizza l'iniezione diretta(ormai utilizzata da più di 5anni)e la doppia sovralimentazione(tecnologia di 20anni fa).
In soldoni dov'è il vantaggio di fiat?
Perchè è indiretto e monoturbo?
Il 1.4 MultiAir è monoturbo per scelta e indiretto perché è l'ultimo discendente dei FIRE. Se penso che io il primo FIRE ce l'ho avuto sulla Y10 999cc a carburatore (impressionante quanto consumasse poco) e oggi lo stesso motore evolvendosi è arrivato a questo 1.4 MultiAir... beh a pensarci rimango stupito.
La tecnologia MultiAir ha il vantaggio di essere economica e facilmente installabile su motori già presenti senza dover stravolgere eccessivamente i progetti... stessa cosa che ha fatto la fortuna del commonrail sui diesel.
Ora in soldoni come chiedi tu cosa dà di vantaggi questa che comunque è una complicazione? Ok un aumento di cv, ok l'aumento di coppia, ok la diminuzione dei consumi... non indico percentuali poiché una cosa son i dati rilevati al banco e una cosa su strada anche se devo dire che leggendo sul club Mi.To ho visto molto entusiasti per il brio e i consumi relativamente contenuti... detto questo per me il futuro dei motoristi non si gioca più come un tempo sulla ricerca di prestazioni, oppure più recentemente dagli anni '70 sul contenimento dei consumi, ma sul contenimento delle emissioni. Ho letto tempo fa una intervista a riguardo, peccato non abbia più il link, dove si indicava come oggi la maggior complicazione per un motorista è rendere pulito un motore senza dover usare accorgimenti troppo costosi... ecco il MultiAir è un grosso aiuto per controllare le emissioni ed è per questo che verrà montato anche sui diesel... probabilmente costa meno aggiungere un sistema MultiAir che qualche serie di catalizzatori "speciali".
per questo la Fiat può competere con il VAG pur vendendo un terzo di quello che vendono i tedeschi, perchè produce a costi inferiori per cui nonostante il nettissimo svantaggio in termini di economie di scala, che poi si riperquote inevitabilmente sugli investimenti, riesce lo stesso a stare sul mercato inventandosi delle cose che ad altri sono del tutto sconosciute. L'ha fatto prima col common rail, che le ha dato un vantaggio tecnologico enorme poi malamente sperperato per quattro soldi, e ora glielo dà con i Multiair e Uniair.
Tornando al discorso sulle emissioni cui facevi riferimento è tutto vero ciò che affermi, se noti la Mito 1.4 TBi 170 cv ha emissioni pari a 139 e il 1.4 TSI ne ha 139 solo perche nella versione GTI la Polo viene abbinata al DSG 7 rapporti altrimenti il valore reale di emissioni del motore è di 145 come emerge chiaramente dal link al sito VW che ti ho riportato nell'altro intervento.
Quanto ai consumi dire che fà 20 km al litro non ha alcun senso. Questi sono i consumi reali della Golf VI 2.0 tdi 110cv, TDI non TSI e con soli 110 cv. Il ragazzo che l'ha comprata è contentissimo della sua auto ma i consumi dichiarati sono solo un sogno.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/25728.page