<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi...... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi......

Ma se fa parte di una catena, con altri punti vendita in Lombardia, il fatto è più grande e grave del singolo proprietario che lo fa per "arrotondare" in maniera illecita....qui si tratta di una catena di vendita carburanti, perché solo in un punto è nato lo scandalo ? In teoria il carburante è identico per i vari punti vendita della catena, bisognerebbe indagare alla fonte ....e se altri litri di carburante sono "scappati" si controlli e sono entrati nei serbatoi ?


Resta....

Da cliente obbligato
avendo un' auto,
di un qualsivoglia benzinaio....
Come distinguerlo
( DA TITOLO )
A PRIORI,

---------------------------------------------onde evitare------------------------------------------------

chi " avvelenerebbe " il gasolio

??

Denghiu
 
Penso che concordare con un'opinione o mettere un like siano ancora pratiche lecite.
Mancano sostenitori dall'altra parte perché si sono fatti buttare fuori tutti per aver violato il regolamento.
Capisco poco le critiche che sono state mosse al forum e ancora meno i piagnistei che vanno di moda ultimamente.
Proprio perché siamo adulti e siamo su un forum e non alle elementari,quindi non ci sono le maestre ne l'obbligo di frequenza,ha poco senso secondo me partecipare solo per lamentarsi di vessazioni immaginarie.
 
Resta....

Da cliente obbligato
avendo un' auto,
di un qualsivoglia benzinaio....
Come distinguerlo
( DA TITOLO )
A PRIORI,

---------------------------------------------onde evitare------------------------------------------------

chi " avvelenerebbe " il gasolio

??

Denghiu

Finora penso che le uniche accortezze che sono state citate siano leggere le recensioni e se ce ne sono tante che lamentano carburanti sporchi rifornire altrove e preferire distributori noti e frequentati.
Ma sapere a priori se un distributore sarà affidabile o meno,soprattutto in assenza di un numero significativo di pareri da parte di altri utenti,credo che non sia possibile.
 
Finora penso che le uniche accortezze che sono state citate siano leggere le recensioni e se ce ne sono tante che lamentano carburanti sporchi rifornire altrove e preferire distributori noti e frequentati.
Ma sapere a priori se un distributore sarà affidabile o meno,soprattutto in assenza di un numero significativo di pareri da parte di altri utenti,credo che non sia possibile.


Direi che e' decisamente improponibile....

Lo sai quando ti capita o ci sono

----------------------------------------decine e decine di denuncie--------------------------------------------

Da qui, per accertare o meno, l' inquinante vegetale,
( vegetale, come da post 1 ),
la mia battuta ( verita' ).
" Assaggiarlo prima "

-----------------------------------------------------POST 2-------------------------------------------------------

Sssssamai abbia sentore di carciofo, asparago, alla peggio broccolo....

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
Ultima modifica:
Imho i più temibili sono i distributori poco frequentati,che possono appartenere anche a catene note,sia perché è più facile che vendano carburanti che sono rimasti molto a lungo nelle cisterne sia perché credo che certe pratiche truffaldine siano anche il frutto della difficoltà a far tornare i conti.
Non ci metterei la mano sul fuoco.
Se ci metti troppo tempo a svuotare la cisterna la probabilità che un controllo dell FdO becchi carburante sporco è più elevata che in un distributore a largo smercio soprattutto se frequentato da clienti non abituali.
Se fossi un gestore che inquina dolosamente il carburante con scarti industriali, non sarei così pollo da farlo abitualmente. Se svuoto la cisterna e la riempo subito dopo di carburante pulito, la probabilità che in un controllo mi becchino con le dita sporche di marmellata è sicuramente minore.
 
Ultima modifica:
Infatti io prima come "umarell" mi mettevo davanti ai distributori per vedere quando venivano riforniti. Ora ho smesso perché mi sono iscritto alle elementari, visto che ci sono poche nascite e quindi meno alunni.
Con le mani dietro la schiena di fronte al distributore :D
Non penso che ce ne sia bisogno, il succo del discorso è che quando uno vede l'autobotte che sta rifornendo un distributore magari evita di fermarsi lì.
Ma secondo me andare qualche minuto dopo che è passata l'autobotte non è un grosso problema perché le pompe sono munite di filtri che evitano l'ingresso dei detriti.
Resta....

Da cliente obbligato
avendo un' auto,
di un qualsivoglia benzinaio....
Come distinguerlo
( DA TITOLO )
A PRIORI,

---------------------------------------------onde evitare------------------------------------------------

chi " avvelenerebbe " il gasolio

??

Denghiu
Purtroppo avere la certezza al 100% è impossibile salvo conoscenza personale del gestore oppure andando lì a fare una prova con una tanica graduata misurando sia la corrispondenza dei litri erogati e sia mandando un campione in laboratorio per vedere se la benzina è conforme :D
Cosa che almeno da quanto diceva un mio conoscente che lavorava in una pompa bianca ad alta affluenza, la finanza fa abbastanza spesso, anche se a vedere il numero altino di frodi che abbiamo nel nostro paese (e nella mia zona) mi sa che non ce fanno a controllare tutti di frequente...
Gli accorgimenti che io prendo già li ho elencati, per me è facile perché faccio pochi rifornimenti l'anno e non cambio spesso distributori o marca, per chi è sempre in giro l'unica è chiedere a conoscenti del posto oppure leggere le recensioni in rete.
Ad esempio alcune recensioni che aveva il distributore in oggetto magari avrebbero suggerito di andare altrove.

È la seconda volta che vado a fare rifornimento alla moto da quando è aperto. La prima volta, mi si è ingolfata la moto per carburante sporco, ma ho giustificato dal fatto che avessero appena aperto. Oggi, con serbatoio a metà (quindi non vuoto) ho fatto il pieno alla moto. Risultato: mi ha segnato che ho fatto quasi 17l di benzina, quando nella mia moto ne entrano massimo 15l.Oltretutto, con serbatoio a metà, non avrei mai potuto fare neanche 15l.

Appena dopo aver fatto carburante diesel al distributore, l'auto che funzionava perfettamente si è ingolfata per carburante sporco e non è più andata. Ho dovuto chiamare il carroattrezzi e portarla dal meccanico che ha confermato il blocco per carburante che ha intasato il motore. Adesso dopo la pulizia funziona di nuovo bene. Il meccanico riferisce che molti altri hanno lo stesso problema.

Auto che ingolfa dopo il pieno, mai successo da quando l'ho comprata. Mai più

Ho fatto il pieno di gasolio 3 giorni fa, ora la macchina è in officina a far sbloccare gli iniettori a causa del carburanteinserito.sprco o annacquato

Gasolio sporco... Macchina non parte più dopo il pieno.. Devo portarla dal meccanico..
 
Non ci metterei la mano sul fuoco.
Se ci metti troppo tempo a svuotare la cisterna la probabilità che un controllo dell FdO becchi carburante sporco è più elevata che in un distributore a largo smercio soprattutto se frequentato da clienti non abituali.
Se fossi un gestore che inquina dolosamente il carburante con scarti industriali, non sarei così pollo da farlo abitualmente. Se svuoto la cisterna e la riempo subito dopo di carburante pulito, la probabilità che in un controllo mi bechino con le dita sporche di marmellata è sicuramente minore.

Tempo fa davanti a me in banca c'era un benzinaio che versava ed era un po' teso perché c'era coda,nn ricordo forse c'era un problema ai computer che rallentava le operazioni,perché doveva assolutamente fare il versamento per poter pagare il carburante altrimenti diceva che l'auto cisterna non passava.
Non vorrei che in qualche caso fosse anche per motivi economici che capita di vedere i cartelli con scritto benzina finita.
Magari l'intenzione di fare arrivare il prima possibile il carburante nuovo c'è ma mancano i soldi per pagarlo.
 
Infatti io prima come "umarell" mi mettevo davanti ai distributori per vedere quando venivano riforniti. Ora ho smesso perché mi sono iscritto alle elementari, visto che ci sono poche nascite e quindi meno alunni.
Hahaha questa è bella ,l'umarel alle elementari,sarà sumarel hahaha
 
Ma secondo me andare qualche minuto dopo che è passata l'autobotte non è un grosso problema perché le pompe sono munite di filtri che evitano l'ingresso dei detriti.
Lo è, fidati, me lo hanno confermato un paio di ispettori degli impianti. In un caso c'era la gestrice che bestemmiava per l'impianto bloccato per 1h...
 
Back
Alto