<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pragmatismo Giulietta....... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pragmatismo Giulietta.......

Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Che i consumi variino a seconda della guida lo avevo intuito anche io. +++ Altrimenti é finita l'era del diesel, ed é un'ottima notizia.
Io appoggio i conteggi di Procida sulla scorta dei consumi rilevati con svariati benzina senz'altro molto buoni, ma non certo così aggiornati come il multiair.
Se la guida è fluida ed il traffico scorrevole, la coppia del turbo aiuta molto a sopperire alle variazioni di velocità (la coppia serve a contrastare l'inerzia) e la bassa cubatura (ancorché in presenza di sovralimentazione) aiuta i consumi. Mi permetto solo di ipotizzare che Procida abbia tenuto l'ago del tachimetro sui 130 (reali quindi un po' di meno) con qualche puntata a 140 - 150 e che poi abbia fattto anche una parte di statale. Se effettivamente così fosse, i valori rilevati da Procida sinceramente non mi stupirebbero

Bravissimo Mauro!! E' esattamente così; d'altra parte la Giulietta con il Mair, a quelle velocità e con il manettino in Dyanmic, praticamente "veleggia" e ti permette di infierire pochissimo sull'acceleratore.
Davvero azzeccata la tua analisi!
Saluti a tutti
P.s.: che caldo!!!
 
Quoto i ragionamenti di Vecchioalfista.
Ho guidato in questi giorni una G10 2.0 mjt 170 TCT di un amico e vicino ex brerista 2.2 jts.
Secondo me la situazione è la seguente con questa auto:
gli manca 1: la trazione integrale con un motore da GTA.
2: variante di carrozzeria coupé sw e suv.
3: qualche aggiustamento per rendere gli interni più luminosi e belli.
4: un'altro nome.
5: tutto della vecchia alfa romeo escluse le prestazioni di insieme.

Ha: una linea discreta nonostante lo sbalzo anteriore, ottime prestazioni come tenuta, freni e motori. una posizione di guida piacevole anche se rialzata. Buoni consumi. Anche se il rendimento dei motori diesel mi piace meno di quelli a benzina si fa apprezzare. Il cambio TCT lavora bene ma mi fa sentire un coglione.
I 170cv del propulsore hanno un buon rendimento ma di stampo troppo moderno.
Stendo un velo pietoso sul chiasso di questo e di tutti i motori diesel.
Nell'insieme una macchina ben fatta ed apprezzabile.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quoto i ragionamenti di Vecchioalfista.
Ho guidato in questi giorni una G10 2.0 mjt 170 TCT di un amico e vicino ex brerista 2.2 jts.
Secondo me la situazione è la seguente con questa auto:
gli manca ... tutto della vecchia alfa romeo escluse le prestazioni di insieme.
...

Se uno di questi giorni, magari a causa di un meteorite o di un qualche tipo di emissione gassosa aliena, a qualcuno venisse in mente di costruire una AlfaRomeo "VERA" ... cioè con dei veri controc@zzi , così com'erano le Alfa di 40 anni fa e, fatto questo, la esponesse al pubblico ed ai media, con tutto il sottoprodotto di prove su strada/pista e recensioni varie ..
il Mercato (già iper depresso di suo) subirebbe un tracollo verticale!

La gente si renderebbe conto di che razza di "minifurgoni" siamo costretti a portarci a casa, tant'è lo standard attuale.
Manca un riferimento assoluto, che - appunto - dovrebbe essere il Marchio AR.
Ed è proprio per questo che, imho, non la si vuole più produrre: per non creare il caos!
8) 8)
 
Automoto le Alfa di una volta possiamo scordarcele, ci sono talmente tante normative da seguire che dopo 5 minuti di progettazione passa anche la voglia....in linea teorica una vettura più piccola della media, leggerissima ma velocissima e con un sound fantastico ma con le normative come la mettiamo? O la si vende al doppio della concorrenza? E chi è che spende 50000 euro per una onesta seg.D mediamente allestita ma con telaio in alluminio e altri materiali nobili? Il rappresentante che la prende in NLT? non credo proprio. La società come auto aziendale? non credo proprio. Il privato? non credo proprio.....che mercato può avere una berlina alleggerita che costa più di una BMW?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quoto i ragionamenti di Vecchioalfista.
Ho guidato in questi giorni una G10 2.0 mjt 170 TCT di un amico e vicino ex brerista 2.2 jts.
Secondo me la situazione è la seguente con questa auto:
gli manca 1: la trazione integrale con un motore da GTA.
2: variante di carrozzeria coupé sw e suv.
3: qualche aggiustamento per rendere gli interni più luminosi e belli.
4: un'altro nome.
5: tutto della vecchia alfa romeo escluse le prestazioni di insieme.

Ha: una linea discreta nonostante lo sbalzo anteriore, ottime prestazioni come tenuta, freni e motori. una posizione di guida piacevole anche se rialzata. Buoni consumi. Anche se il rendimento dei motori diesel mi piace meno di quelli a benzina si fa apprezzare. Il cambio TCT lavora bene ma mi fa sentire un coglione.
I 170cv del propulsore hanno un buon rendimento ma di stampo troppo moderno.
Stendo un velo pietoso sul chiasso di questo e di tutti i motori diesel.
Nell'insieme una macchina ben fatta ed apprezzabile.

Ciao valvonauta_distratto
Cosa intendi per "ma mi fa sentire un coglione"??
Io dopo 20 k km non ho questa sensazione.

Saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quoto i ragionamenti di Vecchioalfista.
Ho guidato in questi giorni una G10 2.0 mjt 170 TCT di un amico e vicino ex brerista 2.2 jts.
Secondo me la situazione è la seguente con questa auto:
gli manca 1: la trazione integrale con un motore da GTA.
2: variante di carrozzeria coupé sw e suv.
3: qualche aggiustamento per rendere gli interni più luminosi e belli.
4: un'altro nome.
5: tutto della vecchia alfa romeo escluse le prestazioni di insieme.

Ha: una linea discreta nonostante lo sbalzo anteriore, ottime prestazioni come tenuta, freni e motori. una posizione di guida piacevole anche se rialzata. Buoni consumi. Anche se il rendimento dei motori diesel mi piace meno di quelli a benzina si fa apprezzare. Il cambio TCT lavora bene ma mi fa sentire un coglione.
I 170cv del propulsore hanno un buon rendimento ma di stampo troppo moderno.
Stendo un velo pietoso sul chiasso di questo e di tutti i motori diesel.
Nell'insieme una macchina ben fatta ed apprezzabile.

Ciao valvonauta_distratto
Cosa intendi per "ma mi fa sentire un coglione"??
Io dopo 20 k km non ho questa sensazione.

Saluti zanza
:D Nel senso che mi piacciono i manuali possibilmente vecchio stile con tanto di doppietta in scalata.
Per coglione intendo in balia delle decisioni della macchina :) Mi aspetto una scalata e... noooo ancora con quella marcia poi... oh ma non sale di marcia :shock: insomma comanda lei :D
 
procida ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Che i consumi variino a seconda della guida lo avevo intuito anche io. +++ Altrimenti é finita l'era del diesel, ed é un'ottima notizia.
Io appoggio i conteggi di Procida sulla scorta dei consumi rilevati con svariati benzina senz'altro molto buoni, ma non certo così aggiornati come il multiair.
Se la guida è fluida ed il traffico scorrevole, la coppia del turbo aiuta molto a sopperire alle variazioni di velocità (la coppia serve a contrastare l'inerzia) e la bassa cubatura (ancorché in presenza di sovralimentazione) aiuta i consumi. Mi permetto solo di ipotizzare che Procida abbia tenuto l'ago del tachimetro sui 130 (reali quindi un po' di meno) con qualche puntata a 140 - 150 e che poi abbia fattto anche una parte di statale. Se effettivamente così fosse, i valori rilevati da Procida sinceramente non mi stupirebbero

Bravissimo Mauro!! E' esattamente così; d'altra parte la Giulietta con il Mair, a quelle velocità e con il manettino in Dyanmic, praticamente "veleggia" e ti permette di infierire pochissimo sull'acceleratore.
Davvero azzeccata la tua analisi!
Saluti a tutti
P.s.: che caldo!!!

Beh, in questo caso confermo quel che già sospettavo. A parte il fatto che questo motore sembra una bella realizzazione anche col senno di poi ( nel senso che non mi pare siano mai emerse criticità o difetti congeniti ) con esso Fiat ha in mano una briscola non da poco: potrebbe essere interessante, e persino all'avanguardia proporlo anche su prodotti Alfa dal segmento D in sù, laddove i concorrenti per ora si fermano al 2 litri minimo. Solo che chi ha i denti...
 
ottovalvole ha scritto:
Automoto le Alfa di una volta possiamo scordarcele, ci sono talmente tante normative da seguire che dopo 5 minuti di progettazione passa anche la voglia....in linea teorica una vettura più piccola della media, leggerissima ma velocissima e con un sound fantastico ma con le normative come la mettiamo? O la si vende al doppio della concorrenza? E chi è che spende 50000 euro per una onesta seg.D mediamente allestita ma con telaio in alluminio e altri materiali nobili? Il rappresentante che la prende in NLT? non credo proprio. La società come auto aziendale? non credo proprio. Il privato? non credo proprio.....che mercato può avere una berlina alleggerita che costa più di una BMW?

:shock: :shock:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
zanzano ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Quoto i ragionamenti di Vecchioalfista.
Ho guidato in questi giorni una G10 2.0 mjt 170 TCT di un amico e vicino ex brerista 2.2 jts.
Secondo me la situazione è la seguente con questa auto:
gli manca 1: la trazione integrale con un motore da GTA.
2: variante di carrozzeria coupé sw e suv.
3: qualche aggiustamento per rendere gli interni più luminosi e belli.
4: un'altro nome.
5: tutto della vecchia alfa romeo escluse le prestazioni di insieme.

Ha: una linea discreta nonostante lo sbalzo anteriore, ottime prestazioni come tenuta, freni e motori. una posizione di guida piacevole anche se rialzata. Buoni consumi. Anche se il rendimento dei motori diesel mi piace meno di quelli a benzina si fa apprezzare. Il cambio TCT lavora bene ma mi fa sentire un coglione.
I 170cv del propulsore hanno un buon rendimento ma di stampo troppo moderno.
Stendo un velo pietoso sul chiasso di questo e di tutti i motori diesel.
Nell'insieme una macchina ben fatta ed apprezzabile.

Ciao valvonauta_distratto
Cosa intendi per "ma mi fa sentire un coglione"??
Io dopo 20 k km non ho questa sensazione.

Saluti zanza
:D Nel senso che mi piacciono i manuali possibilmente vecchio stile con tanto di doppietta in scalata.
Per coglione intendo in balia delle decisioni della macchina :) Mi aspetto una scalata e... noooo ancora con quella marcia poi... oh ma non sale di marcia :shock: insomma comanda lei :D
Ciao valvonauta_distratto
All'inizio la pensavo come te.
Poi pensandoci bene una cosa che non sa la macchina ( con o senza tct) é la strada che farai, se ci son pendenze o discese, se sei in coda a lanciato a 130h.
Nel manuale vai di frizione cambio quando pensi che ci voglia nel tratto di strada che stai percorrendo
Il cambio automatico non é + automati o di te eh.
Ha sempre una centralina e logica di comando.
Peró tu puoi sempre istruirlo con il piede. E se non basta hai la leva del cambio o le levette sullo sterzo.
Di per se la logica di comando non metterebbe mai il freno motore.
O meglio... o aspetta che tu freni oppure aspetta che cali la velocita e i giri motore.
Ma su una cosa devi essere convinto. Non sa la strada che fai e se c'é traffico.
Io per far entrare il freno motore o agisco sul freno (in modo lieve) oppure aumento la distanza di sicurezza e per cui non accelero.
Xché se accelero lui di botto mi da i 170 cv e non il freno motore.
Pensa che quando la presto a mio fratello con la sua guida sportiva mi cambia letteralmente gli input alla centralina e per cui la risposta ai miei comandi quando mi ritorna in mano.
Dopo svariati km il tutto torna nella ".normalitá".
Io riamango dell'idea che son io che devo 'istruire' non tanto il cambio e la sua meccanica ma la parte software che la comanda.
Saluti zanza
 
non ti accorgi, ma dopo un po' che usi un cambio automatico (fatto bene) è il tuo "software" che si adatta, quello che hai in testa. E non è affatto un male: è un modo diverso di comunicare con l'auto.
Poi è vero e buffo che bastano pochi chilometri con un altro guidatore e la memoria del cambio si sconcentra e ti sconcerta!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non ti accorgi, ma dopo un po' che usi un cambio automatico (fatto bene) è il tuo "software" che si adatta, quello che hai in testa. E non è affatto un male: è un modo diverso di comunicare con l'auto.
Poi è vero e buffo che bastano pochi chilometri con un altro guidatore e la memoria del cambio si sconcentra e ti sconcerta!

Ciao pietrogambadilegno ti diro la verita che finche non la ho prestata a mio fratello non ho capito fino in fondo le potenzialitá del tct.
Adesso sono stracontento.
Son sicuro che il cambio é fatto bene e quando voglio superare anche in N Potró farlo.
Quello della personalizzazione del sw é un vantaggio non da poco. Con il manuale te lo sogni una cosa del genere.
E non ti devi nemmeno sforzarti + di tanto.
Un piede piuma e tanto buon senso sulle distanze di sicurezza.
Saluti zanza
 
Non è impossibile ottenere buoni consumi con i moderni turbo benzina.
Allego un'immagine del display della mia Giulietta, scattata la scorsa settimana.
Si tratta del consumo riferito all'abituale percorso casa/lavoro, una ventina di Km quasi esclusivamente extraurbani.
Con una guida fluida, rimamendo entro i 90 Km/h, tenendo il clima spento, con una temperatura esterna ideale per il buon rendimento del motore (19°), il cdb parziale indica 15,4 Km/l.
Il dato effettivo è certamente inferiore e va detto che, con una temperatura diversa ed il clima acceso, il cdb si assesta all'incirca sui 13 km/l.

Attached files /attachments/1627010=27260-WP_20130627_001.jpg
 
mitoAR ha scritto:
In tutta onestà questa storia dei 16,5 km/l mi sa di grossissima "sparata". Sono percorrenze che si raggiungono con difficoltà anche con le JTD...
Non ho mai avuto la G10 multiair, ma sentendo chi l'ha avuta le percorrenze stavano medie stavano a 11-12 al max, in città molto meno. Comunque un buon risultato... Poi ragazzi, abbiamo le prove dei giornali che sicuramente non sono campate lì... e dati simili mai nessuno li ha mai dimostrati...
Poi se il vostro trip computer è taroccato per farvi contenti... questa è un'altra storia...

Se non ci credi mi dispiace per te, ma 700km con un pieno 42-43L sono esattamente 16,5km/l, non l'avrei riportato se fosse stato solo un dato del trip computer.

C'è da dire che l'auto è più leggera di 200kg rispetto alla giulietta, che viaggia al 99% con il solo guidatore e che il percorso é 80% extraurbano scorrevole, il 20% urbano leggero(Udine); ha 35cv in meno e viene usato quasi sempre in normal.

Con le estive che hanno un battistrada più largo di 2 cm il consumo peggiora di circa il 10%.

Ho provato a guidar la io, cercando di consumare il meno possibile, e sono arrivato anche a 17km/l con le estive, ma dopo un po' mi rompo e con 2 sgasate in dinamyc rovino la media.... :lol:
 
Back
Alto