<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pragmatismo Giulietta....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pragmatismo Giulietta.......

manca qualcosa di genuino e ruspante, ci piace la macchina imperfetta ma emozionante, l'alfa è stata sempre imperfetta ed emozionante.
 
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti
Ciao carissimo Procida
una domanda: come si comporta il motore agli alti regimi?
Te lo chiedo perchè la Golf di mia moglie (1.4 122 cv) ha un comportamento simile ad un diesel.
E' molto pronta e reattiva in basso ed ha una discreta ripresa. Tuttavia, mi sembra molto fiacca non appena il motore sale sopra i 3000 giri. Questo aspetto mi ha lasciato alquanto perplesso (comincio a comprendere la delusione dell'amico Mauro in merito ai moderni motori turbo) e mi fa pensare ad una involuzione rispetto ai "vecchi" ciclo otto che ti riempivano di soddisfazione non appena salivi di giri.
Per il resto, ho fatto un giro con un mio amico che si è appena comprato la G10 con motore diesel. Che dire: il motore è veramente buono, la macchina è comoda anche se gli preferisco la tedesca (allestimento Highline). Quanto a piacere di guida non posso dire nulla. Il mio amico dice che è molto divertente rispetto alla precedente auto, ma ciò è veramente poco indicativo perchè mi parlava della Ford Focus I serie....Sugli interni e sui sistemi infotaiment, invece, credo che ci sia molto da lavorare.
 
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice,

Ciao Procida, non essere troppo duro con la tua giulietta: capita anche ai migliori che il computer di bordo si guasti e segnali consumi assurdi... ma con una manciata d'Euro lo sostituisci e torni a dati più attendibili, e passa la paura. ;-)
 
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti
Ho un po' d'esperienza con la più umile della gamma: la 1.6JTDm2 105Cv.
Confermo quanto dici ed aggiungo che, nonostante la scarsa potenza e l'allungo pessimo da diesel, resta piacevolissima da guidare.
A mio parere è migliore della stragrande maggioranza delle segmento C, e per migliore intendo da guidare. Definirla una segmento C FIAT o un'anti Golf è estremamente riduttivo.

Eventuali migliorie d'infotainement arriveranno con un MY, come con MiTo.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ormai il dato è tratto. Buon divertimento ;)

:shock: :D

Sei sempre ottimista..
Quand'è previsto il restyling della Giulietta ?

Eh si ;) in origine l'ottismismo prendeva le mosse dal fatto che Fiat Chrysler era in grado di realizzare senza alcun problema qualsiasi vettura con qualsiasi motore e abbiamo visto che era così, successivamente dal fatto che vi era la possibilità di raggiungere le economie di scala giuste nei segmenti D, E ed F e abbiamo visto che le ha raggiunte, poi dal fatto che nonostante i disastri dell'Unione Europea a guida Germania, che ha provocato il crollo delle economie italiana e oggi anche europea e tedesca stessa, Fiat è riuscita a venir fuori indenne dalla situazione che avrebbe stroncato chiunque metabolizzandola definitivamente tenendo i conti e l'esposizione debitoria costante fino a che non ha deciso di investire pesantemente con lancio di restyling o di nuovi modelli al di qua e al di là dell'oceano.
In ultimo vi è stato la stoccata decisiva con l'acquisizione del residuo di Chrysler con copertura finaziaria contabilizzata nel suo massimo valore. Del resto vi è interesse da parte di tanti a che l'operazione si compia e questo sembra blindarla senza possibilità di caduta.

Così la 4C è venuta con un fiorire e un rincorrersi di video e altri promo a sostenerla, poi è arrivato non il restyling ma il MY per la Mito, poco male era già bellissima così, a tirare e a farsi tirar su dalla sorella sportivissima, ora spero che arrivino Suv D e subito dopo il restyling della Giulietta magari con i medesimi interni della Suv a tirare e a farsi tirare su a vicenda e ad interagire con Mito e 4C, in attesa che l'Alfetta, la 6C e la Giula (si spera!!) trovino le conferme che hanno già avuto i primi 4 modelli citati.
Te l'ho detto, per me ormai il dato è tratto e non si tornerà più indietro ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice,

Ciao Procida, non essere troppo duro con la tua giulietta: capita anche ai migliori che il computer di bordo si guasti e segnali consumi assurdi... ma con una manciata d'Euro lo sostituisci e torni a dati più attendibili, e passa la paura. ;-)
Confermo! A mia cugina le si ruppe, su una serie 5 del 2006, prima il computer di bordo e poi il navigatore. Capita a tutti. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice,

Ciao Procida, non essere troppo duro con la tua giulietta: capita anche ai migliori che il computer di bordo si guasti e segnali consumi assurdi... ma con una manciata d'Euro lo sostituisci e torni a dati più attendibili, e passa la paura. ;-)
Confermo! A mia cugina le si ruppe, su una serie 5 del 2006, prima il computer di bordo e poi il navigatore. Capita a tutti. ;)

Mod: anche per questo post vale quanto già scritto nel topic Alfa 6c
 
vecchioAlfista ha scritto:
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti

evidentemente, non hai mai guidato una vera Alfa Romeo ;)

PS - dici testualmente...rimpiangere addirittura il sound? Ma lo sai che proprio quel sound era una delle caratteristiche più apprezzate ed inconfondibili di quelle auto? :rolleyes: Veramente ma di cosa stiamo parlando?
Senza considerare che il rombo Alfa non era "rumore" di decibel da smarmittate tunizzate, ma timbro acustico nel senso reale del termine. Replicabile e declinabile anche sull'attuale produzione Alfa senza sfondare orecchie o risultare moleste, se solo si fosse voluto.

Poi certo che g10 è un ottima auto, con qualità intrinseche e centrate per il segmento di riferimento. Non a caso, è la Golf italiana.
Appunto, una Golf. Da Alfista, mi piacerebbe qualcosa di diverso....

Infatti se non sbaglio un certo Henry Ford disse: Quando sento passare un Alfa mi tolgo il cappello
 
BufaloBic ha scritto:
Così la 4C è venuta con un fiorire e un rincorrersi di video e altri promo a sostenerla, poi è arrivato non il restyling ma il MY per la Mito, poco male era già bellissima così, a tirare e a farsi tirar su dalla sorella sportivissima, ora spero che arrivino Suv D e subito dopo il restyling della Giulietta magari con i medesimi interni della Suv a tirare e a farsi tirare su a vicenda e ad interagire con Mito e 4C, in attesa che l'Alfetta, la 6C e la Giula (si spera!!) trovino le conferme che hanno già avuto i primi 4 modelli citati.
Te l'ho detto, per me ormai il dato è tratto e non si tornerà più indietro ;)

Il Suv quando dovrebbe uscire ? Con gli stilemiAlfa Romeo (cometa, cuneo, trilobo) verrebbe fuori un gran bell'oggetto alla moda.
 
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti

Ciao procida, ;)
ogni uno di noi ha delle idee diverse, soprattutto per quanto riguarda l'Alfismo e quanto questa vettura possa trovare il suo spazio in esso.

La vettura in se non è male, circa il design si può discutere all'infinito, ma secondo me (mio parere, sia chiaro) si tratta dell'enésima interpretazione Alfa da parte di Fiat, costruita secondo gli standard tanto cari a quest'ultima:
massimo risparmio (contenuti e soluzioni tecniche/meccaniche che possano in qualche maniera collegarsi al mondo Alfa pressoché nulle)
carrozzeria di chiara ?ispirazione? Alfa, mancando comunque l'obbiettivo. (soprattutto per quanto riguarda il frontale, alto con fari a goccia e sbalzo eccessivo)
prestazioni (soprattutto modelli di punta) inferiori rispetto la concorrenza generalista (quella premium ormai non si considera più, in primis BMW)

Non so se puoi capire il mio punto di vista, a me non basta un badge su una carrozzeria di ispirazione Alfa. La vettura in se, come già detto, è molto buona, sa fare tutto e non eccelle in nulla, come la Golf insomma. (no, magari un pelino più divertente da guidare lo è, anzi, sicuramente..)

E tutto questo - non si ripete mai abbastanza - con un grosso IMHO.

Qui sotto la mia recensione di qualche annetto fa...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

Ciao & buon divertimento con la tua Alfa ;)
 
Kren2 ha scritto:
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti
Ciao carissimo Procida
una domanda: come si comporta il motore agli alti regimi?
Te lo chiedo perchè la Golf di mia moglie (1.4 122 cv) ha un comportamento simile ad un diesel.
E' molto pronta e reattiva in basso ed ha una discreta ripresa. Tuttavia, mi sembra molto fiacca non appena il motore sale sopra i 3000 giri. Questo aspetto mi ha lasciato alquanto perplesso (comincio a comprendere la delusione dell'amico Mauro in merito ai moderni motori turbo) e mi fa pensare ad una involuzione rispetto ai "vecchi" ciclo otto che ti riempivano di soddisfazione non appena salivi di giri.
Per il resto, ho fatto un giro con un mio amico che si è appena comprato la G10 con motore diesel. Che dire: il motore è veramente buono, la macchina è comoda anche se gli preferisco la tedesca (allestimento Highline). Quanto a piacere di guida non posso dire nulla. Il mio amico dice che è molto divertente rispetto alla precedente auto, ma ciò è veramente poco indicativo perchè mi parlava della Ford Focus I serie....Sugli interni e sui sistemi infotaiment, invece, credo che ci sia molto da lavorare.
La questione è che se si vogliono sia ripresa che allungo, bisogna avere coppia elevata e anche potenza... in sostanza se i cavalli sono 122, quelli sono e stop... la sensazione di allungo è data dal mantenimento della coppia (cioè la spinta del motore) al salire dei giri. quindi è un po'un non senso voler avere un auto simile. I motori aspirati avevano molto allungo perchè la coppia era relativamente bassa e spostata in alto, quindi poca potenza ai bassi regimi...
 
loopo ha scritto:
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice, spesso causate appunto dal suono molto discreto del "piccolo" e potente 1,4, il che, anche grazie al funzionamento affatto ruvido, porta spesso a esagerare; il tutto con divertimento, ma sicurezza attiva percepita molto elevata e, soprattutto, scendendo dalla macchina assolutamente fresco e riposato.
Non ha la voce grossa, la trazione posteriore e l'aspetto trasgressivo (a me, ovviamente, piace...)? Vero, ma resta sicuramente una delle migliori interpreti del tema segmento C, in attesa magari di una dotazione elettronica + al passo con i tempi, in occasione del previsto aggiornamento d'autunno.
Saluti

Ciao procida, ;)
ogni uno di noi ha delle idee diverse, soprattutto per quanto riguarda l'Alfismo e quanto questa vettura possa trovare il suo spazio in esso.

La vettura in se non è male, circa il design si può discutere all'infinito, ma secondo me (mio parere, sia chiaro) si tratta dell'enésima interpretazione Alfa da parte di Fiat, costruita secondo gli standard tanto cari a quest'ultima:
massimo risparmio (contenuti e soluzioni tecniche/meccaniche che possano in qualche maniera collegarsi al mondo Alfa pressoché nulle)
carrozzeria di chiara ?ispirazione? Alfa, mancando comunque l'obbiettivo. (soprattutto per quanto riguarda il frontale, alto con fari a goccia e sbalzo eccessivo)
prestazioni (soprattutto modelli di punta) inferiori rispetto la concorrenza generalista (quella premium ormai non si considera più, in primis BMW)

Non so se puoi capire il mio punto di vista, a me non basta un badge su una carrozzeria di ispirazione Alfa. La vettura in se, come già detto, è molto buona, sa fare tutto e non eccelle in nulla, come la Golf insomma. (no, magari un pelino più divertente da guidare lo è, anzi, sicuramente..)

E tutto questo - non si ripete mai abbastanza - con un grosso IMHO.

Qui sotto la mia recensione di qualche annetto fa...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

Ciao & buon divertimento con la tua Alfa ;)

Chiarissimo.
 
loopo ha scritto:
Ciao procida, ;)
ogni uno di noi ha delle idee diverse, soprattutto per quanto riguarda l'Alfismo e quanto questa vettura possa trovare il suo spazio in esso.

La vettura in se non è male, circa il design si può discutere all'infinito, ma secondo me (mio parere, sia chiaro) si tratta dell'enésima interpretazione Alfa da parte di Fiat, costruita secondo gli standard tanto cari a quest'ultima:
massimo risparmio (contenuti e soluzioni tecniche/meccaniche che possano in qualche maniera collegarsi al mondo Alfa pressoché nulle)
carrozzeria di chiara ?ispirazione? Alfa, mancando comunque l'obbiettivo. (soprattutto per quanto riguarda il frontale, alto con fari a goccia e sbalzo eccessivo)
prestazioni (soprattutto modelli di punta) inferiori rispetto la concorrenza generalista (quella premium ormai non si considera più, in primis BMW)

Non so se puoi capire il mio punto di vista, a me non basta un badge su una carrozzeria di ispirazione Alfa. La vettura in se, come già detto, è molto buona, sa fare tutto e non eccelle in nulla, come la Golf insomma. (no, magari un pelino più divertente da guidare lo è, anzi, sicuramente..)

E tutto questo - non si ripete mai abbastanza - con un grosso IMHO.

Qui sotto la mia recensione di qualche annetto fa...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

Ciao & buon divertimento con la tua Alfa ;)

5 stelle
 
BelliCapelli3 ha scritto:
procida ha scritto:
queste pagine sono piene di veri o pseudo/nostalgici delle vecchie Alfa, tanto da rimpiangerne tutto: assetto, aspetto, handling, persino sound...
Bene, predetto ciò e con la sicurezza che, ad esempio, una Giulietta rumorosa, seppur con la voce tipicamente Alfa, sarebbe stata ipercriticata perchè ritenuta, anche in questo, non al passo con le solite concorrenti, voglio invece ancora riportare la mia esperienza diretta con la versione Mair da 170 cv: ritorno proprio ora dall'aver percorsi circa 1200 km in due giorni, con bagagli, 4 persone a bordo e aria condizionata sempre accesa.
I numeri dicono di un consumo di almeno 14/15 km litro, pur con punte ben oltre la velocità codice,

Ciao Procida, non essere troppo duro con la tua giulietta: capita anche ai migliori he il computer di bordo si guasti e segnali consumi assurdi... ma con una manciata d'Euro lo sostituisci e torni a dati più attendibili, e passa la paura. ;-)

Infatti....., ciao carissimo; i consumi li ho calcolati io, da pieno a pieno, non basandomi certo (solo) sui dati del CB, ci mancherebbe :) !
Quanto al comportamento del Mair, in generale molto omogeneo e parecchio "diesel" in questo senso, devo dire che varia molto in base al settaggio del famoso manettino, sembrando un pacioso 2000 aspirato in Normal e risultando estremamente reattivo in Dynamic; l'allungo certamente non è quello dei propulsori sportivi di una volta, ma a 6000 rpm ormai non ci si va più, anche perchè non servirebbe....
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ormai il dato è tratto. Buon divertimento ;)

:shock: :D

Sei sempre ottimista..
Quand'è previsto il restyling della Giulietta ?

L'amico bufalo è sempre troppo ottimista, gliel'ho detto più volte anch'io e anche dal vivo (ci siamo conosciuti circa un anno fa).

Mentre tu rappresenti il pessimismo cosmico leopardiano, per quanto riguarda l'AR... :D

Ora il must fancariano è diventato l'illuminazione del vano piedi, abbiamo tralasciato per un pò l'odore di fiat, l'infotainment.... Scusa Fan, ma secondo te, le luci nel vano piedi sono fondamentali per l'acquisto di un'auto? E' una domanda sincera, eh, non ti voglio prendere in giro. Personalmente non andrei neanche a vedere se è presente tra gli optional...

Ah, poi i fari bixeno adattativi ce l'ha già la mia, del 2011, fanno parte del pack premium plus, credo siano presenti già dall'inizio commercializzazione.....Ciao ;)
 
Back
Alto