<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Poveri dentro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Poveri dentro

migliazziblu ha scritto:
Parlato con vari amici, dotati di auto veloci.....
mi dicono che il vivavoce in galleria non va bene
In galleria non va bene neanche il telefonino.

e che oltre una certa velocita' non funzia. ( leggi si sente male )
Ciao
L'importante è che funzioni fino a 130 Km/h, oltre sarebbe bene non andarci e, se proprio si deve, bisognerebbe farlo concentrati sulla guida e non sulla telefonata.

La verità è che sono tutte scuse: siamo pigri e menefreghisti, e poi resiste ancora la convinzione che guidare telefonando faccia "figo".

Tecnicamente l'impianto vivavoce bluetooth collegato alle casse dell'autoradio (quando non integrato nella medesima) costa due lire. Perché non sia ancora compreso nelle dotazioni minime di serie per me resta tuttora un mistero...
 
Il mio primo impianto vivavoce lo montai nel '97 o '98 sulla Punto .... costava penso più del telefono, ma era una bestia Motorola da 8W di potenza con doppio alloggiamento Sim ... ai tempi in cui la rete Gsm era penosa (venendo dall'Etacs ...) faceva la differenza.
Poi, via via, gli impianti si sono evoluti, la rete pure, poi è arrivato denteblu ed alla fine un Parrot da 100 euro fa egregiamente il suo lavoro, anche se un BT customizzato dal produttore di solito è meglio e, almeno a mio modo di vedere, vale bene la maggior spesa.
Sull'ultima arrivata in casa, una A, abbiamo optato per la radio con il bt incorporato, e funziona che è una meraviglia.
Sulla Smart in arrivo sono incerto tra un Parrot o, meglio Motorola, e il kit Smart.
Sulla prossima familiare, invece, mi sa che tornerò al sistema con trasmettitore indipendente e comunicazione su base Sim Access Profile (Nokia) opppure più tradizionale alloggiamento Sim da gestire in profilo master/slave (tipo Motorola), in certe zone vedo che ancora aiuta
 
Indubbiamente può fare un certo effetto vedere persone che viaggiano a bordo di automobili ultra costose e accessoriate comportandosi come fossero al volante di una utilitaria e magari anche in maniera pericolosa o maleducata. Sembra quasi che non siano "all'altezza" del veicolo che guidano, che non sappiano usarlo, che esso in mano loro sia in qualche modo sprecato.

Non dimenticherei, però, che quelle persone altro non fanno che mettere bene in evidenza il meccanismo principe su cui il nostro vivere attuale e la nostra cosiddetta "economia" sono saldamente basati: il "possesso" (quasi mai tale, in quanto sempre più fondato sul debito anziché sul pagamento) di cose superflue, che non ci servono o che addirittura non siamo in grado di sfruttare.
Quanti sono i guidatori di automobile che non potrebbero benissimo spostarsi, senza alcun sacrificio, con vetture più piccole o meno potenti o meno accessoriate di quelle con cui vanno in giro? Quanti sono coloro che possono dire di sfruttare veramente e compiutamente, nell'uso quotidiano, le potenzialità e le varie funzionalità del veicolo che guidano?
 
Io uso un vivavoce BT comprato su una bancarella che ricarico con lo spinotto del navigatore. 15 euro e funziona alla grande. Il problema non è tecnico ma mentale.
 
Thefrog ha scritto:
Il costo del viva voce per uno che possiede una vettura come una Porsche Carrera dovrebbe essere l'ultimo dei pensieri.

Regards,
The frog

Appunto: poveri dentro!
E' chiaro che l'auricolare bluetooth lo avevo citato come alternativa a basso costo per la gente che guida auto più comuni.
;)
 
PanDemonio ha scritto:
La verità è che sono tutte scuse: siamo pigri e menefreghisti, e poi resiste ancora la convinzione che guidare telefonando faccia "figo".

Quoto su pigrizia e menefreghismo.
Il secondo punto poteva avere un senso (per chi ha di questi problemi)quindici anni fa.
Oggi per me fa "paleolitico".
 
Embè?!?

Ieri sera avevo un Cayenne attaccato a due centimetri dal mio baule, il cui conducente scoltava l'ipod...con entrambe le cuffiette!
 
stratoszero ha scritto:
Il kit viva voce può essere costoso, ma un auricolare bluetooth da 20 euro è alla portata di tutti, ecchecaspita! :evil:
Io ho smesso di usare pure quello: le batterie, il pairing, il segnale ... :?

Se mi capita uso l'altoparlante del del cellulare stesso: costa niente e funziona benissimo :D
 
pll66 ha scritto:
Embè?!?

Ieri sera avevo un Cayenne attaccato a due centimetri dal mio baule, il cui conducente scoltava l'ipod...con entrambe le cuffiette!
poveretto..forse non funzionava l'autoradio...
un pò d'umanità in questo forum :rolleyes: :x :x :x :x
 
migliazziblu ha scritto:
Parlato con vari amici, dotati di auto veloci.....
mi dicono che il vivavoce in galleria non va bene e che oltre una certa velocita' non funzia. ( leggi si sente male )
Ciao
scusa, ma questi sono dei geni.... :rolleyes:
il bluetooth ha un raggio di funzionamento di circa 5 metri....
se telefonino e ricevitore sono entrambi nell'abitacolo non capisco che problemi ci posaano essere!
se i tuoi amici sono autisti di bus e mettono il telefonino giù nel bagagliaio....allora è possibile che ci siano oltre 5 metri....
altrimenti è il telefonino il problema,che perde il segnale in velocità.... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Parlato con vari amici, dotati di auto veloci.....
mi dicono che il vivavoce in galleria non va bene e che oltre una certa velocita' non funzia. ( leggi si sente male )
Ciao
scusa, ma questi sono dei geni.... :rolleyes:
il bluetooth ha un raggio di funzionamento di circa 5 metri....
se telefonino e ricevitore sono entrambi nell'abitacolo non capisco che problemi ci posaano essere!
se i tuoi amici sono autisti di bus e mettono il telefonino giù nel bagagliaio....allora è possibile che ci siano oltre 5 metri....
altrimenti è il telefonino il problema,che perde il segnale in velocità.... ;)

...o l'auto è molto rumorosa.

Non ho mai avuto problemi ad usare il vivavoce in autostrada, ed è quello originale installato sull'auto.
 
L'auricolare è già nella scatola del maledetto cellulare.
Stamattina anche io avevo diversi intontiti che sta mano all'orecchio, nenache avessero l'otite.
Ma è pure scomodo, oltre ai vaffa che ti mandano di tanto in tanto.
 
pll66 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Parlato con vari amici, dotati di auto veloci.....
mi dicono che il vivavoce in galleria non va bene e che oltre una certa velocita' non funzia. ( leggi si sente male )
Ciao
scusa, ma questi sono dei geni.... :rolleyes:
il bluetooth ha un raggio di funzionamento di circa 5 metri....
se telefonino e ricevitore sono entrambi nell'abitacolo non capisco che problemi ci posaano essere!
se i tuoi amici sono autisti di bus e mettono il telefonino giù nel bagagliaio....allora è possibile che ci siano oltre 5 metri....
altrimenti è il telefonino il problema,che perde il segnale in velocità.... ;)

...o l'auto è molto rumorosa.

Non ho mai avuto problemi ad usare il vivavoce in autostrada, ed è quello originale installato sull'auto.
motivo in più per mettersi l'auricolare,che si sente decisamente meglio del vivavoce e del telefono tenuto in mano....
i nuovi bluetooth poi hanno eliminato la scusa del filo tra l'altro......

i piloti di F1 non usano l'auricolare per parlare coi box? (certo non è di questo tipo,ma sempre una cuffietta è....)
non credo che queste macchine siano più rumorose di una F1................................................. :rolleyes:
 
E' paradossale che un'auto così costosa non abbia integrato un sistema Bluetooth nell'impianto acustico; nel senso che quando sali in auto, il sistema "capta" il telefono e ti permette di sentire e parlare in vivavoce, senza necessità di mettere l'auricolare.
Il mio vivavoce si sente bene, tra l'altro il volume è regolabile col comando dell'autoradio.
Tale optional ormai è fornito da molte marche, anche poco blasonate...
 
Back
Alto