<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> povere elettriche... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

povere elettriche...

Anche non a pieno carico.
A confronto la y, che comunque in partenza in certi periodi sobbalzava un po', era molto più facile da guidare in maniera fluida.
La i10 ti chiede spesso la marcia più bassa quando rallenti e per quanto uno cerchi di rilasciare la frizione con delicatezza si sente.
Forse l'unico motivo per cui l'elettrico mi tenta è l'assenza del cambio.
Basterebbe una qualsiasi automatica, ce ne sono di tutti i segmenti e di tutte le tipologie di non necessariamente ibride o elettriche.

I miei, hanno (con enorme soddisfazione pur essendo un "non-automatico") una Clio 1.2 con il robotizzato che pur nella sua lentezza mortifera, fa da un sacco di anni (ormai più di 15) il suo sporco lavoro!
 
Le poche automatiche che ho provato io avevano probabilmente cambi vetusti e poco fluidi.

Poi sarà una stupidata ma secondo me fanno la differenza anche le scarpe.
Io ho la tendenza a spingere sulle piante dei piedi quando cammino quindi consumo le suole rapidamente.
E una volta che sono diventate lisce mi sembra di guidare peggio.
 
La guida fluida e predittiva massimizzare il confort con qualsiasi tipo di auto, ma non è "ispirata" a questa o quell'auto.
Ci sono motori che sono naturalmente fluidi e progressivi, come quello elettrico, perché non necessitano di trasmissione ad applicazione progressiva della coppia e relativa demotiplicazione.
Altri che necessitano di essere tenuti ad elevati regimi, come quelli da competizione anni 70-80 (specie turbo o 2T), che proprio non permettono di girare sotto certi regimi.
Guidare fluidamente è impegnativo per non farsi trovare impreparati, ma in alcuni casi è facile, in altri è impossibile.
 
Ci sono motori che sono naturalmente fluidi e progressivi, come quello elettrico, perché non necessitano di trasmissione ad applicazione progressiva della coppia e relativa demotiplicazione.
Allora, i motori elettrici per natura sono tutto fuorchè "fluidi", proprio per la loro curva di coppia decrescente con il picco allo spunto. Poi con l'elettronica li fai ballare come gli orsi alle sagre di una volta, ma prova a guidare un mezzo "rustico" come un muletto, poi ne parliamo della "fluidità"....
 
Ultima modifica:
Stasera sono riuscito nell'ardua impresa di soffrire il mal d'auto guidando.
Non con un'elettrica ma comunque un risultato degno di nota.
Credo sia stato un mix di fastidi alla cervicale che a volte mi capitano,caldo e guida contro sole.
Visto che dovevo aspettare una persona mi sono detto scendo e faccio due passi intorno all'auto così prendo un po' d'aria e mi passa.
Peccato che avessero appena concimato i campi e l'aria fosse irrespirabile.
Se avessi dovuto ricaricare l'auto avrei dovuto scegliere tra stare in auto sotto il sole a cuocermi oppure godermi quel profumino.
Per fortuna ho dovuto aspettare meno di 5 minuti.
 
Stasera sono riuscito nell'ardua impresa di soffrire il mal d'auto guidando.
Non con un'elettrica ma comunque un risultato degno di nota.
Credo sia stato un mix di fastidi alla cervicale che a volte mi capitano,caldo e guida contro sole.
Visto che dovevo aspettare una persona mi sono detto scendo e faccio due passi intorno all'auto così prendo un po' d'aria e mi passa.
Peccato che avessero appena concimato i campi e l'aria fosse irrespirabile.
Se avessi dovuto ricaricare l'auto avrei dovuto scegliere tra stare in auto sotto il sole a cuocermi oppure godermi quel profumino.
Per fortuna ho dovuto aspettare meno di 5 minuti.
Se avessi dovuto ricaricare l'auto (ma anche solo per attendere al fresco) saresti stato beatamente all'interno dell'auto e senza miasmi con A/C, ricircolo automatico con sensore qualità dell'aria e senza nemmeno tenere un motore acceso al MINIMO! :D
 
Non credo che sarei riuscito a stare nell'abitacolo al sole.
Era fresco quando mi sono fermato perché l'aria condizionata era stata accesa durante il viaggio ma dovevo assolutamente prendere un po' d'aria.
 
Ma anche col clima acceso io non riesco a stare nell'abitacolo col sole che batte sul parabrezza.
Sarà perché gli abitacoli delle auto che guido sono stretti e io sono largo.
 
Imho dipende.
Oggi quando sono sceso dall'auto odore a parte stavo meglio.
C'era un pochino di vento e potevo ripararmi all'ombra di un alberello,mentre i parcheggi erano tutti al sole.
Anche quando anni fa accompagnavo mio fratello a fare le medicazioni in ospedale era una tortura aspettare in macchina.
Vabbè che era la y con abitacolo ancora più piccolo, sedili ruvidi e niente clima.
Io patisco anche stare seduto quando fa caldo,guido piuttosto vicino al volante e essendo robusto non è che sto proprio comodo.
Magari con una vettura di categoria superiore sarebbe diverso.
 
Fuori è molto peggio.... fidati.
Non so altrove, ma stamani 21°C e stasera 29ºC. Non mi è neppure servito il compressore, e la outback è scura, anche se cerco parcheggio strategico dove goda di ombra. Domani Brava, dopodomani CBF... a rotazione... se tutto va bene il peggio potrebbe essere scampato, anche in casa senza clima... adesso sono sul poggiolo e si sta bene...
 
Non credo che sarei riuscito a stare nell'abitacolo al sole.
Era fresco quando mi sono fermato perché l'aria condizionata era stata accesa durante il viaggio ma dovevo assolutamente prendere un po' d'aria.
Parcheggi all'ombra, ricircolo e si sta bene anche quando fuori è molto caldo. ;)
 
Eh magari ci fosse stata l'ombra.
Ero nel piazzale di un centro sportivo con 4 alberelli asfittici che bastano a malapena per riparare una persona.
Non oso immaginare la temperatura negli abitacoli di quelli che erano stati in piscina tutto il giorno.
 
Back
Alto