<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> povere elettriche... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

povere elettriche...

Esatto, le vibrazioni secondo me c'entrano meno di niente. Anche perchè le poche volte che sono stato ospite su BEV non ho avvertito differenze tangibili rispetto a termiche o ibride di pari segmento.
Su questo, usando costantemente la Mokka-e, quando prendiamo la 3008 (che è di categoria superiore e con un 1.5 ben "disciplinato") è lampante a tutti che sia il rumore che le vibrazioni in più ci siano e siano percepibili, le stesse bimbe dietro lo dicono.

Poi chiaro che oltre una certa velocità tra fruscio e rumore di rotolamento la cosa si allinea, ma sotto al centinaio di km/h lo si percepisce chiaramente, però succede se si usa unicamente l'elettrica (per qualche gg di fila) e poi si prende la termica.
 
Per quel che vedo poche, poche davvero. E nemmeno troppo "coprenti", nel senso che se piove "bene" con un po' di vento sei comunque esposto se carichi "dal lato sbagliato". ;)


Che dirvi....
Se non augurarvi che crescendo
( succedera' prima o poi, riguardo il % delle elettriche ),
la copertura delle colonnine verra' estesa.
Anche perche', chi ha gia' un distributore,
sostuira' X pompe con Y colonnine.
E quindi la copertura e' gia' in essere
 
Che dirvi....
Se non augurarvi che crescendo
( succedera' prima o poi, riguardo il % delle elettriche ),
la copertura delle colonnine verra' estesa.
Anche perche', chi ha gia' un distributore,
sostuira' X pompe con Y colonnine.
E quindi la copertura e' gia' in essere
Anche io la vedevo come "possibile convivenza" in cui destinare 1 pompa (ci puoi mettere 2 stalli).

Ovviamente non dappertutto ma negli impianti più grandi dove già ora ci sono 6/8 pompe, magari un'altra pensilina per GPL o aria/acqua ecc., ce ne sono anche in circonvallazione di così "grandi".

Questa cosa l'avevo vista (e fotografata) sotto i palazzi della Regione a Milano, un benzinaio con 4 pompe ha fatto installare una colonnina con due stalli, offre più servizi.
 
Anche io la vedevo come "possibile convivenza" in cui destinare 1 pompa (ci puoi mettere 2 stalli).

Ovviamente non dappertutto ma negli impianti più grandi dove già ora ci sono 6/8 pompe, magari un'altra pensilina per GPL o aria/acqua ecc., ce ne sono anche in circonvallazione di così "grandi".

Questa cosa l'avevo vista (e fotografata) sotto i palazzi della Regione a Milano, un benzinaio con 4 pompe ha fatto installare una colonnina con due stalli, offre più servizi.


Esatto, proprio cosi'

Difficile nei distributori storici, magari verso il centro....
Ma anche in una cittadina come la mia, in periferia sono tutti molto piu' grandi.
E....Non neccesariamente come numero di pompe....

---------------------------MA DI SUPEFICIE COPERTA, ASSOLUTAMENTE SI'--------------------------------
 
Se non c’entrano le vibrazioni ed il rumore come indicato dall’articolo al post 1, la ricerca è farlocca ( almeno nell’individuazione dei colpevoli).
 
Su questo, usando costantemente la Mokka-e, quando prendiamo la 3008 (che è di categoria superiore e con un 1.5 ben "disciplinato") è lampante a tutti che sia il rumore che le vibrazioni in più ci siano e siano percepibili, le stesse bimbe dietro lo dicono.

Poi chiaro che oltre una certa velocità tra fruscio e rumore di rotolamento la cosa si allinea, ma sotto al centinaio di km/h lo si percepisce chiaramente, però succede se si usa unicamente l'elettrica (per qualche gg di fila) e poi si prende la termica.
mah.... io ho provato da passeggero Model Y e Volvo XC60 Recharge in modalità elettrica. Certo che se prendi a paragone il Perkins della Giulia Diesel del '76 la differenza è abissale, ma secondo me rispetto a un endotermica attuale la differenza si può avvertire, ma non mi sembra tale da scatenare attacchi di chinetosi. Continuo a pensare che più che a rumore e vibrazioni sia dovuto all'erogazione, se chi guida non ha un minimo di "piedino delicato".
 
mah.... io ho provato da passeggero Model Y e Volvo XC60 Recharge in modalità elettrica. Certo che se prendi a paragone il Perkins della Giulia Diesel del '76 la differenza è abissale, ma secondo me rispetto a un endotermica attuale la differenza si può avvertire, ma non mi sembra tale da scatenare attacchi di chinetosi. Continuo a pensare che più che a rumore e vibrazioni sia dovuto all'erogazione, se chi guida non ha un minimo di "piedino delicato".
Questo è sicuro, se chi guida è una "bestia", come detto, che sia una 600, un 330d o una Model 3, chi soffre di mal d'auto sarà "condannato" a stare male...

Ho più volte guidato Model 3 e provato i4, entrambe con coppia e cavalli molto elevati e in entrambi i casi ho trovato auto estremamente modulabili che non mi hanno mai dato la sensazione di essere fastidiose, per farle "correre" bisogna davvero impegnarcisi nel senso di premere molto rapidamente e a fondo l'acceleratore, ma anche qui torno al fatto che se chi le guida non è una "bestia", non ci siano problemi. ;)

Sul silenzio e sulle sensazioni io le posso riferire direttamente a Mokka-e e 3008, quelle sono le auto tra cui mi barcameno in questo periodo e come detto c'è poco da dire, la differenza in rumore/vibrazioni si sente pur avendo la 3008 un motore a gasolio di recente concezione, Model 3 che ho guidato più volte è ulteriormente silenziosa con minori rumori da fuori e dalle ruote, in ogni caso non si tratta di camere anecoiche, quindi problemi da questo punto di vista immagino non ce ne siano.
 
Cioe'....

Voi che girate
( nel senso che avete modo di vedere )....
Pensiline per chi ricarica....

!?!

NISBA

?!?

:emoji_confounded::emoji_astonished::emoji_confounded:
Qui una foto della tettoia, effettivamente meno...protettiva di quelle dei distributori di benzina


In ogni caso, visto il doppio tragitto A/R che uno deve/dovrebbe fare per spostarsi al ristorante sotto la pioggia battente, meglio digiunare/restare in macchina per il tempo della ricarica
 
Veramente lo dice William Emond.
Ma continuate pure, chissà di cosa si finirà a parlare :emoji_thinking:
di solito, le universita', non parlano, non pensano e non scrivono.
e' sempre qualche umano, che lo fa.
se proprio vogliamo "pignolare" a tutti i costi.

non capisco perche' dobbiate difendere a spada tratta, sempre e comunque.
pensavo il post fosse interessante, come sapere perche', chi guida, non soffre mai di chinetosi.
ma evidentemente, l'ho trovato interessante solo io.
pazienza.
 
come sapere perche', chi guida, non soffre mai di chinetosi.
Più che chi guida che potrebbe essere facilmente deducibile visto che tutti i tuoi sensi sono costantemente impegnati a percepire appunto i segnali che l’auto e l’esterno trasmette per condurre in sicurezza l’auto, il focus è sui passeggeri.
Infatti può capitare che ci si possa addormentare alla guida in autostrada dove in alcuni casi non c’è molto da fare, ma a quanto mi risulta non si segnalano casi dove qualcuno lo abbia fatto nel traffico di Milano.
Semmai c’è da capire perché non tutti sottoposti alle stesse condizioni non riescano a percepire ed a eleborare in modo positivo le sensazioni del mezzo che li trasporta.
 
Ultima modifica:
sapere perche', chi guida, non soffre mai di chinetosi.
Come detto da Zero_cilindri, chi guida anticipa i movimenti e le reazioni del mezzo, quindi i messaggi che arrivano al cervello sono coordinati e coerenti. Non è così per il passeggero, infatti ad esempio molti soffrono molto di più a stare sui sedili posteriori (visuale meno libera) o peggio ancora in treno (visuale solo laterale, peggio ancora se seduti contromarcia). E peggio del peggio se il passeggero è un guidatore abituale....
 
Una esperienza che posso dare è che mia moglie fortunatamente non ha mai sofferto di mal auto ma soffre di vertigini.
Da quando abbiamo la ID.4 non riesce più a consultare il cellulare per più di 1-2 minuti tenendolo in mano, mentre se lo fa dal Car Play vedendo la strada non ha problemi.
Questo secondo lei perché non avendo riferimenti sonori netti il suo cervello non riesce a collocarsi spazialmente, i segnali si confondono e le sembra di barcollare anche sei poi è seduta sul sedile.
È questo le provoca solo segnali, per fortuna, di vomito che poi non avviene.
E visto che le capita anche in piena autostrada a velocità costante dove lo stile di guida è ininfluente secondo me alla base di questi disagi ci sono altre patologie.
 
Ultima modifica:
Ovviamente qui, come è stato fatto finora, si deve parlare solo delle eventuali conseguenze sul mal d’auto delle auto elettriche, se no il topic si aggrega a quello esistente sulla transizione.
 
Back
Alto