io sono più propenso a pensre che la cinetosi isa scatenata da un mix di concause.
A me la Uno45 non faceva nulla , da bimbetto, seduto dietro. Poi una sera accompagnai i miei a vedere la Mondeo SW mk1 . Era fine anno ('94), facemmo tappa a casa del meccanico che conosceva bene il concessionario offerente. Nebbia che non potevi vedere la strada, curve da strada collinare, suppongo anche auto "estranea" (ma non ricordo più), risultato inaspettato: ho comiciato a soffrire di mal d'auto, ma in quel caso "ressi".
Altro episodio: gita in montagna (tipo Asiago o giù di lì) pochi anni dopo, con la Tempra del cugino, con tapezzeria "psichedelica" ( ovviamente coprisedili ) e guida ON-OFF imparata tal quale dallo zio...all' andata ressi; al ritorno no, fortunatamente fuori bordo.
Da quella volta travelgum in casa pronto per qualsivoglia viaggio non consueto, che sia in corriera o in aereo. Che mi faccia effetto o sia guarito non saprei.
Invece mia sorella ha sempre sofferto l'auto, fosse la 127, la Uno, ecc, fino alla Zafira mk1 1.9TD del marito. Presa ( dal marito, quasi di nascosto...) una BMW X3 mk1 ( 4x4 col V6 diesel ) : mai sofferto di cinetosi sul quest'ultima ( e aveva interni in pelle nuovi ecc.). Ma se sale su qualunque altra auto e chi guida è un filo nervoso, non c'è santo che tenga. La setimana scorsa è stata scarrozzata su una MB E cabrio e avvisò subito il proprietario di scegliere tra andare di fretta o salvare gli interni avorio...
Credo che, da passeggero di una BEV, mi godrei il viaggio, a patto che il guidatore non sia uno scriteriato.
ps. Se fosse vero che basta rendere rumorose le BEV, la 500 Abart potrebbe tentare un un ripescaggio ....
